Archivi tag: cioccolato

Roma Chocolate, Musica per il tuo palato all’Auditorium

Vi piace la cioccolata? Siete curiosi di vedere la realizzazione della barretta record di 40 metri di cioccolato? La festa della cioccolata è quello che fa per voi. All’Auditorium Parco della Musica, dall’8 al 10 dicembre, si suona #musicaperiltuopalato, infatti torna RomaChocolate.

La manifestazione sarà animata da maestri cioccolatieri di tutta Italia, che ci faranno assaggiare praline, cioccolatini, tavolette di finissimo cioccolato, rigorosamente artigianali.

In occasione del Natale non mancheranno torroni, idee regalo, statuine del presepe e decorazioni per l’albero.

Ricercate i prodotti bio o siete vegani?

Nessun problema, ce ne sarà anche per voi.

Ci saranno, infatti, specifici laboratori per grandi e piccoli, ma anche interessantissimi show cooking.

Per la prima dimostrazione l’appuntamento è alle ore 11.00 del giorno 8 dicembre, mentre nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, partiranno i bambini potranno iniziare a divertirsi creando.

Sabato 9, invece, dalle 10.30 i maestri si esibiranno in sculture artistiche, nel pomeriggio stesso orario toccherà nuovamente ai bambini.

In serata, alle ore 18.00, potremo assistere alla dimostrazione, passo passo, su come si prepara una perfetta, buonissima, fantastica…Sacher, la torta austriaca nota in tutto il mondo.

Il momento più atteso sarà domenica 10 dicembre, quando i maestri cioccolatieri si metteranno in competizione con il tempo, per realizzare una…tavoletta di cioccolato artigianale lunga ben 40 metri, mai sino ad oggi realizzata a Roma e nel Lazio.

A record stabilito la tavoletta verrà rotta e distribuita gratuitamente ai presenti.

Gli stando saranno aperti dalle 10.00 alle 22.00. Laboratori, show cooking e ingresso sono completamente gratuiti.

Tutte le informazioni sul sito istituzionale di Roma Chocolate, all’interno del quale troverete anche gustose ricette dolci e salate il cui protagonista è cacao e cioccolato.

Forza, famose sotto!

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Cioccolato Vegan
Deliziosi dessert golosi al cioccolato, senza uova, burro, latticini e zuccheri raffinati

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 19.9

Dolcetti veg di mandorle e cioccolato

 

Ingredienti per 6/8 persone

  • gr 100 di cioccolato fondente
  • gr 100 di mandorle con la pellicina marrone che le ricopre

Preparazione

Fate fondere il cioccolato all’interno di una casseruola posta a bagnomaria.


Vendita microspie Roma

Quindi unite le mandorle con la pellicina.

Amalgamate bene il composto, poi suddividete il mix in pirottini di carta, usando un cucchiaio di legno.

 

 

Lasciate solidificare in un luogo fresco e portate in tavola.

Servite i dolcetti come spuntino o dessert.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Crostatine senza cottura

Ingredienti per 4 persone

  • gr 100 di biscotti senza zucchero
  • gr 40 di burro
  • gr 30 di cioccolato fondente
  • gr 240 di ricotta
  • 2 cucchiai di stevia
  • ½ cucchiaino di peperoncino
  • frutti di bosco

Preparazione
CIBO CRUDO
Iniziate la preparazione delle vostre crostatine, tritando finemente i biscotti all’interno di un mixer.

Fondete il burro in un pentolino a bagnomaria.

Fondete a bagnomaria anche il cioccolato.

Unite il burro fuso ai biscotti tritati, aggiungete il cioccolato.

Mescolate per amalgamare bene gli ingredienti.

Versate il mix negli stampini e metteteli in frigo per 2 ore.

A parte in una ciotola di vetro lavorate la ricotta con la stevia.

Dopo di che unite il peperoncino e mescolate bene.

Estraete le “crostatine” dagli stampini e farcitele.

Completate con i frutti di bosco e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Tortino di couscous al cioccolato

Ingredienti per 4 persone

  • gr 160 di couscous integrale precotto
  • gr 320 di latte di soia
  • 1 cucchiai di stevia
  • gr 80 di cioccolato fondente
  • panna montata vegetale

Preparazione

Iniziate la preparazione facendo scaldare il latte, aggiungete la stevia e il cioccolato grattugiato, quindi mescolate per far sciogliere bene il cioccolato e la stevia.

Portate il mix ad ebollizione e versate il couscous a filo.

Fate cuocere, sempre mescolando, per tre minuti, poi distribuite il mix in quattro ciotoline precedentemente bagnate con acqua fredda, compattandolo bene.

Mettete in frigo fino al momento di servire rovesciando i tortini su 4 piattini.

