Archivi tag: cannella

Confettura di pere e cannella

Ingredienti

Preparazione

Lavate e asciugate i limoni ricavando delle strisce raschiando la scorza oppure, formare dei vermicelli con l’apposito attrezzo, usando solo la parte gialla.

Spremete il succo di un limone.

Sbucciate le pere, tagliatele a pezzi e spruzzatele, infine, con il succo del limone.

Mettete le pere in una casseruola, insieme con lo zucchero e un bicchiere d’acqua, un cucchiaino di cannella in polvere e le scorze di limone con il succo.

Portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco vivace per 45 minuti circa, senza coperchio e mescolando ogni tanto.

A fine cottura, aggiungete la cannella rimasta e mescolate bene.

Versate la marmellata bollente nei vasi di vetro caldi, chiudete e procedete alla sterilizzazione.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

ChufaMix - Vegan Milker - Modello Rinnovato
Il primo utensile per spremere semi, frutta secca, cereali ed erbe! – NUOVO FILTRO INOX

Voto medio su 167 recensioni: Da non perdere

€ 39,90

Sfoglia cometa

roby

Ingredienti per 10 persone

Per la pasta sfoglia

Scatola Regalo "Arancione" con Spezie
Pepe nero in polvere + Cannella in polvere + Cardamomo in polvere + Curcuma in polvere + Zenzero in polvere
€ 16.00

Per il ripieno

  • gr 500 di mascarpone
  • ml 125 panna da montare
  • 2 tuorli di uova bio
  • gr 125 di zucchero
  • 1 spolverata di cannella
  • 1 cucchiaio di marsala secco
  • 2 cucchiai di confettini argentati
  • gr 200 di frutti rossi e blu
  • 1 tubetto di glassa rossa pronta


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

Preparate la pasta sfoglia seguendo la nostra ricetta.

Montate in una ciotola il mascarpone con la panna, con una frusta elettrica. Incorporate man mano i tuorli e lo zucchero continuando a lavorare con la frusta; dovete ottenere una crema gonfia ben sostenuta. Aromatizzate con la cannella e il marsala. Coprite  la preparazione con pellicola da cucina e trasferitela in frigorifero fino al momento di servire.

Stendete la pasta su un foglio di carta da forno con un mattarello, se necessario spolverate con la farina il mattarello.

Ritagliate 3 stelle a 5 punte aiutandovi con un modello in cartoncino che avrete preparato prima, più una stella più piccola che dovrà essere sistemata al centro del dolce una volta completata.

CIBO CRUDO

Ritagliate 3 code della cometa. Punzecchiate con la forchetta la superficie delle sfoglie e pennellatele con acqua fredda, cospargete uno strato di sfoglia con i confettini argentati, 1 stella e una coda, tenetene da parte alcuni per il completamento.

Trasferite la pasta nel forno già caldo a 200 gradi per circa 20 minuti; deve prendere colore e non gonfiare troppo. Sfornate e lasciate raffreddare. Decorate la stella più piccola con la glassa rossa fatta scendere a filo, fate aderire alla glassa 1 confettino, lasciate asciugare.

Lavate e tamponate i frutti rossi e blu, lasciandone qualche grappolino intero.


Vendita microspie Roma

Farcite con la crema al mascarpone preparata, suddivisa nei due strati, stella e coda, distribuite sui due strati i frutti rossi e blu, si devono vedere dall’esterno. Completatela con il terzo strato di pasta sfoglia con i confetti argentati.

Ricomponete la stella su un piatto da portata, assemblando anche la coda con della crema di farcitura.

Sistemate al centro della stella la stellina rossa, fatela aderire con poca glassa nascosta.

Decorate con i grappolini di frutti rossi e blu.

Tenete il dolce in frigorifero fino al momento di servire.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Fagioli speziati con le mele

int

Ingredienti:

  • gr 600 di fagioli cannellini lessati
  • 5 mele
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Tagliate a fettine sottili la cipolla e mettetela ad imbiondire in olio bollente in una padella.

