Archivi tag: farro

Farro all’arancia con pomodorini

Ingredienti per 4 persone

  • gr 100 di tofu affumicato
  • gr 260 di farro a cottura rapida
  • 1 cipollotto
  • 12 pomodorini
  • un ciuffo di menta
  • 1 arancia bio
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

 

Preparazione

Lessate il farro in abbondante acqua bollente salata. Scolatelo e raffreddatelo sotto acqua fredda corrente e stendetelo su carta da cucina.

Eliminate le radichette la guaina esterna e la parte verde del cipollotto, affettatelo finemente per metterlo a bagno in una ciotola con acqua fredda e un pizzico di sale grosso per 20 minuto.

Pulite i pomodorini e tagliateli a spicchi.

Tagliate il tofu a cubetti e sbollentatelo in acqua salata per 2 minuti e scolatelo.

Trasferite il farro in un ampia ciotola, irroratelo con il succo dell’arancia e con 4 cucchiai d’olio, regolate di sale e pepe.

Aggiungete i cipollotti sgocciolati e asciugate con carta assorbente, unite i pomodorini, la menta tritata e mescolate bene.

Distribuite il farro in 4 vasetti di vetro o ciotoline ed aggiungete il tofu, irrorate con un filo d’olio e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Macina Cereali Naturale - Kornmuhle
Un utile macina cereali casalingo
€ 102

Insalata mediterranea al farro

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di farro
  • 2 zucchine
  • 12 pomodorini ciliegini
  • mozzarella di riso
  • 2 cucchiai di semi di girasole
  • 1 mazzolino di menta fresca
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
Semi di Girasole Decorticati Bio
Ricchi di Ferro e Acido Linoleico – Senza glutine
€ 2.03

 

Preparazione

Sciacquate il farro in acqua fredda e lessatelo in abbondante acqua bollente salata (circa 3°-40 minuti), poi scolatelo bene e passatelo sotto l’acqua fredda corrente per fermare la cottura.

Scolate di nuovo e mettete da parte.

Mondate le zucchine, tagliatele a cubetti regolari e fatele saltare in una padella a fiamma alta con mezzo cucchiaio di olio per 5-7 minuti.

In un’altra padella fate saltare a fiamma alta i pomodorini tagliati a metà con mezzo cucchiaio d’olio per 2-3 minuti: è importante non cuocerli troppo, devono rimanere ancora sodi e non rilasciare il liquido di vegetazione.

Rimettete sul fuoco la padella con le zucchine, aggiungetevi il farro precedentemente lessato e i pomodorini, fate insaporire il tutto sulla fiamma per 2 minuti circa, regolate di sale e di pepe, e lasciate raffreddare.

Trasferite il farro in un recipiente e aggiungete la mozzarella di riso, che avrete precedentemente tagliato a pezzetti, cercando di dare ad ognuno di questi una forma tonda, la menta lavata e tritata grossolanamente con il coltello, e i semi di girasole.

Condite con l’olio rimasto e servite.

Potete preparare questo piatto anche in anticipo ed è un ottima idea per picnic sulla spiaggia o un buffet in giardino.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

L'Orto Naturale for Dummies
Coltivare senza fatica e in armonia con la natura – Realizzare orti per sé, per la scuola o la comunità – Progettare il balcone, il terrazzo e la finestra
€ 19.90

Insalata di farro con tofu marinato e verdure caramellate

Ingredienti per 4 persone

  • gr 360 di farro
  • 3 carote
  • 3 cipollotti
  • gr 100 di asparagi
  • gr 180 di tofu
  • 6 cucchiai di soia
  • 2 cucchiai di sciroppo d’agave
  • 2 mazzetti di erba cipollina

CIBO CRUDO

Per la marinatura

  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di zenzero in polvere
  • 1 cipolla
  • ½ cucchiaino di peperoncino


Preparazione

Lessate il farro per una ventina di minuti. Scolatelo e tenetelo da parte.

Tagliate, quindi, il tofu a cubetti.

Preparate la marinatura: in una ciotola unite al tofu lo zenzero grattugiato, lo spicchio d’aglio schiacciato, il peperoncino e la cipolla tagliata molto fine.

Mescolate bene, ricoprite la ciotola con della pellicola e riponetela in frigo per almeno 20 minuti.

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, portatela a bollore e sbollentatevi gli asparagi per 6/7 minuti, quindi scolateli e tagliateli a tocchetti.

