Archivi tag: crema

Pizza di anguria con crema di ricotta di riso e frutta mista

Ingredienti per 6 persone

  • 1 fetta di anguria circolare di circa 2 centimetri di spessore
  • ¼ di melone
  • gr 125 di more
  • gr 100 di fragole
  • 1 pesca gialla
  • gr 200 di crema di ricotta di riso
  • ml 20 di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaio abbondante di granella di pistacchi
  • 1 bicchierino di rum

Preparazione

Lavorare con una piccola frusta o con un cucchiaio la ricotta di riso insieme allo sciroppo d’acero fino ad ottenere una crema.

Versatela in una sacca da pasticcere e tenetela al fresco.

Irrorate la fetta d’anguria con il rum e poi dividetela in 6 spicchi uguali uguali, ma senza separarli.

Riducete il melone in tanti cilindretti aiutandovi con un cavatorsoli.

Vendita microspie Roma

Sbucciate la pesca e dividetela in spicchi non troppo spessi e poi mondate le fragole, tagliandole a metà per il lungo.

Disponete sull’anguria la crema, in ciuffetti e spolverizzateli con un po’ di granella di pistacchi.

Quindi disponete in modo decorativo melone, pesca, fragole, more e spolveratele con la restante  granella.

Lasciate in frigo la “pizza” fino al momento di servirla.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Box n.18: I Love Succhi e Centrifughe
Infinite combinazioni di bontà

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere

€ 9.9

Crema al forno con curcuma e lamponi

Ingredienti per 4 persone

  • 1 litro di yogurt naturale intero
  • 4 tuorli
  • 1 bustina di vanillina
  • gr 50 di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino raso di curcuma

Preparazione

Qualche lampone per decorare

Sbattete i tuorli con lo zucchero, la curcuma e la vanillina, incorpora lo yogurt e mescolate bene.

Versate il composto in 4 stampini monoporzione. Inforna a 170°C (il forno deve essere già caldo) e a bagnomaria (mettendo gli stampini in una teglia con acqua) per 30 minuti.

A cottura ultimata, lasciate raffreddare.

Decorate con i lamponi e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Crema di porri e piselli

Ingredienti per 4 persone

CIBO CRUDO

Preparazione

Cominciate con il preparare il brodo vegetale secondo la ricetta che trovate qui nel blog.

Pulite i porri: eliminate la parte esterna e utilizzate solo quella bianca. Tagliateli, poi. a rondelle.

Spuntate le carote e grattate leggermente la parte esterna. Dopo di che riducetele a pezzetti.

Sbucciate le cipolle bianche, eliminando il velo e la prima parte esterna.

Tagliatele ad anelli sottili.

Lavate, asciugate e tritate il prezzemolo.

In una casseruola versate un filo d’olio, fatelo scaldare bene e tuffateci dentro tutte le verdure, inclusi i piselli.

Mescolate e regolate di sale e di pepe.

Allungate con un mestolo di brodo tiepido, quindi proseguite la cottura per 30 minuti a fuoco lento, bagnando di tanto in tanto.

Quando tutte le verdure e i piselli saranno teneri, con un mixer a immersione riducete il tutto in crema vellutata.

Impiattate e servite con un filo d’olio e un’altra spolverata di pepe nero.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Crema con arancia e castagne al profumo di cannella

Ingredienti per 8 persone

  • gr 400 di tofu
  • 3 cucchiai di stevia
  • La buccia grattugiata di 2 arance non trattate
  • 1 cucchiaio raso di cannella
  • 1 vasetto di composta di castagne


Preparazione

Lavorate il tofu con la stevia usando le fruste elettriche.

Poi unite la buccia di arancia grattugiata e la cannella e lavorate ancora con le fruste elettriche per 2-3 minuti.

Versate metà della crema in una ciotola di vetro, ricoprite con la composta di castagne, quindi completate con la crema rimasta.

Mettete in frigo per due ore prima di servire.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Crema di piselli allo yogurt greco

crema-di-piselli-allo-yogurt-greco

Ingredienti per 2 persone

Preparazione
CIBO CRUDO

Come prima cosa preparate il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Dopo di che, in una casseruola con olio caldo, versate i piselli lessati, coprite con il brodo e fate cuocere per circa 5 minuti sempre a fiamma media.