Unite, quindi, le spezie e lasciatele tostare per pochi minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.

Mettete le mele tagliate e fettine sottili e lo zucchero e fate cuocere per circa 15 minuti o fin quando  le mele non saranno ammorbidite.

Aggiungete, a questo punto, i fagioli e versate nella padella dell’acqua, in modo che non si attacchi nulla sul fondo.

Aggiustate di sale e peperoncino e lasciate ancora per dieci minuti sul fuoco.

Servite come contorno tiepido, magari insieme a del riso basmati.

Crema alla frutta veg

Ricetta di Roberta D’Alessandro

int

Ingredienti

  • 2 albicocche
  • 10 ciliegie snocciolate
  • 1/2 bicchiere di latte di soia
  • 2 cucchiaini di olio di semi di lino
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 2 mandorle

Preparazione dent

Frullare tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una crema liscia e morbida.

Guarnire con le mandorle e servire.
Ottima per uno spuntino o anche per una colazione diversa.

 

Cannella

int

Articolo di Assunta Ruscitto

Col nome cannella o cinnamomo si identificano alcune piante della famiglia delle Lauracee, come la Cinnamomun zeylanicum, originaria dello Sri Lanka, e  la Cinnamomum cassia, originaria della Cina.

La spezia si ricava dalla corteccia degli alberi, che si taglia, facendone asciugare la corteccia interna, la quale si arrotola su se stessa formando i bastoncini di cannella.

Questi ultimi sono da preferire alla polvere sia perché l’aroma si mantiene più a lungo sia perché la cannella in polvere è facilmente adulterabile.

Le industrie alimentari, in genere, usano la Cinnamomun cassia, più economica, che però contiene la cumarina, una sostanza che, a dosi elevate, può essere nociva per il fegato, per cui è meglio consumarne massimo un cucchiaino al giorno.

Il sapore della cannella è particolare, in quanto è sia dolce che piccante.

La cannella in cucina è poliedrica:dent

  • è usata per la preparazione di dolci, torte, pane dolce, creme, biscotti, caramelle, ed aggiunge un gusto particolare a gelati, macedonie, frullati e frutta;
  • si può aggiungere a parecchie bevande: latte, latte vegetale, tisane, caffè, liquori, sangria, vin brulé, ecc.;
  • insaporisce ricette salate, come risotti, verdure, piatti agrodolci o salse;
  • può sostituire lo zucchero in molte preparazioni, riducendo la quantità di zuccheri ingeriti. Arricchisce i piatti col suo sapore dolce evitando i picchi di glucosio;
  • si può aggiungere alle conserve dolci, salate, in quelle di frutta come pesche o fragole, o ai sottaceti come cetriolini, cipolle, barbabietole, ecc.

La cannella fornisce manganese, ferro, calcio e fibre.

Le proprietà di questa spezia erano conosciute già dagli Egizi. Nell’antica Roma la cannella era nota come spezia afrodisiaca, nel Cinquecento diversi trattati medici ne confermano l’effetto stimolante a livello sessuale.

Nella medicina tradizionale cinese si usa per combattere nausea, raffreddore, dolori mestruali, virus intestinali ed altro.

Inoltre, la cannella ha numerosissime proprietà:

