Archivi categoria: Concorso: cucina e vinci con Verde Natura

#Concorsoverdenatura: Graziano Riccio il vincitore

coppa

Ecco  a voi il vincitore del nostro concorso: Graziano Riccio, che con le sue Sfoglianzane è arrivato primo, con 56 voti.

Un grazie a tutti per la partecipazione e per le splendide ricette, che ci avete inviato. Grazie a Vera Tirassa, Antonella Dalmonte, Marina Sulpizi, Mirella Landini e Lorita Russo per i piatti, che ci avete proposto.

Continuate a seguirci. Vi proporremo nuove ricette e nuovi concorsi…

Buona cucina!

#Concorsoverdenatura Seitan arrosto con carciofi e spezie

 

Faccio la pet sitter da più di 6 anni e amando gli animali ho deciso di diventare vegetariana e così cerco sempre di trovare nuovi modi per cucinare senza usare cose che abbiano un cuore e un anima….

int

Ingredienti:

  • gr 300 di seitan arrosto
  • gr 450 di carciofi
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale rosa
  • spezie a piacimento

Preparazione:dent

Avendo dei carciofi che avevo congelato e del seitan e così ho deciso di farli così.

Ho messo in una padella un po’ di olio con due spicchi di aglio e, appena ha iniziato a friggere, ho tolto l’aglio, unito i carciofi ed ho aggiunto un po’ di sale.

Mentre i carciofi cuociono,se dovessero attaccarsi, aggiungere un po’ di acqua e abbassare la fiamma, fare a quadratini il seitan.

 10/15 minuti prima della fine cottura dei carciofi aggiungere il seitan, un po’ di paprica dolce e della curcuma e finire la cottura.

Servire caldi.

#Concorsoverdenatura Spaghetti esotici: carote, cocco e curry di Vera Tirassa

Ecco la mia ricetta e le foto per il concorso! Mi chiamo Vera Tirassa e sarò presto una Biologa Nutrizionista. La mia passione è il cibo, infatti cerco sempre di trovare e creare nuove ricette sane ed equilibrate da poter consigliare ai miei futuri pazienti. Sul mio blog (https://veratirassa.wordpress.com/) e la mia pagina fb (https://www.facebook.com/Vera-Tirassa-711899798929246) cerco di proporre sempre nuovi argomenti riguardo l’alimentazione, attualità, curiosità e ovviamente ricette con calcoli nutrizionali e accorgimenti.

Sono originaria del Trentino – Alto Adige però da un annetto convivo con il mio ragazzo in Romagna (Forlimpopoli) che mi aiuta a fare le foto per le mie ricette.

int

Ingredienti:

  • Pasta, io ho utilizzato spaghetti integrali 80 g per persona
  • 5 carote medio-grandi (250-300g)
  • 200 ml latte di cocco
  • Spolverata di curry
  • sale
  • olio EVO qb

Preparazione:dent

Nella vaporiera/pentola a pressione o nell’acqua fate cuocere 5 carote sbucciate e tagliate in cubettoni finché non risulteranno morbide.

Intanto preparate l’acqua per la pasta e pesate i spaghetti.

Una volta cotte mettete le carote nel mixer insieme al curry e il sale e frullatele. Aggiungete pian piano i 200 ml di latte di cocco (utilizzo metà della lattina equo solidale che è di ottima quantità)

Buttate gli spaghetti nell’acqua salata quando bolle e una volta cotta, scolateli e preparate i piatti con il condimento e un filo d’olio EVO. Il condimento può essere servito freddo, tiepido o riscaldato in pentola, a vostro piacimento!

Il condimento basta per 4 porzioni

#Concorsoverdenatura Arrosto di muscolo di grano con pisellini al profumo di cannella e curcuma di Marina Sulpizi

Faccio la pet sitter da più di 6 anni e amando gli animali ho deciso di diventare vegetariana e così cerco sempre di trovare nuovi modi per cucinare senza usare cose che abbiano un cuore e un anima….

int

Ingredienti:

  • gr 250 di pisellini
  • gr 200 di muscolo di grano
  • 1 cipolla
  • sale rosa
  • spezie a piacere
  • origano
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Si comincia la preparazione di questo piatto, adagiando il muscolo di grano in una pirofila e si spolvera con spezie varie, un rametto di origano, sale ed olio e si mette in forno a cuocere.

Nel frattempo in una padella mettiamo un cucchiaio di olio, mezza cipolla tagliata a spicchi. Facciamo soffriggere e poi si aggiungono i piselli e si manda avanti la cottura.

