Archivi tag: cocco

Crostata raw all’avocado e cocco

Ingredienti per 6 persone

  • gr 100 di mandorle
  • gr 50 di noci
  • 8 datteri
  • gr 25 di uvetta
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 2 avocadi maturi
  • 4 cucchiaini di stevia
  • 1 cucchiaino di cocco rapè
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • lamponi e bacche di goji

Preparazione

Nel bicchiere del frullatore metti mandorle, noci, datteri snocciolati, uvetta, cannella e sale.

Aziona l’apparecchio brevemente, poi spegnilo e riaccendilo più volte per non surriscaldare il mix, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Distribuisci il composto in una tortiera con carta forno, livellando e coprendo i bordi, quindi metti in frigorifero per 15 minuti.

Intanto frulla la polpa degli avocado con il succo di limone e la stevia, e distribuisci la crema ottenuta sulla base.

Spolverizza con il cocco, guarnisci con lamponi e goji e servi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Flip d’autunno

Ingredienti per 1 cocktail

  • gr 40 di purea di zucca
  • cl 10 di succo di mela
  • gr 10 di sciroppo di cocco
  • cl 5 di succo di limone
  • noce moscata
  • ghiaccio

Preparazione

Mescolate tutti gli ingredienti in uno shaker e shakerate per circa 20 – 30 secondi.

Filtrate e versate in un bicchiere con uno stelo.

Servite spolverizzando con noce moscata grattugiata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Crema Integrale alla Curcuma con Olio di Mandorla
Da agricoltura biologica

Voto medio su 8 recensioni: Da non perdere

€ 7,60

Pennette datterini e cocco

Ingredienti per 4 persone

    • gr 240 di penne integrali
    • gr 600 di datterini
    • 2 cucchiai di capperi ben lavati
    • 2 cucchiai rasi di cocco grattugiato
    • 2 cucchiai di olio evo
    • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
    • 1 spicchio d’aglio
    • sale marino integrale
    • pepe

Preparazione

Fate rosolare leggermente l’aglio nell’olio, eliminatelo e unite i datterini tritati grossolanamente e i capperi.

Quando questi sono appassiti, aggiungete la curcuma; mescolate bene il sugo e versateci sopra la pasta, che avrete nel frattempo cotto e scolata al dente al dente.

Fatela saltare per qualche istante, completate con pepe e cocco e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


“Le Eccezionali Proprietà Curative della Noce di Cocco Prevenire e curare i più diffusi problemi di salute con acqua, latte, polpa e olio di cocco” del Dott. Bruce Fife

Dopo un piccolo periodo di pausa riprendo con oggi la nostra rubrica dedicata alle recensioni dei libri e, come sempre, seguendo la filosofia del blog, presento un volume dedicato a cure alternative, che nulla hanno a a che fare con i dogmi rigidi della medicina allopatica tradizionale.

Il testo, che vi voglio presentare, si intitola Le Eccezionali Proprietà Curative della Noce di Cocco. Prevenire e curare i più diffusi problemi di salute con acqua, latte, polpa e olio di cocco ed è stato scritto dal Dott. Bruce Fife.

Il Dott. Fife è il più grande conoscitore al mondo di questo frutto ed ha studiato a lungo  i tantissimi effetti benefici, che il cocco è in grado di generare sulla nostra salute.

Probabilmente per quelli della mia generazione cresciuti con il tormentone estivo sule spiagge – Cocco bello, cocco fresco – (tra l’altro tramandato non solo da padre in figlio, ma anche da venditori italiani a commercianti stranieri, i quali, con la stessa energia di tanti anni fa continuano a ripeterlo, avanzando con passo deciso sulla sabbia rovente) venire a sapere che questo frutto è così ricco di proprietà, potrà essere davvero una sorpresa.

Tuttavia è esattamente così.

Come di illustra l’autore, infatti, dalla noce del cocco si ricavano acqua, polpa, latte ed olio preziosi. Si tratta di elementi che svolgono una preziosa azione protettiva per la nostra salute sotto diversi punti di vista.

Il cocco, dunque, è in grado di:

  • rendere più forte il sistema immunitario, riducendo le infezioni batteriche, virali e fungine;
  • facilitare il metabolismo degli zuccheri e del colesterolo, con un conseguente controllo del perso corporeo (ecco perché è utilissimo nelle diete alimentari);
  • proteggere il sistema cardiovascolare;
  • prevenire l’insorgenza di malattie neoplastiche;
  • ridurre l’invecchiamento cellulare, agendo direttamente sui radicali liberi.

Inoltre questo frutto, usato sotto forma di olio su pelle e su capelli, aumenta lucentezza, elasticità e morbidezza di entrambi.

