Archivi tag: asparagi

Nidi di tagliatelle alla rapa rossa

Ingredienti per 4 persone

  • gr 250 di tagliatelle senza uova
  • 1 rapa rossa precotta
  • 1 mazzetto di asparagi
  • 1 cipolla piccola
  • 1 cucchiaino di latte vegetale
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
  • fiori edibili

Preparazione

Pulite gli asparagi eliminando le parti di gambo più dure. Ponete sul fuoco una pentola d’acqua, al bollore immergete gli asparagi, cuocete per 5 minuti dalla ripresa del bollore, poi scolate.

Tritate la cipolla finemente e lasciatela imbiondire assieme all’olio, unite gli asparagi e cuocete per altri 10 minuti, aggiustando di sale e pepe.

Tagliate la rapa rossa a pezzetti e frullatela assieme al cucchiaio di latte, il sale, il pepe, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta, se necessario.

Ponete la crema in una padella, scaldate a fiamma bassa.

Cuocete la pasta, scolatele al dente e tenete da parte un po’ d’acqua di cottura. Versatele nella padella con la crema di rapa rossa e lasciate cuocere per un paio di minuti, mescolando di continuo e unendo poca acqua di cottura se necessario.

Condite le tagliatelle con gli asparagi e guarnite con i fiori.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

ChufaMix - Vegan Milker - Modello Rinnovato
Il primo utensile per spremere semi, frutta secca, cereali ed erbe! – NUOVO FILTRO INOX

Voto medio su 177 recensioni: Da non perdere

€ 29,90

Scopri di più su: https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__chufamix-vegan-milker-modello-rinnovato.php

Lasagne agli asparagi

Ingredienti per 6 persone

Preparazione

Mondate gli asparagi privandoli delle parti più coriacee e riduceteli in rondelle.

Rosolate gli scalogni tritati con 2 cucchiai d’olio per 5 minuti abbondanti, quindi unite gli asparagi facendoli tostare brevemente.

Salate, pepate e unite i pinoli e mezzo bicchiere d’acqua . coprite con un coperchio  e lasciate stufare per 10 minuti. Alla fine frullate un terzo degli ortaggi ricavando una crema.

Lessate la pasta in acqua salata.

Disponete un filo di crema di asparagi sul fondo di una pirofila di circa 25×32 cm, poi disponete uno strato di sfoglia, un po’ di crema e un po’ di asparagi stufati.

Ripetete l’operazione e concludete con gli asparagi stufati .

Infornate le lasagne a 180° per circa 25 minuti.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Minipimer - Moulinex Faciclick Bianco

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 44

Insalata di farro con tofu marinato e verdure caramellate

Ingredienti per 4 persone

  • gr 360 di farro
  • 3 carote
  • 3 cipollotti
  • gr 100 di asparagi
  • gr 180 di tofu
  • 6 cucchiai di soia
  • 2 cucchiai di sciroppo d’agave
  • 2 mazzetti di erba cipollina

CIBO CRUDO

Per la marinatura

  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di zenzero in polvere
  • 1 cipolla
  • ½ cucchiaino di peperoncino


Preparazione

Lessate il farro per una ventina di minuti. Scolatelo e tenetelo da parte.

Tagliate, quindi, il tofu a cubetti.

Preparate la marinatura: in una ciotola unite al tofu lo zenzero grattugiato, lo spicchio d’aglio schiacciato, il peperoncino e la cipolla tagliata molto fine.

Mescolate bene, ricoprite la ciotola con della pellicola e riponetela in frigo per almeno 20 minuti.

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, portatela a bollore e sbollentatevi gli asparagi per 6/7 minuti, quindi scolateli e tagliateli a tocchetti.

Pulite e tagliate a julienne le carote e tritate finemente il cipollotto e a tocchetti le sue foglie.

Fate scaldare un filo d’olio in padella e fate saltare per 4/5 minuti a fiamma alta le verdure tutte insieme.

Terminata la marinatura, aggiungete il tofu alle verdure, accorpando anche la soia e lo sciroppo d’agave, quindi saltate il tutto per 2 minuti per amalgamare bene tutti gli ingredienti.


Click Here

Quando il tofu avrà preso una bella doratura, sarà il momento di spegnere il fuoco.

Fate insaporire nella padella calda ancora qualche secondo, quindi disponete nei piatti prima una cucchiaiata abbondante di farro, e poi sopra una bella manciata di tofu marinato e verdure caramellate.

Decorate con qualche filo d’erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

€ 192,00

La spesa di marzo: ecco cosa comprare

img-20161023-wa0007

Consumare frutta e vedura di stagione è un modo di risparmiare, di mangiare sano e di mantenersi in salute.

La natura con i prodotti di stagione ci dona tutte le sostanze, le vitamine, i sali minerali di cui abbiamo bisogno in quel periodo dell’anno.

