Archivi tag: cumino

Zuppa finocchi e cannellini

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr  600 di cannellini già cotti
  • gr 600 di finocchi mondati (solo la parte più tenera)
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino raso di cumino in polvere
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia di alloro
  • sale marino integrale
  • pepe

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Preparazione

Fai lessare in poca acqua salata i finocchi, poi frullali con il liquido di cottura in modo da ottenere una crema.

Metti a scaldare l’olio in un tegame e unisci rosmarino e alloro, poi aggiungi i cannellini lessati e lasciali insaporire mescolando per 3 minuti.

CIBO CRUDO

Versa il frullato di finocchi, regola di sale e di pepe, aggiungi il cumino e fai scaldare bene.

Servi in tavola unendo, a piacere, qualche tocchetto di finocchio.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Fagioli speziati con le mele

int

Ingredienti:

  • gr 600 di fagioli cannellini lessati
  • 5 mele
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Tagliate a fettine sottili la cipolla e mettetela ad imbiondire in olio bollente in una padella.

Unite, quindi, le spezie e lasciatele tostare per pochi minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.

Mettete le mele tagliate e fettine sottili e lo zucchero e fate cuocere per circa 15 minuti o fin quando  le mele non saranno ammorbidite.

Aggiungete, a questo punto, i fagioli e versate nella padella dell’acqua, in modo che non si attacchi nulla sul fondo.

Aggiustate di sale e peperoncino e lasciate ancora per dieci minuti sul fuoco.

Servite come contorno tiepido, magari insieme a del riso basmati.

Risotto speziato aromatizzato al profumo di limone

int

Ingredienti:

  • gr 320 di riso basmati
  • 2 limoni bio
  • 2 cucchiai di cocco in scaglie
  • mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
  • 4 cucchiai di latte di cocco
  • mezzo cucchiaino di semi di cardamomo
  • mezzo cucchiaino di cumino
  • mezzo cucchiaino di semi di senape
  • 1 peperoncino verde
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di mandorle tritate
  • pepe nero
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Prendete un tegame abbastanza capiente e versate al suo interno il riso, dl 5 di acqua, il sale e la curcuma.

A fiamma vivace, fate bollire l’acqua, quindi coprite la pentola e lasciate cuocere per circa 10 minuti.

A questo punto levate il tegame dal fuoco e lasciate raffreddare, sempre con il coperchio,

In un secondo tegame mettete l’olio, il peperoncino, il cardamomo, il pepe nero, il cumino, i semi di senape e le mandorle tritate.

Fate andare, sempre a fiamma vivace, per pochi minuti e poi unite questo composto al riso.

Aggiungete a questo punto il succo di uno dei due limoni, il cocco in scaglie e il latte di cocco e mescolate bene con un cucchiaio di legno.

Rimettete il riso sul fuoco e fare finire di cuocere per circa 5 minuti.

Versate il riso in un piatto da portata e guarnite con gli spicchi dell’altro limone e con il prezzemolo tritato.

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Miscellanea di spezie

int

Oggi vi proponiamo una miscela di spezie, che unite insieme rappresentano una fonte di benessere e sono ottime per condire verdure ed insaporire pizze e pane.

Ingredienti:

  • gr 30 di peperoncino in polvere
  • gr 30 di coriandolo
  • gr 30 di cumino
  • gr 30 di cardamomo
  • 10 chiodi di garofano
  • gr 20 di curcuma
  • gr 20 di cannella

Preparazione:dent

In una ciotola di vetro mettete insieme tutte le spezie e mescolate, usando un cucchiaio di legno.

Conservate per massimo un mese in un vasetto di vetro.

Se volte saperne di più sulle spezie vi consigliamo questo libro: Erbe, spezie. Cucina naturale.

 

Salsa non-tonnata veg

int

Ingredienti:

  • 1 barattolo di ceci precotti
  • succo di un limone bio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 cucchiaino di cumino
  • una quindicina di capperi dissalati

1

Preparazione:

Frullare ceci con parte della loro acqua di cottura e aggiungere pian piano tutti gli altri ingredienti.
Amalgamate bene, fin quando non avrete ottenuto un 2composto omogeneo.
A questo punto la vostra salsa è pronta per guarnire tartine, pane o ciò che più amate.

Cumino

int

Il cumino è una pianta erbacea ( appartenente alla famiglia delle Umbelliferae), che nasce e cresce in Siria, ma che ormai è conosciuta in tutto il pianeta. Gli antichi romani la usavamo molto in cucina, per dare sapore alle loro pietanze o anche per preparare delle creme, che poi spalmavano sul pane.

Presso i Greci, invece, il cumino veniva utilizzato un pò come avviene tuttora nei Paesi magrebini, ossia portato in tavola in un contenitore e poi sparso a piacere sul cibo, a seconda delle personali sensibilità.

In medicina il cumino è stato spesso associato al miele, dal momento che gli si riconosce un potente potere di cura delle amnesie, nonché un forte effetto afrodisiaco, tanto che veniva donato alle giovani coppie di sposi, per augurare loro fecondità.

Questa spezia aiuta, anche, a contrastare l’osteoporosi, il diabete e l’accumulo di colesterolo, grazie alle sue proprietà antiossidanti.

dentIn erboristeria lo si adopera per fare dentifrici e colluttori.

Ha dei semi molto simili a quelli dell’anice e del finocchio, solo più piccoli di volume e dimensione. Questi spesso vengono usati come digestivo naturale, alla fine di un pasto,  insieme alla menta ed al finocchio, perché riducono il gonfiore intestinale post prandiale e, soprattutto, combattono le coliche addominali.

Il cumino si usa anche per fare un olio, che viene impiegato per i massaggi, poiché aiuta la circolazione e può avere un effetto disinfettante sulla pelle.

In cucina questa spezia viene usata sotto forma di polvere o anche di semi, sempre con parsimonia, per condire verdure, formaggi, carne o legumi. Il suo sapore intenso, infatti, richiede che venga ben dosata, per evitare di coprire ogni altro aroma e gusto.

In India il cumino è molto diffuso, perché viene usato per preparare la maggior parte della miscele di spezie, che tipizzano questa cucina, oltre ad essere uno dei componenti base della miscela del curry.

Nel Nord-Europa i semi del cumino si utilizzano per le panature, per insaporire le zuppe o anche come ingredienti per pane e focacce. In Germania i suoi semi sono distillati per preparare in liquore molto noto, il kummel.

In Messico il cumino viene impiegato per la preparazione del chili di carne ed è anche un ingrediente indispensabile per preparare il guacamole.

Gli spagnoli lo usano per cucinare il ragù, mescolato allo zafferano.

Chutney all’ananas

int

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di ghee (la ricetta la trovate nel blog)
  • mezzo cucchiaino di curcuma
  • un cucchiaino di cumino
  • 1 ananas
  • mezzo cucchiaino di peperoncino
  • gr 150 di zucchero di canna
  • acqua q.b.
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Mettete a friggere in una padella ben capiente il cumino e la curcuma in due cucchiai di ghee.

Unite, quindi, l’ananas pulita e tagliata a cubetti, mescolando continuamente, in modo da farla insaporire con le spezie.

Aggiustate di peperoncino e di sale e mettete un pò di acqua per far finire la cottura.

Lasciate cuocere a fiamma viva per circa 20 minuti con coperchio, facendo ritirare tutto il liquido.

Unite lo zucchero di canna  e lasciate ancora cuocere per circa 10 minuti.

Frullate e servite immediatamente.