In Oriente, dove da secoli il cocco è usato non solo come alimento, ma anche come medicamento, soprattutto dalle donne incinte, che non solo se ne nutrono, ma lo impiegano anche come unguento anti-smagliature, le proprietà di questo frutto non sono di certo un mistero.

Ma per noi è tutta una rivelazione. Perché, dunque, ricorrere alla chimica quando la natura ci offre già da sé così tanti rimedi?

E il cocco in ciò deve avere nelle nostre case un posto di primo piano, proprio come merita e come Le Eccezionali Proprietà Curative della Noce di Cocco. Prevenire e curare i più diffusi problemi di salute con acqua, latte, polpa e olio di cocco ci spiega.

Questo libro, allora, non deve assolutamente mancare nella nostra biblioteca personale, perché ci spiega anche come usare il cocco.

Si tratta, in altre parole, di un manuale prezioso per tutti coloro che scelgono la natura alla chimica e, visto che il periodo è anche quello giusto, con l’estate ormai alle porte, lasciamoci trasportare dalla sua lettura sotto l’ombrellone e uniamoci al coro Cocco bello, cocco fresco e – ora si possiamo affermarlo con fermezza – cocco utile e prezioso!

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

tps://www.facebook.com/verdenaturablog

Strudel di banane e pere al cocco

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta

  • gr 350 di farina di riso
  • gr 70 di burro
  • gr 50 di zucchero semolato
  • 1 uovo bio
  • sale marino integrale

CIBO CRUDO

Per il ripieno

  • 2 banane
  • gr 90 di burro
  • gr 50 di cocco essiccato grattugiato
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 pera
  • 1 limone
  • chiodi di garofano


Preparazione

Impastate la farina di riso con lo zucchero, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, l’uovo e un pizzico di sale.

Aggiungete man mano l’acqua tiepida e continuate a lavorare fino ad ottenere una pasta compatta e morbida.

Formate una palla, avvolgetela in un canovaccio umido e lasciate riposare 15 minuti.

Click Here

Sbucciate e affettate la pera e le banane, mettetele in una ciotola e irroratele col succo di limone.

Unite la scorza di limone grattugiata e un pizzico di chiodi di garofano in polvere, mescolate e fate riposare per almeno 30 minuti.

Tirate la pasta in una sfoglia sottile aiutandovi con della carta da forno, spennellatela con burro fuso e tiratela di nuovo fino ad ottenere un rettangolo.

Spennellate con il burro fuso rimasto mescolato a 30 g di cocco, quindi distribuite il ripieno, lasciando il  bordo libero per sigillarlo.

Arrotolate la pasta aiutandovi con la carta da forno e trasferitela su una placca. Spennellate con il miele e cospargetevi il cocco rimasto.

Fate cuocere a 180° per un’ora.

Servite lo strudel tiepido o anche freddo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Centrifuga di ananas, curcuma e semi di chia

Ingredienti per 1 porzione

  • 1 ananas
  • 2 banane
  • 3 bicchieri di acqua di cocco
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • semi di chia
  • 1 cucchiaino di curcuma


Preparazione
CIBO CRUDO
Sbucciate l’ananas, eliminate le parti più dure e riducetelo in cubetti.

Mettete quindi, questi ultimi nel frullatore e fate andare per pochi minuti.

Sbucciate anche le banane, che non devono essere troppo molli, né troppo dure.

Tagliatele a tocchetti e mettetele assieme all’ananas; irrorate la frutta con succo di limone.

Azionate il frullatore alla massima potenza per circa un paio di minuti, aggiungendo a metà tempo l’acqua di cocco e la curcuma.

Se il vostro preparato dovesse risultare troppo denso, aggiungete allora altra acqua.

Se, invece, lo voleste più fresco, vi basterà incorporare qualche cubetto di ghiaccio, che andrete a sminuzzare.

Una volta pronta versate la vostra centrifuga in un bicchiere e aggiungete i semi di chia.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Banane tuffate nel latte di cocco

banane-tuffate-nel-latte-di-cocco

Ingredienti per 4 persone

  • 4 banane dolci
  • ½ cucchiaino di curry
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere
  • 8 chiodi di garofano
  • sale marino integrale
  • 2 tazze di latte di cocco

 Preparazione

Sbucciate e tagliate a fette, non troppo sottili le banane.

In una casseruola, mescolate le banane, il curry, la cannella, i chiodi di garofano e un pizzico di sale.

Accendete il fuoco e fate scottare il tutto per qualche istante.

Aggiungete il latte, a poco a poco, continuando a mescolare delicatamente.

