Archivi tag: cous cous

Dégué alla frutta, yogurt e couscous

Oggi vi proponiamo una ricetta del Mali a base di yogurt e di frutta fresca.

Ingredienti per 4 persone

  • gr 150 di couscous a grana grossa precotto
  • gr 150 di yogurt intero
  • gr 60 di latte condensato zuccherato
  • 1 banana
  • 1 mango
  • 1 papaia
  • 1 baccello di vaniglia
  • dl 2 di succo di arancia
  • noce moscata

Preparazione

Mescolate lo yogurt con il latte condensato. Incidete la vaniglia nel senso della lunghezza, prelevate qualche semino dalla polpa con la punta di un coltellino e fatelo cadere nel composto.

Cuocete il couscous seguendo le indicazioni sulla confezione, senza aggiungere il sale ma profumandolo con una grattatina di noce moscata.

CIBO CRUDO

Togliete dal fuoco, aggiungete il succo d’arancia e coprite.

Quando la semola avrà assorbito il liquido, sgranatela con la forchetta e distribuitela nelle ciotole.

Sbucciate la frutta e tagliatela a tocchetti.

Distribuite la crema di yogurt sul couscous, aggiungete la frutta e servite subito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Spremitore di Melograno - Spremiagrumi
Uno Spremiagrumi multifunzionale, valido sia per melograni che per agrumi.
€ 131

Tortino di couscous al cioccolato

Ingredienti per 4 persone

  • gr 160 di couscous integrale precotto
  • gr 320 di latte di soia
  • 1 cucchiai di stevia
  • gr 80 di cioccolato fondente
  • panna montata vegetale

Preparazione

Iniziate la preparazione facendo scaldare il latte, aggiungete la stevia e il cioccolato grattugiato, quindi mescolate per far sciogliere bene il cioccolato e la stevia.

Portate il mix ad ebollizione e versate il couscous a filo.

Fate cuocere, sempre mescolando, per tre minuti, poi distribuite il mix in quattro ciotoline precedentemente bagnate con acqua fredda, compattandolo bene.

Mettete in frigo fino al momento di servire rovesciando i tortini su 4 piattini.

Servite in tavola decorando con la panna.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Cous cous ai legumi

Ingredienti per 2 persone

  • gr 120 di couscous integrale precotto
  • gr 120 di lenticchie in vasetto scolate
  • gr 120 di ceci in vasetto scolati
  • gr 50 di piselli già cotti
  • 150 g di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 porro
  • gr 100 di trito per soffritto
  • timo
  • sale marino integrale
  • pepe


Preparazione

Fate appassire il trito nell’olio caldo; unite il porro affettato e la passata di pomodoro.

Fate cuocere per 10 minuti, regolate di sale e di pepe e unite i legumi con un mestolo di acqua bollente.

Lasciate che questi si riscaldino bene e togliete dal fuoco.

Preparate il cous cous disponendolo in una terrina e versandoci sopra 150 millilitri di acqua bollente.

Lasciatelo riposare per 6-7 minuti, sgranatelo, quindi, con una forchetta e versateci sopra i legumi.

Servite in tavola spolverizzando con timo e pepe.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Cous cous con pere e noci

Ingredienti per 2 persone

Preparazione
CIBO CRUDO

Portate ad ebollizione il brodo vegetale (per prepararlo in casa potete usare la ricetta che trovate qui nel blog), unite la salsa di pomodoro, mescolate bene e, infine, versatelo a filo e poco per volta sul cous cous.

Poi fate riposare per circa 7 minuti a recipiente coperto.

Nel frattempo in un tegame antiaderente, mettete a rosolare la pera con un filo d’olio, aggiustate di sale e di pepe e unite i gherigli spezzettati delle noci.

Versate il cous cous in due coppapasta inumiditi, livellate la superficie, poi alzateli delicatamente.

Servite in tavola il vostro cous cous a temperatura ambiente, accompagnandolo con dell’insalatina di germogli ed avendo cura di decorare il piatto con le fettine di pere.

Buon appetito!

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Cous cous di verdure

 

int

 

Ingredienti per 4 persone 

  • gr 160 di cous cous precotto
  • ml 200  di acqua
  • 1 peperone rosso o giallo
  • 10 olive nere snocciolate
  • 1 zucchina
  • gr 80 di piselli
  • gr 80 di mais dolce
  • sale marino integrale qb
  • olio evo
  • un cucchiaino di paprica dolce
  • un cucchiaino di cumino
1
Preparazione
Scaldare in un pentolino l’acqua, salare, portando quasi ad ebollizione.
Versare il cous cous in una ciotola capiente e ric2oprirlo con l’acqua.
Coprire con una pellicola per alimenti o un coperchio e lasciare riposare per due minuti, il tempo che l’acqua venga assorbita quindi sgranare bene con l’ausilio di una forchetta, eliminando ogni pallina.
Dividere in due il peperone, privarlo dei semi e delle parti bianche, lavarlo e tagliarlo a pezzetti piccoli.
Lavare la zucchina, mondarla delle estremità e tagliarla come il peperone.
3
Per il mais si può usare quello in lattina e i piselli già lessati, al fine di velocizzare ulteriormente la preparazione.
Unire gli ingredienti al cous cous, aggiustare di sale, irrorare con olio e aggiungere le spezie.
Mescolare bene. Il cous cous prenderà colore. Servire.
Buon appetito.
Ricetta di Roberta D’Alessandro

Cous cous al miele, pistacchi e frutti di bosco

 

int

Ricetta di Roberta D’Alessandro

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di cous cous di farro
  • gr 80 di miele di girasole
  • 2 arance
  • 1 limone
  •  gr 400 di frutti di lamponi e mirtilli
  • 3 rametti di menta
  • gr 40 di pistacchi

ProcedimentoEVI

Spremere le arance e il limone e filtrare il succo.

