Archivi categoria: Senza categoria

Dégué alla frutta, yogurt e couscous

Oggi vi proponiamo una ricetta del Mali a base di yogurt e di frutta fresca.

Ingredienti per 4 persone

  • gr 150 di couscous a grana grossa precotto
  • gr 150 di yogurt intero
  • gr 60 di latte condensato zuccherato
  • 1 banana
  • 1 mango
  • 1 papaia
  • 1 baccello di vaniglia
  • dl 2 di succo di arancia
  • noce moscata

Preparazione

Mescolate lo yogurt con il latte condensato. Incidete la vaniglia nel senso della lunghezza, prelevate qualche semino dalla polpa con la punta di un coltellino e fatelo cadere nel composto.

Cuocete il couscous seguendo le indicazioni sulla confezione, senza aggiungere il sale ma profumandolo con una grattatina di noce moscata.

CIBO CRUDO

Togliete dal fuoco, aggiungete il succo d’arancia e coprite.

Quando la semola avrà assorbito il liquido, sgranatela con la forchetta e distribuitela nelle ciotole.

Sbucciate la frutta e tagliatela a tocchetti.

Distribuite la crema di yogurt sul couscous, aggiungete la frutta e servite subito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Spremitore di Melograno - Spremiagrumi
Uno Spremiagrumi multifunzionale, valido sia per melograni che per agrumi.
€ 131

Sali alle erbe aromatiche (ricetta e realizzazione confezione regalo)

Ingredienti per 100 grammi di sale

  • gr 100 di sale marino integrale
  • 3-4 rametti di rosmarino

 

Potete usare anche

  • Sali colorati (rosa, rosso, grigio ecc)
  • Prezzemolo
  • Basilico
  • Timo
  • Menta
  • Maggiorana
  • Erba cipollina
  • Aglio
  • Scorza di limone
  • Fiori

Preparazione

Lavate molto bene il rosmarino, asciugatelo con carta da cucina.

Essiccatelo: potete mettere i rametti in un luogo asciutto e areato, su un telo, rigirandoli più volte, oppure appendendoli rivolti all’ingiù in un luogo buio, oppure passarli nel forno semiaperto, su una placca, alla temperatura più bassa, finché diventano croccanti.

L’importante è che il rosmarino perda completamente tutta la sua umidità.

Staccate gli aghi e mescolateli al sale grosso. Trasferitelo in vasetti di vetro e lasciatelo riposare almeno 1 settimana.

Potete seguire lo stesso procedimento con altre erbe aromatiche (anche mischiate) e aggiungete aglio tritato o scorza di limone grattugiata.

 Per la confezione regalo

Applicate su ogni vasetto un cartoncino o un’etichetta adesiva indicante il contenuto dello stesso (ed, eventualmente, anche alcuni suggerimenti per l’utilizzo), rivestite i coperchi con un disco di stoffa, fissato con un nastro colorato.

Ricetta e  realizzazione confezione regalo di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Uova in camicia con radicchio e carote al vapore

Ingredienti per 4 persone

 

Preparazione

Lavate le foglie di radicchio, poi mettetele a bagno in acqua fredda per un paio d’ore. Sciacquatele e ripetete l’operazione, lasciandole a bagno per un’ora. Sbucciate le carote e tagliatele a rondelle.

Ponete a bollire una pentola d’acqua con il cestello per la cottura al vapore, riempitelo con le foglie di radicchio e le carote e cuocete, coprendolo, per circa 15 minuti.

Preparate nel frattempo la salsa: frullate le erbe aromatiche con l’olio, un pezzetto d’aglio e un pizzico di sale con frullatore a immersione.

Cuocete le uova in camicia: versate in un tegame l’acqua lasciando 4-5 centimetri dal bordo.

Prosecco - Spumante Biologico
In armonia con la natura e l’ambiente
€ 9.2

Accendete il fuoco a fiamma moderata e versate l’aceto di vino bianco e un pizzico di sale grosso.

Rompete quindi un uovo in una piccola ciotolina.

Quando l’acqua inizierà a bollire leggermente, abbassate la fiamma e con un cucchiaio mescolate sempre nello stesso verso per creare un vortice nell’acqua. Versate l’uovo al centro del vortice e cuocetelo in questo modo per 2 minuti, poi prelevatelo con una schiumarola. Ripetere con le altre uova.

