Archivi tag: cucina vegan

Nidi di tagliatelle alla rapa rossa

Ingredienti per 4 persone

  • gr 250 di tagliatelle senza uova
  • 1 rapa rossa precotta
  • 1 mazzetto di asparagi
  • 1 cipolla piccola
  • 1 cucchiaino di latte vegetale
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
  • fiori edibili

Preparazione

Pulite gli asparagi eliminando le parti di gambo più dure. Ponete sul fuoco una pentola d’acqua, al bollore immergete gli asparagi, cuocete per 5 minuti dalla ripresa del bollore, poi scolate.

Tritate la cipolla finemente e lasciatela imbiondire assieme all’olio, unite gli asparagi e cuocete per altri 10 minuti, aggiustando di sale e pepe.

Tagliate la rapa rossa a pezzetti e frullatela assieme al cucchiaio di latte, il sale, il pepe, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta, se necessario.

Ponete la crema in una padella, scaldate a fiamma bassa.

Cuocete la pasta, scolatele al dente e tenete da parte un po’ d’acqua di cottura. Versatele nella padella con la crema di rapa rossa e lasciate cuocere per un paio di minuti, mescolando di continuo e unendo poca acqua di cottura se necessario.

Condite le tagliatelle con gli asparagi e guarnite con i fiori.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

ChufaMix - Vegan Milker - Modello Rinnovato
Il primo utensile per spremere semi, frutta secca, cereali ed erbe! – NUOVO FILTRO INOX

Voto medio su 177 recensioni: Da non perdere

€ 29,90

Scopri di più su: https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__chufamix-vegan-milker-modello-rinnovato.php

Club sandwich con seitan, rucola e friggitelli

club sandwich 1

Ingredienti

  • 12 fette di pane integrale in cassetta
  • gr 200 di seitan al naturale
  • 1 mazzetto di rucola
  • 12 cucchiai di yogurt di soia
  • qualche stelo di erba cipollina
  • 8 friggitelli
  • olio evo
  • sale marino integrale

Preparazione

Sfilacciate grossolanamente il seitan, quindi scaldate un ampia padella e ungetela, dunque saltate il seitan aggiustando di sale.

Una volta ben caldo, passatelo sotto il grill per 5/6 minuti, facendo attenzione a non bruciarlo. Estraete dal forno e fate intiepidire.

Mescolate lo yogurt con l’erba cipollina lavata e tagliuzzata, un filo d’olio e un pizzico di sale. Lavate i friggitellii, tagliateli a metà ed eliminate i filamenti interni e i semi, quindi in una padella antiaderente scaldate un cucchiaio d’olio e fateli cuocere una decina di minuti a fuoco vivo girandoli di tanto in tanto e aggiustando di sale solo alla fine.

club sandwich 2

Potete anche cuocerli in forno a 200 gradi per 10 minuti.

Disponete la rucola su di una fetta di pane, aggiungete il seitan e poi la rucola, quindi chiudete con la seconda fetta. Distribuite la salsa di yogurt, i friggitelli, ancora salsa, quindi chiudete con la terza fetta di pane.

Procedete così fino a comporre i 4 club sandwich.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germogliatore in Vetro
Il richiamo della natura

Voto medio su 39 recensioni: Buono

€ 16,00

Scopri di più su: https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__germogliatore-in-vetro.php

Orzo con borlotti e pomodori

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Mettete a lessare l’orzo in acqua leggermente salata.

Quindi scolatelo ancora al dente e versatelo in un tegame con l’olio ben caldo, la cipolla affettata a velo, le carote e i pomodori tagliati a dadini.

Lasciate  insaporire il riso mescolando, regolate di sale e di pepe e aggiungete i borlotti.

Mescolate, cuocete per altri 3-4 minuti e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Insalata fredda di ceci e pomodori

Ingredienti per 4 persone

  • gr 600 di ceci già cotti
  • gr 600 di pomodori sardi
  • 20 cipolline rosse fresche molto piccole
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

In un piatto da portata raccogliete i pomodori mondati e tagliati a spicchi piuttosto grossi, i ceci lessati e le cipolline mondate e lasciate intere.

Condite con l’olio e l’aceto, regolate di sale e pepe, mescolate delicatamente e poi servite in tavola guarnendo con il prezzemolo tritato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


“Il sale sulle code” Gara di cucina vegan a Roma

Dopo il successo della competizione estiva, si terrà a Roma, il prossimo 29 ottobre, la gara di cucina vegan Il sale sulle code.

L’appuntamento è fissato per le 12.30 presso Happy Lake, sulle sponde del laghetto dell’Eur.

Protagonisti di quest’edizione saranno i piatti salati, rigorosamente vegani, quindi privi di qualsiasi ingrediente di origine animale. I migliori di questi saranno premiati con un pacco offerto da Ivegan, che saprà far felice davvero tantissimi palati.

Quindi cosa aspettate provetti cuochi? Di seguito vi aggiungo anche il regolamento, così siete sicuri di non sbagliare:

Sono ammessi solo piatti salati (con esclusione dei primi piatti di pasta) come polpette, frittate, rustici, pasticci vari, tutto rigorosamente senza animali e dervati. 
In corso di adesione da parte dei cuochi, possiamo valutare di aprire anche ai primi piatti e concorrere con due categorie separate: primi e secondi) Al momento diamo precedenza ai secondi piatti, essendo quelli che nell’immaginario collettivo degli onnivori è più complicato da realizzare, ed avendo l’evento l scopo di divulgare e sensibilizzare alla scelta vegan vogliamo offrire la possibilità di assaggiare ciò che meno è conosciuto. 
Il piatto con il quale i cuochi decideranno di concorrere dovrà essere già cotto, sul posto non è possibile riscaldare. Verranno fatte piccole porzioni, un assaggio appunto, per consentire a tutti, senza esagerare, di assaggiare un pò di tutto, senza sentirsi già sazi dopo le prime portate.
I cuochi dovranno portare le sole posate per fare le porzioni, piatti e posate per gli assaggiatori, saranno fornite dagli organizzatori. 

