Archivi tag: cipolla

Frittata al forno alle cipolle di Tropea

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Puliamo la cipolla e tagliamola ad anelli.

Laviamo le foglie di cavolo nero, spezzettiamole e mettiamole a scolare.

In una pirofila adatta anche per il forno, unta con un filo d’olio, facciamo appassire la cipolla e il cavolo nero solo per 5 minuti con un po’ d’acqua, poi spegniamo il gas.

In una ciotola sbattiamo le uova, regoliamo di sale e pepe. Versiamo tutto nella ciotola.

Mescoliamo e cuociamo in forno a 180° per 18/20 minuti circa, fino a far diventare la frittata dorata.

Sformiamo e serviamo dopo aver porzionato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

 

 

Sfogliatine di cipolle, parmigiano e sesamo

Ingredienti per 4 persone

  • 1 rotolo di pasta sfoglia pronta (se invece volete preparare voi la pasta sfoglie la ricennta la trovate qui)
  • 2 piccole cipolle rosse
  • 2 cucchiai di senape
  • gr 100 di parmigiano
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 1 foglia di alloro
  • burro
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

CIBO CRUDO

 

Preparazione

Imburrate 4 stampini da tartelletta (7-8 centimetri di diametro l’uno) e rivestiteli con altrettanti dischi ricavati dalla pasta sfoglia,  facendoli risalire sui bordi.

Bucherellate il fondo e passate in frigo.

Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine sottili.

Scaldate in una padella un filo d’olio con una noce di burro e l’alloro, aggiungete le cipolle e fatele appassire per circa 10 minuti, stando bene attenti a che non friggano.

Insaporitele, quindi, con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero, di seguito eliminate l’alloro e, infine, toglietele dal fuoco.

Spalmate un velo di senape sul fondo delle tartellette, aggiungete le cipolle, cospargete con il parmigiano e il sesamo e infornate per circa 20 minuti a 180°C.

Lasciate cuocere finché i bordi e la superficie appaiono leggermente dorati.

Sfornate e attendete qualche minuto prima di portare in tavola le vostre sfogliatine.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Anelli di cipolla al forno con maionese vegana

aneli-di-cipolla

Ingredienti per 4 persone

  • 2 cipolle bionde grandi
  • gr 130 di farina
  • ml 175 di acqua
  • gr 130 di pangrattato
  • 1 cucchiaio di olio semi di girasole
  • sale marino integrale
Vegan Finger Food
Prelibatezze da mangiare in un boccone 100% Vegan
€ 13.50

Per la maionese vegan


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

Preparate la maionese seguendo la nostra ricetta,  fatela riposare in frigo.

In una ciotola, mescolate la farina con un pizzico di sale, quindi aggiungete l’acqua e amalgamate per bene.

Lavorate l’impasto fino ad ottenere una consistenza semiliquida, aggiungendo acqua se necessario.

CIBO CRUDO

In un’altra ciotola unite al pangrattato l’olio di girasole e un po’ di sale, pulite le cipolle e tagliatele ad anelli, dividendo bene i cerchi l’uno dall’altro.

Ungete una teglia da forno con poco olio e adagiatevi sopra gli anelli di cipolla, che avrete ricoperto adeguatamente da ambo i lati prima nella pastella e poi nel pangrattato.

Distanziate bene ciascun anello, quindi riponete la teglia in freezer per 15 minuti di modo che l’impasto si compatti e si attacchi alle cipolle.

Preriscaldate il forno a 220° e infornate gli anelli di cipolla per circa 10 minuti, controllando la doratura e sfornandoli quando inizieranno a sfrigolare. Quindi, girate e fate lo stesso dall’altro lato.

Toglieteli dal forno e serviteli subito, accompagnati dalla maionese vegana.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

€ 469,00

Involtini estivi veg con foglie di fico

int

Ingredienti:

  • gr 300 di semolone di farro
  • 12 foglie di fico
  • l 1 di acqua
  • 1 cipolla
  • gr 80 di olive nere denocciolate
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • origano
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Iniziate con il mettere il semolone in un colino di acciaio con fori piccoli e lavatelo abbondantemente con acqua fredda. Muovete continuamente con una mano e lasciate andare il getto, fin quando non vedrete uscire un’acqua limpida.