Si lascia cuocere il muscolo di grano a 180 °C per circa 20 minuti. (Bisogna comunque regolarsi in base al forno che si ha, anche se in linea di massima si sta sempre sui 20/30 minuti).

Una volta cotto si aggiungono sopra i pisellini e si lascia ancora il tutto in forno per 5/10 minuti,

A cottura ultimata, spolverare il muscolo di grano con cannella e curcuma e servite in tavole.

Le dosi qui riportate sono per 4 persone.

Buon appetito!

 

#Concorsoverdenatura Colori d’autunno (verdure e patate al forno) di Vera Tirassa

int

Ecco la mia ricetta e le foto per il concorso! Mi chiamo Vera Tirassa e sarò presto una Biologa Nutrizionista. La mia passione è il cibo, infatti cerco sempre di trovare e creare nuove ricette sane ed equilibrate da poter consigliare ai miei futuri pazienti. Sul mio blog (https://veratirassa.wordpress.com/) e la mia pagina fb (https://www.facebook.com/Vera-Tirassa-711899798929246) cerco di proporre sempre nuovi argomenti riguardo l’alimentazione, attualità, curiosità e ovviamente ricette con calcoli nutrizionali e accorgimenti.

Sono originaria del Trentino – Alto Adige però da un annetto convivo con il mio ragazzo in Romagna (Forlimpopoli) che mi aiuta a fare le foto per le mie ricette.

2

Ingredienti:

  • 2 Patate viola
  • 2 Patate dolci
  • 1 Cipolla rossa
  • 2 Melanzane lunghe
  • 5 foglie di salvia
  • 4 cucchiai di prezzemolo tritato
  • Sale
  • Gomasio (sesamo e sale)
  • ½ limone
  • 5 Noci
  • olio EVO

Preparazione:3

Nella vaporiera fate cuocere le patate con la buccia finché non saranno quasi cotte, circa 15 min (continueranno la cottura in forno). Una volta raffreddate tagliatele a rondelle abbastanza spesse e mettetele da parte. Se non avete la vaporiera cuocetele nell’acqua bollente per 10 min circa con la buccia.

Sbucciate le carote, tagliatele in rondelle e cuocetele a vapore o in pentola per 2-5 min per farle ammorbidire.

Sciacquate le melanzane, e tagliatele a rondelle. Cospargetele di sale e lasciatele riposare per almeno 15-30 minuti per far uscire l’acqua di vegetazione responsabile dell’amaro. Considerate che più lunga sarà la sosta e migliore sarà il risultato. Adesso risciacquatele e mettetele nella vaporiera per 2-5 minuti. Questo passaggio è importante per evitare che durante la cottura nel forno diventino troppo asciutte e gommose.

Tagliate la cipolla a rondelle sottili.

In una terrina di dimensioni circa 12 x 16 spargete 2-3 cucchiai d’olio e qualche foglia di salvia spezzettata. Adesso iniziate ad impilare le verdure a vostro piacimento, in modo alternato.

Una volta riempita la teglia spargeteci le ultime foglie di salvia, poco sale e mezzo bicchiere d’acqua e mettete nel forno preriscaldato a 180-200° per almeno 30 – 40 min. Se vedete che inizia a mancare acqua aggiungetene un po’. Gli ultimi 5 min accendete il grill per dorare il tutto.

Una volta cotto e dorato preparate in una ciotolina il prezzemolo tagliuzzato, succo di limone, 2 cucchiai d’olio e il Gomasio. Mescolate e spargete sulle verdure.

Schiacciate le noci con il mortaio e mettetele come decorazione sulle verdure.

#Concorsoverdenatura Melanzane gratinate vegetariane di Lorita Russo

evi

Ecco la ricetta perfetta per realizzare delle gustose melanzane gratinate vegetariane. Gustose, morbide, una tira l’altra. Adatte per ogni occasione, per pranzi o cene ma anche per buffet salati. Ora non vi resta che provare a realizzarle. Sono Lorita Russo, il blog che curo e di cui sono ideatrice si chiama Facili Idee, mentre la mia pagina facebook è: https://www.facebook.com/FaciliIdee?fref=ts.

Ingredienti:

  • 10 melanzane piccole
  • gr 50 di mollica di pane
  • gr 30 di parmigiano
  • sale q.b
  • prezzemolo q.b
  • olio q.b
  • aglio q.b

Preparazione:

Lavare e tagliare le melanzane a metà, spolverare di sale e farle riposare per un’oretta, questo toglierà il tipico gusto amaro dell’ortaggio.

