Buone feste dalla redazione di Verde Natura ed ecco qualche consiglio per le vostre tavole

 

Ci scusiamo con tutti voi per il mancato menù per le feste di questo Natale, che certamente aspettavate quale utile consiglio per i festosi banchetti .

Siamo certi, comunque, che curiosando tra le ricette del nostro blog troverete qualcosa di vostro gradimento da mettere in tavola, e condividere con chi più vi faccia piacere.

Potrete trovare ricette classiche o rivisitate oppure sbirciare nei menù degli scorsi anni, come il menù del 2016 o quello del 2017.

E, se volete, potete anche dare un’occhiata alla selezione di vini da mettere in tavola in questi giorni speciali.

Qualunque sia la vostra scelta gastronomica, vi auguriamo di condividerla gioiosamente con i vostri commensali, ricordando che la cucina è aggregazione ed è essa stessa un elemento importante, non l’unico, perché la festa riesca completamente.

Auguri da tutta la redazione di Verde Natura.

 

Pomodorini alla melanzana

Ingredienti per 4 persone

  • 1 melanzana
  • 16 pomodorini pizzutelli
  • 2 spicchi d’aglio
  • 10 foglie di basilico
  • erba cipollina
  • fette di pane tostato
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe


Preparazione

Lavate la melanzana, sbucciatela e tagliatela a dadini. Scaldate poco olio in una padella con gli spicchi d’aglio schiacciati e spellati, unite i dadini di melanzana e cuoceteli a fiamma media per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Eliminate l’aglio, trasferite i cubetti di melanzana in un contenitore stretto e alto, con le foglie di basilico, 2-3 cucchiai d’olio, sale e pepe e frullate con un frullatore ad immersione.

Tagliate i pomodorini a metà nel senso della lunghezza e togliete parte della polpa con uno scavino. Riempiteli con la crema di melanzane, profumate con un po’ di erba cipollina tagliuzzata e servite con fettine di pane tostato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Vegan senza Glutine

Voto medio su 1 recensioni: Buono

€ 19,90

Fettuccine al pesto rosso

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di fettuccine vegane
  • 6 pomodori ramati piccoli
  • gr 60 di pomodori secchi sott’olio
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • ½ spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 ciuffo di basilico
  • gr 60 di pinoli
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe


Preparazione

Tuffate i 4 pomodori in acqua bollente per 10 secondi, poi privateli di picciolo e pellicina.

Quindi, tagliateli a spicchi, eliminate tutti i semi e metteteli in un colino con un pizzico di sale a perdere un po’ d’acqua per 20 minuti circa.

Raccogliete i pomodori nel bicchiere di un frullatore con quelli secchi, unite il concentrato di pomodoro, i pinoli, l’aglio, qualche foglia di prezzemolo e basilico e un filo d’olio, frullate brevemente, regolate di sale e pepe.

Intanto scaldate un filo d’olio in una padella e saltatevi per qualche istante i pomodori rimasti tagliati a striscioline e cosparsi con un pizzico di sale e una macinata di pepe.

Unite la pasta lessata al dente e condite con il pesto preparato; mescolate e completate con un pizzico di prezzemolo e basilico tritati.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Vegan Street Food
Il cibo di strada…a casa tua – 150 ricette da tutto il mondo – Edizione Economica

Voto medio su 1 recensioni: Sufficiente

€ 11,50

Pomodori agli spaghetti con pesto di erbe

Ingredienti per 4 persone

  • 4 grossi pomodori da insalata non troppo maturi
  • gr 160 di spaghetti integrali
  • 1 mazzetto di erbe miste (prezzemolo, menta, erba cipollina e timo)
  • ½ spicchio d’aglio
  • una manciata di mandorle
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Lavate i pomodori, tagliate via la calotta, svuotateli della polpa, salateli all’interno e lasciateli capovolti.

Pulite le erbe e raccoglietele nel frullatore: dosate la proporzione degli aromi secondo il vostro gusto, ma senza esagerare con la menta (ha un profumo dominante). Unite l’aglio, le mandorle, il sale, quindi aggiungete olio a filo mentre frullate, in modo da ottenere un pesto non troppo fluido.

Cuocete gli spaghetti al dente in acqua salata, scolateli e raffreddateli un po’ sotto il getto dell’acqua corrente. Conditeli con il pesto, se serve aggiungete qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta, farcite i pomodori (dopo averli sciacquati all’interno e asciugati).

Cospargete con granella di mandorle e cuocete in forno caldo a 190° per 20 minuti e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Portalumini Mezza Luna - Angelo
In legno lavorato a mano

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 9,80