  • è un antiossidante e un antisettico;
  • è un antibatterico naturale, la medicina Ayurvedica da sempre la consiglia per prevenire la crescita di batteri, funghi e Candida; era usata nell’Antico Egitto per l’imbalsamazione dei defunti;
  • è un antinfiammatorio;
  • riduce il dolore causato dall’artrite. Uno studio effettuato dall’Università di Copenaghen ha dimostrato che i pazienti assumendo mezzo cucchiaino di cannella in polvere e un cucchiaio di miele al mattino avevano trovato un sollievo dai dolori da artrite;
  • regola gli zuccheri nel sangue. Molti studi effettuati su pazienti affetti da diabete di tipo 2 hanno dimostrato che l’assunzione di cannella riduce la glicemia. Uno dei componenti della spezia, il polimero metil-idrossi-calcone (MHCP) è in grado di migliorare la risposta delle cellule all’insulina;
  • ha proprietà antitumorali. Una ricerca effettuata dalla Università del Texas dimostra che l’assunzione della cannella provoca una riduzione della proliferazione delle cellule tumorali;
  • stimola il sistema immunitario: assunta insieme allo zenzero e al miele è uno dei rimedi più utilizzati d’inverno per raffreddore e mal di gola nella medicina Ayurvedica;
  • abbassa il colesterolo e i trigliceridi;
  • riduce il rischio di malattie cardiovascolari;
  • migliora la digestione, il controllo del peso, riduce gli attacchi di fame; favorisce la scissione dei grassi, perciò rende più agevole il processo digestivo, allevia il gonfiore e la tensione addominale.
  • regola il ciclo mestruale, come dimostrato da uno studio condotto dal Columbia University Medical Center. Contiene la cinnamaldeide che nelle donne aiuta a bilanciare la produzione di progesterone e di testosterone;
  • migliora la memoria in quanto l’aroma e il sapore della cannella producono una stimolazione cognitiva.

Oltre a tutte queste proprietà esistono, tuttavia, anche delle controindicazioni all’uso della cannella, per lo più se si superano le dosi consigliate (massimo un cucchiaino al giorno).

Soprattutto se si utilizza l’olio essenziale di cannella, bisogna ricordarsi che al suo interno è presente la cumarina, la quale può rivelarsi tossica per il fegato e per i reni.

Evitare il consumo di cannella nei bambini di età inferiore ai due anni e durante la gravidanza per rischi di sviluppo anomalo del feto.

Tenere presente anche le interazioni con alcuni farmaci, i FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei).

Come sempre è bene usare un po’ di saggezza, una spolveratina di cannella sui dolci aggiunge il gusto particolare ed evita il picco glicemico, ma non bisogna esagerare, come in tutte le cose. Consiglio comunque di consultare sempre il medico o il nutrizionista.

Miscellanea di spezie

int

Oggi vi proponiamo una miscela di spezie, che unite insieme rappresentano una fonte di benessere e sono ottime per condire verdure ed insaporire pizze e pane.

Ingredienti:

  • gr 30 di peperoncino in polvere
  • gr 30 di coriandolo
  • gr 30 di cumino
  • gr 30 di cardamomo
  • 10 chiodi di garofano
  • gr 20 di curcuma
  • gr 20 di cannella

Preparazione:dent

In una ciotola di vetro mettete insieme tutte le spezie e mescolate, usando un cucchiaio di legno.

Conservate per massimo un mese in un vasetto di vetro.

Se volte saperne di più sulle spezie vi consigliamo questo libro: Erbe, spezie. Cucina naturale.

 

Rose di mela con pasta sfoglia

1

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 2 mele rosse
  • Confettura di pesche
  • Zucchero di canna qb
  • Un limone bio
  • Cannella se gradita

2
Preparazione:

Lavare accuratamente le mele, tagliarle a metà, eliminare le estremità e, senza sbucciarle, tagliarle a fettine molto sottili.

Sistemarle in una ciotola in acqua fredda e con un pò di succo di limone.

Scolare le fettine molto bene e disporle su una placca rivestita di carta forno e cospargerle di zucchero.

Mettere le fettine in forno caldo a 180°C per 10 minuti circa, alla fine dei quali devono risultare leggermente ammorbidite.

Srotolare la pasta sfoglia nel senso della larghezza e tagliarla in strisce larghe cm 6.

3

Spennellare ogni striscia con un pò di confettura.

Disporre le fettine di mele lungo la metà della striscia sovrapponendole leggermente. Le fettine di mela devono fuori uscire dalla striscia.

4

Se di gradimento, cospargere di cannella in polvere.

Ripiegare la pasta sfoglia libera sulle mele e arrotolare su se stessa per formare le rose di mela. Ripetere l’operazione con tutte le strisce. Non rotolare le strisce troppo strette, la pasta sfoglia si gonfia quando cuoce.