Scaldare il miele a fiamma bassissima, aggiungere il succo, mescolare e versatelo sul cuscus disposto in una ciotola.

Coprire con pellicola per alimenti e lasciare riposare il cous cous per 20 minuti, fin quando sarà aumentato di volume.

Far bollire dell’acqua e immergervi i pistacchi per un minuto, scolarli e metterli su un canovaccio, chiudere e sfregare in modo che si stacchi la pellicina che li riveste (ricordare di lasciare da parte un po’ di pistacchi interi).

Tritarli non troppo finemente nel mixer, tenendone qualcuno da parte.

Sciacquare e asciugare delicatamente i frutti di bosco con carta da cucina. Con una forchetta sgranare il cous cous, aggiungere la frutta, i pistacchi e una decina di foglie di menta tritate e amalgamare.

Decorare con i pistacchi interi e qualche fogliolina di menta.

Cous Cous Integrale di Farro
Pronto in 5 minuti

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 43 recensioni: Da non perdere” >

€ 3.65

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Pomodori ripieni di cous cous letti e…cucinati

IMG-20150721-WA0002

Eccoli qua…sempre loro, ancora una volta in azione.

Alessandro Rotondi e Roberta D’Alessandro si sono cimentati, oggi, con la nostra ricetta di pomodori ripieni di cous cous e il risultato come sempre – lo vedete nelle foto che ci hanno inviato – è semplicemente spettacolare.

Un piatto veloce, gustoso e che colora la tavola in modo simpatico, quando volete accogliere i vostri amici, ma non avete tantissimo tempo da dedicare alla cucina.

Grazie per le immagini e attendiamo la prossima ricetta qui letta e…cucinata!

Pomodori ripieni con cous cous, olive e tofu

int

Ingredienti:

  • 4 pomodori rossi grandi
  • gr 150 di cous cous
  • gr 70 di tofu
  • 12 olive nere denocciolate
  • 8 capperi
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 1 spicchio di aglio
  • un pizzico di paprica
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate con il preparare il cous cous secondo la ricetta classica, ossia mettete a bollire l’acqua e, quando bolle, spegnetela, aggiungete il cous cous e un cucchiaio di olio, mescolate bene e lasciate a riposo per 5 minuti. Dopo di che, usando una forchetta, sgranate bene il cous cous, aggiungete un pizzico di sale e un altro pò di olio e lasciatelo raffreddare.

Nel frattempo lavate bene i pomodori e tagliate la calotta di ognuno.

Delicatamente svuotate il contenuto dei pomodori e mettetelo in una ciotola di vetro. Salate l’interno dei pomodori, mettete anche un pizzico di paprica e lasciate insaporire.

In una padella mettete a soffriggere uno spicchio d’aglio in olio bollente e, non appena questo diventa dorato, toglietelo e versate all’interno della padella le olive e i capperi, unite il cous cous, la polpa di pomodoro e un pò di acqua.

Fate cuocere a fiamma viva per pochissimi minuti, aggiustate di sale e paprica (attenti a non esagerare, considerando che i capperi sono già salati e che avete salto anche l’interno dei pomodori).

Dopo accendete il forno a circa 200°C e lasciate riscaldare.

In una ciotola di vetro mischiate insieme il cous cous condito con il tofu tagliato a dadini e il pangrattato. Mescolate bene, in modo tale da ottenere un composto omogeneo.

Usate questa farcia per riempire i pomodori, rimettete sopra ad ognuno la propria calotta e cuocete per circa 30 minuti.

Una volta cotti, togliete i pomodori dal forno, lasciateli freddare e serviteli. In estate sono un ottimo piatto unico o anche un secondo.

Le polpette al cous cous di Graziano Riccio

polpette

Oggi vi proponiamo le polpette di cous cous con patate e spinaci realizzate per noi da Graziano Riccio, che ha così messo in pratica immediatamente la nostra ricetta nella sua cucina.

Un piatto veloce, che il nostro fantastico amico ha realizzato con grande cura ed attenzione, come vediamo dalla foto.

Un grandissimo grazie a lui e rimaniamo in attesa della prossima ricetta letta e…cucinata!

Polpette di cous cous, patate e spinaci

int

Ingredienti:

  • gr 200 di cous cous
  • 2 patate
  •  gr 100 di spinaci puliti e lessati
  • 4 pomodorini da sugo
  • 1 spicchio di aglio
  • curry
  • un pizzico di paprica
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Preparate il cous cous secondo la ricetta classica e, una volta pronto, lasciatelo freddare.

Nel frattempo lavate bene le patate e lessatele in acqua fredda salata. Non appena sono pronte, scolatele, sbucciatele e schiacciatele in una ciotola di vetro.

Lavate bene anche gli spinaci e lessateli in acqua bollente salata. Non appena sono pronti, scolateli e spremeteli bene con le mani, in modo tale da eliminare tutto il liquido in eccesso.

In una padella mettete aglio, olio, pomodorini tagliati a pezzettini e un pizzico di paprica e, non appena l’olio è bollente, togliete l’aglio rosolato ed aggiungete le patate e gli spinaci. Fate insaporire per pochi minuti, aggiustando di sale e paprica se necessario. Spegnete poi la fiamma e fate raffreddare.

Unite insieme in una ciotola di vetro il cous couns con le verdure e mescolate bene. Con le mani formate delle polpette e mettetele in una teglia, precedentemente rivestita con carta da forno.

Lasciate cuocere per circa 20 minuti e servite tiepide. Queste polpette di cous cous agli spinaci e patate sono un piatto unico, che potete anche usare come secondo, accompagnandolo con un’insalata.