Archivi tag: crudismo

Funghi trifolati (crudista)

funghi-trifolati

Ingredienti

  • 4 funghi champignon freschi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

Sbucciate e tritate finemente l’aglio e il prezzemolo.CIBO CRUDO

Pulite delicatamente con un panno appena umido i funghi e, quindi, tagliateli a fettine dello spessore di circa mezzo centimetro  l’una.

dopo di che tritate finemente le foglie del prezzemolo.

Disponete i funghi sul piano dell’essiccatore, precedentemente coperto con della carta da forno.

Cospargeteli con il prezzemolo, l’aglio, un filo d’olio, la salsa di soia, il sale e il pepe.

Essiccate per 6 ore a 40°C e servite i vostri funghi in tavola tiepidi oppure a temperatura ambiente.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

€ 192,00

“Super Food. L’alimentazione è la medicina del futuro” di David Wolfe

 

Come, ormai, sarà ben chiaro a chi segue il nostro blog, abbiamo la convinzione che una dieta vegetariana e/o vegana, meglio ancora se crudista, siano la soluzione migliore per decidere di prenderci cura di noi stessi, oltre che del mondo circostante.

Così, oggi, vogliamo presentarvi un libro dal significativo titolo “Super Food. L’alimentazione è la medicina del futuro“.

Il testo, scritto da David Wolf, uno dei principali fautori dell’importanza di seguire un regime alimentare di tipo crudista, va ad illustrare proprio i benefici apportati dai cosiddetti supercibi.

E qui sarà sicuramente scattata in ognuno di voi la domanda: “Cosa saranno mai questi supercibi?” Allontanate immediatamente dai vostri pensieri gli antichi stereotipi per cui la carne aiuta a crescere e ci rende super, perché – proprio a discapito di tali pregiudizi – i supercibi sono, invece, tutti alimenti di origine vegetale.

Si tratta di bacche, di semi, di prodotti elaborati dalle api e di molti altri alimenti ancora, i quali condividono tra loro il principio per cui sono tutti in grado di aiutare l’organismo umano ad implementare e a rafforzare il proprio sistema immunitario, rendendolo, quindi, meno fragile di fronte alle malattie.

Inoltre, l’autore propone nel libro anche alcune ricette, seguendo le quali è facilissimo preparare dei piatti a base dei supercibi.

Insomma, mi sembra non ci siano proprio scuse per non leggere questo splendido libro; se non altro potrete scoprire nuovi alimenti da introdurre nella vostra quotidianità.

Se cercate, quindi, il testo lo trovate anche on line su sito Il giardino dei libri, all’interno del quale potrete scoprire non solo tantissimi testi ma molto, molto di più. Per i più tecnologici è disponibile anche in versione e-book.

A voi la scelta: prendervi cura della vostra salute partendo dalla tavola e prevenendo, in tal modo, gran parte delle patologie della nostra epoca o rivolgervi al tradizionale medico per correre ai ripari?

Io ho già scelto…buona lettura!

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

La dieta crudista Raw Food

dsc_7334

Da sempre con questo blog concentriamo tutta la nostra attenzione alla cucina cruelty free, cercando di promuovere uno stile di vita non solo sano, ma soprattutto rispettoso della natura e di tutte le creature viventi, che la popolano.

Così tra ricette vegetariane e vegane, tra la ricerca di alimenti salutari e di spezie ed erbe che possano proteggere la nostra salute, periodicamente, affiniamo le nostre conoscenze e, allo stesso tempo, nutriamo anche la nostra curiosità.

Perciò in queste ultime settimane abbiamo iniziato anche ad interessarci di crudismo.

Forse la molla ci è scattata dopo l’intervista fatta dalla nostra cuoca Roberta D’Alessandro a Laura Fiandra, che ci  ha parlato del suo libro “Naturalmente crudo” e da là, visto che siamo curiosi, abbiamo deciso di approfondire un pò.

Documentandoci qua e là, allora, abbiamo scoperto che il crudismo, che tra l’altro al momento sembra spopolare tra i divi di Holliwood, è una dieta che concentra la propria attenzione esclusivamente su cibi non cotti (e su questo ci era venuto qualche dubbio, visto il nome!), ma perché?

La ragione di tale scelta è dettata dal ritenere dannosa la tempatura elevata, a cui in cucina si sottopongono gli alimenti.

Infatti, quest’ultima porterebbe ad una denaturazione proteica significativa, andando a distruggere gli enzimi contenuti nei cibi e, di conseguenza, altererebbe poi il metabolismo umano.

Il mondo scientifico non è totalmente concorde con tale teoria, ma al momento, non esistono movimenti apertamente ostativi alla filosofia crudista.

Probabilmente perché meno noto della dieta vegan, il crudismo sta, così, prendendo sempre più piede, rimanendo lontano dai dibattiti – il più delle volte distruttivi – che, ormai, anche i media non risparmiano pur di fare audience.

In linea di massima chi segue un regime alimentare crudista è CIBO CRUDOonnivoro. Tuttavia, negli ultimi tempi, la dieta crudista sta abbracciando una visione cruelty free, per cui si sta diversificando in crudista vegetariana, crudista vegana e crudista fruttariana.

Chi segue tale regime alimentare deve utilizzare specifiche apparecchiature in cucina, perché non basta solo non cuocere, serve anche trattare in determinati modi gli alimenti per non incorrere in situazioni di squilibri e di deficit.