A marzo con l’arrivo della primavera gli scaffali di frutta e verdura si riempiono di tantissimi colori.

Tra la frutta di stagione a marzo ci sono ancora gli agrumi (arance, clementine, limoni, mandarini, pompelmi), i kiwi, le mele, le pere, ma iniziano a maturare le fragole.

Le fragole contengono minerali (calcio, sodio, ferro, magnesio, zinco, selenio, manganese, rame, potassio, ecc.), vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K, J, betacarotene e folati), aminoacidi.

Le fragole hanno proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie, depurative, disinfettanti e antisettiche.

Con questi frutti si possono realizzare dolci gustosissimi, come la mousse di fragole con salsa di kiwi o anche il tiramisù alle fragole o, ancora, la crostata di limone con fragole.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Tra le verdure, oltre alle verdure invernali quali bietole, broccoli, cardi, carote, carciofi, cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cicoria, finocchi, insalata, radicchio, rape, ravanelli, sedano, spinaci, topinambur, ecc., troviamo asparagi, agretti, cipolle, porri, erba cipollina, ecc.

Gli agretti ci forniscono calcio, vitamina C e B3, potassio, ecc., sono depurativi, diuretici e remineralizzanti.

L’erba cipollina contiene vitamina C, fosforo e oligoelementi, e ha proprietà depurative, digestive e diuretiche. E’ un ottimo antisettico, è cicatrizzante, espettorante, lassativo, cardiotonico e stimolante.

Volendo è possibile anche coltivarla in vaso, ecco come fare.

CIBO CRUDO

La cipolla è un potente antibiotico naturale, ma è anche dispensatrice di vitamine, sali minerali A, B1, B2, C, E, calcio, magnesio, manganese, fosforo e ferro.

La cipolla cruda uccide batteri patogeni dello stomaco e dell’intestino, tonifica il cuore e stimola la circolazione.

Anche la cipolla possiamo coltivarla in vaso, seguendo alcune semplici indicazioni, che trovate qui.

Gli asparagi sono disintossicanti, drenanti e antiossidanti. Si possono preparare tantissimi piatti a base di asparagi, come – ad esempio – un tortino con le mandorle o anche una parmigiana di asparagi.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germoglio - Germogliatore automatico
Germogli in soli 3-5 giorni – BPA FREE

€ 149,00

 

Spaghetti agli asparagi veg

 

int

Ingredienti:

  • gr 360 di spaghetti
  • 40 asparagi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 bicchiere di vino
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 pizzico di peperoncino in polvere
  • gr 80 di pecorino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Cominciate con il pulire bene gli asparagi, eliminando le parti più dure. Lessateli per circa 10 minuti in acqua salata e poi scolateli, usando una schiumarola.

Tagliate le punte e mettetele da parte, mentre i gambi fateli a pezzetti e frullateli insieme ad un pò di acqua di cottura della pasta, al prezzemolo, a un cucchiaio di olio e al sale.

In una pentola mettere l’acqua a bollire e, non appena questa bolle, salatela ed aggiungete gli spaghetti.

Nel frattempo in una padella mettete a soffriggere lo spicchio d’aglio schiacciato in olio bollente e, non appena questo diventa dorato, eliminatelo ed aggiungete le punte di asparagi, precedentemente tagliate a pezzetti.

Sfumate con un bicchiere di vino ed insaporite con sale e peperoncino.

Quando la pasta è al dente, scolatela e versatela nella padella, per farla mantecare con il condimento. Aggiungete, quindi, la purea di asparagi e condite con una manciata di pecorino.

Spaghetti verdi agli asparagi

dent

Ingredienti:

  • gr 320 di spaghetti
  • gr 300 di punte di asparagi
  • 1 uovo bio
  • mezzo bicchiere di panna
  • un ciuffo di prezzemolo
  • sale marino integrale
  • parmigiano reggiano
  • pepe nero macinato
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Pulite gli asparagi e lessateli in acqua salata. Una volta pronti, toglieteli con una schiumarola ed eliminate le parti bianche dure, mettendo da parte le punte.

In una pentola mettete a bollire l’acqua, salatela e mettete a cuocere la pasta.

Nel frattempo lavate il prezzemolo e tagliatelo finemente. In una pentola mettete a scaldare l’olio e fatevi saltare le punte di asparagi con il prezzemolo. Unite la panna, mescolate bene per un paio di minuti e spegnete la fiamma.

Quando la pasta è al dente, scolatela e mettetela in padella con il condimento, riaccendendo il fuoco. Rompeteci un uovo sopra, mescolate bene, pepate ed impiattate. Spolverate i vostri spaghetti con una buona dose di parmigiano prima di mangiarli.

Parmigiana di asparagi

int

Ingredienti:

  • 20 asparagi
  • gr 130 di burro
  • gr 150 di parmigiano grattugiato
  • sale marino integrale
  • pepe nero macinato

Preparazione:dent

Pulite bene gli asparagi, tagliando via la parte più dura e raschiando con un coltello affilato la parte finale bianca.

