Archivi tag: alimentazione

“The pH Balance – Guida e Dieta per la Salute. Soluzioni pratiche, gestione della dieta + 175 ricette” di Fraser Smith, Susan Hannah e Daniel Richardson


Riprendiamo la nostra consueta rubrica sulla recensione dei  libri, presentandovi quest’interessante testo intitolato The pH Balance – Guida e Dieta per la Salute. Soluzioni pratiche, gestione della dieta + 175 ricette e scritto da Fraser SmithSusan HannahDaniel Richardson.

Continuiamo, quindi, a seguire la logica di questo blog che esistono tantissimi modi per prenderci cura di noi stessi, che nulla hanno a che fare con le indicazioni della medicina tradizionale, perché sono modi che puntano sulla prevenzione piuttosto che sulla cura. Ecco perché sono fondamentali da seguire!

La tematica affrontata nel libro propostovi è quella inerente l’importanza di assumere cibi con un pH intorno a 7,4, in modo tale da preservare la salute del nostro intestino e, di conseguenza, anche quella del nostro organismo in generale.

Gli autori, pertanto, propongono un programma alimentare, da svilupparli nell’arco di quattro settimane, grazie al quale è possibile ripristinare il corretto equilibrio tra acido e basico, scegliendo tra alimenti che tendo maggiormente verso il pH acido e quelli che, al contrario, si spostano verso uno basico.

Probabilmente detta così sembra una cosa complicatissima, ma in realtà non lo è perché, sempre nel testo, ci sono anche le ricette da seguire per poter conseguire tale obiettivo. Si spazia dalle salse alle zuppe, alle insalate e ai piatti vegetariani e non, così da riuscire a creare una dieta completa indispensabile per mantenersi in buona salute.

Tutto ciò dopo una prima parte del libro dedicata, invece, ad illustrare di cosa parliamo quando ci riferiamo al pH, quali sono le più importanti patologie a carico del nostro apparato gastro-intestinale e quali sono anche gli stili di vita da adottare per vivere in condizioni migliori.

Gi autori del testo The pH Balance – Guida e Dieta per la Salute. Soluzioni pratiche, gestione della dieta + 175 ricette  sono due medici, il Dott. Fraser Smith e il Dott. Daniel Richardson, e una ricercatrice, Susan Hannah, che hanno messo insieme le loro esperienze per questo volume che andrebbe letto da tutti, se non altro per avere un’ulteriore opzione di scelta alla propria alimentazione.

La salute passa dalla tavola, come ormai noi tutti ben sappiamo. Se, dunque, è vero che siamo ciò che mangiamo, dobbiamo imparare a mangiare sano e con criterio, così da non dover ricorrere a farmaci o ad altro per continue patologie.

La dieta basata sul bilanciamento del pH da noi non è ancora così conosciuta, quindi magari leggere per la prima volta che è possibile controllare questo fattore proprio attraverso la scelta dei cibi può lasciare qualche perplessità, ma pagina dopo pagina i dubbi svaniranno e si apriranno solo nuove certezze.

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

La spesa di giugno: ecco cosa comprare

Col mese di giugno inizia l’estate, la natura ci offre frutta e verdura che ci aiuta ad affrontare il caldo con prodotti che contengono vitamine, sali minerali, acqua, ecc. che ci aiutano a mantenere il corpo idratato.

Tra le verdure a giugno troviamo le bietole, le carote, la cicoria, i finocchi, l’insalata, il radicchio, i ravanelli, il sedano, gli asparagi, le barbabietole, le cipolle, l’erba cipollina, i piselli, i fagiolini, i fagioli, le fave, i cetrioli, la rucola, l’ortica, il rabarbaro, le patate novelle, le melanzane, i peperoni, l’aglio, i pomodori, le zucchine, ecc.

Le zucchine si utilizzano in tante ricette, dagli antipasti, ai primi, ai secondi e contorni. Contengono acqua, potassio, vitamina A, C, carotenoidi. Hanno proprietà antitumorali.

I fagiolini hanno proprietà più simili agli ortaggi che non ai fagioli. Contengono sali minerali, potassio, vitamina A e fibre.

Tra la frutta di stagione a giugno troviamo le albicocche, l’anguria, le ciliegie, i pompelmi, le  pere, le fragole, i lamponi, i meloni, i mirtilli, le nespole, le pesche, le susine, ecc.

Le albicocche contengono vitamina A, B, C, PP, magnesio, potassio, calcio, ferro. Sono consigliate a chi soffre di anemia. Tra le sostanze con proprietà antiossidanti troviamo quercetina, epicatechine, acido caffeico, zeazantina, ecc.

Le pesche sono diuretiche, lassative e depurative. Grazie alla presenza di  vitamina A, B, C, E e K, il consumo delle pesche aiuta a migliorare la vista, a fortificare il sistema immunitario, a combattere le cellule tumorali. Contengono potassio, che è utile per prevenire l’ipertensione.

