Archivi tag: capperi

Filetti di quorn alla pizzaiola

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di filetti di quorn
  • gr 400 di polpa di pomodoro
  • gr 30 di capperi sotto sale
  • olive nere denocciolate
  • 1 ciuffo di basilico
  • zucchero
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Rosolate la cipolla tritata a fiamma bassa in una casseruolina con 3 cucchiai d’olio e 3 di acqua per 4-5 minuti finché sarà morbida, mescolando e unendo altra acqua se il fondo si asciuga.

Aggiungete la polpa di pomodoro e un pizzico di zucchero, quindi proseguite la cottura per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto e unendo poca acqua calda se il fondo si asciuga.


Microtelecamera spia con obiettivo mimetico a bottone

Intanto sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente e metteteli a bagno in una ciotola con acqua tiepida per 10 minuti, cambiando 2-3 volte l’acqua.

Aggiungete le olive e i capperi e proseguite la cottura ancora per 5 minuti; infine, regolate di sale e pepe.

Nel frattempo scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio, aggiungete i filetti di quorn a fiamma bassa per 6-7 minuti, girandoli spesso.

Suddividete i filetti nei piatti, aggiungete la salsa, decorate con foglie di basilico e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Tempera Verdure - Spiralfix
Trasforma innumerevoli tipi di verdura in deliziosi spaghetti vegetali e rondelle
Gefu?pn=4604″ title=”Gefu” >Gefu

Voto medio su 2 recensioni: Buono

€ 39.9

Piccatine di seitan

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di seitan alla piastra
  • farina 00
  • 2 cipollotti
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • ½ spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di capperi
  • dl 1,5 di vino bianco vegano
  • 1 limone non trattato
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Passate le fettine di seitan nella farina e scuotetele per eliminare l’eccesso.

Scaldate 4 cucchiai d’olio in una padella ampia, aggiungete le fettine e rosolatele 2-3 minuti per lato, poi salatele, pepatele e toglietele dalla padella, tenendole in caldo.

Unite i cipollotti puliti e tritati finemente e fateli insaporire per un paio di minuti, irrorate con il vino e cuocete per 4-5 minuti, mescolando, finché il composto sarà morbido e leggermente addensato.


Localizzatore con calamite, contenitore stagno, controllabile da cellulare, antenna interna, lunga autonomia, avvisi in tempo reale geofence e movimento.

Rimettete le fettine nella padella e fatele insaporire da entrambi i lati, poi regolate di sale e pepe.

Suddividete le scaloppine nei piatti individuali, insaporite con il succo del limone e spolverizzate con il prezzemolo tritato con l’aglio.

Decorate con i capperi, le foglie di prezzemolo e la scorza del limone grattugiato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Silver B10s
Essiccatore Domestico con struttura in acciaio inox – 10 cestelli in resina alimentare.
Tauro Essiccatori?pn=4604″ title=”Tauro Essiccatori” >Tauro Essiccatori
€ 372

Fagiolini capperi e olive

Ingredienti per 4 persone

  • gr 800 di fagiolini
  • 2 cucchiai di capperi
  • 10 olive denocciolate
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Fate lessare i fagiolini, dopo averli mondati e lavati, in acqua leggermente salata.

Tritate finemente la cipolla con capperi e olive.

Raccogliete il trito in una terrina, poi unite l’olio, il succo di limone, sale e pepe appena macinato.

Mescolate e aggiungete i fagiolini lessati e spezzettati.

Mescolate ancora con cura e servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Riso con tofu, pomodori e capperi

Ingredienti per 2 persone

  • gr 120 di riso integrale
  • gr 300 di tofu
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 2 pomodori
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • una presa di origano
  • qualche foglia di basilico
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione
CIBO CRUDO

Fai lessare il riso integrale in abbondante acqua salata, scolalo ancora al dente e versalo in una terrina.

Unisci, poi, il tofu a dadini, i pomodori precedentemente lavati ed affettati e, infine, i capperi.

Irrora con olio, succo di limone e condisci con pepe nero appena macinato. qualche foglia di basilico e origano.

Mescola delicatamente tra loro gli ingredienti, in modo tale da ottenere un piatto uniforme.

Fai riposare per circa 2 minuti e, quindi, servi in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Riso Baldo Integrale Bio
Adatto per risotti e contorni
€ 3.56

Bigoli al ragù bianco veg

bigoli

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di bigoli scuri
  • gr 100 di soia disidratata granulare
  • ml 100 di latte di soia
  • ½ cipolla bianca
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • gr 50 di parmigiano vegetale
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

CIBO CRUDO

Risciacquate bene i capperi sotto l’acqua corrente e strizzateli.

Portate ad ebollizione dell’acqua con mezzo cucchiaio di sale grosso.

Tritate finemente la cipolla insieme ai capperi e a parte il prezzemolo.

In una padella soffriggete per circa due minuti la cipolla e i capperi in un filo d’olio e, quindi, unitevi anche la soia disidratata, 4 cucchiai di acqua e il latte.