Asciugarle e friggerle prima dalla parte della buccia, poi dall’altra parte.

Scolarle su carta assorbente.

Preparare mollica di pane fine e aggiungere prezzemolo, aglio a pezzettini, sale, pepe, formaggio.

Amalgamare gli ingredienti aggiungendo qualche cucchiaio di olio evo.

Mettere su ogni melanzana un po’ dell’impasto e trasferirle su di una teglia con carta da forno. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti.

E come dico sempre facile e veloce.

#Concorsoverdenatura Sapori d’autunno: polpette di ceci e zucca servite con crema di yogurt e topinambur di Vera Tirassa

Ecco la mia ricetta e foto per il concorso! Mi chiamo Vera Tirassa e sarò presto una Biologa Nutrizionista. La mia passione è il cibo, infatti cerco sempre di trovare e creare nuove ricette sane ed equilibrate da poter consigliare ai miei futuri pazienti. Sul mio blog (https://veratirassa.wordpress.com/) e la mia pagina fb (https://www.facebook.com/Vera-Tirassa-711899798929246) cerco di proporre sempre nuovi argomenti riguardo l’alimentazione, attualità, curiosità e ovviamente ricette con calcoli nutrizionali e accorgimenti.

Sono originaria del Trentino – Alto Adige però da un annetto convivo con il mio ragazzo in Romagna (Forlimpopoli) che mi aiuta a fare le foto per le mie ricette.

1

Ingredienti per le polpette:

  • 200 g zucca mantovana
  • 300 g ceci cotti
  • 50 g avena
  • 1 cipolla
  • 50 g semi di zucca
  • EVO
  • sale

Ingredienti per la crema di yogurt:

  • 1 cucchiaio di tahin
  • 1 vasetto di yogurt greco
  • succo di mezzo limone
  • 1 pizzico sale
  • 1/2 spicchio d’aglio

Ingredienti per la crema di topinambur:

  • 350 g topinambur
  • Acqua quanto basta
  • Sale
  • 1 cipolla piccola

Preparazione:2

Per le polpette: mettete i ceci in ammollo il giorno prima e poi cuoceteli seguendo le indicazioni sull’etichetta. Io le faccio sempre in pentola a pressione, per 40 min.

Tagliate la zucca con la buccia a pezzettoni e aiutatevi con un cucchiaio per togliere i semi. Adesso cuocetela in una pentola riempita con acqua su una vaporiera. Se non avete la vaporiera, sbucciate la zucca e cuocetela in pentola con poca acqua per non farla bruciare finché sarà morbida (10 min circa, dipende dalle dimensioni dei pezzi)

Adesso soffriggete la cipolla a parte in una pentola

Prendete il mixer e frullate 50 g di avena intera per bene (1 – 2 min) adesso aggiungete i semi di zucca e frullate per qualche istante. Metteteli in una patto piano e lasciateli da parte. Volendo potete sostituire l’avena intera con la crusca d’avena.

In un mixer capiente frullate i ceci per pochi istanti e successivamente togliete 3 cucchiai abbondanti dell’impasto grossolano e metteteli in una ciotola. Nel resto dell’impasto aggiungete la zucca e il soffritto e continuate a frullare finché il tutto non sarà ben amalgamato.

Aggiungete questo impasto mixato nella ciotola nella quale si trovano i ceci poco sminuzzati. Amalgamate tutto bene con un cucchiaio. Aggiungete il sale se manca.

Iniziate a formare le polpettine con le mani. Io sono riuscita a ricavarne 12.

Fate girare ogni polpettina nell’avena e semi di zucca sminuzzati.

Cuocetele per 5 min a lato in una pentola per grigliare nella quale avete sparso pochissimo olio. Fatela dorare su entrambi i lati. Volendo potete farle dorare anche in forno con impostazione grill a 200 gradi.

Per la crema di yogurt: in una ciotola mischiate tutti gli ingredienti (tahin, limone, yogurt, sale) e grattugiateci l’aglio. Fate riposare per almeno 30 min.

Per la crema di topinambur: cuocete il topinambur a vapore con la buccia finché non sarà morbido (20 min circa). Se non avete la vaporiera potete sbucciarlo e cuocerlo in poca acqua.

In una pentola fate soffriggere 1 cipolla. Unite il topinambur cotto e sbucciato, la cipolla, il sale e frullate. Se vedete che il composto è troppo compatto aggiungeteci un po’ d’acqua.

