Archivi tag: arance

Torta di polenta all’arancia

Ingredienti per 8 persone

  • 4 arance
  • 3 uova intere bio
  • gr 150 di zucchero
  • gr 150 di farina di polenta fioretto
  • gr 125 di burro
  • gr 125 di mandorle tritate
  • 125 di farina tipo 00
  • gr 16 di lievito chimico
  • 1 cucchiaio di cannella

Preparazione

Lavate le arance, due tagliatele a fette e le altre sbucciatele e tagliatele a cubetti, mettetele a bollire con 150 millilitri di acqua per 20 minuti, poi scolatele e tritatele.

In una planetaria montate il burro con lo zucchero poi unite una alla volta le uova, mescolando bene sino ad avere un composto chiaro e spumoso.

Unite a questo punto la farina di polenta, farina 00, il lievito, le mandorle tritate e la cannella.

Dopo aver amalgamato il tutto unite con una spatola le arance tritate.

Rivestite con la carta da forno uno stampo rotondo, mettete sul fondo le fette di arancia scegliendo tra le più belle, perché questo sarà il sopra della torta che verrà rovesciata.

Infornate a 170° per 50 minuti quindi lasciate raffreddare e poi rovesciate la torta su un piatto da portata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 


Arance con radicchio e fiocchi di formaggio

Ingredienti per 4 persone

  • 2 arance non trattate
  • gr 400 di radicchio
  • gr 200 di formaggio in fiocchi
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • aceto
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe bianco

CIBO CRUDO

Preparazione

Lavate bene e tagliuzzate finemente l’erba cipollina.

Mescolatela, quindi, in una ciotolina di vetro insieme con il formaggio in fiocchi, sgocciolato dal latte in eccesso, e condite con sale e pepe a piacere.

Lasciate insaporire il vostro composto, mentre preparate gli altri ingredienti.

Sbucciate le arance,  eliminando anche la pellicina bianca, poi tagliatele a fette in orizzontale e dividetele all’interno dei piatti.

Private il radicchio della base, lavatelo bene, asciugatelo e tagliatelo, infine, a striscioline sottili.

Conditele in una ciotola con olio, sale e pepe e dividete sulle arance.

Completate con il formaggio in fiocchi e servite accompagnando il tutto con olio e aceto a parte.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Torta veg di marroni e panna

marroni-e-panna

Ingredienti per 6 persone

  • 1 pan di spagna
  • gr 500 di confettura di marroni biologica
  • gr 100 di cacao amaro in polvere
  • ml 200 di panna vegetale da montare
  • gr 125 di yogurt di soia denso
  • marron glacè
  • 2 arance biologiche

Preparazionemarroni-e-panna

Versate la confettura di marroni in una ciotola, incorporatevi il cacao, mescolando bene. Mettete la ciotola con il composto in frigo.

Lavate bene le arance e togliete la buccia avendo cura di non ridurla in pezzi troppo piccoli, incidetela con la punta di un coltello affilato e formate degli spicchi  di buccia regolari. Spremete il succo delle due arance e versatelo in una ciotolina, spennellatelo sui tre dischi di pan di spagna, da una sola parte. Lasciateli asciugare per qualche minuto.

Trasferite il disco di base su di un piatto da portata. Riempite una sacca da pasticcere con la crema di marroni, spremetene metà sul disco di base, a ciuffetti regolari, vicini tra loro.

Coprite con il secondo disco, appoggiandolo con delicatezza. Ricoprite con il secondo disco di crema Chiudete con il terzo disco.

Tenete il dolce in frigo per almeno due ore. Montate la panna con lo yogurt e un po’ di succo di arancia. Spalmatene parte sulla torta.

Formate, con il resto, ciuffi intorno all’orlo , con la sacca da pasticcere. Appoggiatevi pezzi di marron glacé.

Sistemate un marrone intero al centro, con la scorza d’arancia. Tenete in frigo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

 

Insalata broccolo e arance

1

La ricetta è per 4 persone.

2

Ingredienti:

  • gr 400 di broccolo romanesco
  • 2 arance biologiche
  • 10 olive nere denocciolate
  • aceto balsamico
  • sale marino integrale
  • pepe
  • olio evo

3

Preparazione:

Dividete il broccolo in cimette e lessatele in acqua salata, scolatele e lasciatele intiepidire.

Pelate a vivo le arance e tagliate le olive denocciolate a rondelle.

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola di vetro e condite con olio evo, aceto balsamico, sale e pepe.

Un piatto detox e saziante, nonché pieno di vitamine.

Buon appetito.

