Archivi categoria: Primi piatti

Fusilli di ceci raimbow

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di fusilli di ceci
  • gr 300 di broccoli a cimette
  • gr 200 di polpa di zucca
  • 1 peperone rosso
  • gr 100 di piselli
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 2 cucchiai di mais dolce
  • 2 cucchiai di olio evo
  • prezzemolo
  • curcuma
  • paprica
  • sale marino integrale

Preparazione

Cuocete al vapore le cimette di broccolo per 10 minuti.

Fate scaldare l’olio in un tegame, unite le cimette di broccolo, la zucca e il peperone a tocchetti piccoli e regolari, il mais dolce, la cipolla affettata e i piselli lessati precedentemente.  Mescolate il tutto per qualche istante.

Unite 3 cucchiai dell’acqua di cottura della pasta, in cui avrete sciolto una presa di curcuma e una di paprica.

Mescolate bene e lasciate cuocere per 10 minuti,  mettete nel frattempo a cuocere la pasta.

Quando la pasta è cotta versatela nel tegame insieme con gli ortaggi, il prezzemolo spezzettato e ancora qualche cucchiaio di acqua.

Fate saltare per qualche istante, mescolate bene e, quindi, servite in tavola.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Nidi di tagliatelle alla rapa rossa

Ingredienti per 4 persone

  • gr 250 di tagliatelle senza uova
  • 1 rapa rossa precotta
  • 1 mazzetto di asparagi
  • 1 cipolla piccola
  • 1 cucchiaino di latte vegetale
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
  • fiori edibili

Preparazione

Pulite gli asparagi eliminando le parti di gambo più dure. Ponete sul fuoco una pentola d’acqua, al bollore immergete gli asparagi, cuocete per 5 minuti dalla ripresa del bollore, poi scolate.

Tritate la cipolla finemente e lasciatela imbiondire assieme all’olio, unite gli asparagi e cuocete per altri 10 minuti, aggiustando di sale e pepe.

Tagliate la rapa rossa a pezzetti e frullatela assieme al cucchiaio di latte, il sale, il pepe, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta, se necessario.

Ponete la crema in una padella, scaldate a fiamma bassa.

Cuocete la pasta, scolatele al dente e tenete da parte un po’ d’acqua di cottura. Versatele nella padella con la crema di rapa rossa e lasciate cuocere per un paio di minuti, mescolando di continuo e unendo poca acqua di cottura se necessario.

Condite le tagliatelle con gli asparagi e guarnite con i fiori.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

ChufaMix - Vegan Milker - Modello Rinnovato
Il primo utensile per spremere semi, frutta secca, cereali ed erbe! – NUOVO FILTRO INOX

Voto medio su 177 recensioni: Da non perdere

€ 29,90

Scopri di più su: https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__chufamix-vegan-milker-modello-rinnovato.php

Cannelloni con ripieno di lenticchie e ragù di soia

Ingredienti per 4 persone

  • 12 cannelloni vegan già pronti
  • gr 250 di lenticchie
  • carota
  • sedano
  • cipolla
  • pomodori
  • gr 100 di soia disidratata
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • noce moscata
  • olio evo
  • sale marino integrale


Preparazione

Preparate un soffritto con la carota, la cipolla e il sedano, sminuzzate.

Aggiungete la soia disidratata, fate insaporire e aggiungete il vino. Mescolate bene e fate evaporare.

Aggiungete i pomodori che avrete spellato e tagliato a dadini. Fate cuocere per circa 1 ora, se serve aggiungete dell’acqua.

Mentre il sugo cuoce, preparate le lenticchie, in una pentola con dell’olio preparate un soffritto come per il ragù, aggiungete le lenticchie che avrete prima sciacquato sotto l’acqua fredda.

Bamix - Mixer Ad Immersione - Nero
Mix per frullare liquidi e drinks, zuppe e salse, creme e purè
€ 249,90

Fate tostare mescolando per 2 minuti, quindi aggiungete dell’acqua e fate cuocere per circa 35/40 minuti. Le lenticchie dovranno risultare ben dense. Con un frullatore ad immersione date una frullata alle lenticchie.

Prendete una pirofila da forno, mettete un po’ di ragù.

Riempite i cannelloni con le lenticchie e adagiateli nella pirofila, una volta riempiti tutti i cannelloni copriteli con il ragù e infornateli in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti.

Servite caldi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germogliatore Geo in Plastica - Geo Plus
Il metodo più veloce e semplice per coltivare i germogli in casa

Voto medio su 143 recensioni: Buono

€ 25,50

Spaghetti di zucchine con pomodorini

Ingredienti

  • zucchine
  • basilico
  • pomodorini ciliegino
  • aglio
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio evo

Preparazione

Lavate accuratamente le zucchine, dopo di che spuntatele alle estremità. Lavate i pomodorini ciliegia e divideteli, quindi, esattamente a metà.