Pulite e tagliate a julienne le carote e tritate finemente il cipollotto e a tocchetti le sue foglie.

Fate scaldare un filo d’olio in padella e fate saltare per 4/5 minuti a fiamma alta le verdure tutte insieme.

Terminata la marinatura, aggiungete il tofu alle verdure, accorpando anche la soia e lo sciroppo d’agave, quindi saltate il tutto per 2 minuti per amalgamare bene tutti gli ingredienti.


Click Here

Quando il tofu avrà preso una bella doratura, sarà il momento di spegnere il fuoco.

Fate insaporire nella padella calda ancora qualche secondo, quindi disponete nei piatti prima una cucchiaiata abbondante di farro, e poi sopra una bella manciata di tofu marinato e verdure caramellate.

Decorate con qualche filo d’erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

€ 192,00

Scaloppine veg di soia in crema di pepe rosa e sedano

scaloppine-di-soia-in-crema-di-pepe-rosa-e-sedano

Ingredienti per 4 persone

  • 8 fette di soia disidratata
  • 30 fagiolini mix gialli e verdi
  • ½ l di latte di riso
  • 2 gambi di sedano
  • 1 scalogno
  • gr 30 di farina di farro integrale
  • 1 cucchiaio di pepe rosa
  • 1 cucchiaio di timo fresco
  • sale marino integrale
  • olio evo

CIBO CRUDO

 

Preparazione

Bollite le scaloppine di soia per 20 minuti in acqua bollente.

Scolatele, fatele raffreddare e strizzatele bene.

Sbollentate in acqua bollente per qualche minuto i fagiolini, scolateli e teneteli da parte.

Soffriggete lo scalogno con 3 cucchiai d’olio, unite le scaloppine e rosolatele per 4 minuti

Dopo di che abbassate la fiamma e unite la metà del latte di riso.

Quando il latte inizia a rapprendersi, aggiustate di sale, aggiungete il pepe rosa e il sedano tritato.

Continuate la cottura, a fiamma bassa, aggiungendo il latte poco per volta e continuando a mescolare.

Cuocete circa 12 minuti e, quando il latte avrà formato una cremina densa, servite in tavola guarnendo con i fagiolini sbollentati.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Zuppa di farro all’ortolana

int

Ingredienti

  • gr 200 di farro brillato
  • 1 cipolla grande bianca
  • 1 costa di sedano
  • 1 patata grossa
  • 4 pomodori rossi
  • 1 carota
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di timo fresco
  •  litro di brodo vegetale
  • 2 rametti di rosmarino
  • olio evo
  • sale marino integrale

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi

Preparazione

Pulite la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano e tritateli grossolanamente.

Aggiungete un cucchiaio di timo fresco e qualche ago di rosmarino, mettete un cucchiaio d’olio e soffriggete per due minuti le verdure, intanto pulite, pelate e tritate i pomodori.

Una volta che le verdure saranno dorate aggiungete i pomodori e cuocete per 10 minuti.

Pelate anche le patate e portate l’acqua del brodo a bollore; iniziato il bollore, calcolate circa tre quarti d’ora per  la cottura del farro e della patata, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

Ricordatevi di cuocere con il coperchio sulla pentola a fuoco dolce.

Terminato il tempo di cottura, lasciatela riposare la zuppa per qualche minuto dentro la pentola.

Versate il composto nei piatti da portata e aggiungete un filo d’olio evo a crudo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Ciambella di pan brioches

 

ciambella1

Ingredienti per 6 persone

  • gr 300 di farina
  • gr 100 di farina di farro
  • gr 160 di frutta candita (a dadini e a pezzi per la decorazione)
  • gr 15 di granella di zucchero
  • 1 panetto di lievito di birra
  • ml 200 di latte
  • gr 50 di zucchero
  • 3 tuorli di uova bioAcquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
  • gr 40 di burro

Preparazione

Versate il latte intiepidito in una ciotola e fate sciogliere il lievito di birra. Mescolate le farine sul piano di lavoro a fontana.

Versate il lievito e amalgamate le farine intorno, impastate ripiegando e allungando la preparazione sul piano di lavoro.

Raccogliete l’impasto e formate un panetto, trasferitelo in una ciotola infarinata, coprite e lasciate lievitare circa 2 ore; deve raddoppiare.

Riprendete l’impasto e incorporate, poco alla volta, lo zucchero, 2 tuorli e il burro ammorbidito; lavorate a lungo l’impasto per distribuire in modo omogeneo gli ingredienti.