Servite con le verdure cotte al vapore e il dressing alle erbe.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tris Salse per Formaggi
Salsa pere d’autunno + salsa fichi e noci + cipolle rosse
€ 11.49

Dal 9 novembre il Villaggio di Babbo Natale in via Appia Antica

Aperto da ieri il Villaggio di Babbo Natale a Roma, allestito presso la sede dell’Associazione Gruppo Storico Romano, in via Appia Antica 18.

Non mancheranno laboratori, attività e divertenti attrazioni, per grandi e meno grandi. Varie sono le “case”, ognuna dedicata a diverse attività.

Nella Casa Della Musica si potranno vedere, toccare e provare svariati strumenti musicali dal flauto alla batteria, dal violino al trombone e dall’arpa alla cornamusa ma anche strumenti musicali antichi come il sistro, il corno, i cimbali, la lira, e tanti altri.

Marionette e burattini prenderanno vita nella Casa Dei Burattini, realizzati dai bambini, con la possibilità di mettere in scena dei piccoli spettacoli.

Prosecco - Spumante Biologico
In armonia con la natura e l’ambiente
€ 9.2

Con l’aiuto di un animatore tutti i bambini realizzeranno un disegno con diverse tecniche di pittura che verrà affisso direttamente all’interno della Casa Dei Disegni. Ogni settimana verrà premiato il disegno più bello.

Si potrà giocare con le ombre e con alcuni semplici esperimenti nella Casa della Luce.

Vi piacciono le favole? Le più belle le potremo ascoltare recitate da un attore, ovviamente nella Casa Delle Favole, e dove sennò?

Nella Casa Dei Palloncini, invece, si potrà giocare con palloncini dei più disparati formati.

I bambini, si sa, scrivono le lettere a Babbo Natale. Nella Grande Casa Degli Elfi potranno scriverne addirittura due. La prima sarà spedita nell’ufficio postale situato all’uscita della casa, che invierà l’ordinazione attaccata ad un palloncino, mentre l’altra si consegnerà direttamente a Babbo Natale, che la leggerà insieme al bambino.

Una volta spedito, si potrà raggiungere finalmente la Casa di babbo Natale, sotto una bella nevicata.

Si potranno fare acquisti in tema natalizio, e ordinare eventuali regali che poi saranno consegnati dal simpatico vecchietto barbuto in persona.

Non mancheranno concerti di canti di Natale, Gospel, bande musicali, e una speciale Festa dell’Albero.

Si accede pagando € 5,00 con la quale si riceve una tessera giornaliere.

Giorni e orari di apertura (dal 9 novembre al 14 gennaio):

Giovedí e Domenica dalle 10:00 alle 20:00

Venerdi e Sabato,  dalle 16:00 alle 20:00

Tutte le info sul sito ufficiale Il Villaggio di Babbo Natale.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Insalata di quinoa, tofu e trifoglio rosso

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di quinoa bianca
  • gr 150 di borlotti già cotti
  • gr 150 di tofu al naturale
  • gr 40 di rucola
  • gr 20 di sesamo nero
  • 12 fiori di trifoglio rosso
  • sale marino integrale

Per la marinatura del tofu

  • 2 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di salsa di soia

Per il condimento

Preparazione

Tagliate il tofu a cubetti e disponetelo in una ciotola con gli ingredienti per la marinatura.

Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a marinare in frigo per 1 ora.

Trascorso il tempo richiesto, grigliate il vostro tofu su una piastra ben calda.

Sciacquate la quinoa sotto l’acqua corrente e disponetela in una pentola coprendola con circa 240 ml di acqua fredda.

Unite un pizzico di sale (non troppo perché la quinoa è piuttosto sapida) e portate a ebollizione, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa.

La quinoa è cotta quando i chicchi iniziano a sgranarsi e l’acqua sarà assorbita. Spegnete il fuoco e lasciate riposare coperto per 10 minuti.

CIBO CRUDO

Distribuite, quindi, in 4 piatti la quinoa tiepida, i borlotti e il tofu grigliato.

Decorate con la rucola e i fiori di trifoglio.

Emulsionate in una ciotolina a parte tutti gli ingredienti per il condimento e irrorate le insalate.

