Archivi tag: biscotti

Biscottini di fiocchi d’avena e frutta secca

Ingredienti per 28 biscotti circa

  • gr 185 di fiocchi d’avena
  • gr 115 di farina integrale
  • gr 90 di farina di mandorle
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • gr 60 di uva sultanina
  • ml 150 di sciroppo d’acero
  • ml 125 di olio di cocco
  • gr 80 di pistacchi tostati

 

Preparazione

Portate a bollore una tazza d’acqua e versatela in una ciotola con l’uva sultanina. Fate riposare per circa 10 minuti.

Nel frattempo tritate grossolanamente i pistacchi e teneteli da parte.

In una ciotola mescolate i fiocchi d’avena con la farina integrale,  la farina di mandorle e il lievito.

In un’altra ciotola mescolate lo sciroppo e l’olio di cocco.

Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi.


Rilevatore per trovare le lenti delle telecamere spia anche spente

Aggiungete l’uva sultanina ben strizzata e i pistacchi e amalgamate bene fino ad ottenere un composto abbastanza appiccicoso che possa essere lavorato con le mani.

Prelevate con un cucchiaio una piccola quantità di composto e formate delle palline grandi come una noce.

Sistematele su una teglia coperta con carta da forno, distanziandole leggermente, e schiacciatele per appiattirle ad uno spessore di circa ½ cm.

Cuocete a forno ventilato a 190° per  15/20 minuti o finché i biscotti risulteranno ben dorati e croccanti sia sotto che sopra.

Sfornateli e fateli raffreddare completamente su una fratella.

Potete conservare questi biscotti per qualche giorno in una scatola di latta.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Dolcetti ripieni al cioccolato e mirtilli (ricetta vegana)

Ingredienti per 4 persone

  • 8 savoiardi vegani
  • gr 340 di yogurt di soia denso
  • gr 60 di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di stevia
  • gr 200 di mirtilli (o tocchetti di altra frutta a piacere)

;

Preparazione

Fate fondere il cioccolato a bagnomaria, quindi tenetene da parte 2 cucchiai e mescolate il restante allo yogurt, aggiungendo anche la stevia.

Suddividete  la crema al cioccolato ottenuta su quattro savoiardi, quindi ricoprite con gli altri savoiardi, guarnendo con il cioccolato fuso tenuto da parte.

Decorate con mirtilli e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 


Crostatine senza cottura

Ingredienti per 4 persone

  • gr 100 di biscotti senza zucchero
  • gr 40 di burro
  • gr 30 di cioccolato fondente
  • gr 240 di ricotta
  • 2 cucchiai di stevia
  • ½ cucchiaino di peperoncino
  • frutti di bosco

Preparazione
CIBO CRUDO
Iniziate la preparazione delle vostre crostatine, tritando finemente i biscotti all’interno di un mixer.

Fondete il burro in un pentolino a bagnomaria.

Fondete a bagnomaria anche il cioccolato.

Unite il burro fuso ai biscotti tritati, aggiungete il cioccolato.

Mescolate per amalgamare bene gli ingredienti.

Versate il mix negli stampini e metteteli in frigo per 2 ore.

A parte in una ciotola di vetro lavorate la ricotta con la stevia.

Dopo di che unite il peperoncino e mescolate bene.

Estraete le “crostatine” dagli stampini e farcitele.

Completate con i frutti di bosco e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Biscotti veg aromatizzati all’anice

biscotti

Ingredienti per 6 persone

  • gr 300 di farina tipo “00”
  • gr 200 di fecola di patate
  • gr 25 di lievito di birra
  • gr 100 di burro di soia
  • la scorza grattugiata di un limone
  • ½ bicchiere di liquore mistrà
  • gr 50 di zucchero di canna a velo

CIBO CRUDO

Preparazione

In mezzo bicchiere di acqua tiepida stemperate il lievito di birra. In una ciotola unite 2 cucchiai di farina, 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale; mescolate in modo da ottenere una pastella morbida.

Copritela con un telo da cucina e lasciatela lievitare 30 minuti circa.

Fate fondere il burro.

Su una spianatoia versate il resto della farina, la fecola e lo zucchero e trasferite la pastella; aggiungete il burro fuso freddo, la scorza grattugiata del limone e il liquore.

Impastate energicamente e una volta che avete ottenuto una pasta omogenea, lasciatela lievitare 2 ore, coperta da un telo.

Suddividete l’impasto in tante palle di media grandezza.

Arrotolatele con le mani sulla spianatoia infarinata in modo da ottenere dei filoncini di cui unirete le estremità in modo da formare delle ciambelle di 10 cm di diametro.

Ungete e infarinate una placca da forno e disponete le singole ciambelle.

Cuocetele in forno preriscaldato per 10-15 minuti a 180°. I biscotti devono risultare dorati in modo uniforme.

Sfornateli, lasciateli raffreddare e cospargeteli di zucchero a velo prima di servire.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Lievito di Birra in Scaglie
Con farina di malto d’orzo, Biologico

€ 6.29

Brutti ma buoni

int

Ingredienti:

  • gr 340 di mandorle
  • gr 30 di mandorle amare
  • gr 200 di zucchero
  • 4 uova bio
  • 1 limone bio

Preparazione:dent

Iniziate con il tritare in maniera grossolana le mandorle. Dopo di che grattugiate la scorza del limone, ben lavato, e mettete il tutto in una ciotola di vetro.

