Archivi tag: curry

Passanda (curry indiano)

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di yogurt di mandorle
  • 4 cucchiai di polvere di curry indiano
  • 2 cipolle dorate
  • gr 20 di scaglie di mandorle
  • ½ cavolfiore
  • 3 patate
  • ½ zucca
  • 5 topinambur
  • ½ sedano rapa
  • gr 350 di riso basmati
  • olio di arachidi
  • sale marino integrale

Preparazione

Pelate le patate, i topinambur, il sedano rapa e la zucca e tagliatele a cubetti. Lessate i tuberi tagliati a pezzetti.

Pelate le cipolle e affettatele. Fate rosolare le cipolle con 4 cucchiai d’olio. Sciogliete 5 cucchiai di curry in una tazza d’acqua e sfumate le cipolle con questo liquido.

Aggiungete le verdure alla salsa e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete lo yogurt e a fuoco lentissimo mescolate il tutto aggiustando di sale e pepe.

Fate tostare in una padella le scaglie di mandorla in poco olio di arachidi. Mettete da parte.

Cuocete a vapore o lessate il riso per 14/15 minuti. Servite il curry con il riso e guarnite con le scaglie di mandorle tostate.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Pentola "Olla" con Manici
Per minestroni e zuppe!

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 56,60

Risotto al curry con mele

Ingredienti per 4 persone

 

Preparazione

Ricavate le 4 fette centrali più grandi da 2 mele. Disponetele sulla placca foderata con carta da forno, spolverizzandole con un velo di zucchero e cuocetele in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti.

Intanto sbucciate le mele rimaste e tagliatele a tocchetti. Rosolate la cipolla tritata a fiamma bassa con 30 grammi di margarina, 2 cucchiai d’acqua e un pizzico di sale per 8-10 minuti, unendo altra acqua se il fondo si asciuga, finché sarà morbida.

Aggiungete il riso e tostatela per 2 minuti mescolando, poi irroratelo con il vino caldo e lasciate evaporare.


Tracker Localizzatore satellitare GPS per controllare i spostamenti in diretta

Versate nella casseruola 2 mestoli di brodo bollente in cui avrete sciolto il curry e mescolate.

Proseguite la cottura a fuoco medio basso per 16-18 minuti, aggiungendo altro brodo caldo e mescolando ogni volta che il precedente sarà evaporato, finché il risotto sarà vellutato.

A metà cottura aggiungete le mele preparate.

Quando il riso sarà al dente, spegnete, regolate di sale e pepe e incorporate la margarina rimasta fredda a fiocchetti e lasciate riposare per 1 minuto.

Suddividete il risotto nei piatti utilizzando un tagliapasta di 10-12 centimetri di diametro, decorate con le mele caramellate e i rametti di timo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Infuso "Purezza" - Barattolo
Achillea, Cardo mariano, Finocchio, Tarassaco, Salvia
€ 11,45

Riso basmati pilaff al curry e carciofi

Ingredienti per 4 persone

  • 6 carciofi
  • gr 320 di riso basmati integrale
  • 1 cipollotto
  • 1 limone bio
  • 2 cucchiai di olio di cocco
  • 1 cucchiaio di menta fresca tritata
  • 2 cucchiaini di curry
  • ml 500 di brodo vegetale
  • peperoncino secco
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Come prima cosa preparate il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Mondate i carciofi e tagliateli a fettine, mescolateli con 2 cucchiai di succo di limone per non farli annerire.

Tritate il cipollotto.

Fate sciogliere l’olio di cocco insieme al curry in una casseruola del diametro di circa 24 cm, adatta anche per la cottura in forno.

Appena inizia a sfrigolare aggiungete il cipollotto e i carciofi, salate pepate e unite il peperoncino.

Rilevatore per trovare le lenti delle telecamere spia anche spente

Saltate il tutto per 5 minuti, poi aggiungete il riso e amalgamatelo bene. Versate il brodo bollente, mescolate e chiudete con un coperchio.

Trasferite la pentola nel forno caldo a 200° per 15 minuti.

Lasciate riposare fuori dal forno la casseruole con il coperchio per 5 minuti.

Quindi mescolate con cura il riso e completate cospargendo la menta un momento prima di servire.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Soyabella Modello SB - 130
Per produrre in casa latte di soia, di riso, arachidi e mandorle

Voto medio su 54 recensioni: Da non perdere

€ 149

Risotto ai cavoli aromatizzato al curry

evi

In autunno i cavoli e i broccoli sono un po’ i protagonisti delle nostre tavole. Quindi, oggi, abbiamo pensato di proporvi un primo piatto, che rende queste verdure ancor più gustose.

Localizzatore satellitare per monitorare i spostamenti in tempo reale

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingredienti

  • gr 360 di riso
  • gr 160 di cavolo cappuccio
  • gr 160 di verza
  • gr 160 di cavolo cappuccio
  • l 1,5 di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 cucchiaio di curry
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Preparazione

Mettete sul fuoco tre diverse pentole, riempitele d’acqua e, quando questa bolle, salatela e metteteci a lessare i tre diversi tipi di cavoli, precedentemente lavati e tagliati a fettine sottili.

