Archivi categoria: Secondi

Cotolette di sedano rapa al forno

 

Ingredienti per 4 persone

  • 1 sedano rapa
  • pangrattato
  • prezzemolo
  • paprica
  • olio evo
  • sale marino integrale

Preparazione

Sbucciate il sedano rapa, tagliatelo in fette di circa ½ cm di spessore.

Sbollentatelo in acqua leggermente salata per 2 minuti circa.

Aggiungete al pangrattato il sale, il prezzemolo tritato e la paprica.


Passate le fette di sedano rapa nel pangrattato e disponetele sulla placca del forno ricoperta di cartaforno.

Aggiungete qualche goccia d’olio sulle fette di sedano rapa e infornate in forno caldo a 180 gradi per circa 15/20 minuti.

Servite caldo con dell’insalata per contorno, e se siete molto golosi con un po’ di maionese.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germogliatore Geo Terradisiena - 4 Piani
l’Unico con funzione giorno e notte

Voto medio su 115 recensioni: Da non perdere

€ 35,00

Arrosto di tempeh e cavolo riccio

Ingredienti

  • gr 250 di tempeh
  • gr 250 di cavolo riccio
  • 2 cipolle dorate
  • 1 carota
  • 1 costa
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 limone
  • gr 50 di farina di ceci
  • ml 800 di brodo vegetale
  • gr 100 di piselli gialli secchi spezzati
  • gr 50 di burro di mandorle
  • maggiorana
  • radice di zenzero
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • noce moscata

Preparazione

Mettete i piselli secchi in una casseruola con una cipolla, la carota, il sedano e 700 millilitri di brodo vegetale, che potete preparare seguendo la nostra ricetta.

Portate ad ebollizione e lasciate sobollire a fuoco basso per un’ora circa, o fino a quando i piselli sono cotti.

Frullate il composto con l’aiuto di un frullatore a immersione. Condite con sale, pepe nero macinato al momento a piacere e il burro di mandorle.

Intanto marinate il tempeh affettato in una ciotola con 2 cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio affettato, 2 centimetri di radice di zenzero grattugiata, di limone, per circa un’ora.

Sbollentate il cavolo riccio per 5 minuti, scolatelo e strizzatelo.

Tempeh Starter - Polvere a base di Soia e Rhizopus per preparare il Tempeh
Per insaporire carne e verdure

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 14,17

Tritate il tempeh insieme al liquido usato per la marinatura in un mixer con la cipolla rimasta fino a ottenere un composto bricioloso.

Stemperato in una ciotola capiente la farina di ceci nei restanti 100 millilitri di brodo, quindi unite il tempeh e il cavolo riccio tritato. Regolate di sale e pepe, noce moscata a piacere, un cucchiaino di maggiorana secca.

Impastate fino ad ottenere un composto sodo, avvolgetelo in un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato, dandogli la forma di polpettone, quindi chiudetelo a caramella e fatelo riposare in frigorifero per un’ora.

Infornate in forno ventilato a 180 gradi per 30 minuti. Sfornate l’arrosto e servitelo a fette con il purè di piselli gialli e burro di mandorle.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio Extra Vergine di Oliva Biologico - Latta Verde
Di categoria superiore

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 81,90

Polpette di tofu marinato al limone con pinoli e maggiorana

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di tofu al naturale
  • 4 cucchiai di farina di ceci
  • gr 40 di pinoli
  • 1 cucchiaio di salsa tamari
  • 1 rametto di maggiorana
  • 1 limone bio
  • pangrattato
  • olio evo
  • pepe
  • sale marino integrale

Preparazione

Affettate il tofu e lasciatelo a marinare per un’ora in una ciotola con due cucchiai di olio, la salsa tamari, un po’ di pepe nero appena macinato, il succo e la buccia grattugiata di un limone, possibilmente biologico.

Riunite in un robot da cucina il tofu, i pinoli, le foglioline di maggiorana, la farina di ceci insieme ad un po’ di liquido usato per la marinatura. Quindi, frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Dopo di che trasferite in una ciotola il vostro preparato ed unite uno o due cucchiai di pangrattato per regolare la consistenza, poi fate riposare in frigorifero per un’ora.

Nel frattempo mescolate due cucchiai di pangrattato  con un filo di olio e un pizzico di sale.

Prelevate una cucchiaiata di impasto e formate una polpetta grande quanto una noce, passatela nel pangrattato all’olio e disponetela su una teglia ricoperta con carta forno.

Ripetete l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto.

Infornate a 180 gradi in modalità ventilato per 20 minuti circa, quindi sfornate e servite in tavola.

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio Extra Vergine di Oliva Biologico - Confezione Risparmio

Voto medio su 1 recensioni: Buono

€ 91,35

Burger di lupini

Ingredienti per 8 burger medi

Preparazione

Sciacquate i lupini sotto acqua corrente, se troppo salati lasciarli in ammollo almeno un’ora e poi sciacquate, sbucciateli e metteteli nel frullatore.

