Ingredienti per 4/6 persone
- 2 patate medie
- 9 foglie di basilico fresco
- ¼ di verza piccola
- 1 cipollotto
- 3 gambi di sedano
- 25 acini di uva rossa
- semi di sesamo bianco e nero a piacere
- sale marino integrale
- olio evo
Preparazione
Pelate le patate, lavatele e fatele lessare in abbondante acqua bollente fino a quando non diventeranno belle morbide. Una volta cotte schiacciatele con lo schiacciapatate, frullate le foglie di basilico, appena sciacquate sotto acqua corrente, con abbondante olio e un pizzico di sale, unite questa specie di pesto alle patate e lasciate raffreddare il tutto.
Lavate e tagliate la verza a strisce sottili, facendo attenzione ad eliminare la costa, lavate e tagliate anche il cipollotto a rondelle di 5 mm circa.
In una padella antiaderente, versate un filo d’olio e fatevi rosolare cipollotto e verza, fino a quando quest’ultima non risulterà appassita.
Tagliate a metà gli acini d’uva, lavate il sedano, eliminando la parte bassa più chiara e dividendolo in 4 parti, ottenendo così delle striscioline di circa 2 centimetri.
Con le mani umide formate delle polpettine con il composto di patate, impanatele nei semi di lino che avrete precedentemente tostato in un pentolino.
In un piatto da portata o in coppette singole, adagiate le verdure cotte, gli acini d’uva, le striscioline di sedano e le polpettine di patate.
Ricetta di Roberta D’Alessandro
https://www.facebook.com/verdenaturablog
€ 4.40