Archivi tag: cavolfiore

Passanda (curry indiano)

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di yogurt di mandorle
  • 4 cucchiai di polvere di curry indiano
  • 2 cipolle dorate
  • gr 20 di scaglie di mandorle
  • ½ cavolfiore
  • 3 patate
  • ½ zucca
  • 5 topinambur
  • ½ sedano rapa
  • gr 350 di riso basmati
  • olio di arachidi
  • sale marino integrale

Preparazione

Pelate le patate, i topinambur, il sedano rapa e la zucca e tagliatele a cubetti. Lessate i tuberi tagliati a pezzetti.

Pelate le cipolle e affettatele. Fate rosolare le cipolle con 4 cucchiai d’olio. Sciogliete 5 cucchiai di curry in una tazza d’acqua e sfumate le cipolle con questo liquido.

Aggiungete le verdure alla salsa e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete lo yogurt e a fuoco lentissimo mescolate il tutto aggiustando di sale e pepe.

Fate tostare in una padella le scaglie di mandorla in poco olio di arachidi. Mettete da parte.

Cuocete a vapore o lessate il riso per 14/15 minuti. Servite il curry con il riso e guarnite con le scaglie di mandorle tostate.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Pentola "Olla" con Manici
Per minestroni e zuppe!

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 56,60

Crema di cavolfiore e zucca alla curcuma

Ingredienti per 4 persone

  • gr 50 di cipolla
  • gr 80 di carote
  • gr 400 di zucca
  • gr 600 di cavolfiore
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 4 foglie di basilico
  • un mazzetto di prezzemolo
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere
  • l 1,25 di acqua
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • gr 40 di zucca tostati

Preparazione

In una casseruola mettete a rosolare la cipolla tagliata finemente e le carote a rondelle insieme all’olio e a un cucchiaio di acqua.

Pelate la zucca, privatela dei semi e dei filamenti interni, sciacquatela bene e trascorsi 5 minuti, unitela al soffritto facendola insaporire per una decina di minuti. Nel frattempo lavate il cavolfiore e tagliatelo a pezzi non troppo grandi.

Mettetelo nella casseruola insieme alla zucca e aggiungete l’acqua fredda. Portate ad ebollizione e continuate a cuocere a fiamma media per 45 minuti circa (controllate comunque la cottura delle verdure).

Un quarto d’ora prima del termine, salate leggermente e aggiungete il prezzemolo e il basilico. Una volta che le verdure saranno completamente cotte, con un mestolo togliete e tenete da parte metà dell’acqua di cottura: potete aggiungerla successivamente per dare alla crema la consistenza desiderata.

Con un frullatore a immersione, passate il tutto fino a ottenere una crema liscia ed omogenea, aggiungendo l’acqua di cottura fino a dare alla crema  la consistenza desiderata.

Regolate di sale e pepe quindi servite decorando, a piacere, con dei semi di zucca tostati.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Cavolfiore con uova

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolfiore di circa un chilogrammo
  • 4 uova biologiche
  • 4 cucchiaini di aceto di mele
  • 4 cucchiaini di prezzemolo
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

 

Preparazione

Mettete le uova in acqua fredda, sistematele sul fuoco e lasciatele cuocere per 8 minuti dal bollore.

Pulite il cavolfiore e tagliatelo in cimette, lavatelo in acqua fredda e cuocetelo a vapore per 10 minuti.

Mettete le cimette in una terrina e conditele con olio, aceto, sale, pepe e prezzemolo.

Mescolate bene e unite le uova sode sgusciate e tagliate a spicchietti.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 


Tortino di miglio con purea di cavolfiore verde

tortino-miglio2

Ingredienti per 4 persone

  • gr 120 di miglio
  • 1 cavolfiore verde
  • 1 uovo d’uovo bio
  • 2 cucchiai di semi di sesamo tostati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di timo fresco
  • 3 foglie d’alloro
  • olio evo
  • sale marino integrale

TELECAMERE SPIA WIFI IP PER VIDEOSORVEGLIANZA A DISTANZA ILLIMITATA

Preparazione

Iniziate lavando il cavolfiore, dopo averlo lavato bene, separate tutte le cime dal torsolo, che taglierete a pezzettini di circa 2 cm. Lessatelo in acqua salata per circa 20 minuti. Scolatelo e conservate l’acqua di cottura. Cuocete il miglio, come se fosse un risotto: fate tostare il miglio per qualche minuto in una pentola con un filo d’olio, aggiungete poco alla volta l’acqua di cottura del cavolfiore e cuocete il miglio per circa 20 minuti, aggiustate di sale.