Per preparare gli spaghetti usate l’apposito attrezzo. In alternativa, potete tagliare le zucchine a julienne lunghe con una tagliaverdure.

Tempera Verdure - Spiralfix
Trasforma innumerevoli tipi di verdura in deliziosi spaghetti vegetali e rondelle

Voto medio su 2 recensioni: Buono

€ 39,90

In una padella sistemate i pomodorini, l’aglio intero schiacciato e gli spaghetti di zucchine. Cuocete appena cinque minuti.

Spegnete il fuoco e regolate di sale e di pepe. Mescolate con molta attenzione per evitare che le zucchine si rompano.

Servite gli spaghetti in tavola con un giro appena di olio.

Se gradito, gustate aggiungendo ancora altro basilico.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Moringa in Polvere
Moringa in polvere di altissima qualità.
€ 14,49

Risotto con zucca, castagne e spinaci

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di riso arborio
  • gr 500 di zucca Delica
  • gr 200 di castagne precotte
  • 1 manciata di spinacini
  • ml 300 di brodo vegetale
  • 1 scalogno
  • vino bianco
  • lievito alimentare
  • sale marino integrale
  • olio evo
  • pepe nero

Preparazione

Iniziate la preparazione di questo piatto facendo il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Tagliate la zucca a fette spesse, poi ciascuna fetta a metà in modo da ottenere dei triangoli.

Eliminate, quindi, la buccia esterna della zucca e, poi, tagliatela a dadini.

Scaldate 3/4 cucchiai d’olio in una casseruola capiente, aggiungete lo scalogno affettato finemente.

Riso Nero Cempo Hitam
Riso Indonesiano
€ 4,62

Unite il riso, mescolate e tostatolo per 1 minuto. Sfumate con un bicchiere di vino bianco, aggiungete la zucca e versate il brodo vegetale sufficiente a coprire il riso.

Coprite parzialmente la casseruola con un coperchio e proseguite la cottura per 15 o 18 minuti aggiungendo a metà cottura le castagne e gli spinacini.

Assaggiate, regolate di sale e pepe e, se necessario, versate altro brodo vegetale caldo per regolare la consistenza.

Distribuite nei piatti di portata e cospargete con lievito alimentare a piacere. Servite subito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Profumatore d'Ambiente + Bastoncini - Shangai Botanico
Le creature del bosco danzano con passo leggero nella notte per diffondere nell’aria aromi e magia.
€ 15,00

Vellutata di topinambur alla salvia

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Come prima cosa preparate in casa il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate qui nel nostro blog.

Dopo di che mondate, pelate e riducete a tocchetti sia topinambur che patata, quindi riponete in una ciotola piena d’acqua acidula con succo di limone il topinambur per non farlo annerire

In una padella antiaderente, fate scaldare un paio di cucchiai di olio evo e, quando questo è ben caldo, unite lo scalogno tritato. Fatelo imbiondire, poi unite le patate e il topinambur.

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

Fate saltare il tutto per qualche minuto, quindi unite salvia fresca tritata finemente e il brodo vegetale bollente fino a ricoprire le verdure, quindi portate a bollore e fate cuocere circa mezzora, unendo altro brodo caldo se serve. Aggiustate di sale e pepe.

A questo punto frullate tutto con un mixer a immersione fino ad ottenere una consistenza morbida e omogenea.

Tenete la vellutata al caldo mentre friggete qualche foglia di salvia.

Infine, impiattate la vellutata e accompagnatela con foglie di salvia fritte, pepe nero appena macinato e un giro d’olio evo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tè Sencha Matcha Bio
Tè verde giapponese Sencha e Mancha

Voto medio su 14 recensioni: Da non perdere

€ 5,99

Ciambelle di riso al topinambur

Ingredienti per 4 persone

  • 4 topinambur
  • 1 pomodoro
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • gr 200 di riso
  • ml 80 di vino bianco secco
  • ml 500 di brodo vegetale
  • erbe aromatiche (maggiorana, salvia, menta)
  • 1 scalogno
  • gr 20 di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Come prima cosa preparate il brodo vegetale secondo la ricetta, che trovate nel nostro blog.

Dopo di che mondate il pomodoro, la zucchina, la carota e il sedano e tagliateli a dadini. Pulite le erbe aromatiche e tritatele a coltello.

Affettate e pelate il topinambur, sbollentate il tutto per  circa dieci minuti in acqua bollente salata, scolate e insaporite con sale e pepe in una ciotola.

Scaldate il brodo. In una casseruola fate imbiondire uno scalogno tritato sottile con un cucchiaio di olio evo per qualche minuto, poi aggiungete il riso e lasciate tostare mescolando.

CIBO CRUDO

Sfumate con il vino bianco. Aggiungete il brodo vegetale a mestoli man mano che questo viene assorbito.

Spegnete il fuoco quando il riso è cotto, ma ancora al dente.

Foderate il fondo di 4 stampi a ciambella, leggermente unti, con le fette di topinambur. Riempite gli stampini con il riso e infornate per 15 minuti a bagnomaria.

In una padellina riscaldate un cucchiaio di olio evo, quindi saltate la zucchina, la carota e la costa di sedano ridotti in dadolata.

Saltate per qualche minuto, unite il pomodoro e cuocete per dieci minuti in modo da far asciugare; insaporite con le erbe aromatiche tritate e regolate di sale e pepe.

Sformate le ciambelle capovolgendole sui piatti, riempite con le verdure e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tisaniera a Stantuffo Azzurra e Rosa + Tisana Gioia di Vita

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 20,79

Fettuccine al pesto rosso

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di fettuccine vegane
  • 6 pomodori ramati piccoli
  • gr 60 di pomodori secchi sott’olio
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • ½ spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 ciuffo di basilico
  • gr 60 di pinoli
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe


Preparazione

Tuffate i 4 pomodori in acqua bollente per 10 secondi, poi privateli di picciolo e pellicina.

Quindi, tagliateli a spicchi, eliminate tutti i semi e metteteli in un colino con un pizzico di sale a perdere un po’ d’acqua per 20 minuti circa.

Raccogliete i pomodori nel bicchiere di un frullatore con quelli secchi, unite il concentrato di pomodoro, i pinoli, l’aglio, qualche foglia di prezzemolo e basilico e un filo d’olio, frullate brevemente, regolate di sale e pepe.

Intanto scaldate un filo d’olio in una padella e saltatevi per qualche istante i pomodori rimasti tagliati a striscioline e cosparsi con un pizzico di sale e una macinata di pepe.

Unite la pasta lessata al dente e condite con il pesto preparato; mescolate e completate con un pizzico di prezzemolo e basilico tritati.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Vegan Street Food
Il cibo di strada…a casa tua – 150 ricette da tutto il mondo – Edizione Economica

Voto medio su 1 recensioni: Sufficiente

€ 11,50

Pomodori agli spaghetti con pesto di erbe

Ingredienti per 4 persone

  • 4 grossi pomodori da insalata non troppo maturi
  • gr 160 di spaghetti integrali
  • 1 mazzetto di erbe miste (prezzemolo, menta, erba cipollina e timo)
  • ½ spicchio d’aglio
  • una manciata di mandorle
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Lavate i pomodori, tagliate via la calotta, svuotateli della polpa, salateli all’interno e lasciateli capovolti.

Pulite le erbe e raccoglietele nel frullatore: dosate la proporzione degli aromi secondo il vostro gusto, ma senza esagerare con la menta (ha un profumo dominante). Unite l’aglio, le mandorle, il sale, quindi aggiungete olio a filo mentre frullate, in modo da ottenere un pesto non troppo fluido.

Cuocete gli spaghetti al dente in acqua salata, scolateli e raffreddateli un po’ sotto il getto dell’acqua corrente. Conditeli con il pesto, se serve aggiungete qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta, farcite i pomodori (dopo averli sciacquati all’interno e asciugati).

Cospargete con granella di mandorle e cuocete in forno caldo a 190° per 20 minuti e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Portalumini Mezza Luna - Angelo
In legno lavorato a mano

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 9,80

Riso all’uva nera

Ingredienti per 4 persone

  • gr 300 di riso Vialone Nano
  • gr 500 di uva nera
  • 1 scalogno
  • dl 1,5 di vino rosso
  • brodo vegetale (la ricetta per prepararlo in casa la trovate a questo link)
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 1 rametto di rosmarino
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Sgranate l’uva, lavatela e asciugatela. Tenete da parte qualche chicco per decorare.

Disponete metà degli acini bello schiacciapatate e spremete il succo in una ciotola e mescolatelo con il vino. Tagliate a metà gli acini rimasti ed eliminate i semi.

Fate appassire lo scalogno tritato in 3 cucchiai d’olio con 1 pizzico di sale e 2 cucchiai d’acqua a fuoco basso per 5-6 minuti, finché sarà morbido.


Ottimo registratore spia dalle dimensioni contenute ideale per essere nascosto all

Aggiungete il riso e tostatelo a fuoco medio per 2-3 minuti, mescolando. Irrorate con il mix di vino e succo d’uva appena scaldato e lasciate evaporare.

Versate 2 mestoli di brodo vegetale bollente, mescolate e proseguite la cottura per 16-18 minuti, unendo 1 mestolo di brodo caldo quando il precedente sarà evaporato, mescolando ogni volta.

L’ultima volta che aggiungerete il brodo, unite anche gli acini d’uva.

Quando il riso sarà al dente, diluite l’amido con 2 cucchiaini di acqua fredda e incorporatelo al risotto, regolate di sale e pepe e spegnete. Coprite e fate riposare per 1 minuto.

Servite il risotto decorando con l’uva rimasta e un ciuffetto di rosmarino.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Macinacereali "Fidibus 21" - Mulino per Cereali
Piccolo ma potente!
€ 329,00