Servite in tavola decorando con la panna.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Crostatine veg cioccolato e pere

staff2

Ingredienti per 6/8 crostatine

Per la frolla

  • gr 200 di fecola di patate
  • gr 200 di farina semintegrale
  • gr 200 di zucchero di canna integrale
  • 3 cucchiai di malto di riso
  • gr 180 di burro di soia
  • un pizzico di sale marino integrale
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di cacao amaro

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: 365 Frullati Vegan

Per la farcia

  • 2 pere
  • 1 limone
  • gr 125 di zucchero
  • cm 1 di zenzero
  • gr 150 di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di panna fresca veg

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Formaggi Veg

Preparazione

Preparate la pasta frolla vegan secondo il procedimento che trovate qui, aggiungendo un cucchiaio di cacao amaro, fate una bella palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per 30 minuti.

Stendete la pasta sul piano infarinato in una sfoglia alta circa ½ centimetro, foderate 6/8 stampini, imburrati e infarinati, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, coprite con carta da forno e manciate di legumi secchi e infornate per circa 15 minuti.

Togliete dal forno e fate raffreddare.

Versate in una casseruola 250 millilitri di acqua, unite lo zucchero e lo zenzero a fettine, portate a bollore e fate sobbollVendita microspie Romaire per una decina di minuti in modo da ottenere uno sciroppo.

Intanto, lavate e pelate le pere, strofinatele con il succo di limone e affettatele.

Immergete le fette di pere nello sciroppo e cuocete dolcemente per altri 10 minuti. Scolatele e lasciatele intiepidire.

Eliminate lo zenzero, riportate a bollore lo sciroppo e scioglietevi il cioccolato tritato, a fuoco dolcissimo. Fate raffreddare e incorporate la panna.

Farcite le crostatine (dopo aver tolto carta e legumi) con la crema di cioccolato fredda, decorate con le fette di pere e, a piacere, riccioli di cioccolato e una spolverizzata di cacao.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Malto di Riso Bio con Dosatore
Malto di riso in comoda versione con dosatore
€ 4.30

Millefoglie di cioccolato

dent

Ingredienti x 4 persone:

  • gr 200 di cioccolato fondente
  • gr 450 di yogurt greco 0% di grassi
  • 7 cucchiai di stevia
  • gr 200 di fragole o lamponi
  • 4 foglie di menta

Preparazioneevi

Fate fondere il cioccolato a bagnomaria; lasciatelo raffreddare per 5 minuti.

Versatelo su un foglio di carta da forno, mettetelo sopra un altro foglio e con il mattarello stendetelo in una foglia sottile.

Ponete la sfoglia in frigo a raffreddare.

Quando è un po’ rappresa ma ancora morbida, tagliatela con un coltello affilato in quadrati della stessa grandezza. Rimettetela in frigo.

Lavorate lo yogurt con la stevia, poi mettetelo in una sac a poches.

Mettete il primo quadrato di cioccolato sul piatto e fate uno strato di yogurt e qualche fragola tagliata a tocchetti.

Procedete così terminando con il cioccolato e un ciuffetto di yogurt.

Decorate con le fragole e le foglie di menta.

Una porzione contiene solo 350 kcal a porzione, quindi può andare bene anche per chi segue un regime alimentare controllato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Torta anguria e yogurt

int

Ricetta di Roberta D’Alessandro

Ingredienti x 8 persone

  • 150 g di frollini al cioccolato
  • gr 80 di burro
  • gr 400 di polpa di anguria (togliere i semi)
  • gr 150 di zucchero semolato
  • gr 50 di zucchero a velo
  • 2 cucchiaini di Agar Agar
  • gr 300 yogurt greco (denso)
  • gr 300 di formaggio cremoso
  • ml 300 di panna vegetale
  • gr 100 di cioccolato fondente
  • granella di pistacchi

Preparazioneevi

Inumidire l’interno di una teglia rotonda a cerniera apribile e fatevi aderire della pellicola da cucina per uso alimentare, lasciandola uscire dall’orlo. Tenetela, quindi, in freezer fino al momento di riempirla.

Sciogliete il burro in un tegamino per 5 minuti. Frullate i biscotti in un tritatutto elettrico.

Amalgamate burro e biscotti in una ciotola, fino ad ottenere un composto consistente, ma ancora malleabile.

Trasferite il miscuglio nella teglia, formando uno strato uniforme e premendolo bene con le dita, per compattarlo. Rimettete la teglia in freezer.

Nel frattempo recuperate la polpa dell’anguria, scartando con cura i semi.

Tagliate qualche dadino di polpa e tenetelo in frigo.