In una ciotola mischiate il miglio cotto, i semi di sesamo tostati e l’uovo. Procedete dividendo il miglio nelle terrine da forno, schiacciatelo bene sul fondo e ai bordi con una forchetta. Mettete in forno a 180° per 15 minuti.
Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: La Cucina dell'Armonia

Nel frattempo, tenendone da parte qualcuna per le decorazioni,  frullate le cime e il torso del cavolo, con aglio, olio e un pizzico di sale, fino ad ottenere una purea omogenea.

Una volta sfornato il miglio, capovolgetelo sui piatti da portata e copritelo con abbondante purea e con qualche cimetta intera come decorazione.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Miglio Bio
Facile digestione e molto leggero

€ 4.40

Crocchette di cavolfiore

int

Ingredienti:

  • gr 400 di cavolfiore
  • 1 uovo bio
  • 1 spicchio di aglio
  • gr 100 di tofu
  • pangrattato
  • sale marino integrale
  • curcuma
  • pepe nero macinato
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene il cavolfiore e rimuovete le parti scure. Dividetelo in cimate e mettetelo a lessare in acqua bollente salata.

Una volta cotto, scolatelo e lasciatelo raffreddare.

nel frattempo in una ciotola di vetro mettete il tofu schiacciato con una forchetta, l’uovo, l’aglio tritato, un pizzico di curcuma. il sale e il pepe. Mescolate bene e unite, quindi, il cavolfiore.

Schiacciate a amalgamate, fin quando avrete un composto omogeneo. Mettete nell’impasto un pò do pangrattato se vi sembra poco compatto.

A questo punto formate delle crocchette, passatele nel pangrattato e sistematele su una teglia rivestita con carta forno.

Fate cuocere per circa 15 minuti a 200°C, girandole nel corso della cottura.

Servite calde.

 

Crema di cavolfiore

int

Ingredienti:

  • kg 1 di cavolfiore
  • gr 150 di funghi
  • 2 cipolle
  • un pizzico di curry
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • aceto
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Pulite il cavolfiore, tagliatelo e mettetelo in vaporiera. Una volta cotto, frullatelo, in modo tale da ottenere una purea compatta ed omogenea.

Nel frattempo tagliate le cipolle e lasciatele marinare in aceto, in una ciotolina di vetro.

Pulite i funghi e cuoceteli in padella, facendoli saltare in olio bollente per circa 5 minuti a fiamma viva. Aggiungete 5 cucchiai della crema di cavolfiore ed il curry e mescolate bene.

Unite alla purea di cavolfiore tre cucchiai di olio, il sale ed il pepe e frullate ancora.

A questo punto non vi resta che impiattare. Mettete sul fondo la crema di cavolfiore; guarnite con la cipolla marinata e accompagnate con i funghi.

Insalata di mele, spinaci e cavolfiore

int

Ingredienti:

  • gr 500 di spinaci
  • gr 250 di cimette di cavolfiore
  • gr 250 di mele
  • gr 150 di melograno
  • gr 50 di formaggio blu
  • ml 150 di yogurt
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazionedent

Sbucciate le mele e tagliatele a dadini. Mettetele in una ciotola di vetro.

In un tegame mettete a cuocere gli spinaci, senza aggiungere acqua. Lasciate andare a fiamma vivace per circa 5 minuti, poi toglieteli dal fuoco e tritateli in modo grossolano. Mettete, quindi, anche questi insieme alle mele.

Lessate le cime di cavolfiore, scolatele, fatele raffreddare e aggiungetele alle mele e agli spinaci.

Mescolate insieme il formaggio blu e lo yogurt e versateli sulle verdure. Salate a piacere e aggiungete un pizzico di peperoncino. Infine mettete anche il melograno e mescolate insieme il tutto.