Archivi categoria: La cucina light di Alessandro e Roberta

Questo spazio del blog è dedicato alle ricette light create e realizzate per i nostri lettori da Alessandro Rotondi e Roberta D’Alessandro

Insalata all’avocado

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Tenete in ammollo i fagioli per 12 ore.

Fateli lessare per 45/50 minuti, scolateli e fateli raffreddare.

Metteteli in una terrina, aggiungete i peperoni tagliati a pezzetti, le olive, la rucola e la polpa di avocado.

Condite con il succo di limone, l’olio,  il sale e il peperoncino.

Mescolate delicatamente e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tofu olive e sesamo

Ingredienti per 4 persone

  • gr 600 di tofu fresco
  • ml 500 di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 20 olive denocciolate
  • 2 cucchiai rasi di semi di sesamo
  • 6 foglie di basilico
  • 4 cucchiaini di miso
  • 2 cucchiai di olio evo
  • pepe

 

Preparazione

Fate appassire la cipolla, dopo averla affettata a velo, all’interno di un tegame con l’olio caldo.

Quindi unite il tofu a tocchetti e lasciatelo insaporire.

Trascorso questo tempo, sciogliete il miso in quattrocucchiai d’acqua calda e versatelo nel tegame.

Fate restringere un poco il fondo di cottura, unite le olive tagliate a metà e spolverizzate con i semi di sesamo leggermente tostati.

Servite in tavola caldo o tiepido spolverizzando col pepe nero appena macinato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Cucinare Tofu e Seitan
100 ricette gustose e sane per sostituire senza rimpianti i prodotti di origine animale
€ 13,00

Mezze maniche con ceci e rosmarino

 

Ingredienti per 4 persone

Preparazione


Mettete in ammollo i ceci per 24/48 ore, passato il tempo lavateli.

Intanto preparate il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate qui.

Fate lessare la pasta in abbondante acqua salata.

Vendita microspie Roma

Nel frattempo,  frullate 50 grammi di ceci con un po’ di brodo vegetale, quanto basta a ottenere una crema morbida.

Versate i ceci rimasti in un tegame con il rosmarino e l’olio caldo.

Mescolate per 4 minuti, poi unite la pasta scolata al dente e la crema di ceci.

Mescolate molto bene, unendo qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta.

Spolverizzate con pepe appena macinato e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tortino di couscous al cioccolato

Ingredienti per 4 persone

  • gr 160 di couscous integrale precotto
  • gr 320 di latte di soia
  • 1 cucchiai di stevia
  • gr 80 di cioccolato fondente
  • panna montata vegetale

Preparazione

Iniziate la preparazione facendo scaldare il latte, aggiungete la stevia e il cioccolato grattugiato, quindi mescolate per far sciogliere bene il cioccolato e la stevia.

Portate il mix ad ebollizione e versate il couscous a filo.

Fate cuocere, sempre mescolando, per tre minuti, poi distribuite il mix in quattro ciotoline precedentemente bagnate con acqua fredda, compattandolo bene.

Mettete in frigo fino al momento di servire rovesciando i tortini su 4 piattini.

Servite in tavola decorando con la panna.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Pere in salsa alla vaniglia e anice stellato

Ingredienti per 4 persone

  • 8 pere williams
  • 1 piccola stecca di cannella
  • 1 baccello di vaniglia
  • miele
  • 1 stella di anice

Preparazione

Sbucciamo le pere e sistemiamole in un pentolino a bordi alti. Ricopriamole con acqua fredda, quindi aggiungiamo la stecca di cannella, la stella di anice e i semini della bacca di vaniglia in precedenza incisa.

Facciamo bollire e cuociamo le pere per 20 minuti, controllando che la frutta alla fine sia ben cotta.

Solleviamo delicatamente le pere dalla loro acqua profumata e mettiamole da parte.

Allo sciroppo nel pentolino uniamo due cucchiai di miele e mescoliamo accendendo la fiamma.

Facciamo ridurre il succo sul fuoco per qualche minuto, poi versiamolo sulle pere ancora calde.

Serviamo subito con altre spezie a piacere.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Frittata al forno alle cipolle di Tropea

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Puliamo la cipolla e tagliamola ad anelli.

Laviamo le foglie di cavolo nero, spezzettiamole e mettiamole a scolare.

In una pirofila adatta anche per il forno, unta con un filo d’olio, facciamo appassire la cipolla e il cavolo nero solo per 5 minuti con un po’ d’acqua, poi spegniamo il gas.

In una ciotola sbattiamo le uova, regoliamo di sale e pepe. Versiamo tutto nella ciotola.

Mescoliamo e cuociamo in forno a 180° per 18/20 minuti circa, fino a far diventare la frittata dorata.

Sformiamo e serviamo dopo aver porzionato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

 

 

Vellutata di asparagi e patate

Ingredienti per 4 persone

Preparazione
CIBO CRUDO
Tagliate a tocchetti regolari le patate, lavate e sbucciate. Lavate gli asparagi, eliminate le parti del gambo più dure e tagliateli a pezzetti.