Frullate il resto in un robot da cucina e trasferite, quindi, il frullato in un tegame, filtrandolo attraverso un setaccio, aiutandovi con una spatola.

Unite al frullato lo zucchero semolato e lasciatelo sciogliere, a fiamma dolcissima, mescolando sempre con un cucchiaio di legno (15 minuti).

Aggiungete l’Agar Agar al frullato e mescolate ancora per circa 15 minuti.

Versate, in una ciotola pulita, lo yogurt e il formaggio cremoso, unite lo zucchero a velo. Montate con una frusta elettrica, fino a ottenere una crema liscia e gonfia. Amalgamate la panna, montata a parte.

Stendete il composto, in uno strato uniforme, sulla base di biscotti, nella teglia.

Tenete in frigo per 3 ore.

Rimettete la teglia in freezer per ulteriori 15 minuti.

Versate il frullato di anguria gelatinato sopra la crema (deve essere consistente, quasi sciropposo, in modo che non si mescoli con la crema allo yogurt).

Tenete, infine, la torta in freezer, finché i vari strati si saranno ben consolidati, ma non gelati, per circa 2 ore.

Passato quest’intervallo di tempo, togliete la cerniera della teglia. Allontanate la pellicola, sfilandola lentamente da sotto la torta.

Appoggiate la torta su un piatto da portata, lasciandola sopra il fondo della teglia.

Cospargete la superficie della torta con scaglie sottili di fondente, ottenute con un pelapatate.

Guarnite l’orlo della torta con dadini di polpa di anguria molto freddi, alternandoli con pizzichi di granella di pistacchi.

Servite subito.

Agar Agar in Polvere
Gelidificante 100% vegetale – Addensante per marmellate, budini, dolci

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 50 recensioni: Da non perdere” >

€ 7.8

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Tartufi al caffè

int

Questa volta per la ricetta del mese realizzata con le cialde del nostro sito amico http://checialda.com, abbiamo utilizzato le cialde Lavazza A Modo Mio.

Ecco il risultato…

Ingredienti per circa 30 tartufi:

200 gr di cioccolato fondente
100 gr di panna vegetale
1/2 tazzina di caffè
Codette colorate
Preparazione:dent

Fate sciogliere il cioccolato insieme alla panna vegetale e, quando saranno ben amalgamati, aggiungere il caffè.

Mescolare bene e lasciate raffreddare in frigo.
Con l’aiuto di due cucchiaini o con le mani, formate delle palline e passatele nelle codette.
Disponete i tartufi nei pirottini, avrete degli ottimi dolcetti da offrire ai vostri amici.

Bonbon prugne e cioccolato bianco

 

dent

Ingredienti:

  • gr 180 di prugne
  • gr 180 di cioccolato bianco
  • dl 5 di panna
  • 4 cucchiai di cognac

Preparazione:int

Iniziate con il togliere il  nocciolo alle prugne, lavatele bene e lasciatele in ammollo nel cognac in una ciotola di vetro.

Una volta che queste sono ben imbevute del liquido, tritale finemente.

Nel frattempo sciogliete a bagnomaria 100 grammi di cioccolato insieme alla panna. Unite insieme le prugne tritate e mescolate bene.

Una volta che il vostro composto si presenta omogeneo, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.

Tritate la restante parte di cioccolato e mettetela in una ciotolina. Formate delle palline con l’impasto, ormai raffreddato, passatele nel trito di cioccolato e disponetele su un vassoio.

Buon appetito!

Bonbon di cocco e ricotta

 

evi

Ingredienti:

  • gr 400 di cocco disidratato
  • gr 350 di ricotta
  • gr 100 di zucchero
  • gr 50 di cioccolato fondente
  • 1 uovo bio

Preparazione:dent

Frullate finemente il cocco e versatelo in una ciotola di vetro, lasciandone in disparte solamente 50 grammi.

Usando una paletta di legno, mescolate insieme il cocco con lo zucchero, la ricotta, l’albume dell’uovo e il cioccolato, fin quando non avrete ottenuto un composto omogeneo.

Aiutandovi con le mani, formate delle palline, che farete rotolare nel cocco rimasto e poi disporrete su una teglia, precedentemente rivestita con carta forno.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: La Terapia Chelante

Lasciate cuocere a 180 °C per circa 15 minuti, quindi togliete dal forno i vostri bonbon, lasciateli raffreddare e serviteli in tavola.

Una possibile variante consiste nel dimezzare le dosi in due ciotole e fare una parte di bonbon bianchi e gli altri neri, così da avere un effetto visivo maggiore, sopratutto se li si serve in occasioni particolari.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Gocce di Cioccolato per Decorare - Fondente
Perfette per decorare e arricchire tutti i tuoi dolci

€ 3.99