Non c’è che l’imbarazzo della scelta fra le tantissime verdure e la colorata frutta per fare un pieno di gusto e di salute.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

I benefici della zucca

img-20161023-wa0007

La zucca è il frutto delle piante delle famiglie delle cucurbitacee. Ci sono diverse varietà di zucche. L’origine della zucca è sconosciuta.

In Europa venne importata dai coloni spagnoli dall’America. La zucca che era l’alimento base degli Indiani d’America.

Ci sono testimonianze che la zucca fosse conosciuta dagli Egiziani, dai Romani, dagli Arabi e dagli Africani del Niger, anche se di diverse varietà.

Può essere usata in cucina per preparare tantissimi piatti: antipasti, primi, contorni, dolci, ecc. Può essere cotta a vapore, lessata, stufata, cotta al forno, ecc.

La zucca oltre che buona, cucinata in infiniti modi, ha tantissime proprietà che ci aiutano a restare in buona salute.

Macrolibrarsi.it presenta Arcoiris: Sementi biologiche e biodinamiche

La polpa di zucca contiene carotenoidi, mucillagini, vitamine (A, B, E, C), sali minerali (magnesio, manganese, fosforo, zinco, selenio, potassio, zinco, sodio, calcio), aminoacidi (arginina, triptofano, acido aspartico e acido glutammico) ed  ha tantissime proprietà:

  • è diuretica;
  • è lassativa e riequilibrante della flora intestinale;
  • protegge le vie urinarie;
  • è un antiossidante e contrasta l’insorgenza dei radicali liberi;
  • riduce il colesterolo grazie alla presenza di Omega 3
  • è sedativa, calma l’ansia, il nervosismo e l’insonnia
  • previene le patologie cardiovascolari

I semi di zucca e l’olio dei semi contengono fitosteroidi, olii grassi, melene e fitolecitina, fosforo, vitamina A e vitamine del gruppo B che aiutano a:

  • eliminare i parassiti intestinali;
  • calmare il prurito per le punture di insetti o in caso di scottature;
  • può prevenire le infiammazioni delle vie urinarie;
  • Regolare la pressione sanguigna grazie ai fitoestrogeni;

Il succo di zucca è un ottimo diuretico.


Vendita microspie Roma

La zucca può essere usata come contenitore, svuotata della polpa ed essiccata ai tempi dei Romani diventava un contenitore di sale, cereali, vino, ecc.

A seconda delle diverse forme della zucca si possono ricavare ciotole, cucchiai o strumenti musicali come le maracas in Sud America.

In cosmesi la zucca si può utilizzare per la preparazione di creme o maschere per rallentare l’invecchiamento.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Zucca - Semi
Cucurbita spec. semi – Per uso alimentare
€ 9.30

“Guarire con la dieta vegan” di Michela De Petris

Oggi voglio parlarvi di un DVD importante, che tratta argomenti particolarmente interessanti e, generalmente, poco noti.

Si tratta di “Guarire con la dieta vegan” della Dottoressa Michela de Petris, esperta in alimentazione vegetariana, vegana e macrobiotica, una professionista che da anni si occupa della relazione esistente tra alimentazione e malattie oncologiche.

All’interno del DVD, della durata di 240 minuti, dunque, è la stessa De Petris a spiegare il ruolo primario svolto da una corretta scelta alimentare nell’ostacolare la diffusione della patologia oncologica, ma – soprattutto – nel prevenire la sua insorgenza.

eviInoltre, viene anche  evidenziato come una dieta vegetariana e vegana sia utile altresì nel combattere altre malattie, quali, ad esempio, il diabete o patologie cardiovascolari.

Dunque, un’opera interessante ed utile, che, attraverso un’intervista alla stessa Michela De Petris, consentirà a chi la acquista di avere nuove informazioni utili sull’alimentazione, sui cibi da prediligere e quelli da evitare, sul come crearsi uno stile di vita sano, senza necessariamente dover rinunciare a tutto.

Io personalmente ho trovato questo DVD particolarmente chiaro, sintetico e, allo stesso tempo, esaustivo rispetto alla tematica trattata. Forse proprio perché da sempre credo con tutta  me stessa al vecchio detto che siamo quello che mangiamo, penso che la cultura del buon cibo e della qualità, piuttosto che della quantità, dovrebbe essere al primo posto anche tra le materie di insegnamento.

Quando allora si trova un libro o un DVD come questo non bisogna lasciarselo scappare. Non è, infatti, la solita guida alle diete, di cui è saturo ai giorni nostri il mercato, ma una piacevole miscellanea tra medicina, natura e salute, che aiuta ad orientarsi meglio nella vita quotidiana.