Archivi tag: fagiolini

Fagiolini capperi e olive

Ingredienti per 4 persone

  • gr 800 di fagiolini
  • 2 cucchiai di capperi
  • 10 olive denocciolate
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Fate lessare i fagiolini, dopo averli mondati e lavati, in acqua leggermente salata.

Tritate finemente la cipolla con capperi e olive.

Raccogliete il trito in una terrina, poi unite l’olio, il succo di limone, sale e pepe appena macinato.

Mescolate e aggiungete i fagiolini lessati e spezzettati.

Mescolate ancora con cura e servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Fagiolini alla senape

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di fagiolini
  • 2 cucchiai di senape di Digione
  • gr 20 di piselli
  • 2 carote
  • gr 100 di maionese
  • ml 20 di olio evo
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 piadina
  • sale marino integrale

Preparazione

Spuntate e raschiate le carote, spuntate i fagiolini.

Lessate in abbondante acqua salata carote, fagiolini e piselli per 10 minuti, scolateli e allargateli su un telo.

Riducete le carote a dadini.

Mescolate in una ciotola la senape con la maionese e diluite la crema ottenuta con l’olio e l’aceto secondo i vostri gusti: dovete ottenere una crema liscia e saporita.


Trasferite i fagiolini, le carote e i piselli in un piatto da portata e irrorate con la salsa.

Servite con triangoli di piadina passati in padella, ben caldi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Piadina al Saraceno
Pronte per essere farcite a piacere

Voto medio su 5 recensioni: Da non perdere

€ 5.52

Spaghetti alla salsa di rapa e fagiolini

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Lavate bene i fagiolini e poi lessateli non troppo al dente, in acqua salata.

Scolateli e metteteli nel mixer insieme con la rapa tagliata a pezzi, il sale, le noci e l’olio evo.

Frullate il tutto fin quando non avrete ottenuto un composto abbastanza omogeneo.

Nel frattempo cuocete gli spaghetti o la pasta, che più preferite, in abbondante acqua salata.

Scolate gli spaghetti ancora al dente e conditeli con la salsa di rapa; se occorre aggiungete un pò di acqua di cottura per renderla più cremosa.

Servite con una spolverata di mandorle a scaglie.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Scaloppine veg di soia in crema di pepe rosa e sedano

scaloppine-di-soia-in-crema-di-pepe-rosa-e-sedano

Ingredienti per 4 persone

  • 8 fette di soia disidratata
  • 30 fagiolini mix gialli e verdi
  • ½ l di latte di riso
  • 2 gambi di sedano
  • 1 scalogno
  • gr 30 di farina di farro integrale
  • 1 cucchiaio di pepe rosa
  • 1 cucchiaio di timo fresco
  • sale marino integrale
  • olio evo

CIBO CRUDO

 

Preparazione

Bollite le scaloppine di soia per 20 minuti in acqua bollente.

Scolatele, fatele raffreddare e strizzatele bene.

Sbollentate in acqua bollente per qualche minuto i fagiolini, scolateli e teneteli da parte.

Soffriggete lo scalogno con 3 cucchiai d’olio, unite le scaloppine e rosolatele per 4 minuti

Dopo di che abbassate la fiamma e unite la metà del latte di riso.

Quando il latte inizia a rapprendersi, aggiustate di sale, aggiungete il pepe rosa e il sedano tritato.

Continuate la cottura, a fiamma bassa, aggiungendo il latte poco per volta e continuando a mescolare.

Cuocete circa 12 minuti e, quando il latte avrà formato una cremina densa, servite in tavola guarnendo con i fagiolini sbollentati.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Fagiolini e cavolo allo zenzero veg

int

Vi abbiamo già parlato delle molteplici proprietà dello zenzero, ora, quindi, vi proponiamo una ricetta proprio a base di questa spezia.

Ingredienti:

  • gr 300 di fagiolini
  • mezzo cavolo
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiaini di zenzero
  • 4 cucchiaini di cocco rapè
  • paprica
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Mondate e lavate bene i fagiolini; lessateli in abbondante acqua bollente salata.

Tagliate a pezzi il broccolo, lavatelo e lessatelo sempre in abbondante acqua bollente salata.

Una volta cotti, scolateli e lasciateli raffreddare.

Nel frattempo tagliate a fettine sottili la cipolla e mettetela in padella in olio bollente. Aggiungete le spezie, lasciate andare per un paio di minuti, quindi unite anche le verdure.

Aggiustate di sale e fate insaporire a fiamma viva per pochi minuti.

Togliete dal fuoco, mettete in un piatto da portata e lasciate raffreddare prima di servire in tavola.

Versate sopra una spolverata di cocco rapè e il vostro contorno è pronto.

Zenzero
La spezia miracolosa che rivitalizza e ringiovanisce l’organismo

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 5 recensioni: Da non perdere” >

€ 9.9

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Tartella con fagiolini

evi (1)

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 confezione di pasta brisèe
  • gr 250 di ricotta
  • 1 uovo bio
  • 1 patata
  • 1 porro
  • gr 250 di fagiolini
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • gr 30 di pinoli
  • basilico
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione:alt

Spuntate i fagiolini, lavateli, tagliateli a rondelle e lessateli per circa 3 minuti in acqua salata.
Sgocciolateli e disponeteli in una ciotola con acqua e ghiaccio perché mantengano un colore vivace.

