Archivi tag: caffè

Tiramisù a basso indice glicemico

Ingredienti per 4 persone
  • gr 400 di yogurt greco
  • gr 200 di amaretti
  • 2 cucchiai di stevia
  • 2 uova biologiche
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 2 bicchieri di caffè

 

 

 

Preparazione

Lavorate i tuorli delle uova con la stevia, fino ad ottenere una crema chiara. Unite, quindi, anche lo yogurt ed amalgamate bene il vostro composto.

Lavorate ancora, fino ad ottenere una crema omogenea.

Montate a neve ben ferma gli albumi.

Unite gli albumi alla crema, con movimenti delicati sempre dall’alto in basso.

Preparate le coppette facendo un primo di crema.

Inzuppate alcuni amaretti nel caffè e disponeteli sulla crema e continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti.

Terminate con uno strato di crema.

Spolverizzate con amaretti sbriciolati e cacao e servite in tavola il vostro dolce.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219

Caffè: benefici e rischi

int

Nel mondo occidentale il caffè è una delle bevande più consumate.

Molti italiani lo bevono al mattino a colazione, nelle pause dal lavoro o dallo studio, per fare due chiacchiere con gli amici, ecc.

Ci sono infinite ricerche in tutto il mondo che ci dicono che il caffè fa bene per tantissimi motivi, e ce ne sono altrettante che sostengono che il caffè fa male.

Analizzando meglio scopriamo che il caffè contiene: sali minerali (magnesio, zinco, potassio, calcio, ferro, fosforo), bioflavonoidi, vitamine (B1, B2, B3, B5, B6, K) e caffeina.

Gli effetti della caffeina sono:

  • stimolare la corteccia cerebrale
  • stimolare l’attività cardiaca
  • accelerare i battiti cardiaci
  • dilatare i vasi sanguigni,
  • stimolare la secrezione gastrica e biliare,
  • facilitare la peristalsi intestinale,
  • aumentare la pressione sanguigna,
  • aumentare la concentrazione e la capacità di attenzione,
  • aumentare la diuresi,
  • facilitare la dilatazione dei bronchi e per questo le persone asmatiche possono trovare dei benefici.
Il Simbolismo Magico del Caffè
La caffeomanzia, il rituale divinatorio e la ricerca dei simboli come esperienza conoscitiva

€ 15,00

 

E’ sconsigliato assumere caffè:

  • alle donne in gravidanza,
  • alle persone che soffrono di ipertensione,
  • alle persone che soffrono di cardiopatie,
  • alle persone che soffrono di ulcera, gastrite o reflusso gastroesofageo.

Bisogna considerare che la caffeina può inibire l’assorbimento di calcio e ferro e quindi può provocare anemia e osteoporosi. Può inoltre provocare insonnia, ansia, vampate di calore, irritabilità e mal di testa.

L’assunzione di caffeina può interferire con la produzione del cortisolo, “l’ormone dello stress”. Questo ormone viene rilasciato dalla ghiandola surrenale per regolare il ritmo circadiano del ciclo sonno veglia e aumenta per gestire situazioni di stress. Si è visto che un eccesso di caffeina può portare a un’eccessiva o a una scarsa produzione di cortisolo, soprattutto quando viene assunto in momenti (ad es. appena svegli) in cui dovremmo già essere naturalmente “svegliati” dal cortisolo.

Soprattutto se il caffè è assunto in dosi eccessive può provocare:

  • tachicardia
  • esofagite
  • insonnia
  • acidità
  • ansia
  • tremolii

Elencati alcuni benefici e rischi derivanti dal consumo del caffè posso solo consigliare di ascoltare le raccomandazioni del proprio medico che sa cosa è bene per noi.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Macchina da Caffè
Per la perfetta padrona di casa
€ 33.80

Tiramisù al caffè

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

1

Vi proponiamo ancora una ricetta preparata con l’ottimo caffè preso sul sito che cialda.com. Questa volta si tratta di un dolce classico: il tiramisù.

2

Ingredienti per quattro persone:

  • 4 uova bio
  • 8 cucchiai di zucchero
  • gr 250 di mascarpone
  • Savoiardi
  • sale marino integrale
  • caffè (noi abbiamo usato le cialde del Lavazza a modo io)

3

Preparazione:

Rompere le uova avendo cura di dividere i tuorli dalle chiare.

In una prima ciotola con i tuorli versare lo zucchero e aggiungere il mascarpone e amalgamare fino ad ottenere una crema.

4

In un’altra ciotola sbattere le chiare a neve con un pizzico di sale.

