Archivi tag: antipasto

Tofu olive e sesamo

Ingredienti per 4 persone

  • gr 600 di tofu fresco
  • ml 500 di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 20 olive denocciolate
  • 2 cucchiai rasi di semi di sesamo
  • 6 foglie di basilico
  • 4 cucchiaini di miso
  • 2 cucchiai di olio evo
  • pepe

 

Preparazione

Fate appassire la cipolla, dopo averla affettata a velo, all’interno di un tegame con l’olio caldo.

Quindi unite il tofu a tocchetti e lasciatelo insaporire.

Trascorso questo tempo, sciogliete il miso in quattrocucchiai d’acqua calda e versatelo nel tegame.

Fate restringere un poco il fondo di cottura, unite le olive tagliate a metà e spolverizzate con i semi di sesamo leggermente tostati.

Servite in tavola caldo o tiepido spolverizzando col pepe nero appena macinato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Cucinare Tofu e Seitan
100 ricette gustose e sane per sostituire senza rimpianti i prodotti di origine animale
€ 13,00

Crema di carote

Ingredienti per 4 persone

  • kg 1 di carote
  • 2 patate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio evo
  • timo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

CIBO CRUDO

Preparazione

Iniziate la preparazione di questa crema facendo lessare le carote, che avrete in precedenza mondato, insieme con le patate sbucciate.

Una volta che queste sono pronte, lasciatele raffreddare e poi frullatele con l’acqua di cottura, fin quando non otterrete una crema omogenea, regolando di sale e di pepe a seconda del vostro gusto.

Mettete il vostro preparato sul fuoco e fate spiccare il bollore, lasciando andare per un paio di minuti circa.

Servite in tavola la crema spolverizzandola con il timo e con un altro pò di pepe macinato fresco.

Terminate la preparazione di questo piatto condendo con un filo di olio appena scaldato insieme ad uno spicchio d’aglio (da eliminare).

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Il Mio Erbario
Con 100 piante illustrate e il prontuario per la cura di oltre 150 patologie
€ 12,90

Torta salata con carote e zucchine

Ingredienti per 4 persone

  • gr 250 di farina
  • ml 100 di olio evo
  • ml 100 di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di lievito

CIBO CRUDO

Per farcire

  • 3 zucchine
  • 3 carote
  • 2 cm di zenzero
  • 1 uovo bio
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • timo

Preparazione


Mettete in una terrina gli ingredienti per la base, seguendo l’ordine indicato nella nostra lista di ingredienti, e amalgamate con cura il tutto.

Distendete, quindi, l’impasto e foderate quattro pirofile o una sola, ma sufficiente per quattro porzioni.

Tritate zucchine e carote e fatele appassire insieme ad un poco di olio, allo scalogno e allo zenzero tritato.

Frullate il mix di ortaggi, unite l’uovo e, infine, il timo.

Usate il composto per farcire le basi delle torte, decorate con le fettine di zucchine e di carote – che avrete precedentemente mondato e lavato – e cuocete a 180 °C per circa 40 minuti in forno.

Lasciate raffreddare e servite in tavola.

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

Panini con cipolle croccanti

panini-cipolle-1

Ingredienti x 6 persone

  • 6 panini al latte semidolci
  • 6 ciliegine di scamorza affumicata
  • 6 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di pepe rosa in grani
  • 2 cipolle bianche grandi
  • olio evo
  • senape
  • insalatina misticanza
  • sale marino integrale

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Preparazione

Sbucciate le cipolle, lavatele, riducetele a spicchietti verticali sottilissimi, con un coltello, su un tagliere.

Scaldate 4 cucchiai d’olio in una padella, versatevi le cipolle, salatele e cuocete per 5 minuti, a fiamma medio bassa e mescolatpanini-cipolle-2e spesso con un cucchiaio di legno, finché non sono morbide. Alzate la fiamma e proseguite la cottura per circa 10 minuti, mescolandole quasi in continuazione, finché diventano croccanti.

Raccoglietele con un mestolo forato e appoggiatele su carta da cucina.

Togliete ai panini la calotta, svuotateli di quasi tutta la mollica. Spalmate all’interno un velo di senape, riempiteli fino all’orlo con le cipolle .Incidete ogni ciliegina di scamorza con un taglio a croce e sistematele con il taglio verso l’alto sulle cipolle,

Ponete i panini ripieni su una placca da forno, coperta con carta da forno.

Versate il miele e i grani di pepe rosa in un tegamino, scaldate, finché il miele è fluido, circa un minuto. Versatelo a filo sul formaggio.

Infornate la placca 5 minuti, insieme alle calotte, e servite subito accompagnate con l’insalata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Polpette di mais

int

Ingredienti:

  • gr 200 di fiocchi di mais
  • 1 cipolla
  • 1 uovo bio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • gr 80 di pecorino grattugiato
  • 3 cucchiai di shoyu
  • paprica
  • pangrattato integrale
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una ciotola di vetro mettete in acqua i fiocchi di mais.

Nel frattempo tagliate la cipolla a fettine sottili con una mezzaluna e fatela dorare in olio bollente in una padella.

In una seconda ciotola unite insieme i fiocchi di mais, la cipolla, il rosso d’uovo, il prezzemolo tritato e il pecorino; mescolate bene tra loro gli ingredienti e condite il tutto con lo shoyu, il sale ed il peperoncino.

Con l’impasto formate, quindi, delle polpette, che dovete passare prima nel bianco d’uovo sbattuto con il sale e poi nel pangrattato.

Una volta pronte, ponetele in una teglia precedentemente rivestita con carta da forno e fatele cuocere a circa 180°C, girandole da una parte e dall’altra, fin quando non saranno ben dorate.

Servite calde o anche a temperatura ambiente.

Piadina

int

Ingredienti:

  • gr 750 di farina bianca
  • gr 150 di margarina vegetale
  • gr 10 di lievito istantaneo
  • sale marino integrale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione:ent

Su una spianatoia di legno sistemate la farina a fontana e aggiungete il lievito e il sale.

Sciogliete la margarina vegetale a bagnomaria e versatela al centro di questa fontana. Unite anche un decilitro e mezzo di acqua tiepida e iniziate ad impastare il composto.

Man mano che impastate iniziate ad unire anche l’olio, versandone una goccia alla volta e continuate a lavorare questa pasta fin quando la sua consistenza diventa morbida ed elastica.

Dividete l’impasto ottenuto in 8 panetti e stendetene ognuno con un mattarello, formando dei dischi di circa 15 centimetri di diametro.

Fate cuocere i dischi su una piastra di ghisa, terracotta o ferro, finché compariranno sulla loro superficie delle bolle.

Spegnete il fuoco e condite le piadine come preferite.