Trascorso questo lasso di tempo, procedete nella preparazione della crema, togliendo i piselli dal fuoco e frullate con il frullatore a immersione.

Unite, quindi, lo yogurt e mescolate bene.

Una volta ottenuto un composto omogeneo, rimettete quest’ultimo sul fuoco per altri due minuti.

Prima di servire in tavola la vostra crema, guarnitela con un mazzetto di prezzemolo tritato – aggiungete anche qualche fogliolina intera che dona un buon effetto ottico – e il pepe nero,che avrete cura di macinare al momento.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Vitamix TNC-5200
Disponibile in diversi colori

€ 699,00

Crema al mascarpone e uva fragola

crema-al-mascarpone-e-uva-fragola

Ingredienti per 4 persone

  •  gr 250 di mascarpone
  • 2 uova biologiche
  • gr 60 di zucchero oppure di miele d’acacia
  • cl 200 di Marsala oppure di vino liquoroso
  • gr 200 di uva fragola
  • 50 pistacchi

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi

Preparazione

Separate gli albumi dai tuorli, montate gli albumi a neve. Montate i tuorli a bagnomaria con acqua a 70 gradi, aggiungendo zucchero o miele. In una ciotola  mescolate il mascarpone e rigiratelo delicatamente con una frusta per renderlo liscio, una volta che il mascarpone sarà omogeneo e cremoso aggiungetelo al composto di tuorli.


Mescolate vigorosamente per accorpare il mascarpone e i tuorli, aggiungete il Marsala, un poco alla volta anche gli albumi montati. Mescolate  il tutto per qualche minuto, fino ad ottenere una crema densa e omogenea.

Lavate e tagliate a metà gli acini d’uva: togliete i semi.

Tritate i pistacchi.

Versate il composto in 4 coppette trasparenti, alternate uno strato di mascarpone agli acini, spolverando ogni strato con l granella di pistacchio.

Conservate poi in frigorifero, fino a quando servirete in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Panettone veg alle creme con frutti di bosco

10401244_1065086880222480_4144741204263812040_n

Ingredienti per 10 persone

Per il panettone

  • gr 500 di farina 00
  • gr 300 di farina di manitoba
  • gr 50 di fecola di patate
  • gr 250 di zucchero di canna
  • gr 200 di burro di soia
  • ml 300 di latte di soia
  • gr 40 di lievito di birra
  • 1 pizzico di polvere di vaniglia
  • gr 50 di frutta candita
  • gr 80 di uvetta
  • la scorsa grattugiata di 1 arancia biologica
  • la scorsa grattugiata di 1 limone biologico
  • il succo di un’arancia biologica
  • frutti misti colorati (ribes, mirtilli, fragoline, uva bianca)

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi

Per la crema al pistacchio

  • ml 250 di latte di soia
  • gr 10 di amido di mais
  • gr 60 di pistacchi di Bronte già pelati
  • gr 15 di farina integrale
  • gr 60 di zucchero di canna

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Formaggi Veg

Per la crema al latte

  • ml 600 di latte di soia
  • gr 120 di zucchero di canna
  • 1 bacca di vaniglia
  • gr 60 di amido di mais
  • ml 300 ml di panna vegetale da montare

panettone-1

Preparazione

Preparare il panettone secondo la ricetta che trovate qui, nel nostro blog.

Tritate finemente i pistacchi. Portate a bollore in una casseruola il latte, togliete dal fuoco e aggiungete i pistacchi, lasciate riposare 30 minuti.

Quando il preparato sarà freddo unite lo zucchero, la farina e l’amido di mais, sbattete bene con una frusta, finché il composto non sarà bello spumoso.

Scolate i pistacchi attraverso un colino a maglie fitte. Riportate sul fuoco dolce il latte filtrato, mescolare con una frusta per far addensare.Vendita microspie Roma

Conservate la crema in frigo, coperta con della pellicola.

Versate 300 millilitri di latte, per la seconda crema, in una casseruola con lo zucchero, fate sciogliere bene, aprite la bacca di vaniglia e prelevatene i semi che utilizzerete per aromatizzare la crema, proseguite a fuoco dolce.

Mescolate in una ciotola l’amido con il latte rimasto senza formare grumi. Aggiungetelo nella casseruola al latte con lo zucchero.

Proseguite la cottura sempre a fuoco dolcissimo, fino a quando la crema sarà addensata. Trasferite la crema in frigorifero coperta con la pellicola per evitare che si addensi in superficie.