Unire alla crema, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto delicatamente: alla fine la crema deve risultare spumosa.

5

Preparare del caffè leggero e farlo raffreddare per  poi bagnarvi leggermente i savoiardi. Quindi comporre il tiramisù ponendo alla base i savoiardi bagnati nel caffè e ricoprendo con la crema alternando più stati a piacimento.

6

Volendo ricoprire con cacao amaro setacciato.

Far rassodare in frigo per almeno due ore.

Buon appetito!

7

Tartufi al caffè

int

Questa volta per la ricetta del mese realizzata con le cialde del nostro sito amico http://checialda.com, abbiamo utilizzato le cialde Lavazza A Modo Mio.

Ecco il risultato…

Ingredienti per circa 30 tartufi:

200 gr di cioccolato fondente
100 gr di panna vegetale
1/2 tazzina di caffè
Codette colorate
Preparazione:dent

Fate sciogliere il cioccolato insieme alla panna vegetale e, quando saranno ben amalgamati, aggiungere il caffè.

Mescolare bene e lasciate raffreddare in frigo.
Con l’aiuto di due cucchiaini o con le mani, formate delle palline e passatele nelle codette.
Disponete i tartufi nei pirottini, avrete degli ottimi dolcetti da offrire ai vostri amici.

Crema al caffè

1

Ed eccoci qui con la nostra ricetta del mese, preparata usando il caffè provato dal sito checialda.com.

 

Ingredienti:3

  • gr 500 di mascarpone
  • 2 cucchiai colmi di zucchero di canna
  • 2 tazzine di caffè zuccherato preparato con cialde Nescafè
  • qualche chicco di caffè per decorare

Preparazione:

Mescolate il mascarpone con lo zucchero per 10 minuti circa, non preoccupatevi se il composto risulta troppo denso, si ammorbidirà quando aggiungerete le due tazzine di caffè che avrete fatto freddare.

Unite il caffè un po’ per volta, il composto non dovrà risultate troppo liquido.

Potrete servire la vostra crema di caffè nel bicchierino, decorandola con qualche chicco di caffè ed accompagnandola con lingue di gatto, o potrete usarla per farcire dolci.

4

Ravioli al caffè con burro e salvia su salsa di barbabietola

int

Oggi vi proponiamo un piatto speciale, creato usando il caffè Illy in cialda, sempre testato per voi grazie al sito checialda.com.

Di seguito la ricetta tutta da provare….

Ingredienti x 4 persone

Per la pasta:

  • 4 uova
  • gr 400 di farina integrale
  • 2 tazzine di caffè
  • olio evo
  • sale marino integrale

Per il ripieno:

  • gr 300 di ricotta
  • gr 400 di spinaci
  • sale marino integrale
  • noce moscata

Per il condimento:

  • gr 80 di burro
  • salvia

Per la salsa:

  • barbabietola rossa
  • sale marino  integrale

Preparazione:dent

Lavate gli spinaci e lessateli in acqua salata. Una volta cotti strizzateli bene. Setacciate la ricotta, aggiungete gli spinaci tritati, il sale e  la noce moscata. Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Prendete la barbabietola che avrete lessato e passatela al mixer fino ad ottenere una salsa liscia, aggiustare di sale.

Preparate la pasta con l’aggiunta del caffè. Tirate la sfoglia e aiutandovi con un coppa pasta o un bicchiere, create dei cerchi di pasta.

Mettete un po’ di composto di ricotta e spinaci al centro del cerchio di pasta e richiudetelo su se stesso, chiudete bene i bordi aiutando i con una forchetta.IMG-20160218-WA0001

Cuocere i ravioli in acqua salata, nel frattempo sciogliete il burro in un pentolino insieme a qualche foglia di salvia.

Mettete un po’ di purea di barbabietola, adagiare i ravioli sulla salsa e versare il burro fuso sopra.

Guarnire con le foglie di salvia.

Fettuccine al caffè e noci

1

Per la preparazione di questa pasta particolarissima abbiamo utilizzato il caffè in cialde e – per la precisione -, quello della Illy, che abbiamo testato grazie al sito Che cialda.

Provate e fateci sapere cosa ne pensate. ecco a voi la ricetta.

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta:

  • gr 400 di farina integrale
  • 4 uova biologiche
  • 1 tazzina di caffè Illy Iperespresso
  • gomasio

Per il condimento:

  • 16 noci
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di gomasio

Preparazione:

Formare una fontana con la farina, aggiungere le uova, il caffè ed il gomasio.

Impastare fino ad ottenere una palla di pasta compatta ed elastica.

Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello o con la nonna papera.

Quando avrete ottenuto una sfoglia non troppo sottile, ottenete delle fettuccine. Per il condimento frullate circa 16 noci con 3 cucchiai di olio evo e 2 cucchiaio di gomasio.

Cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata.

Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura al condimento e appena saranno scolate le fettuccine condirle col suddetto.

Buon appetito.

Risotto al caffè, con liquirizia e peperoncino

 

int

Recentemente abbiamo provato alcuni dei prodotti del Caffè Giannoni di Caselli Domenico (Via Cesare Battisti 12, Grosseto) acquistandoli on-line direttamente dal sito Che cialda e da qui ci è venuta l’idea di usare, proprio, il caffè per preparare alcune ricette.che-cialda-logo-1446628723

Oggi vi proponiamo quella del riso con liquirizia e caffè.
Ingredienti x 4 persone:

  • gr 300 di riso
  • 2 cucchiai di polvere di caffè
  • 2 tazzine di caffè
  • una manciata di liquirizia
  • 1 peperoncino
  • sale marino integrale
  • un pizzico di zucchero

Preparazione:1

Iniziate con il preparare il caffè e mettetene da parte due tazze. Noi abbiamo usato il caffè Lavazza in cialde, scegliendo tra quelle che per noi avevano un gusto più vicino alle nostre esigenze, all’interno delle diverse varietà, che ci sono state proposte da checialda.com.

In una pentola di acqua salata, fate bollire il caffè (sia quello in polvere che quello che avrete precedentemente preparato), la liquirizia, un pizzico di zucchero e un peperoncino fresco per circa 5 minuti.

Quindi filtrate con un colino.

Nell’acqua filtrata fate cuocere il riso e, quando questo è  quasi cotto, grattugiate della scorzetta di arancia all’interno del liquido.

Una volta scolato, mettete il riso in un piatto e guarnite con liquirizia e peperoncino.

Servite caldo.

Buon appetito!

Tris di coppette cioccolato e caffè

int

Ingredienti:

  • gr 160 di zucchero
  • mezzo litro di latte
  • 8 uova bio
  • gr 100 di cioccolata fondente
  • 3 cucchiai di caffè solubile
  • 1 baccello di vaniglia
  • panna da montare o frutta secca o cioccolata a pezzi o chicchi di caffè per le decorazioni

Preparazione:dent

In una ciotola di vetro, usando una frusta d’acciaio, sbattete insieme uova e zucchero, in modo da avere una crema omogenea ed abbastanza densa. Usate quest’ultima per riempire tre coppette.

Intanto, fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato insieme a dl 5 di latte e versatelo, una volta pronto, in una delle vostre coppette, mescolandolo bene con la crema.

Sciogliete il caffè solubile in altri dl 4 di latte e versatelo in un’altra coppetta.

Mettete il latte che vi resta, insieme alla vaniglia, in un pentolino e fatelo bollire. Una volta pronto mescolatelo alla crema della terza coppetta.

Fate scaldare il forno e mettetevi a cuocere a bagnomaria le tre creme, ognuna all’interno di una pirofila a sé, per circa 15-20 minuti a 180 °C.

Lasciate raffreddare e servite il vostro dessert, che potrete decorare o con scagliette di cioccolato o con della panna montata o con della frutta secca tritata o, ancora, con dei chicchi di caffè.

 

Mousse al caffè

int

Ingredienti:

  • gr 200 di zucchero
  • 5 uova biologiche
  • 2 tazzine di caffè
  • dl 4,5 di latte
  • dl 3 di panna
  • gr 60 di farina
  • 1 baccello di vaniglia
  • qualche chicco di caffè

Preparazione:dent

Mettete a bollire in un pentolino il latte (tenendone un bicchiere da parte) con lo zucchero e la vaniglia, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per non far addensare lo zucchero.

Nel frattempo sbattete i tuorli ed unitevi la farina, un pò alla volta.

Aggiungete la parte restante del latte, il caffè, il latte caldo e mescolate bene, fin quando avrete una crema omogenea.

Rimettete quest’ultima sul fuoco, solo per pochi minuti, sempre girando, poi spegnete la fiamma e lasciatela raffreddare.

Intanto montate bene la panna, che verserete insieme al resto del composto, una volta diventato freddo.

Girate ancora e versate la mousse in coppette, che lascerete per circa 3 ore in frigorifero a raffreddare.

Servite in tavola da sola o guarnita con qualche chicco di caffè ed accompagnata con dei biscotti.

Buon appetito!