Archivi tag: cavolo

Bavette saporite al pesto di cavolo nero e mandorle

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Pulite il cavolo nero selezionando soltanto le foglie più tenere ed eliminando la nervatura centrale.

Lessatelo in acqua bollente salata per circa 15 minuti, quindi scolatelo, mettendolo in una ciotola con acqua e ghiaccio per non farlo scurire.

Abbiate cura di lasciarvi da parte un po’ d’acqua di cottura, che utilizzerete in seguito per preparare il vostro pesto.

Strizzate le foglie di cavolo e frullatele insieme con lo spicchio d’aglio, le mandorle, i pinoli, il sale e il pepe nero, possibilmente appena macinato. Microtelecamera WiFi Ip con Memoria SD per videosorveglianza nascosta da remoto

Unite, quindi, al resto degli ingredienti, anche quattro – cinque cucchiai d’olio e un po’ d’acqua di cottura.

A questo punto, cuocete le bavette in abbondante acqua salata, scolatele al dente e conditele con il pesto di cavolo nero.

Servite in tavola spolverando con le mandorle tritate.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Zuppa di cavolo viola….eh si effettivamente è buonissima

In questo blog la cosa bella è che ognuno ha il suo ruolo.

E migliore ancora è, poi, il fatto che, non avendo io direttamente voce in merito sulla cucina, sono relegata all’assaggio di quanto preparato, soprattutto il sabato sera in occasione di eventi, feste o consueto raduno staff.

Un compito duro e faticoso in effetti, ma qualcuno deve pur farlo.

Sabato scorso, perciò, ho potuto assaggiare la vellutata di cavolo viola con semi di sesamo.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Formaggi Veg

Ottima. Innanzitutto il colore. Direte: scusa ma che te ne importa del colore? Eh no…per una come me per cui il mondo è viola, avere davanti una portata di questa magica tonalità, che poi ancora più misteriosamente vira verso il rosso a contatto con il limone è una sensazione bellissima.

E dal colore al sapore la storia non cambia. Buonissima anche come abbinamenti questa vellutata.

Un gusto perfettamente bilanciato tra il cavolo viola e le spezie. Delicato e deciso al tempo stesso!

Da sottolineare il fatto che io non sono una chef (al limite funziono bene come lavapiatti), ma in cucina sono abbastanza difficile di gusti e trovare qualcosa che mi piaccia è impresa ardua.

Complimenti, perciò, alla bravissima Roberta, che è una mastercheffa doc.

Peccato per Assunta che si è persa la splendida cena, ma laggiù in Giappone dove se ne sta in vacanza non credo ci abbia rimpianti troppo!

Ora non vedo l’ora di passare all’assaggio della sezione cocktail ed aperitivi.  Quindi: Alessandro la mano passa a te..io tengo il bicchiere e anche ben stretto!

Articolo di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Julienne di zucca e cavolo con melagrana

Ingredienti per 4 persone

  • gr 300 di zucca di Hokkaido
  • ¼ di cavolo cappuccio
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 1 melagrana
  • 3 cucchiai di maionese vegan
  • 1 cucchiaio di senape
  • 2-3 cucchiai di succo di limone
  • gr 200 di yogurt di soia
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • zucchero
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

CIBO CRUDO

Preparazione

Private la zucca della scorza, dei semi e dei filamenti. Riducetela a julienne con una grattugia a fori grossi, o con la mandolina, raccogliendola in una ciotola.

Eliminate allo spicchio di cavolo la parte centrale del torsolo, affettatelo a striscioline sottili e mescolatele alla zucca.

Sbucciate la cipolla e affettatela a rondelle fini.

Mescolate in una ciotolina la maionese, che potete preparare secondo la ricetta che trovate nel nostro blog, con la senape, il succo di limone, lo yogurt, un filo d’olio, sale, pepe e un pizzico di zucchero per ottenere una salsina liscia.

Versate questo condimento sull’insalata, rigirate bene, coprite con una pellicola e lasciate riposare per 30 minuti in frigo.

Tagliate la melagrana a metà e ricavate i chicchi.

Trascorso il tempo di riposo, unite i chicchi di melagrana all’insalata.

Completate con l’erba cipollina tagliuzzata e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

€ 469,00

 

Vellutata di cavolo viola con semi di sesamo

wp_20170210_12_37_47_pro

Ingredienti per 4 persone

  • 2 cavoli violaCIBO CRUDO
  • gr 10 di olio evo
  • gr 2 di sale marino integrale
  • gr 10 di olio aromatizzato al timo
  • gr 10 di succo di limone
  • gr 5 di semi di sesamo

Preparazione

Lavate  bene il cavolo e tagliatelo finemente; dopo di che cuocetelo in acqua bollente per circa 10 minuti.