#Concorsoverdenatura Melanzane alla parmigiana di Mirella Landini

1

Quelle che vi propongo per questo concorso sono le mie melanzane alla parmigiana, con la stessa ricetta di mia mamma. Un piatto particolarmente riuscito, che non delude mai!

2

Ingredienti:

  • 4 melanzane
  • 3 uova
  • pomodori
  • 1 mozzarella
  • parmigiano grattugiato
  • pangrattato
  • farina
  • 1 cipolla
  • basilico
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:3

Preparare un sugo leggero, facendo soffriggere olio e cipolla e aggiungendo il pomodoro. Unire anche qualche foglia di basilico e fare cuocere per poco tempo,  in modo tale che, alla fine, il sugo non diventi troppo denso.

Tagliare le melanzane a fettine di spessore giusto e metterle sotto sale almeno per 1 ora.

Sciacquarle e lasciarle asciugare; infarinare le melanzane e friggerle in olio extravergine d’oliva bollente.  Disporle, infine, su carta assorbente, per far assorbire l’olio in eccesso.

A questo punto disporre le  melanzane in una teglia, creando degli 4strati, ognuno formato da fette di melanzane, pezzi di mozzarella e parmigiano.

Lasciar cuocere in forno per 20 minuti.

Servire in tavola a temperatura ambiente e comunque non eccessivamente calde per assaporarne al meglio il gusto.

Buon appetito!

5

#Concorsoverdenatura Le Sfoglianzane di Graziano Riccio

step1_a

Mi chiamo Graziano Riccio, vivo a Roma ed ho una grandissima passione per il cinema e la regia. Sono uno dei fondatori del Progetto Granfaro, che trovate sulla mia pagina facebook, se volete sbirciare!

Nel tempo libero cucino per tutti i miei amici, che apprezzano moltissimo i miei piatti. Per questo concorso ve ne propongo uno tra i miei preferiti.

Ingredienti:

  • 2 melanzane di media grandezza
  • gr 250 di pasta sfoglia
  • gr 300 di passata di pomodoro
  • 1 mozzarella da 250 g
  • prezzemolo
  • sale
  • olio
  • peperoncino
  • basilico (foglie)

Preparazione:

Tempio di preparazione: 25 minuti

1° STEP
Tagliare le melanzane a dischetti, alti meno di un centimetro, e adagiarli su una teglia ricoperta di carta forno. Guarnire ogni disco con olio, sale, peperoncino e prezzemolo. Infornare a 220° fino a che non risultano dorati in superficie.

step1_b

Step 2:
Nel frattempo che le melanzane cuociono, tagliare la pasta sfoglia a dischetti con un diametro leggermente più grande dei dischetti di melanzane (consiglio di usare una tazza per la colazione).

Step2

Step 3:
Tirare fuori le melanzane dal forno e collocarle sui dischetti di pasta sfoglia.

Step3_astep3_b

Guarnire ogni dischetto con la passata di pomodoro e la mozzarella. Con i pezzetti di pasta sfoglia restanti creare delle decorazioni a forma di “nodino” (come riportato in foto). Infornare per 12 minuti a 220°.

Step3_c

Step 4:
Sfornare e guarnire ogni sfoglianzana con una foglia di basilico.

step4_astep4_b

Buon appetito!

 

#Concorsoverdenatura Il cous cous vegetariano di Antonella Dalmonte

Mi chiamo Antonella, sono un’educatrice e da sempre lavoro nel Terzo Settore. Sono la presidente di un’associazione, Ethos 3000 onlus, che si occupa di implementare la relazione uomo-animale, quale fonte di benessere reciproco. Adoro cucinare…ecco a voi la mia ricetta per questo concorso.

int

Ingredienti:

  • 1 melanzana
  • 3 zucchine
  • 3 peperoni ( rosso, verde,giallo)
  • 1 cipolla
  • 1 patata
  • gr 400 di cous cous ( cottura rapida)
  • sale q.b.
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Scegliete tutte verdure di media grandezza.

Mettere in un wok 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, e cuocere a fiamma vivace le verdure tagliate a dadini (la cipolla alla fine!).

A fine cottura coprire con un coperchio.

Mettere a bollire in una pentola ml 400 di acqua leggermente salata,  con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva; quando questa bolle,  versare lentamente il cous-cous che dovrà risultare asciutto ma non troppo.

Versare il cous cous gradualmente – girando di tanto in tanto – nel wok dove ci sono le verdure.

A piacere aggiungere ceci lessati e salsa Harissa.