Tagliuzzate i pomodori secchi e metteteli nel frullatore con i lupini.

Aggiungete pochissima acqua e frullare fino ad ottenere un patè di lupini, accertandosi che i lupini siano ben frullati e che il composto sia ben compatto.

Lessate le patate con la buccia in acqua fredda leggermente salata. Scolate molto morbide, raffreddatele e sbucciatele. Passatele allo schiacciapatate o schiacciatele con una forchetta.

Versatele nella ciotola con i lupini.

Amalgamate bene il tutto irrrorando con un filo d’olio evo.

Aggiustate un pò di sale se serve.

Formate i burger con le mani o aiutandovi con un coppa pasta.

Scaldate un filo d’olio in una padella e lasciate dorare i vostri burger per circa 2 – 3 minuti per lato, girandoli con una palettina.

Impiattate e cospargete di erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Pressaverdure per fermentazione - Hi-Pet 3.0
Per preparare gustosi insalatini di verdure

Voto medio su 20 recensioni: Da non perdere

€ 58,55

Scaloppine di seitan all’uva

Ingredienti per 4 persone

  • 8 fettine di seitan
  • gr 400 di uva bianca e nera
  • farina
  • 1 rametto di salvia
  • 1 limone bio
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

 

Preparazione

Passate le fettine nella farina e scuotetele leggermente per eliminare l’eccesso.

Scaldate 4 cucchiai d’olio in una padella ampia a fuoco basso con le foglie di salvia, disponete le fettine r rosolatele 2-3 minuti per lato finché saranno dorate.

Salatele, sgocciolatele su un piatto e tenetele in caldo.

Incidete gli acini per privarli dei semi, prelevate la scorza del limone a filetti, aggiungeteli nella padella e rosolateli a fiamma media per 1-2 minuti.

Unite nuovamente le fettine di seitan, irrorate con il succo del limone e proseguite la cottura a fuoco vivo per 2-3 minuti.

Regolate di sale e spolverizzate con abbondante pepe, poi suddividete le scaloppine e l’uva nei piatti, quindi servite con le scorzette di limone.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Seitan Bio
Facile da preparare!

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

€ 4,10

Torrette di pomodoro e risella ed origano

Ingredienti per 4 persone

  • 6 pomodori medio-grandi
  • gr 150 di pomodorini
  • gr 250 di risella (mozzarella di riso)
  • 1 cucchiaio di origano secco
  • sale marino integrale
  • pepe

 

Preparazione

Tagliate i pomodori a fette orizzontali, eliminando le parti più acquose.

Stendete le fettine su una leccarda ricoperta di carta da forno e infornatela a 140 °C per circa 2 ore.

Dividete i pomodorini in quarti, conditeli con sale, pepe e origano e lasciateli riposare.

Affettate la mozzarella di riso.

Create le torrette alternando le fette di pomodoro disidratato con quelle di risella, poi infilzatele con altrettanti spiedini di legno per mantenerli stabili.

Passate le torrette in forno a 180 °C per pochi minuti, prima di servire, finché diventano molto calde.

Distribuite le torrette nei piatti, versatevi sopra il preparato di pomodorini e completate con una leggera spolverata di sale.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Crackers Integrali alla Spirulina Bio

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 3.9

Millefoglie colorata con fagioli e ortaggi estivi

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fettine di pane integrale
  • gr 300 di fagioli neri cotti
  • 1 peperone rosso
  • 1 zucchina piccola
  • 1 carota piccola
  • 3 ravanelli
  • 1 cipolla rossa piccola
  • 2 limoni biologici
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • ¼ di cucchiaino di timo tritato
  • ¼ di cucchiaino di rosmarino tritato
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
  • peperoncino in polvere


Vendita microspie Roma

Preparazione

Come prima cosa ricavate la scorza grattugiata dai limoni e poi spremetene il succo.

Quindi frullate i fagioli neri insieme con la scorza, la metà del succo dei limoni, due cucchiai d’olio, il timo e il rosmarino, un pizzico di sale, di pepe, di peperoncino e l’acqua sufficiente per ottenere una crema spumosa.

Sistematela in una sacca da pasticcere.

Ottenete dal peperone 4 rondelle spesse, eliminando filamenti e semi. Utilizzando un coppapasta o un bicchiere, della larghezza delle rondelle di peperone, ritagliate dei tondi nelle fettine di pane e tostatele leggermente.

Riducete in striscioline sottili la zucchina, la carota e la cipolla, poi mettetele a marinare per 10 minuti nel succo di limone rimasto con un pizzico di sale.

Costruite le millefoglie nei piatti. Distribuite i tondi di pane, posatevi sopra le rondelle di peperone e farcitele con un bello strato di crema di fagioli.

Aggiungete le striscioline sgocciolate degli ortaggi sistemate a nido e completate con i ravanelli a fette sottili e i semi di sesamo.