Agli assaggiatori sarà richiesto un contributo spese di 5 euro e potranno assaggiare tutti i piatti a disposizione e votare il preferito.
All’ingresso verrà consegnata la scheda per la votazione.

Al termine della Gara ci sarà lo spoglio delle schede e i 3 cuochi che avranno ottenuto più voti per il proprio piatto saranno dichiarati vincitori come primo, secondo e terzo classificato.
Non ci sono limiti di età per i partecipanti!“.

Come vedete, perciò, se anche non siete forti dietro ai fornelli, potete partecipare come assaggiatori e dare così il vostro voto al piatto migliore della giornata.

L’evento è organizzato dall’associazione Liberiamiamoli ed è a scopo di beneficenza.

Per informazioni ed iscrizioni potete inviare una mail a: salesullecode@gmail.com o contattare Monica al numero di cellulare: 335.7735307. Per maggiori dettagli potete consultare l’evento facebook.

Noi anche questa volta saremo presenti con la nostra cuoca Roberta D’Alessandro e speriamo di incontrare tantissima gente, come nelle scorse edizioni.

E che la gara abbia inizio….

Articolo di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

 

Zucchine ripiene

Ingredienti per 4 persone

  • 4 zucchine tonde
  • gr 400 di ceci già cotti
  • 2 peperoni rossi
  • 1 limone bio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • capperi

Preparazione

Fate appassire i peperoni su una piastra ben calda.

Eliminate la pellicina che lo ricopre quando inizia a bruciacchiare.

Dopo averli pelati, tagliate il peperone a tocchetti non troppo grossi.

Tagliate la calotta alle zucchine e svuotatele senza romperle. Cuocete le zucchine al vapore fino a che saranno abbastanza tenere, ma non troppo.

Frullate i ceci con i peperoni e il prezzemolo,  per ottenere un composto cremoso.

Il prezzemolo, invece, deve essere già tritato.

Unite anche il succo del limone, 1 pizzico di sale e il peperoncino.

Mettete la crema in una sac à poche con bocchetta dentellata e farcite le zucchine.

Decorate con i capperi interi, ben lavati e asciugati.

Completate con la buccia grattugiata e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Pasta con melanzane, cipolla e pomodoro

Ingredienti per 4 persone

  • gr 240 di pasta integrale
  • 2 melanzane medie
  • 8 pomodorini da sugo
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di origano
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Tagliate a dadini le melanzane e i pomodori, tritate la cipolla e mettete tutto in un tegame con l’olio.

Fate appassire bene unendo dopo la rosolatura un mestolino di acqua di cottura della pasta, che avrete messo a cuocere.

Regolate di sale  pepe, e quando la pasta sarà cotta, versatele nel tegame, fate saltare e servite in tavola unendo l’origano.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Pensa Positivo - Agenda 2018
Un anno di ispirazione per il corpo, la mente e lo spirito

Voto medio su 8 recensioni: Da non perdere

€ 17.9

Cestini di zucchina ai pistacchi

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Tagliate le zucchine a tronchetti di circa 6 cm, sbollentateli in acqua leggermente salata per 5 minuti, poi preparate i cestini partendo dai manici.

Incidete con un coltellino i tronchetti di zucchine fino a metà del loro spessore con due tagli verticali al centro distanti tra loro circa un centimetro, quindi eliminate le parti laterali al manico.

Con uno scavino togliete un poco di polpa dai cestini ottenuti.

Frullate il tofu con la menta e regolate di pepe, procedete poi riempendo i cestini con il mix.

Spolverizzate i cestini coi pistacchi tritati e la buccia di limone grattugiata e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Il tofu e la cucina vegetariana
Piatti saporiti e salutari dall’antipasto al dolce per tutti i giorni e per le grandi occasioni con i derivati della soia
€ 9.9

Risotto con zucchine e bacche di goji

Ingredienti per 4 persone

  • gr 240 di riso semintegrale
  • 4 zucchine
  • 2 cucchiai di bacche di goji
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Fate scaldare 1 cucchiaio d’olio in un tegame, unite quindi il riso e le bacche di goji.

Mescolate per un minuto, poi aggiungete  un mestolino di acqua bollente e portate a cottura, unendo poca acqua bollente per volta e regolando di sale.

Nel frattempo, pulite e tagliate a rondelle le zucchine e mettetele a rosolare in un tegame antiaderente con un cucchiaio d’olio evo caldo.

Unitele al riso quando è quasi cotto.

Servite in tavola spolverizzandolo con il pepe nero.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Bacche di Goji
Prima Qualità – Antiossidanti e dietetiche, rafforzano le difese immunitarie

Voto medio su 140 recensioni: Da non perdere

€ 12.5

Stecchi con anguria al cioccolato

Ingredienti

  • 1 fetta rotonda di anguria di circa cm 2 di spessore con la buccia
  • gr 150 di cioccolato fondente
  • granella di pistacchi

Preparazione

Tagliate a spicchi la fetta di anguria, infilate nella scorza di ciascuno spicchio un bastoncino da ghiacciolo.

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente, fino a ottenere una crema liscia.

Versate il cioccolato a filo sugli spicchi di cocomero e cospargeteli con granella di pistacchi.

Lasciate asciugare prima di servire.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

ChufaMix - Veggie Drinks Maker
Il primo utensile per spremere semi, frutta secca, cereali ed erbe!

Voto medio su 142 recensioni: Da non perdere

€ 48