Scolatelo e frullatelo insieme ad un pizzico di sale e un filo d’olio, fino ad ottenere una consistenza bella cremosa.

Disponete, quindi, la vostra vellutata di cavolo nelle scodelle da portare a tavola e completate con l’olio aromatizzato.

Quest’ultimo lo avrete preparato in precedenza, lasciando in infusione nell’olio al buio, per almeno tre settimane, il timo fresco , i semi di sesamo e il succo di limone.

Sarà proprio il vostro olio aromatizzato a far cambiare il colore del piatto, grazie alla presenza della componente acida del limone, che farà perciò diventare la vellutata da viola a rossa.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Rigatoni cavolo nero, patate dolci e crema di cavolo

14566193_1260562650674901_1216119103589263528_o

Ingredienti per 4 persone

  • gr 350 di rigatoni integrali
  • gr 400 di cavolo nero
  • 1 porro
  • 1 grossa patata dolce
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 1 noce di burro
  • olio evo
  • noce moscata
  • sale marino integrale
  • pepe nero in grani

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Preparazione

Lavate il cavolo nero e pulitelo, eliminando le nervature più grosse e dure.

Lessate, per 15 minuti circa, in abbondante acqua salata, il cavolo nero e il porro mondato e tagliato a metà.

Scolate il porro e qualche foglia di cavolo, tritateli grossolanamente e riduceteli a crema con il frullatore a immersione.

CIBO CRUDO

Montate la crema con 2 cucchiai di olio e abbondante pepe nero macinato al momento.

Aggiungete nell’acqua di cottura del cavolo la patata dolce, pelata e tagliata a dadini, e i rigatoni; portate a cottura.

Scolate il tutto e condite con il burro, la crema di cavolo e porri, 2 cucchiai di olio e un pizzico di noce moscata; completate con il parmigiano grattugiato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Calendario Lunare delle Semine e dei Lavori 2017
12 mesi di cose da fare: semina, potatura, innesti, coltivazione, vendemmia, rose, frutta e verdura, piante aromatiche, piante selvatiche, funghi, ricette

€ 6.90

Vellutata arancione (zucca e carote)

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Oggi vi proponiamo doppia ricetta, così da rendere più ricco il vostro menù.

Protagonista, come sempre per tutta la settimana, la zucca, che questa volta si accompagna alle carote e al cavolo cappuccio per dar vita ad una splendida vellutata.

zucca

Ingredienti per 4 persone


Vendita microspie Roma

Preparazione

Preparare un brodo vegetale con 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, in cui cuocere la zucca sbucciata, mondata dei semi e tagliata a cubetti.

Aggiungere, quindi, 3 foglie di alloro e il resto delle carote tagliate piccole.

Far andare fin quando la zucca e le carote si saranno  ammorbidite e il liquido sia ridotto della metà.

Porre dell’olio in un tegame e farvi rosolare, con una foglia di alloro, il cavolo tagliato finemente.

Dopo 10-12 minuti aggiungere il cavolo nella pentola insieme alla zucca e lasciar cuocere ancora per 20-25 minuti. Il liquido si dovrà ritirare quasi totalmente.

Terminata la cottura frullare le verdure e servire spolverando di semi di zucca sbriciolati.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Semi di Zucca
Da agricoltura biologica

€ 4.60

Fagiolini e cavolo allo zenzero veg

int

Vi abbiamo già parlato delle molteplici proprietà dello zenzero, ora, quindi, vi proponiamo una ricetta proprio a base di questa spezia.

Ingredienti:

  • gr 300 di fagiolini
  • mezzo cavolo
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiaini di zenzero
  • 4 cucchiaini di cocco rapè
  • paprica
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Mondate e lavate bene i fagiolini; lessateli in abbondante acqua bollente salata.

Tagliate a pezzi il broccolo, lavatelo e lessatelo sempre in abbondante acqua bollente salata.

Una volta cotti, scolateli e lasciateli raffreddare.

Nel frattempo tagliate a fettine sottili la cipolla e mettetela in padella in olio bollente. Aggiungete le spezie, lasciate andare per un paio di minuti, quindi unite anche le verdure.

Aggiustate di sale e fate insaporire a fiamma viva per pochi minuti.