Completate con semi di sesamo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

 

Couscous di mais alla menta

Ingredienti per 4 persone

CIBO CRUDO

Preparazione


Mondate le carote e la cipolla e tagliatele a tocchetti, dopo di che lasciatele appassire in una casseruola con l’olio caldo.

Unite, quindi, il couscous e il brodo bollente (potete prendere la ricetta per prepararlo in casa direttamente dal nostro blog a questo link).

Coprite la casseruola e aspettate 3-4 minuti che il couscous assorba bene il liquido, poi sgranatelo con una forchetta.

A questo punto unite le mandorle, le noci, le olive, il lattughino e la menta tritati e mescolate bene.

Regolate di sale e di pepe nero appena macinato, mescolate bene e servite in tavola il vostro couscous.

Buon appetito!

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Torta d’avena veg

Ingredienti per 8 persone

  • gr 300 di fiocchi d’avena
  • gr 250 di latte d’avena
  • 1 limone bio
  • gr 100 di albicocche secche tritate
  • gr 100 di gherigli di noce tritati
  • 2 cucchiai di burro di mandorle al 100%
  • 1 pizzico di sale marino integrale

Preparazione

CIBO CRUDO
In una terrina di vetro amalgamate insieme i fiocchi d’avena con le albicocche, la buccia di limone grattugiata, le noci, un pizzico di sale e il burro di mandorle.

Dopo di che unite il latte d’avena (se volete prepararlo in casa nel blog trovate anche la ricetta per farlo) e regolatevi ad occhio per la consistenza.

Se, dunque,vedete che il vostro preparato si presenta troppo asciutto versate del latte, se, al contrario, appare troppo umido unite, invece, altri fiocchi.

Versate il composto in uno stampo da plum cake rivestito con della carta forno e lasciate cuocere nel forno caldo a 180°C per circa 45 minuti.

Una volta cotto, lasciate raffreddare e servite in tavola.

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Latte di Avena - Avena Drink
Bevanda biologica senza zuccheri aggiunti e a basso contenuto di grassi

€ 2.59

Buon compleanno Mastro Birraio

Buon compleanno Alessandro da tutto lo staff di Verde Natura con infinito affetto per te…

Per te che rallegri le nostre serata, che dai un contributo prezioso al blog con i tuoi suggerimenti sul cosa bere e come farlo, che non manchi mai di essere presente quando serve, ma sai anche essere discreto e silenzioso se un sorriso vale più di mille parole, che ogni tanto ci spiazzi tra un “tavolo” e un “tight“…

Questo è il nostro modo di dirti che ti vogliamo bene…se poi la nostra cuoca ti ha anche sposato, credo non serva altro; sei un uomo speciale e fortunato!

Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Buon compleanno Mastercheffa

Buon compleanno alla nostra cuoca Roberta D’Alessandro con infinito affetto e immensa stima.

Un grazie da tutti noi per quello che fai e per come lo fai, per l’amore che ci metti ogni giorno e per essere la nostra parte più concreta…per la donna splendida che sei…. per la moglie super che sei diventata per una “parte dello staff” e per e per l’amica sincera che rappresenti per ognuno di noi….

Questo è il nostro modo per dirti pubblicamente che TI VOGLIAMO BENE!!!!!!!

Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Lo Staff di Verde Natura

 

Torta di patate e bietole al broccolo romanesco

Antipasto o secondo piatto?

image

La ricetta che vi presento oggi viene da un avanzo. Un avanzo di patate lesse, usate per fare gli gnocchi e lasciate in frigo per due giorni in attesa di ispirazione.
Poi oggi la pioggia, incessante, che non vuole darci tregua, mi ha convinto a riaccendere il forno.
Il forno. Amato e odiato, oggetto di discussione e di critiche severe.
Ultimamente sulla pagina FB di Verza&Cicoria ho ricevuto qualche messaggio privato che chiedeva delucidazioni riguardo il mio frequente utilizzo del forno nelle ricette che propongo. Oggi spero di dare una definitiva spiegazione alla cosa e non tornare più sulla questione.
È vero. Lo uso molto, almeno tre volte alla settimana lo accendo, preparo il pane, le focacce, le torte salate, timballi, verdure gratinate, è tutto quello che è possibile cucinare senza stare lì a mescolare ogni due secondi.
Perchè, come chi mi conosce sa bene, avendo tre piccole canaglie da…

View original post 452 altre parole