
Per qualche anno ho lavorato in una struttura di accoglienza, che aveva un ristorante gestito da personale eritreo e così ho scoperto questa fantastica spezia, sconosciuta ai più: il berberè.
Si tratta di una miscellanea di diversi peperoncini, provenienti dalla regione del Corno d’Africa, dove viene impiegata sia per condire ed aromatizzare le verdure, sia anche per dare sapore allo zighinì, che viene poi portato in tavola sull’injera, una specie di pizza bianca usata al posto del piatto di vetro o di porcellana, a cui siamo abituati.
Il berberé altro non è che una polvere sottilissima – quindi anche particolarmente irritante a contatto con gli occhi, se viene toccata con le mani e poi non si ha l’accortezza di lavarle bene sotto l’acqua corrente -, dal colore rosso brillante e con un aroma inconfondibile, che le viene donato dal cardamomo, che fa parte della sua composizione.
Si prepara macinando diverse varietà di peperoncini, ai quali poi viene aggiunto anche il cardamomo, sempre in polvere, e si può conservare in vasetto, lontano dalla luce diretta del sole, massimo per due settimane.

Se vogliamo provare a fare il berberè in casa, dobbiamo subito precisare che non si tratta di un’impresa facile, perché questa miscela richiede diversi ingredienti acquistabili esclusivamente in negozi etnici specializzati. Quindi non facile, ma nemmeno impossibile.
Alcuni inseriscono all’interno del berberé anche della paprica, ma non si tratta di un ingrediente molto vicino alla ricetta originale, dal momento che questa spezia non si trova in Africa, per cui sarebbe impossibile andare a miscelarla con gli altri sapori piccanti.
Vi suggeriamo, pertanto, una delle possibili ricette per preparare in casa il berberé, ricordando ancora che è bene usare dei guanti monouso nella sua preparazione, che è altrettanto importante tenere le finestre, aperte perché i fumi della tostatura dei semi sono ugualmente irritanti, e lavare immediatamente occhi o naso, se entrano in contatto con queste polveri.
Ingredienti:
- 25 peperoncini abissini esclusivamente di colore rosso, perché sono quest che danno al berberé la tonalità intensa, che lo contraddistingue;
- 1 cucchiaio di cardamomo;
- 1 cucchiaio di zenzero macinato;
- 1 cucchiaio di semi di coriandolo;
- 1 cucchiaio di pepe nero in grani;
- 1 cucchiaio di ginger in polvere;
- 1 cucchiaio di curcuma in povere;
- 1 cucchiaio di semi di fieno greco;
- 15 chiodi di garofano;
- 20 bacche di pimento;
- mezzo cucchiaino di semi di sedano di montagna;
- mezzo cucchiaino di cannella;
- 1 cucchiaino di sale marino integrale.
Preparazione:
Prendete una padella di quelle antiaderenti e tostate insieme tutti i semi.
Sminuzzate il più possibile i peperoncini e metteteli in un’altra padella, dove, nel frattempo, avrete messo a scaldare un filo di olio. Non appena i peperoncini iniziano a friggere, unite il resto degli ingredienti, salate e lasciate andare per qualche minuti.
Quindi, versate il composto ottenuto in un frullatore e macinate il tutto insieme.
Conservate in un vasetto di vetro a chiusura ermetica.
Da un Paese all’altro la ricetta del berberé muta. Alcuni, poi, non versano tutti gli ingredienti insieme, ma seguono sempre uno specifico ordine nell’aggiunta, di volta in volta, degli ingredienti.
Benefici:
Essendo una miscela di spezie differenti, il berberé ha tantissime proprietà, che gli derivano dai singoli effetti benefici dei propri componenti.
Innanzitutto, quindi, questo stimola il metabolismo, aiutando a perdere peso, grazie alla presenza del cardamomo, dei peperoncini e, soprattutto, dello zenzero, che contrasta anche la ritenzione idrica e, di conseguenza, la formazione dei tanto odiati cuscinetti d i cellulite.
Inoltre, il berberé facilita la digestione, dal momento che contiene zenzero, cardamomo, peperoncino, chiodi di garofano e coriandolo, che sono tutte spezie che agevolano il processo di transito e di digestione degli alimenti nel nostro organismo.
Altra proprietà del berberé è quella di essere un potente antinfiammatorio, grazie alla presenza dello zenzero e dei chiodi di garofano. Questi ultimi svolgono anche un’azione antibatterica.
Infine, va ricordata la proprietà vaso protettrice della miscela, che le viene donata dalla presenza dei peperoncini.
Allora che aspettare a provarlo? Le vostre verdure prenderanno un sapore davvero buonissimo e la vostra salute non potrà che migliorare…e allora: che berberé sia!
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...