Preparate poi il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Nel frattempo in una pentola mettete a soffriggere in olio bollente la cipolla, sempre tagliata a fettine sottili, unite il riso e mescolatelo, insaporendolo con curry, sale, pepe e un bicchiere di vino rosso.

A questo punto unite anche i cavoli lessati e fate finire di cuocere, aggiungendo lentamente il brodo vegetale.

Non smettete mai di mescolare e, una volta che il riso sarà cotto, finite di insaporire con un altro po’ di curry e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Torta di mais e zucchine al curry

int

Ingredienti:

  • gr 250 di farina di mais
  • gr 400 di zucchine
  • 4 fiori di zucchina
  • l 1 di acqua
  • 2 uova bio
  • 2 spicchi di aglio
  • pane grattugiato
  • un pizzico di curry
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

dent

Preparazione

Lavate bene le zucchine ei fiori, tagliateli a pezzetti e lasciateli scolare.

In una padella mettete a soffriggere i due spicchi di aglio in olio bollente. Non appena questi iniziano a dorarsi, levateli e versate le zucchine e i fiori di zucca, insieme al sale e al curry.

Fate andare a fiamma viva per pochi minuti.

Spegnete, coprite con un coperchio e lasciate insaporire.

In una pentola preparate una polenta di mais (versando la farina nell’acqua bollente salata) e lasciate cuocere per 30 minuti.

Quindi versatela in una ciotola ed unite le due uova e le zucchine.

Mescolate bene il composto e versatelo in una pirofila, rivestita con carta forno. Cospargete con un velo di pane grattugiato e fate cuocere per circa 45 minuti in forno a fiamma media.

Una volta pronta la vostra torta, lasciatela raffreddare e poi servite tagliata a fettine.

Insieme ad un’insalata ricca rappresenta un ottimo pasto completo in queste giornate di caldo intenso.

Porri al curry

 

int

Ingredienti:

  • gr 500 di porri
  • 4 pomodorini ciliegino
  • mezzo cucchiaio di semi di cumino
  • 1 cucchiaio di curry in polvere
  • mezzo cucchiaio di coriandolo
  • brodo vegetale (la ricetta la trovate qui)
  • oli oextravergine d’oliva

Preparazionedent

Lavate bene i porri e affettateli sottilmente.

lavate anche i pomodorini e tagliateli a metà.

In una padella mettete l’olio e fateci tostare i semi di cumino per circa due minuti.

Unite, quindi, i pomodorini e i porri insieme anche al curry  e fate stare per qualche minuto a fiamma viva. Quindi, abbassate la fiamma, coprite e fate finire di cuocere versando in padella il brodo vegetale, quando i porri diventano troppo asciutti.

Una volta terminata la cottura, aggiustate di sale se necessario, mescolate bene e mettete i vostri porri in un piatto da portata.

Spolverate con una manciata di semi di coriandolo e servite in tavola.

Questo contorno è ottimo per accompagnare il riso o anche i cereali. Noi per prepararlo abbiamo usato del curry piccante, ma si può fare anche con il curry normale.

Curry Piccante
Miscela di spezie in polvere piccante per insaporire i tuoi piatti

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere” >

€ 2.81

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Involtini di verza ripieni

int

Ingredienti:

  • 1 verza
  • 3 patate piccole
  • 1 scamorza da gr 100
  • una manciata di piselli
  • 1 cipolla
  • un pizzico di curry
  • un pizzico di paprica
  • pangrattato
  • sale marino integrale
  • 1 bicchiere di vino
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:1

Iniziate con il lessare i piselli in acqua salata.

Nel frattempo lavate bene la verza e mettete da parte le foglie più esterne (ne servono circa 12 con queste dosi), stando ben attenti a non romperle.

Lessate queste ultime e poi mettetele a scolare.

Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a dadini. Unitele al resto della verza e ai piselli e mettete il tutto a soffriggere in una padella insieme all’olio bollente ed alla cipolla, tagliata a fettine sottili.

Aggiustate di sale, paprica e curry e versate dentro un bicchiere di vino bianco e lasciate cuocere per circa 15 minuti.

Non appena le patate saranno ben cotte, schiacciatele con una forchetta. Usando un cucchiaio di legno mescolate bene il composto e grattateci sopra la scamorza.

Amalgamate bene e utilizzate questo impasto per riempire le foglie di verza. Chiudetele con uno stecchino e adagiatele, sempre con molta delicatezza, in una teglia rivestita con carta da forno.

Versate sopra un filo di olio, una spolverata di pangrattato e lasciate cuocere a 200°C per circa 10 minuti.

Servite ben calde e buon appetito!

