Archivi categoria: Ricette indiane

Passanda (curry indiano)

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di yogurt di mandorle
  • 4 cucchiai di polvere di curry indiano
  • 2 cipolle dorate
  • gr 20 di scaglie di mandorle
  • ½ cavolfiore
  • 3 patate
  • ½ zucca
  • 5 topinambur
  • ½ sedano rapa
  • gr 350 di riso basmati
  • olio di arachidi
  • sale marino integrale

Preparazione

Pelate le patate, i topinambur, il sedano rapa e la zucca e tagliatele a cubetti. Lessate i tuberi tagliati a pezzetti.

Pelate le cipolle e affettatele. Fate rosolare le cipolle con 4 cucchiai d’olio. Sciogliete 5 cucchiai di curry in una tazza d’acqua e sfumate le cipolle con questo liquido.

Aggiungete le verdure alla salsa e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete lo yogurt e a fuoco lentissimo mescolate il tutto aggiustando di sale e pepe.

Fate tostare in una padella le scaglie di mandorla in poco olio di arachidi. Mettete da parte.

Cuocete a vapore o lessate il riso per 14/15 minuti. Servite il curry con il riso e guarnite con le scaglie di mandorle tostate.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Pentola "Olla" con Manici
Per minestroni e zuppe!

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 56,60

Chutney all’ananas

int

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di ghee (la ricetta la trovate nel blog)
  • mezzo cucchiaino di curcuma
  • un cucchiaino di cumino
  • 1 ananas
  • mezzo cucchiaino di peperoncino
  • gr 150 di zucchero di canna
  • acqua q.b.
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Mettete a friggere in una padella ben capiente il cumino e la curcuma in due cucchiai di ghee.

Unite, quindi, l’ananas pulita e tagliata a cubetti, mescolando continuamente, in modo da farla insaporire con le spezie.

Aggiustate di peperoncino e di sale e mettete un pò di acqua per far finire la cottura.

Lasciate cuocere a fiamma viva per circa 20 minuti con coperchio, facendo ritirare tutto il liquido.

Unite lo zucchero di canna  e lasciate ancora cuocere per circa 10 minuti.

Frullate e servite immediatamente.

Salsa di pomodoro e yogurt

int

Ingredienti:

  • ml 400 di yogurt
  • gr 200 di pomodori
  • un cucchiaino e mezzo di tandoori masala
  • 1 ciuffetto di basilico
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Lavate bene i pomodori e tagliateli a pezzettini.

Lavate altrettanto bene il basilico e sminuzzatelo.

Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore e fate andare, fin quando ottenete una salsa omogenea. Conservate in frigorifero,

Questa salsa è un ottimo condimento e aiuta a rafforzare la flora intestinale e le difese immunitarie grazie alla presenza dello yogurt e dei pomodori ricchi di vitamina C.

Panir

 

int

Ingredienti:

  • l 1 di latte intero
  • aceto, yogurt o succo di limone

Preparazione:dent

La preparazione di questa ricetta è molto semplice.

In un pentolino mettete a bollire un litro di latte, mescolate di continuo per non far formare la pellicola in superficie e, non appena questo bolle, abbassate la fiamma ed unite aceto o yogurt o succo di limone (tutti precedentemente diluiti in acqua, altrimenti il panir tende a diventare eccessivamente gommoso).

Per comprendere la giusta quantità da aggiungere, basta osservare la reazione del latte. Infatti, a contatto con uno di questi ingredienti, il latte si divide in due parti: il siero (che deve avere un colorito giallognolo) e il panir.

Spegnete, quindi, la fiamma, lasciate riposare per qualche minuto e poi filtrate il panir con un colino o anche una garza. Se si sono usati limone o aceto, sciacquate il panir sotto l’acqua corrente per evitare che abbia un odore troppo forte.

Il panir va poi messo, comunque, in una garza e lasciato per un pò sotto un peso, in modo tale da diventare duro ed assumere la forma di un panetto.

Nel momento in cui si deve usare, dovete tagliare a cubetti il vostro panir e potete friggerlo oppure impiegarlo come accompagnamento per le vostre verdure. In genere il panir si usa appena preparato, ma è possibile conservarlo in frigorifero per qualche giorno, ricordandosi che bisogna cambiare ogni giorno l’acqua in cui viene messo, per evitare che prenda un sapore rancido.

Si può anche insaporire il panir con olio, erbe aromatiche, peperoncino o aglio. Si tratta di una variante non prevista dalla ricetta indiana originale, ma spesso impiegata. Se, invece, si vuole un panir più morbido, bisogna mettere un pò di panna insieme al latte, in modo tale che alla fine la consistenza sia più tenera.

Raita di pomodori e cetrioli

int

Ingredienti:

  • gr 300 di pomodori da insalata
  • gr 300 di cetrioli
  • ml 300 di yogurt (per chi è vegano basta sostituire con yogurt di soia)
  • 1 cipolla rossa
  • 1 mazzetto di menta
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Lavate bene i pomodori e tagliateli a pezzetti.

Sbucciate i cetrioli e tagliateli ugualmente a dadini piccoli.

Con una mezzaluna tagliate a fettine sottilissime la cipolla, dopo averla sbucciata.

In una ciotola di vetro ben capiente unite insieme cetrioli, pomodori e cipolla e mescolate. Aggiungete, quindi, lo yogurt, la menta ed il sale.

Servite a temperatura ambiente appena preparata.

Raita è il nome utilizzato per chiamare, in genere, le insalate indiane, che hanno come condimento principale lo yogurt, unito a verdure tagliate a pezzetti e a spezie, quali coriandolo o menta.

Chapati

int

Ingredienti:

  • gr 250 di farina atta
  • ml 150 di acqua tiepida
  • ghee

Preparazione:dent

Mettete in una ciotola di vetro acqua e farina e mescolate, fin quando non otterrete un impasto abbastanza compatto ed elastico.

A questo punto formate una palla, avvolgetela con un panno umido e lasciatela riposare per circa un’ora in un luogo asciutto.

Passato il periodo di riposo, dividete la pasta in dodici parti, stendetene ognuna con il matterello, aiutandovi con la farina, e formate così un disco di circa 10 centimetri di diametro per ciascuna di esse.

Con il ghee inumidite un panno e passatelo velocemente e con energia su una piastra, che nel frattempo avrete riscaldato. Disponete sul piano i vostri pani e fateli cuocere prima da una parte, poi, una volta scuriti, girateli dall’altra e fate terminare la cottura. Servite ancora ben caldi.

Il chapati è un pane diffusissimo in tutta l’India. Viene consumato da solo oppure come accompagnamento per verdure o per salse e spezie, a seconda dei propri gusti.

Ghee - Burro Chiarificato
Disponibile in formato da 220 g e 480 g

€ 12.30