Archivi tag: cucina vegana

Frittelle di verza

Ingredienti

  • gr 250 di farina
  • gr 200 di verza
  • gr 150 di acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiaini di lievito di birra
  • 1 pizzico di zucchero
  • olio di arachidi

Preparazione

Lavate e asciugate le foglie della verza e tagliatele a listarelle. Quindi sbollentatele per qualche minuto in acqua salata. Scolate bene la verza.

In una ciotola versate l’acqua, il lievito e lo zucchero e amalgamate bene.

A parte mescolate la farina e il sale e aggiungetela poca per volta all’altro composto.

CIBO CRUDO

Amalgamate bene fino ad ottenere una pastella liscia. Unite quindi la verza a listarelle e mescolate con cura.

Scaldate abbondante olio e friggete poche frittelle per volta, per circa 4 minuti dorandole da entrambi i lati.

Scolatele su carta da cucina e servitele.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere

€ 489

Crema di cavolfiore e zucca alla curcuma

Ingredienti per 4 persone

  • gr 50 di cipolla
  • gr 80 di carote
  • gr 400 di zucca
  • gr 600 di cavolfiore
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 4 foglie di basilico
  • un mazzetto di prezzemolo
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere
  • l 1,25 di acqua
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • gr 40 di zucca tostati

Preparazione

In una casseruola mettete a rosolare la cipolla tagliata finemente e le carote a rondelle insieme all’olio e a un cucchiaio di acqua.

Pelate la zucca, privatela dei semi e dei filamenti interni, sciacquatela bene e trascorsi 5 minuti, unitela al soffritto facendola insaporire per una decina di minuti. Nel frattempo lavate il cavolfiore e tagliatelo a pezzi non troppo grandi.

Mettetelo nella casseruola insieme alla zucca e aggiungete l’acqua fredda. Portate ad ebollizione e continuate a cuocere a fiamma media per 45 minuti circa (controllate comunque la cottura delle verdure).

Un quarto d’ora prima del termine, salate leggermente e aggiungete il prezzemolo e il basilico. Una volta che le verdure saranno completamente cotte, con un mestolo togliete e tenete da parte metà dell’acqua di cottura: potete aggiungerla successivamente per dare alla crema la consistenza desiderata.

Con un frullatore a immersione, passate il tutto fino a ottenere una crema liscia ed omogenea, aggiungendo l’acqua di cottura fino a dare alla crema  la consistenza desiderata.

Regolate di sale e pepe quindi servite decorando, a piacere, con dei semi di zucca tostati.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Pennette ai porri

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di pennette integrali
  • 4 cucchiai di sesamo
  • 2 porri
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 2 centimetri di zenzero

 

 

Preparazione

Mondate e affettate a velo il porro e mettetelo ad appassire in un tegame con l’olio e, quando é pronto, unite lo zenzero grattugiato, la salsa di soia e i semi di sesamo, poi fate saltare a fiamma alta per due minuti.

Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e unitela al porro, facendole insaporire sul fuoco per qualche minuto.

Servite in tavola ben calda.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Crema di lenticchie con crostini di pane al mais

Ingredienti per 4 persone


TELECAMERE SPIA WIFI IP PER VIDEOSORVEGLIANZA A DISTANZA ILLIMITATA

Preparazione

In una casseruola versiamo un filo d’olio, l’aglio intero schiacciato e il peperoncino.

Facciamo imbiondire l’aglio per qualche secondo, poi uniamo carota e sedano in precedenza puliti e lavati e tagliati a tocchetti.

 

Mescoliamo e facciamo sfrigolare, aggiungendo un bicchiere d’acqua e, subito dopo, le lenticchie assieme ad un po’ dell’acqua di cottura.

Regoliamo di sale e di pepe, quindi facciamo cuocere coperto, per circa venti minuti.

Qualora i legumi si asciugassero troppo, aggiungiamo ancora un pò di acqua di cottura.

Nel frattempo, tagliamo le fette di pane di mais a tocchetti, poi disponiamole in forno su una placca unta per 10 minuti a 180°.

Appena le lenticchie sono pronte, con un mixer a immersione riduciamole in purea, quindi scaldiamole per altri 5 minuti.

Appena pronta, sporzioniamo la crema nelle ciotole e serviamola con i crostini di pane di mais.

Versiamo un altro filo di olio a crudo.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

Voto medio su 24 recensioni: Da non perdere

€ 469

Dolcetti veg di mandorle e cioccolato

 

Ingredienti per 6/8 persone

  • gr 100 di cioccolato fondente
  • gr 100 di mandorle con la pellicina marrone che le ricopre

Preparazione

Fate fondere il cioccolato all’interno di una casseruola posta a bagnomaria.


Vendita microspie Roma

Quindi unite le mandorle con la pellicina.

Amalgamate bene il composto, poi suddividete il mix in pirottini di carta, usando un cucchiaio di legno.