Così non possono mancare essiccatori, estrattori, centrifughe o germogliatori ed è bene ricordare che ci sono alcuni alimenti che non vanno consumati mai crudi, perché possono contenere delle sostanze tossiche.

Tra questi bisogna annoverare i fagioli, i peperoni, le patate, i lupini perché contengono molti ossalati, responsabili del ridotto assorbimento di ferro, zinco e magnesio, oligoelementi indispensabili per preservare la nostra salute.

I benefici che derivano da una dieta crudista sono, invece, legati innanzitutto al fatto che i cibi crudi sono meno denaturati di quelli cotti, quindi più ricchi di sostanze che rafforzano il sistema immunitario. Inoltre, provocano meno allergie e non causano fenomeni di ipercolesterolemia.

Come sempre queste sono solo piccole indicazioni. Prima di scegliere un regime alimentare nuovo è sempre bene parlare con degli esperti.

Noi ci siamo anche sperimentati con qualche ricetta che trovate qui nel blog (ad esempio abbiamo provato la pizza crudista e il ragù crudista), ma vogliamo davvero fare molto di più.

Questo per fortuna è compito di Roberta, lei è la cuoca, io scrivo soltanto e poi, insieme al retso dello staff, assaggio. Quindi a breve nuove ricette e questa volta Raw Food.

Articolo di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Raw Food
Guida completa alla scoperta delle proprietà curative dei cibi crudi

€ 16,00

“Naturalmente crudo”. Intervista a Laura Fiandra

staff2
Roberta D’Alessandro, Sabrina Rosa, Assunta Ruscitto

Martedì primo novembre, in occasione del World Vegan Day, siamo stati a Thegreenplace, a Nepi in provincia di Viterbo.

Qui abbiamo incontrato e fatto la conoscenza di tanti simpatici animali liberi di girare – persino tra i tavoli durante il pranzo -, qualcuno anche sopra i tavoli, diversi esponenti di associazioni animaliste e alcuni personaggi del mondo dello spettacolo. come Tullio Solenghi e Loredana Cannata.

cannata-e-staff
– Marco Baldi, Assunta Ruscitto, Loredana Cannata, Roberta D’Alessandro –

In una giornata di presentazione e dibattiti con a tema lo sfruttamento e la liberazione degli animali, l’attivismo e le molteplici sfumature che caratterizzano l’impegno e lo stile di vita vegan, abbiamo incontrato, tra gli altri, anche Laura Fiandra.

moglie-solenghi-e-camillo
– Laura Fiandra –

Laura è una chef vegana che, insieme a Marina Pucello, ha dato vita a Naturalmente Crudo, per promuovere l’alimentazione e la cucina vegana crudista, e curato il volume il VEGANO per le FESTE-Indovina chi Veg… a cena, My Life Edizioni.

All’interno del volume è possibile trovare sette menù vegani completi, dall’antipasto al dolce, per Natale, Capodanno, Pasqua, Ferragosto, Festa per bambini, per compleanno in estate e in inverno.

dsc_0425
Laura Fiandra e Roberta D’Alessandro

Laura si è simpaticamente intrattenuta con noi, parlandoci del suo essere vegana e crudista e del suo impegno per informare e diffondere questa cultura alimentare.

Ci ha raccontato di essere Vegana da 10 anni. Quando a tavola c’era la carne piangeva, per lei quello non era cibo. Oggi, invece, si sente molto felice. È andata oltre, infatti da quattro anni è al 70% Crudista e al 30% Vegana integrale.

Il mangiare, lo stare a tavola, è anche un momento di socializzazione, di stare insieme, di essere accettati. Ed è qui che il tipo di alimentazione diventa un alibi.

dsc_0708
Laura Fiandra

Quindi, come fare per avvicinare sempre più persone al Veganesimo e al Crudismo? Partendo dal quotidiano, con piatti veloci, buoni, facili e belli, alla portata di tutti.

L’idea del libro nasce appunto da che cosa si mette in tavola per le feste. Cotto o crudo che sia è una proposta di cambiamento radicale di vita. Quindi, siamo ben oltre il semplice cucinare.

Ringraziamo Laura Fiandra per il tempo che ci ha concesso e per la visione del mondo, che ci ha consegnato.

dsc_0706
Marco Biondi, Tullio Solenghi, Laura Fiandra

Aggiungiamo una ricetta crudista a dimostrazione della facilità delle ricette proposte nel libro:

Zuppa di funghi

Ingredienti

  • 2 ½ tazze di funghi Champignon
  • 1 tazza di anacardi reidratati (4 ore di ammollo in acqua)
  • 1 porro tagliato sottile
  • 1 cucchiaio di tamari
  • 1 cucchiaio di sale rosa dell’Himalaya
  • Pepe nero q.b.
  • Rosmarino q. b.
  • Prezzemolo tritato finemente q.b.
  • 3 cucchiai di olio evo

Preparazione

Frullare tutti gli ingredienti per ottenere una crema omogenea e liscia. Servire in ciotoline, guarnire con prezzemolo, pepe nero, olio a crudo e fettine di Champignon.

Più facile di così si muore.

Articolo di Roberta D’Alessandro 

Foto di Marco Baldi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog