Arrosto di tempeh e cavolo riccio

Ingredienti

  • gr 250 di tempeh
  • gr 250 di cavolo riccio
  • 2 cipolle dorate
  • 1 carota
  • 1 costa
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 limone
  • gr 50 di farina di ceci
  • ml 800 di brodo vegetale
  • gr 100 di piselli gialli secchi spezzati
  • gr 50 di burro di mandorle
  • maggiorana
  • radice di zenzero
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • noce moscata

Preparazione

Mettete i piselli secchi in una casseruola con una cipolla, la carota, il sedano e 700 millilitri di brodo vegetale, che potete preparare seguendo la nostra ricetta.

Portate ad ebollizione e lasciate sobollire a fuoco basso per un’ora circa, o fino a quando i piselli sono cotti.

Frullate il composto con l’aiuto di un frullatore a immersione. Condite con sale, pepe nero macinato al momento a piacere e il burro di mandorle.

Intanto marinate il tempeh affettato in una ciotola con 2 cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio affettato, 2 centimetri di radice di zenzero grattugiata, di limone, per circa un’ora.

Sbollentate il cavolo riccio per 5 minuti, scolatelo e strizzatelo.

Tempeh Starter - Polvere a base di Soia e Rhizopus per preparare il Tempeh
Per insaporire carne e verdure

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 14,17

Tritate il tempeh insieme al liquido usato per la marinatura in un mixer con la cipolla rimasta fino a ottenere un composto bricioloso.

Stemperato in una ciotola capiente la farina di ceci nei restanti 100 millilitri di brodo, quindi unite il tempeh e il cavolo riccio tritato. Regolate di sale e pepe, noce moscata a piacere, un cucchiaino di maggiorana secca.

Impastate fino ad ottenere un composto sodo, avvolgetelo in un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato, dandogli la forma di polpettone, quindi chiudetelo a caramella e fatelo riposare in frigorifero per un’ora.

Infornate in forno ventilato a 180 gradi per 30 minuti. Sfornate l’arrosto e servitelo a fette con il purè di piselli gialli e burro di mandorle.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio Extra Vergine di Oliva Biologico - Latta Verde
Di categoria superiore

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 81,90

Risotto con zucca, castagne e spinaci

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di riso arborio
  • gr 500 di zucca Delica
  • gr 200 di castagne precotte
  • 1 manciata di spinacini
  • ml 300 di brodo vegetale
  • 1 scalogno
  • vino bianco
  • lievito alimentare
  • sale marino integrale
  • olio evo
  • pepe nero

Preparazione

Iniziate la preparazione di questo piatto facendo il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Tagliate la zucca a fette spesse, poi ciascuna fetta a metà in modo da ottenere dei triangoli.

Eliminate, quindi, la buccia esterna della zucca e, poi, tagliatela a dadini.

Scaldate 3/4 cucchiai d’olio in una casseruola capiente, aggiungete lo scalogno affettato finemente.

Riso Nero Cempo Hitam
Riso Indonesiano
€ 4,62

Unite il riso, mescolate e tostatolo per 1 minuto. Sfumate con un bicchiere di vino bianco, aggiungete la zucca e versate il brodo vegetale sufficiente a coprire il riso.

Coprite parzialmente la casseruola con un coperchio e proseguite la cottura per 15 o 18 minuti aggiungendo a metà cottura le castagne e gli spinacini.

Assaggiate, regolate di sale e pepe e, se necessario, versate altro brodo vegetale caldo per regolare la consistenza.

Distribuite nei piatti di portata e cospargete con lievito alimentare a piacere. Servite subito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Profumatore d'Ambiente + Bastoncini - Shangai Botanico
Le creature del bosco danzano con passo leggero nella notte per diffondere nell’aria aromi e magia.
€ 15,00

Polpette di tofu marinato al limone con pinoli e maggiorana

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di tofu al naturale
  • 4 cucchiai di farina di ceci
  • gr 40 di pinoli
  • 1 cucchiaio di salsa tamari
  • 1 rametto di maggiorana
  • 1 limone bio
  • pangrattato
  • olio evo
  • pepe
  • sale marino integrale

Preparazione

Affettate il tofu e lasciatelo a marinare per un’ora in una ciotola con due cucchiai di olio, la salsa tamari, un po’ di pepe nero appena macinato, il succo e la buccia grattugiata di un limone, possibilmente biologico.

Riunite in un robot da cucina il tofu, i pinoli, le foglioline di maggiorana, la farina di ceci insieme ad un po’ di liquido usato per la marinatura. Quindi, frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Dopo di che trasferite in una ciotola il vostro preparato ed unite uno o due cucchiai di pangrattato per regolare la consistenza, poi fate riposare in frigorifero per un’ora.

Nel frattempo mescolate due cucchiai di pangrattato  con un filo di olio e un pizzico di sale.

Prelevate una cucchiaiata di impasto e formate una polpetta grande quanto una noce, passatela nel pangrattato all’olio e disponetela su una teglia ricoperta con carta forno.

Ripetete l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto.

Infornate a 180 gradi in modalità ventilato per 20 minuti circa, quindi sfornate e servite in tavola.

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio Extra Vergine di Oliva Biologico - Confezione Risparmio

Voto medio su 1 recensioni: Buono

€ 91,35

Sacher torte vegan e light

Ingredienti

  • gr 100 di cacao amaro
  • gr 200 di farina integrale
  • gr 200 di zucchero di canna integrale
  • 2 bicchieri di latte vegetale
  • 1 bustina di lievito (cremor tartaro)
  • la scorza di un’arancia bio grattugiata
  • un pizzico di sale marino integrale
  • 1 tazzina di liquore Strega o Cointreau
  • 1 tavoletta di cioccolata fondente da gr 200
  • confettura di albicocche

Preparazione

In un recipiente mettete tutti gli ingredienti secchi – farina, zucchero, cacao, sale, scorza di arancia e lievito -, e mescolate con una frusta.

Aggiungete, quindi, il latte vegetale e il liquore, mescolate bene con una frusta, evitando che si formino dei grumi.

Versate il composto in una tortiera a cerniera e mettete a cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 35/40 minuti circa.

A cottura ultimata sfornate il dolce e fatelo raffreddare su una gratella.

Quando questo sarà freddo, tagliatelo a metà e cospargete la parte inferiore con della confettura di albicocche, ricopritelo con l’altra parte del dolce.

Per la glassa, fate sciogliere la cioccolata a bagnomaria.

Una volta pronta, versatela sul dolce e accertatevi di farla aderire bene anche sui lati.

Infine, mettete in frigo la vostra sacher torte e lasciatela raffreddare bene prima di servirla in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Cioccolato Biologico Fondente 100%
Il cioccolato più puro

Voto medio su 12 recensioni: Da non perdere

€ 4,88

Vellutata di topinambur alla salvia

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Come prima cosa preparate in casa il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate qui nel nostro blog.

Dopo di che mondate, pelate e riducete a tocchetti sia topinambur che patata, quindi riponete in una ciotola piena d’acqua acidula con succo di limone il topinambur per non farlo annerire

In una padella antiaderente, fate scaldare un paio di cucchiai di olio evo e, quando questo è ben caldo, unite lo scalogno tritato. Fatelo imbiondire, poi unite le patate e il topinambur.

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

Fate saltare il tutto per qualche minuto, quindi unite salvia fresca tritata finemente e il brodo vegetale bollente fino a ricoprire le verdure, quindi portate a bollore e fate cuocere circa mezzora, unendo altro brodo caldo se serve. Aggiustate di sale e pepe.

A questo punto frullate tutto con un mixer a immersione fino ad ottenere una consistenza morbida e omogenea.

Tenete la vellutata al caldo mentre friggete qualche foglia di salvia.

Infine, impiattate la vellutata e accompagnatela con foglie di salvia fritte, pepe nero appena macinato e un giro d’olio evo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tè Sencha Matcha Bio
Tè verde giapponese Sencha e Mancha

Voto medio su 14 recensioni: Da non perdere

€ 5,99

Rotolo di verza e spinaci

Ingredienti

  • 6 foglie di verza
  • 2 carote grandi
  • gr 250 di spinaci
  • gr 400 di patate
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • bevanda di soia
  • noce moscata
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Sistemate le patate in una casseruola con una presa di sale, qualche grano di pepe e una foglia d’alloro, coprite con acqua fredda e portate a bollore.

Mondate le carote e tagliatelle in nastri sottili con l’aiuto di un pelapatate; dopo di che scottatele in acqua bollente salata per quattro minuti, quindi scolatele e sciacquatele in acqua fredda leggermente salata.

Scottate le foglie di verza in acqua bollente salata, poi passatele sotto l’acqua fredda. Mondate e lavate gli spinaci, poi appassiteli in acqua bollente salata per un minuto circa.

CIBO CRUDO

Scaldate 2 cucchiai di olio, unite l’aglio e fate insaporire per alcuni minuti, aggiungete le patate schiacciate con sei cucchiai di bevanda, un pizzico di sale e una macinata di noce moscata e pepe nero macinata al momento.

Eliminate l’aglio e tenete da parte.

Eliminate la costa centrale dalle foglie di verza e allargatele su un foglio di carta forno, leggermente sovrapposte, in un rettangolo di circa 20×30 centimetri. Copritelo con uno strato di purè, poi con gli spinaci e le carote.