Unite lo zucchero ed amalgamate gli ingredienti, mescolandoli con energia.

Separate i tuorli delle uova dagli albumi e montate questi ultimi a neve. Uniteli, quindi, al resto degli ingredienti e continuate a mescolare.

usando le mani, create, quindi, delle palline con quest’impasto, disponetele su un vassoio, copritele e lasciatele riposare per circa un’ora.

Nel frattempo, usando la carta forno, rivestite bene una teglia e, trascorsi i 60 minuti, mettete dentro i vostri biscotti, facendoli poi cuocere a 180°C per circa 20 minuti, controllando continuamente la cottura per evitare che si brucino.

Una volta pronti, lasciateli raffreddare e serviteli in tavola con un buon vino bianco o con un Moscato.

Questi biscotti sono molto facili da realizzare, anche perché lo stesso nome, Brutti ma buoni, fa sì che non debbano avere una forma perfetta. Bisogna solo fare attenzione nel momento in cui si uniscono gli albumi montati a neve al resto dell’impasto, perché si rischia che quest ultimi si smontino e poi bisogna ricominciare dal principio l’intero procedimento.

Biscotti al sesamo

int

Ingredienti:

  • gr 250 di farina bianca
  • gr 250 di semi di sesamo
  • gr 130 di burro fuso
  • gr 100 di zucchero
  • gr 10 di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale marino integrale

Preparazione:dent

Prendete una ciotola di vetro abbastanza capiente, all’interno della quale setaccerete la farina, il lievito e il sale.

In un’altra ciotola sbattete insieme burro e zucchero, usando un frullatore ad immersione, fin quando non avrete un composto omogeneo e cremoso.

Unite, poi, farina, lievito, sale e mezzo bicchiere d’acqua, in modo che la pasta sia lavorabile.

Formate una palla e lasciatela riposare per almeno 30 minuti in frigorifero, dopo averla avvolta nella pellicola trasparente.

Passato questo tempo, dividete la pasta in sfere più piccole, grandi più o meno come delle noci.

Passatene una alla volta in una ciotola ripiena di semi di sesamo, poi appiattitela cercando di dare la forma di un biscotto.

Preparate due teglie, ricoprendole con carta da forno, e mettete al loro interno i biscotti, tenendoli abbastanza distanziati l’uno dall’altro.

Lasciateli cuocere a 180°C per circa 15 minuti, girandoli sul lato opposto a metà cottura.

Servite i vostri biscotti una volta che si sono freddati.

 

Biscotti veg al cioccolato

int

Ingredienti:

  • gr 200 di farina integrale
  • gr 15 di cacao amaro
  • 2 cucchiai di cioccolato fondente a scaglie
  • gr 50 di zucchero di canna
  • gr 30 di zucchero a velo vanigliato
  • gr 50 di olio di semi girasole
  • gr 80 di latte di riso
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
  • scorza grattugiata di un’arancia

Preparazione:int

Prendete una ciotola e metteteci dentro tutti gli ingredienti insieme. Aiutandovi con una paletta di legno, mescolate bene fin quando non ottenete un impasto omogeneo ed elastico, privo di grumi.

Prendete una spianatoia di legno e versatevi sopra il vostro impasto, stendendolo poi con un mattarello, fino ad ottenere una sfoglia alta all’incirca tre millimetri.

Usando un bicchiere o gli appositi stampini, che trovate facilmente in commercio, create i biscotti e adagiateli, separati l’uno dall’altro, su una teglia ricoperta con carta da forno.

Fate cuocere per circa 20 minuti a 180°C. Tirate fuori i biscotti, fateli raffreddare e cospargeteli, se vi piace, con dello zucchero a velo o con del cioccolato in polvere.

Spuma alla banana con biscotti al cocco

intr

Ingredienti per la spuma:

  • gr 250 di banane
  • gr 100 di zucchero
  • 2 fogli di gelatina
  •  1 limone

Ingredienti per i biscotti:

  • gr 30 di farina 00
  • gr 250 di cocco
  • gr 200 di zucchero di canna
  • 3 uova biologiche

Preparazione:

Prendete le banane e tagliatele a pezzetti piccolini. Metteteli in un pentolino e cuoceteli per pochissimi minuti con lo zucchero; aggiungete, poi, qualche goccia di limone e, una volta raffreddato, frullate il composto.

banane

Ammollate i due fogli di gelatina in acqua fredda e aggiungetela al composto.

Montate, intanto, la panna e miscelatela insieme alla purea di banana, una volta che questa si è raffreddata. Versate, quindi, la vostra spuma in stampini monodose o in bicchieri di vetro e lasciatela in frigorifero per circa 4 ore.

Nel frattempo preparate i biscottini al cocco, mettendo in una ciotola le uova, la farina, lo zucchero di canna e la polvere di cocco. Lavorate gli ingredienti, finché non ottenete un impasto morbido e compatto.

Prendete, a questo punto, una tasca da pasticcere e riempitela con con il vostro impasto. Su una teglia, rivestita con carta da forno, versate delle striscioline di pasta, che devono mantenere una distanza l’una dall’altra di almeno un centimetro e lasciate cuocere a 180°C per almeno 30 minuti.

Una volta cotti, togliete i biscotti dal forno e lasciateli raffreddare. Usateli, quindi, per decorare la spuma, insieme a qualche fettina di banana, che andrà tagliata all’ultimo momento per evitare che annerisca, e servite il vostro dolce in tavola.