Archivi tag: basilico

Insalata mista cotta con polpette fredde di patate

insalata-mista-cotta-con-polpette-fredde-di-patate1

Ingredienti per 4/6 persone

  •  2 patate medie
  • 9 foglie di basilico fresco
  • ¼ di verza piccola
  • 1 cipollotto
  • 3 gambi di sedano
  • 25 acini di uva rossa
  • semi di sesamo bianco e nero a piacere
  • sale marino integrale
  • olio evo

 

Preparazione

Pelate le patate, lavatele e fatele lessare in abbondante acqua bollente fino a quando non diventeranno belle morbide. Una volta cotte schiacciatele con lo schiacciapatate, frullate le foglie di basilico, appena sciacquate sotto acqua corrente, con abbondante olio e un pizzico di sale, unite questa specie di pesto alle patate e lasciate raffreddare il tutto.

Pelapatate Curvo
Facile da usare ed estremamente preciso
€ 14.10

Lavate e tagliate la verza a strisce sottili, facendo attenzione ad eliminare la costa, lavate e tagliate anche il cipollotto a rondelle di 5 mm circa.

In una padella antiaderente, versate un filo d’olio e fatevi rosolare cipollotto e verza, fino a quando quest’ultima non risulterà appassita.

Tagliate a metà gli acini d’uva, lavate il sedano, Vendita microspie Romaeliminando la parte bassa più chiara e dividendolo in 4 parti, ottenendo così delle striscioline di circa 2 centimetri.

Con le mani umide formate delle polpettine con il composto di patate, impanatele nei semi di lino che avrete precedentemente tostato in un pentolino.

CIBO CRUDO

In un piatto da portata o in coppette singole, adagiate le verdure cotte, gli acini d’uva, le striscioline di sedano e le polpettine di patate.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Pasta alle erbe aromatiche

int

Ingredienti

  • gr 320 di spaghetti
  • gr 250 di bietole
  • pomodorini rossi
  • 1 cipolla media
  • 1 rami di maggiorana
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • qualche foglia di basilico
  • 1 peperoncino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

In una pentola mettete a bollire abbondante acqua e, quando vedrete che questa alza il bollo, salate e mettete a cuocere la pasta.

Nel frattempo preparate il condimento. tagliate e fettine sottili la cipolla e la bietola e fatele soffriggere in padella insieme al peperoncino e all’olio bollente.

Lavate bene i pomodorino, tagliateli a pezzettini e uniteli al resto degli ingredienti, lasciando andare a fiamma vivace.

Aggiustate di sale e aggiungete anche le erbe aromatiche, precedentemente lavate e sminuzzate.

Una volta che la pasta è al dente, solatela e versatela in padella.

Mantecatela con il sugo e servite immediatamente in tavola, spolverando la vostra pasta con un’altra manciata di prezzemolo tritato una volta impiattata.

 

Spaghetti Integrali di Grano Duro
Ricco di fibre

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 36 recensioni: Da non perdere” >

€ 1.3

<hr style=”margin-bottom:30px”>

 

Pappa al pomodoro veg

int

Ingredienti:

  • gr 250 di pane raffermo
  • gr 300 di pomodori ben maturi
  • 1 gambo di sedano
  • 2 spicchi di aglio
  • basilico
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Lavate bene i pomodori, sbollentateli e tagliateli a fettine sottili.

Metteteli in un pentolino ed aggiungete il pane raffermo, precedentemente tagliato a pezzetti, i due spicchi di aglio schiacciati, il sedano tagliato a fettine, il sale, il pepe e un pò di acqua, così da avere una consistenza cremosa.

Fate cuocere per circa 15 minuti e fiamma media, poi spegnete e lasciate raffreddare.

Versate in una ciotola di vetro. Unite del basilico in foglie e un pò di olio extravergine d’oliva.

Lasciate intiepidire e servite in tavola.

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Riso verde veg

int

Ingredienti per 4 persone:

  • gr 280 di riso
  • 3 peperoni verdi
  • 2 gambi di sedano
  • un mazzetto di prezzemolo
  • qualche foglia di basilico
  • 2 spicchi di aglio
  • peperoncino in polvere
  • ml 100 di panna di soia
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentola ben capiente mettete abbondante acqua. Non appena bolle, salate e versate il riso a cuocere.

Nel frattempo preparate il condimento. Iniziate con il lavare bene prezzemolo e basilico, che andrete poi a triturate.

Lavate bene anche i peperoni, tagliateli a metà, eliminate i semi e fateli a listarelle.

In una padella mettete gli spicchi d’aglio schiacciati in olio bollente; non appena diventano dorati, levateli.

Aggiungete, quindi, i peperoni, il prezzemolo e il basilico, aggiustate di sale e di peperoncino e fate cuocere a fiamma viva.

Spegnete il fuoco, versate le verdure in un frullatore, unite anche la panna,e preparate una crema abbastanza densa ed omogenea.

Una volta che il riso è pronto, scolatelo, mettetelo in un recipiente e condite con la vostra crema di verdura.

Amalgamante bene e servite in tavola.

Babele vegetariana

IMG-20150510-WA0003

Oggi vi segnaliamo una nuova ricetta di Roberta D’Alessandro e Alessandro Rotondi (nella foto in alto), che sono ormai i nostri “master chef” ufficiali del blog.