Arrotolate aiutandovi con la carta forno. Affettate il rotolo in fette spesse di 2 cm e sistematele in una pirofila.

Conditela con un filo di olio e pepe nero e fatele gratinare in forno ventilato a 200 gradi per dieci minuti.

Servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tagliaverdure SPEED
Tagliaverdure in 6 bastoncini
€ 20,00

Ciambelle di riso al topinambur

Ingredienti per 4 persone

  • 4 topinambur
  • 1 pomodoro
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • gr 200 di riso
  • ml 80 di vino bianco secco
  • ml 500 di brodo vegetale
  • erbe aromatiche (maggiorana, salvia, menta)
  • 1 scalogno
  • gr 20 di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Come prima cosa preparate il brodo vegetale secondo la ricetta, che trovate nel nostro blog.

Dopo di che mondate il pomodoro, la zucchina, la carota e il sedano e tagliateli a dadini. Pulite le erbe aromatiche e tritatele a coltello.

Affettate e pelate il topinambur, sbollentate il tutto per  circa dieci minuti in acqua bollente salata, scolate e insaporite con sale e pepe in una ciotola.

Scaldate il brodo. In una casseruola fate imbiondire uno scalogno tritato sottile con un cucchiaio di olio evo per qualche minuto, poi aggiungete il riso e lasciate tostare mescolando.

CIBO CRUDO

Sfumate con il vino bianco. Aggiungete il brodo vegetale a mestoli man mano che questo viene assorbito.

Spegnete il fuoco quando il riso è cotto, ma ancora al dente.

Foderate il fondo di 4 stampi a ciambella, leggermente unti, con le fette di topinambur. Riempite gli stampini con il riso e infornate per 15 minuti a bagnomaria.

In una padellina riscaldate un cucchiaio di olio evo, quindi saltate la zucchina, la carota e la costa di sedano ridotti in dadolata.

Saltate per qualche minuto, unite il pomodoro e cuocete per dieci minuti in modo da far asciugare; insaporite con le erbe aromatiche tritate e regolate di sale e pepe.

Sformate le ciambelle capovolgendole sui piatti, riempite con le verdure e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tisaniera a Stantuffo Azzurra e Rosa + Tisana Gioia di Vita

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 20,79

Burger di lupini

Ingredienti per 8 burger medi

Preparazione

Sciacquate i lupini sotto acqua corrente, se troppo salati lasciarli in ammollo almeno un’ora e poi sciacquate, sbucciateli e metteteli nel frullatore.

Tagliuzzate i pomodori secchi e metteteli nel frullatore con i lupini.

Aggiungete pochissima acqua e frullare fino ad ottenere un patè di lupini, accertandosi che i lupini siano ben frullati e che il composto sia ben compatto.

Lessate le patate con la buccia in acqua fredda leggermente salata. Scolate molto morbide, raffreddatele e sbucciatele. Passatele allo schiacciapatate o schiacciatele con una forchetta.

Versatele nella ciotola con i lupini.

Amalgamate bene il tutto irrrorando con un filo d’olio evo.

Aggiustate un pò di sale se serve.

Formate i burger con le mani o aiutandovi con un coppa pasta.

Scaldate un filo d’olio in una padella e lasciate dorare i vostri burger per circa 2 – 3 minuti per lato, girandoli con una palettina.

Impiattate e cospargete di erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Pressaverdure per fermentazione - Hi-Pet 3.0
Per preparare gustosi insalatini di verdure

Voto medio su 20 recensioni: Da non perdere

€ 58,55

Confettura di pere e cannella

Ingredienti

Preparazione

Lavate e asciugate i limoni ricavando delle strisce raschiando la scorza oppure, formare dei vermicelli con l’apposito attrezzo, usando solo la parte gialla.

Spremete il succo di un limone.

Sbucciate le pere, tagliatele a pezzi e spruzzatele, infine, con il succo del limone.

Mettete le pere in una casseruola, insieme con lo zucchero e un bicchiere d’acqua, un cucchiaino di cannella in polvere e le scorze di limone con il succo.

Portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco vivace per 45 minuti circa, senza coperchio e mescolando ogni tanto.

A fine cottura, aggiungete la cannella rimasta e mescolate bene.

Versate la marmellata bollente nei vasi di vetro caldi, chiudete e procedete alla sterilizzazione.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

ChufaMix - Vegan Milker - Modello Rinnovato
Il primo utensile per spremere semi, frutta secca, cereali ed erbe! – NUOVO FILTRO INOX

Voto medio su 167 recensioni: Da non perdere

€ 39,90