 

#Concorsoverdenatura Spaghetti esotici: carote, cocco e curry di Vera Tirassa

Ecco la mia ricetta e le foto per il concorso! Mi chiamo Vera Tirassa e sarò presto una Biologa Nutrizionista. La mia passione è il cibo, infatti cerco sempre di trovare e creare nuove ricette sane ed equilibrate da poter consigliare ai miei futuri pazienti. Sul mio blog (https://veratirassa.wordpress.com/) e la mia pagina fb (https://www.facebook.com/Vera-Tirassa-711899798929246) cerco di proporre sempre nuovi argomenti riguardo l’alimentazione, attualità, curiosità e ovviamente ricette con calcoli nutrizionali e accorgimenti.

Sono originaria del Trentino – Alto Adige però da un annetto convivo con il mio ragazzo in Romagna (Forlimpopoli) che mi aiuta a fare le foto per le mie ricette.

int

Ingredienti:

  • Pasta, io ho utilizzato spaghetti integrali 80 g per persona
  • 5 carote medio-grandi (250-300g)
  • 200 ml latte di cocco
  • Spolverata di curry
  • sale
  • olio EVO qb

Preparazione:dent

Nella vaporiera/pentola a pressione o nell’acqua fate cuocere 5 carote sbucciate e tagliate in cubettoni finché non risulteranno morbide.

Intanto preparate l’acqua per la pasta e pesate i spaghetti.

Una volta cotte mettete le carote nel mixer insieme al curry e il sale e frullatele. Aggiungete pian piano i 200 ml di latte di cocco (utilizzo metà della lattina equo solidale che è di ottima quantità)

Buttate gli spaghetti nell’acqua salata quando bolle e una volta cotta, scolateli e preparate i piatti con il condimento e un filo d’olio EVO. Il condimento può essere servito freddo, tiepido o riscaldato in pentola, a vostro piacimento!

Il condimento basta per 4 porzioni

Farifrittata patate, mele e curry

int

Ingredienti:

Preparazione:dent

In una ciotola ben capiente mettete la farina e l’acqua e lavorate l’impasto con una frusta, facendo attenzione a non far rimanere grumi all’interno.

Salate e lasciate riposare per circa 60 minuti.

Nel frattempo sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a fette sottili. Lavate bene anche la mela, sbucciatela e fatela a fettine.

Unite mela e patate alla pastella, girate con un cucchiaio di legno e aggiustate di sapore, con sale, curry e paprica.

Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela dorare in olio bollente in padella. Non appena questa imbiondisce, versate la vostra pastella e fatela dorare su una parte.

A questo punto, aiutandovi con un coperchio, giratela come una qualsiasi frittata e fate terminare la cottura sull’altro lato.

Ora la vostra farifrittata è pronta e può essere servita sia calda che fredda.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Cumino

int

Il cumino è una pianta erbacea ( appartenente alla famiglia delle Umbelliferae), che nasce e cresce in Siria, ma che ormai è conosciuta in tutto il pianeta. Gli antichi romani la usavamo molto in cucina, per dare sapore alle loro pietanze o anche per preparare delle creme, che poi spalmavano sul pane.

Presso i Greci, invece, il cumino veniva utilizzato un pò come avviene tuttora nei Paesi magrebini, ossia portato in tavola in un contenitore e poi sparso a piacere sul cibo, a seconda delle personali sensibilità.

In medicina il cumino è stato spesso associato al miele, dal momento che gli si riconosce un potente potere di cura delle amnesie, nonché un forte effetto afrodisiaco, tanto che veniva donato alle giovani coppie di sposi, per augurare loro fecondità.

Questa spezia aiuta, anche, a contrastare l’osteoporosi, il diabete e l’accumulo di colesterolo, grazie alle sue proprietà antiossidanti.

dentIn erboristeria lo si adopera per fare dentifrici e colluttori.

Ha dei semi molto simili a quelli dell’anice e del finocchio, solo più piccoli di volume e dimensione. Questi spesso vengono usati come digestivo naturale, alla fine di un pasto,  insieme alla menta ed al finocchio, perché riducono il gonfiore intestinale post prandiale e, soprattutto, combattono le coliche addominali.

Il cumino si usa anche per fare un olio, che viene impiegato per i massaggi, poiché aiuta la circolazione e può avere un effetto disinfettante sulla pelle.

In cucina questa spezia viene usata sotto forma di polvere o anche di semi, sempre con parsimonia, per condire verdure, formaggi, carne o legumi. Il suo sapore intenso, infatti, richiede che venga ben dosata, per evitare di coprire ogni altro aroma e gusto.

In India il cumino è molto diffuso, perché viene usato per preparare la maggior parte della miscele di spezie, che tipizzano questa cucina, oltre ad essere uno dei componenti base della miscela del curry.

Nel Nord-Europa i semi del cumino si utilizzano per le panature, per insaporire le zuppe o anche come ingredienti per pane e focacce. In Germania i suoi semi sono distillati per preparare in liquore molto noto, il kummel.

In Messico il cumino viene impiegato per la preparazione del chili di carne ed è anche un ingrediente indispensabile per preparare il guacamole.

Gli spagnoli lo usano per cucinare il ragù, mescolato allo zafferano.