Lessate la patata lavata, scolatela, sbucciatela e schiacciatela con una forchetta.

Eliminate la parte verde e le radichette del porro, tagliatelo a rondelle sottili e rosolatele a fuoco basso in un padellino con un filo d’olio e un pizzico di sale per circa 20 minuti, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua bollente, quando necessario.

In una ciotola mescolate la ricotta con l’uovo, sale, pepe e il parmigiano. Incorporate il purè di patata, il porro , i fagiolini, i pinoli e il basilico spezzettato con le mani.

Stendete la pasta brisee in una teglia  e bucarellatela con una forchetta. Riempitela con il composto e pareggiate la superficie.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.

Sfornate la tartella su un piatto da portata e decorate con basilico.

fine

Pasta ai fagiolini

int

Ingredienti:

  • gr 320 di pasta
  • gr 500 di fagiolini
  • 8 pomodorini rossi
  • 1 peproncino
  • 1 spicchio di aglio
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:images

iniziate con il mondare i fagiolini e lavateli accuratamente.

Mettete in una pentola abbondante acqua e, quando questa alza il bollore, salatela e lessateci i fagiolini.

Non appena i fagiolini risultano cotti, levateli con una schiumarola e lasciateli freddare.

Versate al loro posto nella pentola la pasta e fatela cuocere.

Nel frattempo, in una padella, mettete a soffriggere lo spicchio di aglio in olio bollente, insieme ad un peperoncino.

Quando l’aglio diventa ben dorato, levatelo e versate nella padella i pomodorino, precedentemente lavati e tagliati a pezzetti. salate e fate cuocere a fiamma viva per qualche minuto.

Unite, quindi, i fagiolini tagliati a pezzetti, mescolate, aggiustate di sale ed olio e spegnete la fiamma.

Quando la pasta è al dente, scolatela e versatela in padella. mescolate, a fiamma vivace per qualche minuti, fate insaporire e servite in tavola.

 

Polpettone fagiolini, piselli e patate

int

Ingredienti:

  • gr 600 di fagiolini
  • gr 400 di patate
  • gr 100 di piselli (vanno benissimo quelli in barattolo o surgelati)
  • 2 uova bio
  • gr 150 di parmigiano reggiano grattugiato
  • pangrattato
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 pizzico di paprica
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate le patate a fondo e mettetele a lessare in acqua fredda, che salerete quando alza il bollore. Una volta pronte, scolatele, pelatele e lasciatele raffreddare.

Pulite bene i fagiolini, lessateli in acqua bollente leggermente salata e, una volta cotti, scolateli e lasciate raffreddare anche questi.

Lessate anche i piselli, se avete quelli surgelati, sempre in acqua bollente salata.

In una ciotola di vetro mettete insieme le patate schiacciate, i fagiolini tagliati a pezzettini, i piselli lessati, il parmigiano e le uova e mescolate il composto, facendo amalgamare gli ingredienti tra loro. Condite con il curry, la paprica ed un pizzico di sale.

Prendete una teglia, rivestitela con carta da forno cosparsa con un sottile strato di pangrattato e adagiatevi sopra il vostro polpettone, al quale nel frattempo avrete dato la forma desiderata.

Oliate leggermente e spolverate ancora con un filo di pangrattato. lasciate cuocere per circa 30 minuti a 200°C.

Servite questo polpettone freddo o anche tiepido. Ricordate sempre di non tagliarlo appena tirato fuori dal forno o vi si ridurrà in briciole. Lo stesso impasto potete usarlo anche per fare delle polpette, se preferite portare in tavola queste ultime.

Potete servire il vostro polpettone così oppure adagiandolo su uno strato di insalata guarita con pomodorini, cetrioli e radicchio, che doneranno un tocco di colore alla vostra tavola.

Orecchiette con piselli e fagiolini

int

Ingredienti:

  • gr 320 di orecchiette
  • gr 200 di fagiolini
  • gr 100 di piselli sgusciati
  • gr 200 di pomodorini
  • 1 rametto di maggiorana
  • gr 100 di pecorino
  • 1 cipolla
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene i pomodori, spaccateli a metà, eliminate i semi e tagliateli in grossi pezzi.

Lavate i fagiolini, eliminate le estremità e lessateli.

Mettete l’acqua in una pentola ben capiente e, quando bolle, salatela e fateci cuocere le orecchiette.

Nel frattempo, tagliate la cipolla a fettine sottili e mettetela a dorare in una padella. Una volta che questa imbiondisce, unite i piselli, i pomodorini a pezzi e i fagiolini lessati e tagliati in parti piccole; salate, mescolate e fate cuocere per qualche minuto a fiamma viva.

Scolate la pasta al dente, trasferitela nella padella e lasciatela mantecare per un paio di minuti.

Versatela, quindi, in un piatto da portata, condite con il pecorino grattugiato e il pepe nero e servite.