Tagliate a fette la cipolla e lasciatela imbiondire in una casseruola.

Aggiungete le patate, sale, pepe e lasciate insaporire per qualche minuto mescolando con un cucchiaio di legno.

Unite anche gli asparagi e ricoprite di brodo bollente .

Aggiustate di sale e cuocete fino a quando i vegetali saranno morbidi (dopo circa 20 minuti).

Frullate con un mixer a immersione fino ad ottenere una vellutata.

Tagliate il pane a cubetti per preparare i crostino.

Scaldate la padella antiaderente o una griglia e tostate i crostini, girandoli su entrambi i lati.

Servite la vellutata in tavola, guarnendola con erba cipollina tritata e con i crostini di pane.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

 

Minestra di bietole e lenticchie

Ingredienti  per 4 persone

  • gr 200 di lenticchie secche
  • gr 300 di bietole
  • gr 100 di pomodorini ciliegini
  • gr 200 di carote
  • ½ cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • ½ costa di sedano
  • sale marino integrale
  • pepe


TELECAMERE SPIA WIFI IP PER VIDEOSORVEGLIANZA A DISTANZA ILLIMITATA

Preparazione

Lavate le lenticchie sotto l’acqua fredda corrente fredda e lessatele per 20 minuti circa.

Tritate il sedano, la cipolla e la carota precedentemente sbucciati, sbucciate anche l’aglio e schiacciatelo, ponete gli odori in una casseruola e lasciateli cuocere a fiamma bassa, mescolando di continuo, fino a quando saranno morbidi.

Aggiungete le lenticchie, lasciatele insaporire nel soffritto per qualche minuto, salate, pepate, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e l’acqua bollente necessaria a coprire completamente le lenticchie.

Infine lasciate cuocere per circa 40 minuti.

Nel frattempo lavate le foglie di bietola e togliete le estremità bianche del gambo, poi tagliatele a pezzi grossolani.

Dopo circa 40 minuti di cottura delle lenticcchie, aggiungete le bietole e altra acqua bollente se necessario: le verdure dovranno essere completamente coperte.

Proseguite la cottura per altri 10 minuti, aggiustate di sale e pepe.

Servite in tavola dopo che si sarà raffreddata un pò, così da renderla anche maggiormente indicata per i periodi più caldi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Il tuo Latte Vegetale Fatto in Casa
Fresco, non pastorizzato e senza conservanti – Più di 70 ricette di latti vegetali, yogurt e formaggi vegan, frullati e succhi
€ 9,80

 

Insalata di cetrioli ravanelli e legumi

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di cetrioli
  • gr 100 di ravanelli
  • gr 100 di ceci lessati
  • gr 100 di piselli surgelati
  • gr 100 di mais lessato
  • 2 cucchiai di olio evo
  • qualche foglia di basilico

 

 

 

Preparazione

Lavate e mondate i cetrioli e i ravanelli.

Pelate i cetrioli, affettateli, metteteli in un’insalatiera e aggiungete i ravanelli tagliati a spicchi.

Unite i ceci e i piselli e versateli nell’insalatiera.

Infine unite anche il mais e condite con l’olio e il basilico fresco spezzettato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

 

Torta di fragole light

Ingredienti per 10 persone

  • gr 200 di farina integrale di farro
  • gr 50 di fecola di patate (o amido di mais)
  • gr 170 di yogurt greco 0% di grassi
  • gr 150 di sciroppo d’acero
  • gr 50 di burro di mandorle
  • 1 cucchiaio di cremor tartaro
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • la buccia e il succo di un limone bio
  • gr 250 di fragole non troppo mature

 

Preparazione

Lavate le fragole, tagliatele a cubetti, spruzzatele con il succo di limone e tenetele da parte.

Mescolate in una ciotola la farina di farro con la fecola, il cremor tartaro e il bicarbonato.

Aggiungete il burro di mandorle e mescolate bene in modo che non rimangano grumi.

Aggiungete al composto la buccia di un limone grattugiata.

In un?altra ciotola, mescolate lo yogurt, lo sciroppo di acero e l’aceto con una frusta, in modo che risulti un composto liscio senza grumi.

Incorporate i liquidi al composto di farina e continuate a mescolare con una spatola, fino a che il tutto non risulterà abbastanza asciutto.

Aggiungete le fragole a pezzetti lasciandone 2 cucchiai  da parte.

Foderate una pirofila quadrata con la carta da forno. Se la inumidite, risulterà più semplice farla aderire alla pirofila.

Versate il composto e livellate bene. Distribuite le restanti fragole sulla superficie della torta.

Fate cuoce in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti; se la torta tende a colorarsi troppo, coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura.


Vendita microspie Roma

Fate la prova dello stuzzicadenti, inserendolo al centro del dolce, se esce asciutto, il dolce è cotto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Sciroppo d'Acero
Disponibile in confezione da 250 ml e 500 ml e 1 litro
€ 7.79