5

Sistemare le rose di mela su una teglia rivestita con carta forno, cospargere con un po di zucchero e far cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti, perchè devono risultare dorate.

Servire le rose di mele tiepide o fredde.

6

Saccottini alla banana

int

Ingredienti per l’impasto:

  • gr 400 di farina
  • dl 1,5 di latte
  • gr 50 di zucchero a velo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 uovo bio
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Ingredienti per la farcia:

  • gr 100 di polpa di banana
  • gr 100 di mandorle
  • gr 40 di burro
  • 2 cucchiai di miele
  • gr 20 di cannella
  • 1 arancia bio
  • 2 bicchieri di vinsanto

Preparazione:dent

Iniziate con la preparazione della farcia, quindi in un tegame mettete la polpa della banana insieme al burro (che avrete lasciato ammorbidire a temperatura ambiente) e fate insaporire un pò.

Aggiungete, quindi, le mandorle tritate e la scorza di arancia grattugiata e mescolate bene.

Unite, infine, due bicchieri di vinsanto, il miele  e la cannella. fate finire di insaporire e poi spegnete la fiamma. lasciate raffreddare l’impasto.

Intanto in una ciotola di vetro impastate la farina con il latte e con un pò di acqua, per non far indurire troppo. Aggiungete, poi, il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale.

Quando l’impasto è compatto ed omogeneo, stendetelo su una tavola di legno con un matterello, creando una sfoglia che abbia circa 5 millimetri di diametro.

Con una rotella tagliapasta fate dei quadrati, che abbiamo circa 8 centimetri di lato.

Farcite il centro di un quadrato con il vostro impasto, mettete sopra un altro quadrato e poi unite bene i lati, che potrete far aderire meglio spennellandoli con il bianco dell’uovo precedentemente sbattuto.

Friggete i saccottini in olio bollente, metteteli a scolare su un piatto rivestito con carta assorbente, quindi spolverate con zucchero a velo e servite in tavola.

Croccantini di sesamo speziati

int

Ingredienti:

  • gr 80 di semi di sesamo
  • gr 120 di mandorle
  • gr 160 di miele
  • cannella in polvere
  • noce moscata
  • 1 arancia bio

Preparazione:dent

Grattate la scorza di arancia e tritate le mandorle, fin quando non saranno una polvere.

Unite, quindi, il tutto al miele, alla cannella ed alla noce moscata in un pentolino.

Cuocetele per circa 5 minuti.

Lasciate raffreddare ed indurire il vostro composto e create dei bastoncini, che dovrete poi ricoprire con il sesamo.

Metteteli su un piatto da portata e serviteli in tavola.

#Concorsoverdenatura Arrosto di muscolo di grano con pisellini al profumo di cannella e curcuma di Marina Sulpizi

Faccio la pet sitter da più di 6 anni e amando gli animali ho deciso di diventare vegetariana e così cerco sempre di trovare nuovi modi per cucinare senza usare cose che abbiano un cuore e un anima….

int

Ingredienti:

  • gr 250 di pisellini
  • gr 200 di muscolo di grano
  • 1 cipolla
  • sale rosa
  • spezie a piacere
  • origano
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Si comincia la preparazione di questo piatto, adagiando il muscolo di grano in una pirofila e si spolvera con spezie varie, un rametto di origano, sale ed olio e si mette in forno a cuocere.

Nel frattempo in una padella mettiamo un cucchiaio di olio, mezza cipolla tagliata a spicchi. Facciamo soffriggere e poi si aggiungono i piselli e si manda avanti la cottura.

Si lascia cuocere il muscolo di grano a 180 °C per circa 20 minuti. (Bisogna comunque regolarsi in base al forno che si ha, anche se in linea di massima si sta sempre sui 20/30 minuti).

Una volta cotto si aggiungono sopra i pisellini e si lascia ancora il tutto in forno per 5/10 minuti,

A cottura ultimata, spolverare il muscolo di grano con cannella e curcuma e servite in tavole.

Le dosi qui riportate sono per 4 persone.

Buon appetito!