Togliete dal fuoco, mettete in un piatto da portata e lasciate raffreddare prima di servire in tavola.

Versate sopra una spolverata di cocco rapè e il vostro contorno è pronto.

Zenzero
La spezia miracolosa che rivitalizza e ringiovanisce l’organismo

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 5 recensioni: Da non perdere” >

€ 9.9

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Fagioli alla veneziana

int

Ingredienti:

  • gr 200 di cavolo cappuccio
  • gr 80 di fagioli cannellini
  • farina di mais
  • 2 spicchi di aglio
  • un pizzico di peperoncino
  • un bicchiere di vino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Se usate fagioli già lessati, come quelli in barattolo, li avete già pronti per usarli. Se, invece, decidete di prendere fagioli secchi, lasciateli a bagno dalla sera precedente, la mattina scolateli, lavateli bene e poi lessateli in acqua bollente.

Una volta pronti, scolateli nuovamente e lasciateli raffreddare.

Nel frattempo schiacciate i due spicchi di aglio e mettetelo a soffriggere in olio bollente. Non appena si indora, eliminatele ed aggiungete in padella un pò di peperoncino.

Lavate bene il cavolo, tagliatelo a fettine sottili e versatelo nella padella, aggiungendo un pò di acqua, il vino e il sale, per farlo cuocere. Pochi minuti a fiamma vivace, girandolo con un cucchiaio di legno, lasciate evaporare l’acqua e spegnete. Lasciate la padella coperta.

In un tegamino versate un pò di olio, aggiungete due cucchiai di farina di mais e lasciatela soffriggere.

Unitela, quindi, al cavolo, riaccendete la fiamma, e mescolate. Aggiungete anche i fagioli, aggiustate di sale e peperoncino, a seconda dei vostri gusti, e portate in tavola.

I fagioli alla veneziana possono essere serviti così o distesi su pane bruscato.

Zuppa di Cavolo Nero alla Toscana

int

Ingredienti per quattro persone:
  • gr 300 di cavolo nero
  • gr 250 di fagioli cannellini
  • 1 patata piccola
  • 2 spicchi di aglio
  • mezza cipolla bianca
  • 2 cucchiaini di Olio EVO
  • pepe nero
  • sale marino Integrale quanto basta
  • 4 fette di pane raffermo o bruscato

1

Preparazione:

Privare le foglie di cavolo della parte bianca centrale e lavarle sotto acqua corrente e spezzettarle.
In un tegame porre a scaldare l’olio e aggiungere l’aglio spellato e la cipolla trifolata.2
Una volta dorato, toglierlo e aggiungere il cavolo e i fagioli, precedentemente messi a bagno in acqua fredda. Questi possono essere sostituiti con fagiolo già lessati, allora vanno aggiunti verso fine cottura .
Aggiungere acqua fino a copertura insieme alla patata tagliata a cubetti. Lasciare cuocere per almeno quarantWP_20160111_14_43_07_Proa minuti. Verso fine cottura aggiustare di sale e pepe macinato.
Disporre le fette di pane nei piatti di portata intere o spezzetate e aggiungervi sopra la zuppa.
A piacimento spolverare di pecorino , meglio se toscano, e servire calda.

Crostoni toscani

1

Ingredienti:

8 fette di pane toscano o casareccio (calcolate due a persona)
4 fettine di Pecorino Rosso di Pienza
gr 300 di Cavolo Nero
gr 250 di fagioli cannellini
2 spicchi di aglio
2 cucchiaini di Olio EVO
Peperoncino
Sale Marino integrale quanto basta
2
Preparazione:
Privare le foglie di cavolo della parte bianca centrale, lavarle sotto acqua corrente e tagliarle. In  una padella mettere a scaldare l’olio, aggiungere l’aglio sbucciato. Una volta che questo sarà dorato su entrambi i lati, toglierlo.
3
Aggiungere il cavolo e il peperoncino. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere il cavolo a fiamma media, fino alla consistenza desiderata.
Verso fine cottura regolare di sale e aggiungere i fagioli  precedentemente lessati per farli insaporire.
Tagliare il pane a fette per quanto possibile dello stesso spessore e posizionarlo su una teglia o placca da forno, foderata di carta forno.
4
Distribuire il formaggio a pezzi, uniformemente sulle fette di pane e porre in forno preriscaldato a 180° fin quando il formaggio non sarà sciolto.
Togliere dal forno, distribuire il cavolo con i fagioli sul pane e servire subito. Buoni anche freddi.