
Come preannunciato tempo fa il nostro blog ha dato avvio ad una collaborazione con chi vuole farsi conoscere (negozianti, ristoratori, erboristi, nutrizionisti, naturopati, enti del Terzo Settore e molti altri ancora) e condivide la nostra stessa filosofia di vita cruelty free.
È con molto piacere, quindi, che siamo a presentarvi oggi una delle associazioni più attive, in ambito italiano e internazionale, in ambito di ambiente e animali. Sto parlando di GAIA, ANIMALI & AMBIENTE Onlus, con sede a Milano, e presente anche in Veneto e Toscana.
L’associazione nasce nel 1995, grazie all’iniziativa di Stefano Apuzzo, eletto parlamentare nella XI Legislatura tra il 1992 e il 1994, giornalista ambientalista, scrittore, dell’attuale presidente Edgar Meyer, storico dell’ambiente, ricercatore e giornalista specializzato in animali ed ecologia, attualmente chiamato a Roma a far parte dello staff dall’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale, e di Stefano Carnazzi, scrittore e direttore di Lifegate Magazine e Lifgate Radio, nonché di altri esponenti del mondo ambientale e animalista. Gaia nasce dall’unione di esperienze di dirigenti di alcune associazione animaliste e ambi
entaliste.
Tra i primissimi Garanti figurano Giorgio Celli, Fulco Pratesi e il recentemente scomparso autore e presentatore televisivo Paolo Limiti.
Insomma, nomi di tutto rispetto, con storia ed esperienza ad alti livelli.
Gaia è stata ed è impegnata in campagne di difesa e sensibilizzazione, tra cui ricordiamo le 15.000 cartoline inviate al Commissario UE all’Ambiente ed al Commissario alla Pesca, per fermare il massacro di cuccioli di foca, il contributo all’approvazione di importanti leggi, come l’art. 727 del Codice penale che punisce i maltrattamento agli animali (ora evoluto nella legge 189/2004), e la detraibilità delle spese veterinarie dal 740, l’ottenimento di menù biologici (con alternativa vegetariana) nelle refezioni scolastiche delle scuole di vari Comuni della Provincia di Milano, i progetti a difesa delle foreste primarie del Gabon e per il trasferimento tecnologico in Africa (Green internet point), l’apertura di Gaia Lex, centro di azione giuridica per gli animali e l’ambient

e, che si occupa di intraprendere ogni iniziativa legale opportuna in favore dei diritti animali e della salvaguardia ambientale.
Il pool di avvocati nasce per dare una risposta alla richiesta di assistenza legale da parte di cittadini, associazioni e altri soggetti sulle tematiche ambientali, sulla difesa e tutela degli animali la pubblicazione di dossier, indagini e libri tascabili, tra cui: “A scuola di salute con il pulcino bio bio”, “Quattro sberle in padella: difendersi dall’inquinamento alimentare”, “Fido non si fida. Difenderli da scatoletta pazza” (Stampa Alternativa), “Zampe pulite” (Costa & Nolan), “Anche gli animali vanno in paradiso” (Mediterranee), “I Pionieri dell’ambiente” (Carabà), “Storia ambientale: una nuova frontiera storiografica” (Teti editore), “Vademecum Hi tech & ambiente” (Edizioni Ambiente-Ecoqual’It), “Fido non si fida” (Stampa Alternativa), “Ecoalfabeto” (Stampa Alternativa) ecc, le collaborazioni e pubblicazioni per pubbliche amministrazioni sulla sicurezza alimentare, l’ecologia domestica, la civile convivenza con gli animali, la riduzione ed il recupero-riciclaggio dei rifiuti, la realizzazione, in collaborazione con la società BrandEvolution e l’associazione Rinenergy, della rivista Ecoideare, bimestrale di idee, cultura e fatti sullo sviluppo sostenibile e la green economy le collaborazioni con riviste, stampa settimanale e quotidiana, siti e enti. Attualmente l’associazione gestisce, tramite i propri consiglieri, una rubrica (Diritti & Doveri) sul free-press specializzato Pets & The City, una rubrica (Zampe in Comune) sul mensile Quattrozampe, una rubrica settimanale (Zampe pulite) sui canali televisivi Telecolor – Primarete – Salute & Natura, una rubrica settimanale su Radio Lombardia, e via dicendo.

Gaia è anche un’associazione di divulgazione attraverso la collana editoriale I Libri di Gaia – Ecoalfabeto, in collaborazione con Stampa Alternativa e il contributo della Fondazione Cariplo, che dal 2005 pubblica testi su ambientalismo, vivere bio e sano, animalismo e cultura aggiungendosi alle pubblicazioni che da anni contribuiscono ad approfondire le tematiche principali su ambiente, animali e società la campagna “almore-love food” che, in collaborazione con l’azienda di petfood Almo Nature, dona mensilmente tonnellate di cibo a rifugi per cani e gatti in difficoltà di tutta Italia.

Questa associazione risulterà di sicuro interesse per chi ha a cuore l’ambiente, gli animali e l’alimentazione sostenibile.
Se siete curiosi e volete conoscere meglio Gaia, Animali & Ambiente dovete assolutamente visitare il sito dell’associazione Gaia, “Il portale della Natura, degli Animali, della Salute“, e la loro pagina facebook.
Abbiamo aperto questa finestra sull’associazione Gaia, Animali & Ambiente, che come Verde – natura continueremo a seguire in particolare per quanto riguarda la difesa dell’ambiente, il vivere sano e l’alimentazione cruelty free.
Articolo di Alessandro Rotondi
verdenaturablog@gmail.com
https://www.facebook.com/verdenaturablog
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...