 

 

Lasciate solidificare in un luogo fresco e portate in tavola.

Servite i dolcetti come spuntino o dessert.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Pennette datterini e cocco

Ingredienti per 4 persone

    • gr 240 di penne integrali
    • gr 600 di datterini
    • 2 cucchiai di capperi ben lavati
    • 2 cucchiai rasi di cocco grattugiato
    • 2 cucchiai di olio evo
    • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
    • 1 spicchio d’aglio
    • sale marino integrale
    • pepe

Preparazione

Fate rosolare leggermente l’aglio nell’olio, eliminatelo e unite i datterini tritati grossolanamente e i capperi.

Quando questi sono appassiti, aggiungete la curcuma; mescolate bene il sugo e versateci sopra la pasta, che avrete nel frattempo cotto e scolata al dente al dente.

Fatela saltare per qualche istante, completate con pepe e cocco e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Insalata di zucca e alchechengi alla menta

Ingredienti per 6/8 persone

Preparazione

Pulite la zucca senza sbucciarla e affettatela sottilmente.

Mettetela su una placca da forno ricoperta da carta forno e conditela con olio e sale, cuocete in forno già caldo a 200 per 10/15 minuti finché saranno morbide e dorate.

Prelevatele e disponetele in una ciotola capiente.

Pulite 20 alchechengi, tagliateli in quarti e conditeli con 3 cucchiai di olio evo, 4 cucchiai di aceto di mele, sale e foglioline di menta sminuzzate.

Versate il tutto sulle fette di zucca e guarnite con qualche alchechengi intero.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Insalata di zucca arrostita con spinacini e rucola

Ingredienti per 4 persone

  • gr 800 di zucca Delica o Hokkaido non trattata
  • gr 50 di spinacini
  • gr 50 di rucola
  • gr 60 di cramberry disidradati
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • ½ cucchiaio di aceto balsamico
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Lavate con cura la zucca, spazzolandone bene la buccia sotto il getto dell’acqua. Tagliatela quindi a fette sottili, senza sbucciarle.

Su una placca foderata con carta da forno sistemate le fette di zucca: conditele con un po’ di sale e un filo d’olio e cuocete in forno già caldo a 200° per 15/20 minuti. Alla fine la zucca risulterà morbida e inizierà a colorarsi sui bordi.

Togliete la zucca dal forno e lasciatela intiepidire.

Nel frattempo raccogliete in un barattolo l’aceto, 4 cucchiai d’olio e i semi di sesamo: chiudete e agitatelo per emulsionare gli ingredienti.

Condite le foglie di spinacino e di rucola con l’emulsione e unitele alla zucca, che avrete precedentemente messo in un piatto da portata; aggiungete anche i cramberry, pepate a piacere e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Hummus ai semi di zucca tostati e cannellini

Ingredienti per 4 persone


Preparazione

Tostate senza alcun condimento i semi di zucca in una padella di ferro o di acciaio (non antiaderente), girandoli un po’ di volte ed evitando che prendano troppo colore (3-4 minuti saranno sufficienti).

Raccogliete nel mixer i semi di zucca con succo di limone, la scorza grattugiata e un pizzico di sale: aggiungete anche 50 millilitri di acqua e frullate il tutto solo per qualche secondo.

Unite i fagioli, la paprica, un pizzico di peperoncino e una manciata di foglie di prezzemolo: frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo, ma non perfettamente liscio.

Se occorre versate altra acqua, poco alla volta.

Regolate di sale e servite, se vi piace, accompagnate l’hummus con verdure crude o cotte, pane tostateo dei crackers.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 


Vellutata di zucca e patate

Ingredienti per 4 persone

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219

Preparazione

Per preparare la crema di zucca iniziate con il fare il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel blog.

Poi passate alla pulizia della zucca. Tagliatela a fette ed eliminate sia la buccia esterna che i semi interni; a questo punto dovrete ricavare 600 g di polpa,  quindi tagliatela a cubetti.

Pelate le patate e tagliatele anche queste a cubetti

Mondate la cipolla, tritatela finemente quindi trasferitela in un tegame con l’olio e lasciatela imbiondire a fuoco dolce.

Una volta che la cipolla avrà cambiato colore unite anch

 

e la zucca e le patate.

Aggiungete anche una parte del brodo fino a coprire tutte le verdure, il resto verrà aggiunto successivamente.

 

Aggiustate di sale e di pepe.  Lasciate cuocere a fuoco dolce per 25-30 minuti , aggiungendo altro brodo di tanto in tanto.

Una volta che le verdure saranno cotte, spegnete il fuoco e frullate il tutto con un mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Quindi aggiungete la cannella , la noce moscata e mescolate il tutto.

La vostra crema di zucca è ormai pronta.

Servite calda e se volete potete aggiungere dei crostini caldi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Semi di Zucca
Decorticati, da agricoltura biologica

Voto medio su 562 recensioni: Da non perdere

€ 2.99