Crostata raw all’avocado e cocco

Ingredienti per 6 persone

  • gr 100 di mandorle
  • gr 50 di noci
  • 8 datteri
  • gr 25 di uvetta
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 2 avocadi maturi
  • 4 cucchiaini di stevia
  • 1 cucchiaino di cocco rapè
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • lamponi e bacche di goji

Preparazione

Nel bicchiere del frullatore metti mandorle, noci, datteri snocciolati, uvetta, cannella e sale.

Aziona l’apparecchio brevemente, poi spegnilo e riaccendilo più volte per non surriscaldare il mix, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Distribuisci il composto in una tortiera con carta forno, livellando e coprendo i bordi, quindi metti in frigorifero per 15 minuti.

Intanto frulla la polpa degli avocado con il succo di limone e la stevia, e distribuisci la crema ottenuta sulla base.

Spolverizza con il cocco, guarnisci con lamponi e goji e servi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Fusilli di ceci raimbow

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di fusilli di ceci
  • gr 300 di broccoli a cimette
  • gr 200 di polpa di zucca
  • 1 peperone rosso
  • gr 100 di piselli
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 2 cucchiai di mais dolce
  • 2 cucchiai di olio evo
  • prezzemolo
  • curcuma
  • paprica
  • sale marino integrale

Preparazione

Cuocete al vapore le cimette di broccolo per 10 minuti.

Fate scaldare l’olio in un tegame, unite le cimette di broccolo, la zucca e il peperone a tocchetti piccoli e regolari, il mais dolce, la cipolla affettata e i piselli lessati precedentemente.  Mescolate il tutto per qualche istante.

Unite 3 cucchiai dell’acqua di cottura della pasta, in cui avrete sciolto una presa di curcuma e una di paprica.

Mescolate bene e lasciate cuocere per 10 minuti,  mettete nel frattempo a cuocere la pasta.

Quando la pasta è cotta versatela nel tegame insieme con gli ortaggi, il prezzemolo spezzettato e ancora qualche cucchiaio di acqua.

Fate saltare per qualche istante, mescolate bene e, quindi, servite in tavola.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog