Archivi categoria: Cucina crudista Raw Food

Bagnetto verde alla piemontese (crudista)

 

10401244_1065086880222480_4144741204263812040_n

Ingredienti per circa 200 grammi di bagnetto

  • la mollica di un panino crudista
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 grosso mazzo di prezzemolo
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di salsa di pomodoro
  • ml 100 di olio evo
  • sale marino integrale

CIBO CRUDO

Preparazione

Separate la mollica dalla crosta del pane.

Con una mezzaluna tritate finemente su un tagliere il prezzemolo, l’aglio privato dell’anima e la mollica.

Versateli in una terrina e mescolando bene unite l’aceto, la salsa di pomodoro, l’olio e sale a piacere.

Lasciate riposare alcune ore prima di utilizzarlo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Mangiar Crudo per Vivere Sani - Raw Food
Grande manuale di educazione alimentare per andare a tutta salute; con le ricette vegane-crudiste di Simone Salvini.

€ 23.50

La dieta crudista Raw Food

dsc_7334

Da sempre con questo blog concentriamo tutta la nostra attenzione alla cucina cruelty free, cercando di promuovere uno stile di vita non solo sano, ma soprattutto rispettoso della natura e di tutte le creature viventi, che la popolano.

Così tra ricette vegetariane e vegane, tra la ricerca di alimenti salutari e di spezie ed erbe che possano proteggere la nostra salute, periodicamente, affiniamo le nostre conoscenze e, allo stesso tempo, nutriamo anche la nostra curiosità.

Perciò in queste ultime settimane abbiamo iniziato anche ad interessarci di crudismo.

Forse la molla ci è scattata dopo l’intervista fatta dalla nostra cuoca Roberta D’Alessandro a Laura Fiandra, che ci  ha parlato del suo libro “Naturalmente crudo” e da là, visto che siamo curiosi, abbiamo deciso di approfondire un pò.

Documentandoci qua e là, allora, abbiamo scoperto che il crudismo, che tra l’altro al momento sembra spopolare tra i divi di Holliwood, è una dieta che concentra la propria attenzione esclusivamente su cibi non cotti (e su questo ci era venuto qualche dubbio, visto il nome!), ma perché?

La ragione di tale scelta è dettata dal ritenere dannosa la tempatura elevata, a cui in cucina si sottopongono gli alimenti.

Infatti, quest’ultima porterebbe ad una denaturazione proteica significativa, andando a distruggere gli enzimi contenuti nei cibi e, di conseguenza, altererebbe poi il metabolismo umano.

Il mondo scientifico non è totalmente concorde con tale teoria, ma al momento, non esistono movimenti apertamente ostativi alla filosofia crudista.

Probabilmente perché meno noto della dieta vegan, il crudismo sta, così, prendendo sempre più piede, rimanendo lontano dai dibattiti – il più delle volte distruttivi – che, ormai, anche i media non risparmiano pur di fare audience.

In linea di massima chi segue un regime alimentare crudista è CIBO CRUDOonnivoro. Tuttavia, negli ultimi tempi, la dieta crudista sta abbracciando una visione cruelty free, per cui si sta diversificando in crudista vegetariana, crudista vegana e crudista fruttariana.

Chi segue tale regime alimentare deve utilizzare specifiche apparecchiature in cucina, perché non basta solo non cuocere, serve anche trattare in determinati modi gli alimenti per non incorrere in situazioni di squilibri e di deficit.

Così non possono mancare essiccatori, estrattori, centrifughe o germogliatori ed è bene ricordare che ci sono alcuni alimenti che non vanno consumati mai crudi, perché possono contenere delle sostanze tossiche.

Tra questi bisogna annoverare i fagioli, i peperoni, le patate, i lupini perché contengono molti ossalati, responsabili del ridotto assorbimento di ferro, zinco e magnesio, oligoelementi indispensabili per preservare la nostra salute.

I benefici che derivano da una dieta crudista sono, invece, legati innanzitutto al fatto che i cibi crudi sono meno denaturati di quelli cotti, quindi più ricchi di sostanze che rafforzano il sistema immunitario. Inoltre, provocano meno allergie e non causano fenomeni di ipercolesterolemia.

Come sempre queste sono solo piccole indicazioni. Prima di scegliere un regime alimentare nuovo è sempre bene parlare con degli esperti.

Noi ci siamo anche sperimentati con qualche ricetta che trovate qui nel blog (ad esempio abbiamo provato la pizza crudista e il ragù crudista), ma vogliamo davvero fare molto di più.

Questo per fortuna è compito di Roberta, lei è la cuoca, io scrivo soltanto e poi, insieme al retso dello staff, assaggio. Quindi a breve nuove ricette e questa volta Raw Food.

Articolo di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Raw Food
Guida completa alla scoperta delle proprietà curative dei cibi crudi

€ 16,00

Pizza crudista

int

Ingredienti:

  • 1 tazza di mandorle
  • mezza tazza di semi di lino
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla
  • sale marino integrale

Preparazione:nt

Lasciate le mandorle in ammollo per circa 30 minuti, scolatele bene e tritatele in un frullatore. Unite, quindi, i semi di lino, la zucchina, la cipolla e il sale.

Frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, che deve avere una consistenza tale da poter essere messo all’interno dell’essiccatore,  facendo un disco con uno spessore di circa 2 centimetri.

Lasciate, quindi, essiccare a 32°C per circa 12 ore, stando attenti a non far diventare l’impasto troppo secco.

Una volta pronta la pizza può essere farcita con verdure marinate, con germogli o anche con  olive e salsa di pomodoro fatta con pomodorini freschi.

Ragù crudista

int

Ingredienti:

  •  2 tazze di pomodori secchi
  • 7 pomodori maturi
  • 4 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 2 cucchiaini di basilico secco
  • 2 cucchiaini di origano secco
  • mezzo cucchiaino di timo secco
  • mezza tazza di noci tritate e marinate in salsa di soia shoyu
  • 1 cucchiaio di cipolla rossa
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Mettete tutti gli ingredienti insieme (ad eccezione delle noci) all’interno del frullatore e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e consistente.

Aggiungete, quindi, le noci, dopo averle scolate, per eliminare il liquido. in cui erano in ammollo.

Mettete da parte il composto per condire.

Questa ricetta è contenuto all’interno di un testo interamente dedicato alla cucina crudista (Il crudo è servito!), un altro modo di alimentarsi, sempre cruelty free, al quale mi sto affacciando e che trovo ricco di spunti davvero interessanti.

Articolo di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Il Crudo è Servito
I segreti del crudismo per vivere più sani senza rinunciare al piacere del cibo

€ 16.50