Se non vi piace il gusto crudo del peperone, potete marinare le rondelle per almeno un’ora con 1-2 cucchiai di aceto, mezzo cucchiaio d’olio, 5-6 foglie di menta e uno spicchio d’aglio.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germoglio - Germogliatore automatico
Germogli in soli 3-5 giorni – BPA FREE

Voto medio su 7 recensioni: Da non perdere

€ 149

Frittelline di pomodoro alla greca

Ingredienti per 4 persone

  • gr 90 di farina
  • gr 400 di pomodori molto maturi
  • 1 cipolla rossa piccola
  • 2 rametti d’origano fresco
  • 1 rametto di menta
  • ½ cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 punta di coltello di cannella
  • 1 cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio
  • olio per friggere
  • sale marino integrale
  • pepe
  • gr 150 di yogurt di soia
  • qualche rametto di aneto

Preparazione

Riducete i pomodori in cubetti, poi tritate la cipolla. Sfogliate e tritate sia la menta che l’origano.

Riunite in una ciotola gli ingredienti per l’impasto delle frittelle, ossia i dadini di pomodoro e la cipolla, la farina, l’origano, la menta, il cumino e la cannella, il bicarbonato, una presa di sale e di pepe.

Mescolate il tutto e lasciate riposare per 3-4 ore.

Vendita microspie Roma

Preparate la salsa prima di cuocere le frittelle. Tritate l’aneto fino ed incorporatelo allo yogurt insieme ad un pizzico di sale.

Portate alla temperatura di 180 °C abbondante olio di arachidi in una padella e friggetevi l’impasto a cucchiaiate per 3 o 4 minuti per parte, fino a quando ogni frittella diventa uniformemente dorata e croccante.

Servite le frittelline accompagnandole con la salsa di yogurt.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Fidi Floc Medium - Mulino/Fioccatrice
Il mulino\fioccatrice Komo Fidifloc è composto da una fioccatrice FlicFloc e un mulino Fidibus in un unico prodotto
€ 499

Filetti di quorn alla pizzaiola

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di filetti di quorn
  • gr 400 di polpa di pomodoro
  • gr 30 di capperi sotto sale
  • olive nere denocciolate
  • 1 ciuffo di basilico
  • zucchero
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Rosolate la cipolla tritata a fiamma bassa in una casseruolina con 3 cucchiai d’olio e 3 di acqua per 4-5 minuti finché sarà morbida, mescolando e unendo altra acqua se il fondo si asciuga.

Aggiungete la polpa di pomodoro e un pizzico di zucchero, quindi proseguite la cottura per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto e unendo poca acqua calda se il fondo si asciuga.


Microtelecamera spia con obiettivo mimetico a bottone

Intanto sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente e metteteli a bagno in una ciotola con acqua tiepida per 10 minuti, cambiando 2-3 volte l’acqua.

Aggiungete le olive e i capperi e proseguite la cottura ancora per 5 minuti; infine, regolate di sale e pepe.

Nel frattempo scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio, aggiungete i filetti di quorn a fiamma bassa per 6-7 minuti, girandoli spesso.

Suddividete i filetti nei piatti, aggiungete la salsa, decorate con foglie di basilico e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Tempera Verdure - Spiralfix
Trasforma innumerevoli tipi di verdura in deliziosi spaghetti vegetali e rondelle
Gefu?pn=4604″ title=”Gefu” >Gefu

Voto medio su 2 recensioni: Buono

€ 39.9

Piccatine di seitan

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di seitan alla piastra
  • farina 00
  • 2 cipollotti
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • ½ spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di capperi
  • dl 1,5 di vino bianco vegano
  • 1 limone non trattato
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Passate le fettine di seitan nella farina e scuotetele per eliminare l’eccesso.

Scaldate 4 cucchiai d’olio in una padella ampia, aggiungete le fettine e rosolatele 2-3 minuti per lato, poi salatele, pepatele e toglietele dalla padella, tenendole in caldo.

Unite i cipollotti puliti e tritati finemente e fateli insaporire per un paio di minuti, irrorate con il vino e cuocete per 4-5 minuti, mescolando, finché il composto sarà morbido e leggermente addensato.


Localizzatore con calamite, contenitore stagno, controllabile da cellulare, antenna interna, lunga autonomia, avvisi in tempo reale geofence e movimento.

Rimettete le fettine nella padella e fatele insaporire da entrambi i lati, poi regolate di sale e pepe.

Suddividete le scaloppine nei piatti individuali, insaporite con il succo del limone e spolverizzate con il prezzemolo tritato con l’aglio.

Decorate con i capperi, le foglie di prezzemolo e la scorza del limone grattugiato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Silver B10s
Essiccatore Domestico con struttura in acciaio inox – 10 cestelli in resina alimentare.
Tauro Essiccatori?pn=4604″ title=”Tauro Essiccatori” >Tauro Essiccatori
€ 372