Metteteli, quindi, a lessare in acqua salata e, una volta cotti, scolateli, utilizzando una schiumarola.

Poneteli in una pirofila da forno, adagiandoli uno vicino all’altro, anche sovrapposti, e condite con il burro a pezzetti e una manciata abbondante di parmigiano. Finite di insaporire con il pepe e il sale.

Cuocete in forno a 220 °C per 15 minuti. Servite la vostra parmigiana di asparagi ben calda.

Tortino di asparagi e mandorle

int

Ingredienti:

  • gr 400 di punte di asparagi
  • gr 400 di zucchine
  • 6 uova bio
  • 2 cucchiai di mandorle a pezzi
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • dl 1 di panna fresca
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione:20150417_125513

Riempite una pentola di acqua, salatela, e lessate gli asparagi per circa 10 minuti. Dopo di che scolateli con una schiumarola e tagliateli a pezzi.

Nel frattempo lessate anche le zucchine, sempre in acqua bollente salata, e una volta pronte tagliatele a rondelle.

Prendete una teglia da forno ed iniziate a riempirla con strati alterni di asparagi e zucchine. Unite il parmigiano, quindi salate e pepate.

In una ciotola di vetro, usando una frusta d’acciaio, sbattete insieme la panna con i tuorli delle uova e, quando si sarà formato un composto omogeneo, versate quest’ultimo sulle verdure. Finite guarnendo con i pinoli e le mandorle a scaglie ed infornate.

Lasciate la teglia in forno per 10 minuti a 200 °C. Toglietela non appena le verdure saranno cotte e servite il vostro tortino ben caldo.

Polpette di asparagi

ent

Ingredienti:

  • gr 600 di asparagi
  • 3 uova
  • 3 fette di pancarrè
  • ml 200 di latte
  • gr 100 di parmigiano reggiano grattugiato
  • noce moscata
  • sale marino integrale q.b.
  • pepe q.b.
  • pangrattato

Preparazione:

ent

Prendete gli asparagi, lavateli e togliete la parte dura del gambo; metteteli in acqua bollente salata per pochi minuti. Scolateli e tagliate le punte, che metterete su un piatto a parte; frullate il resto.

In una ciotola di vetro, mettete il latte e lasciateci le fette di pancarrè ad ammorbidire. Una volta che queste sono ben intrise di latte, strizzatele con le mani e riducetele in briciole.

A questo punto prendete un’altra ciotola e versateci la purea frullata di asparagi. Aggiungete, poi, due uova, il parmigiano, le punte di asparagi, la noce moscata, le briciole di pane, il sale e il pepe.

Con un cucchiaio di legno mescolate bene il tutto, fin quando non otterrete un impasto omogeneo. Ora formate delle polpette, schiacciandole un pò sui due lati, in modo tale siano più stabili durante la cottura.

Intanto, sbattete il terzo uovo con sale e un pò di latte. Passate ogni polpetta prima nell’uovo, poi nel pangrattato e fate cuocere in olio bollente, finché non risultano ben dorate da entrambe le parti.

Servite le vostre polpette di asparagi tiepide, dopo averle fatte riposare su carta assorbente, in modo tale da togliere l’olio in eccesso e renderle maggiormente gustose.

Questo piatto può essere preparato in ogni stagione dell’anno, basta solo sostituire gli asparagi freschi con quelli surgelati, nei mesi in cui questi non sono presenti sui banchi alimentari.

Patate ripiene di asparagi e ricotta

int

Ingredienti:

  •  gr 250 di patate
  • gr 500 di asparagi
  • gr 150 di ricotta
  • 2 uova biologiche
  • gr 20 di burro
  • noce moscata
  • pepe q.b.
  • sale marino integrale q.b.

Preparazione:

Prendete gli asparagi e mondatene i gambi, togliendo le parti più dure, poi lavateli e tagliateli, in modo tale che tutti abbiano la stessa lunghezza.

sfor

Legateli tra loro e immergeteli nell’apposito tegame alto oppure in una pentola abbastanza capiente, avendo cura di tenere fuori le punte. Fateli lessare per almeno 15 minuti e dopo eliminate le parti bianche; frullate tutto il resto, fino ad ottenere una purea.

Lavate le patate, lessatele per circa 10 minuti e poi sbucciatele. Tagliatele a fettine sottili e usatele per rivestire degli stampini, che precedentemente avrete imburrato.

In una ciotola, intanto, mettete la purea di asparagi e aggiungete le uova, la ricotta, la noce moscata, il sale e il burro, Mescolate bene, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate il ripieno di asparagi ottenuto all’interno delle patate ed infornate a 180°C per almeno 30 minuti, quindi lasciate raffreddare e servite in tavola.