 

Confettura cachi, arance e mandarini

int

Ingredienti:

  • gr 600 di cachi
  • gr 200 di arance
  • gr 200 di mandarini
  • gr 500 di zucchero
  • Fruttapec 2:1

Preparazione:dent

Lavate bene i cachi e schiacciateli con il passaverdura.

Sbucciate arance e mandarini, togliete tutti i filetti bianchi che rimangono attaccati agli spicchi e schiacciateli sempre usando il passaverdura.

Mettete la frutta in una pentola alta e mescolatela con il Fruttapec e lo zucchero.

Accendete quindi la fiamma e lasciate bollire per circa 3 minuti, stando ben attenti a non smettere mai di mescolare.

Continuate a girare anche trascorso il tempo di cottura, in modo tale che sparisca la schiuma, che generalmente si forma sulla superficie della confettura.

versate il composto nei contenitori, precedentemente sterilizzati (la tecnica la trovate qui nel nostro blog), chiudete e lasciate capovolti per 5 minuti.

Riponete i vasetti con la confettura in ambienti asciutti e bui.

 

Risotto alle arance di Roberta e Alessandro: letto e…cucinato

IMG-20150315-WA0003

Ecco qui una nuova ricetta del blog provata in questa domenica di Marzo dai nostri lettori e postata per tutti.

Si tratta del Risotto alle arance, magistralmente preparato da Romea Roberta Poppins e Alessandro Rotondi.IMG-20150315-WA0002

L’aspetto è invitante, sicuramente il gusto sarà strepitoso.

Grazie e continuate a postare le vostre ricette lette e…cucinate!

Insalata di arance e barbabietole

int

Ingredienti:

  • gr 400 di barbabietola lessata
  • 3 arance rosse
  • mezzo melograno
  • mezzo cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • sale marino integrale
  • peperoncino in polvere
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Sbucciate le arance e tagliatele a fette. Tagliate anche le barbabietole a pezzetti e sgranate il melograno.

In un’insalatiera da portata mettete arance e barbabietole e adagiate sopra i chicchi di melograno.

Intanto, un un frullatore fate frullare insieme il succo di limone con l’olio e la salsa di soia. Aggiungete, quindi, il peperoncino e il sale.

Versate il condimento così ottenuto poco prima di servire a tavola la vostra insalata.

Insalata di arance, finocchi e olive nere

int

Ingredienti:

  • 5 arance
  • 5 finocchi
  • gr 150 live nere
  • sale marino integrale q.b.
  • pepe q.b.
  • aceto di mele
  • olio extra vergine d’oliva

Preparazione:

dent

Sbucciate le arance e tagliatele a fettine prima e poi a dadini.

Lavate e pulite i finocchi e tagliateli a pezzetti.

Unite in una ciotola ben capiente arance, finocchi e olive e condite con sale, olio, pepe e aceto. Lasciate insaporire per circa un’ora e servite in tavola.

Queste quantità vanno bene per circa 4 persone. Si tratta di un contorno leggero e ricco di vitamine, sali minerali, nonché dotato di un ottimo potere digestivo, grazie alla presenza del finocchio.

Risotto alle arance

intr

Ingredienti:

  • gr 380 di riso arborio
  • 2 arance dolci e mature
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • ml 200 di vino bianco
  • l 1,5 di brodo vegetale
  • gr 50 di parmigiano grattugiato
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • peperoncino in polvere q.b.
  • sale marino integrale q.b.
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:

dentro

In una pentola mettete a scaldare il brodo e quando è ben caldo spegnetelo.

Nel frattempo, lavate sedano e prezzemolo e, utilizzando una mezzaluna, tritateli finemente. Tagliate poi a fettine, sempre sottili, anche la cipolla.

Mettete sul fuoco una pentola alta e fate soffriggere il tutto in olio bollente per qualche minuto, a fiamma viva; unite, quindi il riso, che deve rosolare, stando ben attenti a girarlo continuamente per non farlo bruciare. Irrorate con il vino e lasciatelo evaporare.

Spremete le due arance ed aggiungete il loro succo al riso; mescolate ancora per tre-quattro minuti e poi insaporite con il peperoncino a seconda del vostro gusto.

Fate terminare la cottura del riso, aggiungendo il brodo bollente, che verserete poco alla volta, utilizzando per questa operazione un mestolo, in modo tale da poter controllare bene il grado di cottura desiderato.

Una volta pronto, salate e spolverate il riso con il parmigiano; decorate con una manciata di prezzemolo e qualche fetta di arancia, che daranno maggior colore al vostro piatto. Per completare la guarnizione potete mettere anche qualche filamento di scorza di limone e poi servite immediatamente, quando è ancora bel caldo.