A questo punto spostate il semolone in una pentola con un litro di acqua e aggiungete il sale quando si alza il bollo.

Il tempo di cottura è in genere di circa 30 minuti.

Nel frattempo tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela imbiondire in un tegame con un pò di olio bollente. Unite, quindi, le olive tagliate a pezzetti, l’origano e aggiustate di sale; versate il bicchiere di vino e fate andare per pochi minuti a fiamma vivace, così da far evaporare il liquido in eccesso.

Una volta cotto il semolone, scolatelo, aggiungete il preparato in padella, mescolate bene e lasciate riposare per almeno due ore.

A questo punto non resta che preparare le foglie di fico, che vanno ben lavate e fatte poi cuocere, in acqua bollente, per circa 10 minuti. Scolatele e lasciatele, infine, raffreddare.

Quando tutti gli ingredienti hanno raggiunto la temperatura ottimale (quindi una temperatura ambiente), prendete un tagliere, adagiatevi una foglia di fico e riempitela con uno o due cucchiai di semolone.

Formate, poi, degli involtini, che bloccherete con uno stuzzicadenti e poneteli su una teglia, precedentemente rivestita con carta da forno.

Fate andare in forno per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura.

lasciate raffreddare, versate sopra un filo di olio e servite in tavola. ottimi come antipasto, ma anche come primo piatto.

Fior di Farro - Farina Integrale di Farro
Vibrazioni felici in tavola!

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 5 recensioni: Da non perdere” >

€ 3.5

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Millefoglie di panzanella

Ricetta di Roberta D’Alessandro

evi

Ingredienti

  • 12 fettine di pane
  • 2 pomodori
  • 1 cipolla rossa di tropea
  • 1 cetriolo
  • 4 zucchinette
  • 1 cuore di sedano
  • 1 carota
  • aglio
  • olio evo
  • aceto
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazionewp_20160722_18_18_36_pro

Tagliate le verdure a fettine, il cuore di sedano a coste, la carota a julienne.

Riunitele in una ciotola e conditele con una emulsione  di olio, aceto, sale e pepe.

Strofinate le fettine di pane con l’aglio e spennellatele con la salsina preparata.

Create delle torrette nei piatti, alternando le fette di pane e le verdure condite.

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Millefoglie di verdure

 

int

Le dosi indicate sono per 4 persone

Ingredienti:

  • 3 patate medie
  • 2 zucchine lunghe
  • 1 cipolla rossa
  • 1 pomodoro rosso a grappolo
  • 1/2 scamorza affumicata
  • pan grattato
  • sale marino integrale q.b.
  • olio evo

1

Preparazione:

Lavare e privare le zucchine delle estremità e affettarle nel senso della lunghezza.

Lavare e pelare le patate, e affettarle a rondelle.

Pelare e tagliare a rondelle la cipolla. Lavare e affettare a rondelle il pomodoro.

Affettare la provola.2

Preriscaldare il forno a 200°. Ungere e spolverare di olio una pirofila. Disporre in essa le verdure, alternando con la provola, un pizzico di sale e olio. Terminare con il pomodoro e la cipolla.

Coprire con la provola, un giro di olio e spolverare di pane grattugiato. Aggiungere 1/2 litro di acqua.

Cuocere in forno per 30/40 minuti.

#PRChef2015 Riso Venere con zucchine e parmigiano reggiano filante in scrigno

Ingredienti:

  • Parmigiano Reggiano
  • gr 320 di Riso Venere
  • 2 zucchine tonde
  • 1 cipolla
  • sale
  • pepe nero
  • olio evo

Preparazione:IMG-20150710-WA0010

Lavate le zucchine e tagliatele a pezzetti. Sbucciate la cipolla, tagliatela a fettine sottili, e sminuzzatela, usando una mezzaluna.

Mettete in una padella l’olio e fate soffriggere la cipolla. Non appena questa imbiondisce, unite le zucchine e fate cuocere per circa 10 minuti a fiamma media.