Portate ad ebollizione e fate cuocere fino a quando la banana non risulta bella tenera.

Se dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete un po’ d’acqua.

Servite il piatto ancora tiepido.

 Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Latte di Cocco
Dalla Tailandia – Da agricoltura biologica e commercio equo-solidale

€ 3.60

Frullato verde con semi di chia

frullato-verde

Ingredienti per 2 bicchieri

  • 1-2 cucchiaini di semi di chia
  • ml 100 di latte di cocco
  • 2 coste tenere di cavolo nero o della verza (circa 40 grammi)
  • gr 200 di cetriolo
  • gr 50 di polpa di avocado
  • gr 75 di piselli (freschi o surgelati)
  • gr 100 di melone giallo
  • pepe nero appena macinato
  • sale marino integrale
  • 8 steli di erba cipollina

Mini Telecamera Spia WiFi IP con Memoria Micro SD e Obiettivo grandangolare a 160 °

 

Preparazione

Mescolate i semi di chia con il latte di cocco e lasciate rinvenire per almeno 15 minuti.CIBO CRUDO

Sciacquate bene il cavolo nero sotto l’acqua corrente e scuotetelo per asciugarlo.

Staccate le foglie più tenere delle coste e tritatele.

Lavate accuratamente il cetriolo, asciugatelo delicatamente  con un canovaccio e tagliatelo a dadini.

Successivamente, sbucciate sia l’avocado sia il melone e riducete, quindi, la polpa di entrambi i frutti a cubetti.

Frullateli finemente insieme anche con il cavolo nero, i piselli e il cetriolo, aggiungendo man a mano 100 millilitri di acqua, fino ad ottenere un drink cremoso.

Insaporite con il sale e con un po’ di pepe.

Aggiungete il latte di cocco con i semi di chia e mescolate.

Ora distribuite il drink nei bicchieri e guarnite con l’erba cipollina tagliata finemente.

Gustate immediatamente.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

Risotto speziato aromatizzato al profumo di limone

int

Ingredienti:

  • gr 320 di riso basmati
  • 2 limoni bio
  • 2 cucchiai di cocco in scaglie
  • mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
  • 4 cucchiai di latte di cocco
  • mezzo cucchiaino di semi di cardamomo
  • mezzo cucchiaino di cumino
  • mezzo cucchiaino di semi di senape
  • 1 peperoncino verde
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di mandorle tritate
  • pepe nero
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Prendete un tegame abbastanza capiente e versate al suo interno il riso, dl 5 di acqua, il sale e la curcuma.

A fiamma vivace, fate bollire l’acqua, quindi coprite la pentola e lasciate cuocere per circa 10 minuti.

A questo punto levate il tegame dal fuoco e lasciate raffreddare, sempre con il coperchio,

In un secondo tegame mettete l’olio, il peperoncino, il cardamomo, il pepe nero, il cumino, i semi di senape e le mandorle tritate.

Fate andare, sempre a fiamma vivace, per pochi minuti e poi unite questo composto al riso.

Aggiungete a questo punto il succo di uno dei due limoni, il cocco in scaglie e il latte di cocco e mescolate bene con un cucchiaio di legno.

Rimettete il riso sul fuoco e fare finire di cuocere per circa 5 minuti.

Versate il riso in un piatto da portata e guarnite con gli spicchi dell’altro limone e con il prezzemolo tritato.

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Gelato veg al cocco

dent

Ingredienti:

  • ml 400 di latte di cocco
  • gr 130 di zucchero
  • gr 50 di farina di cocco
  • 1 stecco di vaniglia
  • ml 200 di panna vegetale
  • scaglie di cocco o di cioccolato fondente per la guarnizione

Preparazione:int

In una pentolina mettete insieme il latte di cocco e la vaniglia, fate bollire e poi spegnete la fiamma.

Unite lentamente, quindi, lo zucchero e la farina di cocco, mescolando con un cucchiaio di legno e, una volta che avete ottenuto un composto omogeneo, lasciate raffreddare.

Versate il vostro composto in una terrina di vetro e lasciatelo in frigorifero per circa 90 minuti.

Passato questo tempo, aggiungete anche la panna, mescolate ancora e versate in una gelatiera, lasciando girare fin quando il gelato non appare abbastanza denso.

Riempite con il gelato delle coppe e servite immediatamente in tavola. Particolarmente indicati per questo tipo di gusto le noci di cocco svuotate del contenuto, che creano sempre un bell’effetto scenico, ma potete anche usare ciotole di vetro o di ceramica.

Potete guarnire con scaglie di cocco o anche di cioccolato fondante.