Ingredienti:

  • 2 melanzane non troppo grandi
  • 2 pomodori
  • 1 fior di latte
  • qualche foglia di basilico
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:IMG-20150714-WA0002

Lavate bene i pomodori e affettateli.

Lavate le melanzane e tagliatele a fette abbastanza spesse. Mettetele sotto sale, se necessario, e poi cuocetele sulla piastra, aggiungendo solo un pò di sale.

Una volta cotte le melanzane mentre queste si raffreddano, affettate il fior di latte e iniziate a creare la vostra torre alternando strati di melanzane di pomodori e di fiori di latte

Aggiustate di sale e peperoncino a seconda delle vostre preferenze e, una volta arrivati in cima alla torre, decorate con le foglie di basilico.

Una buona variante consiste nel sostituire il peperoncino in polvere con olio aromatizzato al peperoncino, che dona un ottimo sapore al vostro piatto.

Grazie Roberta…grazie Alessandro…attendiamo la vostra prossima ricetta.

Spaghetti alla marinara

int

Ingredienti:

  • gr 360 di spaghetti
  • gr 300 di pomodorini rossi
  • un mazzetto di basilico
  • mezza cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino in polvere
  • pecorino grattugiato
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene i pomodorini e tagliateli a pezzetti.

Riempite con l’acqua una pentola e mettetela sul fuoco. Quando bolle, salatela e aggiungete la pasta.

Mentre questa cuoce sbucciate l’aglio, tagliate e fettine sottili la cipolla e metteteli a soffriggere nell’olio. Non appena questi diventano dorati, gettate l’aglio e aggiungete i pomodorini, il sale, il peperoncino e il basilico.

Lasciate cuocere a fiamma viva per qualche minuto.

Quando la pasta è al dente, scolatela e aggiungetela al condimento nella padella. Mantecate bene per qualche minuto e servite, insaporendo con un pò di pecorino.

Il nome di questo piatto deriva dal fatto che il suo condimento ricorda quello della pizza marinara. Può essere facilmente trasformato in un primo vegano, basta solo eliminare il pecorino.

Spaghetti pomodoro e basilico

int

Ingredienti:

  • gr 320 di spaghetti
  • gr 500 di pomodorini da sugo
  • 2 spicchi di aglio
  • basilico fresco in foglie
  • sale marino integrale
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Mettete sul fuoco una pentola con acqua bollente e, una volta che quest’ultima giunge a bollore, salate e gettate dentro la pasta.

Nel frattempo preparate il sugo. Schiacciate i due spicchi di aglio e metteteli a soffriggere nell’olio in una padella capiente; non appena questi diventano dorati, toglieteli e versate all’interno i pomodorini, precedentemente lavati e tagliati a pezzetti.

Mescolate bene, salate e fate andare a fiamma viva per circa 10 minuti. A cottura quasi raggiunta, aggiungete il basilico, lasciate insaporire per un minuto e spegnete la fiamma.

Scolate la pasta ancora al dente e mantecatela con il sugo in padella. Impiattate e spolverate con un’abbondante manciata di parmigiano. La vostra pasta al pomodoro è, quindi, pronta per essere portata in tavola.

Focaccia caprese

int

Ingredienti:

  • gr 500 di pasta per focaccia (la ricetta per prepararla la trovate nel blog)
  • pomodorini pachino
  • gr 200 di mozzarella
  • 1 pizzico di origano
  • qualche foglia di basilico
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Preparate la pasta per la focaccia seguendo la ricetta che trovate qui nel blog. Stendetela su una tavola di legno e datele una forma tonda.

Lavate bene i pomodori e tagliateli a fette, lasciandolo scolare per qualche minuto, in modo tale da togliere tutta l’acqua in eccesso.

Accendete il forno ed iniziate a farlo scaldare. Su una teglia tonda, precedentemente oleata, stendete bene la focaccia e fatela cuocere per circa 20 minuti  a circa 200 °C.

Una volta cotta, toglietela dal forno e guarnitela, seguendo la vostra fantasia, con i pomodorini, la mozzarella tagliata a fettine, l’origano, il sale, il pepe e le foglie di basilico. Aggiungete un filo di olio e rimettete in forno, per un tempo massimo di 5 minuti.

Servite ben calda.

Olio aromatizzato alle erbe

int

Ingredienti:

  • foglie fresche di basilico
  • foglie fresche di salvia
  • foglie fresche di maggiorana
  • foglie fresche di rosmarino
  • 1 spicchio d’aglio
  • un pizzico di sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene le foglie delle piante aromatiche e stendetele poi su un canovaccio pulito ad asciugare all’aria.

Una volta pronte, con una mezzaluna tritatele il più finemente possibile insieme allo spicchio d’aglio, unite un pizzico di sale e l’olio.

Mescolate bene e conservate il vostro olio o in bottiglia oppure in barattoli di vetro a chiusura ermetica, che vanno riposti in luoghi asciutti e non all’esposizione diretta della luce.

Quest’olio aromatizzato può essere usato per condire le verdure grigliate o le patate lesse, per insaporire le bruschette o per dare un tocco di gusto in più alle vostre focacce.