Aggiungete, poi, il riso e lasciatelo tostare qualche minuto. Stando ben attenti a mescolare di frequente, allungate con acqua calda fin quando la cottura non sarà terminata.

Aggiusta di sale, aggiungete pepe e mantecate con un’abbondante spruzzata di parmigiano reggiano.

Portate il vostro riso tavola all’interno di zucchine tonde, che avrete precedentemente svuotato. Guarnite con scaglie di parmigiano anche esternamente.

Foto e ricetta qui presentate sono state interamente realizzate da Roberta D’Alessandro e Alessandro Rotondi.

Insalata di patate al limone

int

Ingredienti:

  • 8 patate rosse
  • 1 limone bio
  • 2 cipolle
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • aceto balsamico
  • 2 cucchiai di zucchero
  • un pizzico di paprica
  • sale marino integrale
  • olio extravergine di oliva

Preparazione:dent

Lessate le patate in acqua bollente salata con tutta la buccia. Una volta pronte, pelatele, tagliatele a cubetti e mettetele in una ciotola di vetro.

Intanto unite insieme l’olio,  il succo di limone, l’aceto, il prezzemolo tagliato a pezzetti e lo zucchero, mescolando bene tra loro gli ingredienti, in modo tale da avere un condimento omogeneo.

Versate questo composto sulle patate e girate con delicatezza, in modo tale da non rovinarle.

Con una mezzaluna affettate finemente le cipolle ed unitele alle patate. Finite di condire con sale e paprica e lasciate riposare in frigorifero per qualche minuto prima di servire.

Focaccia alle cipolle

int

Ingredienti:

  • gr 500 di pasta per focaccia (la ricetta la trovate nel blog)
  • 2 cipolle
  • timo
  • maggiorana
  • peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Tagliate le cipolle a fettine sottili, usando una mezzaluna.

Oliate una teglia per focacce e stendeteci all’interno la pasta di pane, facendo attenzione a sollevare un pò i bordi, in modo tale che non esca fuori il condimento. Lasciate riposare per circa 10 minuti.

Versateci un filo di olio e poi distribuite il più uniformemente possibile le cipolle; salate e versate il timo e la maggiorana triturati. Completate con un pizzico di peperoncino in polvere (dosate la quantità in base ai vostri gusti).

Mettete la focaccia nel forno e lasciatela cuocere per circa 20 minuti a 200 °C, fin quando sarà ben dorata.

Servitela tiepida o anche fredda a seconda dei vostri gusti.

Grissini misti al peperoncino, alla cipolla e al sesamo

int Ingredienti:

  • gr 500 di farina bianca
  • gr 25 di lievito di birra
  • 1 cipolla media
  • 4 cucchiai di semi di sesamo
  • peperoncino in pezzi
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale marino integrale

Preparazione:dent Mettete il lievito a sciogliere in quattro cucchiai di acqua tiepida. Nel frattempo tagliate a fettine sottili la cipolla e fatela soffriggere in padella. In una ciotola di vetro setacciate la farina, aggiungete il lievito e l’acqua sufficiente per avere un impasto sodo e salate. Dividete , poi, quest’impasto in tre parti. In una aggiungete la cipolla soffritta, in un altro il peperoncino e il terzo lasciatelo così. Coprite tutti e tre con un panno umido e lasciate lievitare al caldo per circa 1 ora. Una volta trascorso questo tempo, prendete ogni singolo impasto, adagiatelo su un piano infarinato e lavoratelo per circa due minuti ancora. Quindi dividetelo in parti più piccole e, usando il palmo della mano, formate dei cilindri, spessi quanto un dito mignolo. A questo punto gli impasti alla cipolla e al peperoncino sono finiti. Quello semplice va, invece, rotolato nei semi di sesamo, così da ricoprirne la superficie. Disponete i grissini in tre teglie foderate con carta da forno, ben distanziati l’uno dall’altro, perché nel corso della cottura aumenteranno notevolmente di dimensione. Lasciateli riposare ancora per un’ora e poi cuoceteli a forno caldo, a 220°C, per circa 5 minuti, fin quando appariranno ben dorati. Estraete le teglie dal forno e lasciate raffreddare i grissini prima di servirli.