Cuocete ancora per 10 minuti a fuoco lento, aggiungendo eventualmente un altro cucchiaio d’acqua per evitare che si attacchi.

Quando l’acqua bolle, buttate i bigoli, cuocete secondo i tempi indicati, scolateli e versateli direttamente all’interno della padella del sugo, che, nel frattempo avrete avuto cura di rimettere sulla fiamma bassa.

Fate insaporire 2 minuti girando bene e amalgamando i diversi ingredienti tra loro.

A fuoco spento aggiungete il prezzemolo e cospargete di pepe e di parmigiano vegetale.

Servite i bigoli appena pronti in una zuppiera riscaldata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Spaghetti alla vesuviana

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 360 di spaghetti
  • pomodori da sugo
  • gr 80 di olive nere denocciolate
  • un cucchiaio di capperi
  • 2 spicchi di aglio
  • origano
  • peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Mettete in una pentola abbondante acqua e lasciatela scaldare. Quando alza il bollore, salatela e mettete a cuocere gli spaghetti.

Nel frattempo preparate il vostro sugo.

In una padella mettete a soffriggere in olio bollente due spicchi di aglio schiacciati, che toglierete non appena diventeranno dorati.

Aggiungete, quindi, i capperi, le olive tagliate a metà, l’origano e il peperoncino e aggiustate di sale.

Lasciate andare a fiamma viva e, non appena il sugo è pronto, spegnete la fiamma.

Scolate gli spaghetti ancora al dente e versateli nella padella.

Mantecateli per qualche minuto e poi servite a tavola, aggiungendo ancora del peperoncino se amate il piccante.

Buon appetito!

Salsa non-tonnata veg

int

Ingredienti:

  • 1 barattolo di ceci precotti
  • succo di un limone bio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 cucchiaino di cumino
  • una quindicina di capperi dissalati

1

Preparazione:

Frullare ceci con parte della loro acqua di cottura e aggiungere pian piano tutti gli altri ingredienti.
Amalgamate bene, fin quando non avrete ottenuto un 2composto omogeneo.
A questo punto la vostra salsa è pronta per guarnire tartine, pane o ciò che più amate.

Pomodori secchi sott’olio

int

Ingredienti:

  • 30 pomodori lunghi
  • 1 cucchiaio abbondante di capperi di Pantelleria
  • 2 spicchi di aglio
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene i pomodori, tagliateli nel senso della lunghezza e svuotateli della polpa e dei semi.

Se preparate questo piatto in estate lasciateli, quindi, essiccare al sole, per circa una settimana, girandoli periodicamente, mentre se decidete di fare i vostri pomodori nella stagione fredda, doverete essiccarli utilizzando il piano dell’essiccatore.

I pomodori vanno disposti con la parte interna verso l’alto, devono, quindi, essere cosparsi con l’aglio e  i capperi, entrambi precedentemente tritati, il sale e l’olio. Il processo di essiccazione deve durare 12 ore ed avvalersi di una temperatura pari a 40°C.

Una volta pronti, i pomodori possono essere conservati in barattoli sotto vuoto immersi nell’olio.

Budino di robiola e cetrioli

int

Ingredienti:

  • gr 400 di robiola
  • 4 cetrioli
  • gr 100 di noci
  • 8 capperi
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Tritate bene le noci e unitele, in una ciotola di vetro, alla robiola, al sale, al peperoncino e ai capperi. Amalgamate bene e versate un filo di olio.

Sbucciate i cetrioli, eliminate i semi e tagliateli a pezzetti piccoli, in modo tale da poterli aggiungere al resto della salsa.

Prendete 6 stampini da budino e, dopo averli foderati usando la pellicola trasparente, riempiteli con il vostro preparato.

Lasciateli in frigorifero per almeno un paio di ore, poi capovolgeteli su piattini piccoli, servendoli così o accompagnati con un’insalata o con fettine di cetrioli.

Spaghetti alla puttanesca veg

int

Ingredienti:

  • gr 320 di spaghetti
  • gr 300 di pomodorini
  • 2 cucchiai di capperi
  • gr 80 olive nere denocciolate
  • 2 spicchi d’aglio
  • un pizzico di peperoncino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Come prima cosa lavate i pomodorini e tagliateli a pezzetti.

Schiacciate i due spicchi di aglio e metteteli a soffriggere in una padella nell’olio bollente; non appena questi diventano dorati, gettateli e versate il peperoncino e il pomodoro, che farete cuocere a fiamma viva per circa 5 minuti.

Unite, quindi, i capperi e le olive e lasciate finire di cuocere per altri 10 minuti, aggiustando, se necessario, di sale.

Nel frattempo mettete in una pentola l’acqua e, quando questa bolle, salatela e immergeteci gli spaghetti.

Scolate la pasta ancora al dente e lasciatela mantecare in padella con il condimento per un paio di minuti.

Riempite i piatti e servite in tavola.