Riprendiamo la nostra consueta rubrica sulla recensione dei libri, presentandovi quest’interessante testo intitolato The pH Balance – Guida e Dieta per la Salute. Soluzioni pratiche, gestione della dieta + 175 ricette e scritto da Fraser Smith, Susan Hannah e Daniel Richardson.
Continuiamo, quindi, a seguire la logica di questo blog che esistono tantissimi modi per prenderci cura di noi stessi, che nulla hanno a che fare con le indicazioni della medicina tradizionale, perché sono modi che puntano sulla prevenzione piuttosto che sulla cura. Ecco perché sono fondamentali da seguire!
La tematica affrontata nel libro propostovi è quella inerente l’importanza di assumere cibi con un pH intorno a 7,4, in modo tale da preservare la salute del nostro intestino e, di conseguenza, anche quella del nostro organismo in generale.
Gli autori, pertanto, propongono un programma alimentare, da svilupparli nell’arco di quattro settimane, grazie al quale è possibile ripristinare il corretto equilibrio tra acido e basico, scegliendo tra alimenti che tendo maggiormente verso il pH acido e quelli che, al contrario, si spostano verso uno basico.
Probabilmente detta così sembra una cosa complicatissima, ma in realtà non lo è perché, sempre nel testo, ci sono anche le ricette da seguire per poter conseguire tale obiettivo. Si spazia dalle salse alle zuppe, alle insalate e ai piatti vegetariani e non, così da riuscire a creare una dieta completa indispensabile per mantenersi in buona salute.
Tutto ciò dopo una prima parte del libro dedicata, invece, ad illustrare di cosa parliamo quando ci riferiamo al pH, quali sono le più importanti patologie a carico del nostro apparato gastro-intestinale e quali sono anche gli stili di vita da adottare per vivere in condizioni migliori.
Gi autori del testo The pH Balance – Guida e Dieta per la Salute. Soluzioni pratiche, gestione della dieta + 175 ricette sono due medici, il Dott. Fraser Smith e il Dott. Daniel Richardson, e una ricercatrice, Susan Hannah, che hanno messo insieme le loro esperienze per questo volume che andrebbe letto da tutti, se non altro per avere un’ulteriore opzione di scelta alla propria alimentazione.
La salute passa dalla tavola, come ormai noi tutti ben sappiamo. Se, dunque, è vero che siamo ciò che mangiamo, dobbiamo imparare a mangiare sano e con criterio, così da non dover ricorrere a farmaci o ad altro per continue patologie.
La dieta basata sul bilanciamento del pH da noi non è ancora così conosciuta, quindi magari leggere per la prima volta che è possibile controllare questo fattore proprio attraverso la scelta dei cibi può lasciare qualche perplessità, ma pagina dopo pagina i dubbi svaniranno e si apriranno solo nuove certezze.
Recensione di Sabrina Rosa