Montate intanto la panna ben fredda a neve ferma. Incorporate la panna alla seconda crema, poco alla volta dal basso verso l’alto fino a renderla gonfia e omogenea.

 


Adagiate il panettone su una gratella e tagliatelo un po’ sotto la calotta , dividete in due la parte restante. Distribuite sullo strato inferiore metà crema al latte, ricomponete il secondo strato e stendete la crema ai pistacchi.

CIBO CRUDO

Adagiate la calotta e stendete sulla sommità la metà della crema al latte rimasta, lasciate un piccolo bordo intorno, in modo che si possa vedere il panettone.

TenetAcquista Online su IlGiardinodeiLibri.ite in frigorifero fino al momento di servire.

Completate, alla base, con la crema di latte rimasta e la frutta brinata.

Articolo di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Crostata di frutta veg

Sabato scorso abbiamo partecipato ad un concorso di dolci vegani organizzato dall’associazione @LIBERIamiAMOLI.

13497604_807527722715136_6072329775167667567_o

Una giornata davvero speciale, nel corso della quale abbiamo incontrato nuova gente ed assaggiato tantissimi dolci.

Noi abbiamo partecipato con una Crostata di frutta veg, preparata dalla nostra cuoca Roberta D’Alessandro, che ha deciso di condividere la ricetta con tutti noi.

ricetta

Ingredienti:

Per la Pasta frolla veg

  •  gr 300 di farina biologica
  •  gr 50 di margarina vegetale
  •  gr 50 di zucchero
  • un pizzico di sale marino integrale
  •  un pizzico di lievito vegan

Per la crema pasticcera veg

la ricetta della crema pasticcera vegan la trovate a questo link.

Per la guarnizione

  • Frutta di stagione a scelta

1

Preparazione:

Mettete la farina a fontana sul tavolo con lo zucchero, il sale, il lievito e la margarina a pezzetti a temperatura ambiente.
Amalgamate tutto fino ad ottenere un impasto elastico, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigo per 30 minuti.
2
Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno, ponetelo nella tortiera e infornate nel forno già caldo a 180° per 15 minuti.
Sfornate e fate raffreddare.
3
Componete la crostata versando la crema ormai fredda sulla stessa e poi divertitevi a decorare con frutta di stagione, più sarà colorata e varia e più sarà bella.
evi
Ed ecco cosa ci siamo portati a casa….
attestato

Crema al caffè

1

Ed eccoci qui con la nostra ricetta del mese, preparata usando il caffè provato dal sito checialda.com.

 

Ingredienti:3

  • gr 500 di mascarpone
  • 2 cucchiai colmi di zucchero di canna
  • 2 tazzine di caffè zuccherato preparato con cialde Nescafè
  • qualche chicco di caffè per decorare

Preparazione:

Mescolate il mascarpone con lo zucchero per 10 minuti circa, non preoccupatevi se il composto risulta troppo denso, si ammorbidirà quando aggiungerete le due tazzine di caffè che avrete fatto freddare.

Unite il caffè un po’ per volta, il composto non dovrà risultate troppo liquido.

Potrete servire la vostra crema di caffè nel bicchierino, decorandola con qualche chicco di caffè ed accompagnandola con lingue di gatto, o potrete usarla per farcire dolci.

4

Crema pere e mascarpone

int

Ingredienti:

  • 4 pere
  • gr 100 di mascarpone
  • 8 amaretti
  • gr 50 di zucchero
  • 1 bicchierino di Amaretto di Saronno
  • 1 limone bio
  • scagliette di cioccolato amaro

Preparazione:dent

Iniziate con lo sbucciare le pere, eliminando la parte centrale, e fatele a fettine sottili.

In un frullatore mettete, quindi, le pere con lo zucchero, l’Amaretto di Saronno, quattro amaretti e la scorza di mezzo limone grattugiata.

Frullate e, quando la crema sarà omogenea e compatta, aggiungete anche il mascarpone.

Fate girare ancora un pò e poi versate la vostra crema in coppette da dessert, aggiungendo come decorazione i 4 amaretti rimasti e poi cospargendo con le scagliette di cioccolato.

Servite subito o lasciate riposare in frigorifero se la stagione è troppo calda.

Tutte le ricette del blog possono essere pubblicate su altri siti solo citando la fonte.