CIBO CRUDO
Aggiungete anche 100 grammi di frutta candita. Dividete l’impasto in tre parti.

Formate con ciascuno un cordoncino facendolo rotolare sul piano di lavoro, quindi attorcigliate i cordoncini intrecciandoli.

Trasferite la treccia in una teglia a ciambella imburrata e infarinata, unite le estremità pizzicandole.

Coprite nuovamente la preparazione con un telo e lasciatela lievitare ancora almeno 2 ore; deve raddoppiare.

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Localizzatore con calamite, contenitore stagno, controllabile da cellulare, antenna interna, lunga autonomia, avvisi in tempo reale geofence e movimento.

Pennellate la superficie della treccia con il tuorlo rimasto, emulsionato con 1 cucchiaio di latte.

Cospargete con la  frutta candita rimasta mescolata alla granella di zucchero.

Infornate 35 minuti circa; deve gonfiarsi e prendere un bel colore dorato, quasi brunito. Sfornate e lasciate raffreddare.

Trasferite su un piatto da portata adeguato. Servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Involtini estivi veg con foglie di fico

int

Ingredienti:

  • gr 300 di semolone di farro
  • 12 foglie di fico
  • l 1 di acqua
  • 1 cipolla
  • gr 80 di olive nere denocciolate
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • origano
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Iniziate con il mettere il semolone in un colino di acciaio con fori piccoli e lavatelo abbondantemente con acqua fredda. Muovete continuamente con una mano e lasciate andare il getto, fin quando non vedrete uscire un’acqua limpida.

A questo punto spostate il semolone in una pentola con un litro di acqua e aggiungete il sale quando si alza il bollo.

Il tempo di cottura è in genere di circa 30 minuti.

Nel frattempo tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela imbiondire in un tegame con un pò di olio bollente. Unite, quindi, le olive tagliate a pezzetti, l’origano e aggiustate di sale; versate il bicchiere di vino e fate andare per pochi minuti a fiamma vivace, così da far evaporare il liquido in eccesso.

Una volta cotto il semolone, scolatelo, aggiungete il preparato in padella, mescolate bene e lasciate riposare per almeno due ore.

A questo punto non resta che preparare le foglie di fico, che vanno ben lavate e fatte poi cuocere, in acqua bollente, per circa 10 minuti. Scolatele e lasciatele, infine, raffreddare.

Quando tutti gli ingredienti hanno raggiunto la temperatura ottimale (quindi una temperatura ambiente), prendete un tagliere, adagiatevi una foglia di fico e riempitela con uno o due cucchiai di semolone.

Formate, poi, degli involtini, che bloccherete con uno stuzzicadenti e poneteli su una teglia, precedentemente rivestita con carta da forno.

Fate andare in forno per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura.

lasciate raffreddare, versate sopra un filo di olio e servite in tavola. ottimi come antipasto, ma anche come primo piatto.

Fior di Farro - Farina Integrale di Farro
Vibrazioni felici in tavola!

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 5 recensioni: Da non perdere” >

€ 3.5

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Cous cous al miele, pistacchi e frutti di bosco

 

int

Ricetta di Roberta D’Alessandro

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di cous cous di farro
  • gr 80 di miele di girasole
  • 2 arance
  • 1 limone
  •  gr 400 di frutti di lamponi e mirtilli
  • 3 rametti di menta
  • gr 40 di pistacchi

ProcedimentoEVI

Spremere le arance e il limone e filtrare il succo.

Scaldare il miele a fiamma bassissima, aggiungere il succo, mescolare e versatelo sul cuscus disposto in una ciotola.

Coprire con pellicola per alimenti e lasciare riposare il cous cous per 20 minuti, fin quando sarà aumentato di volume.

Far bollire dell’acqua e immergervi i pistacchi per un minuto, scolarli e metterli su un canovaccio, chiudere e sfregare in modo che si stacchi la pellicina che li riveste (ricordare di lasciare da parte un po’ di pistacchi interi).

Tritarli non troppo finemente nel mixer, tenendone qualcuno da parte.

Sciacquare e asciugare delicatamente i frutti di bosco con carta da cucina. Con una forchetta sgranare il cous cous, aggiungere la frutta, i pistacchi e una decina di foglie di menta tritate e amalgamare.

Decorare con i pistacchi interi e qualche fogliolina di menta.

Cous Cous Integrale di Farro
Pronto in 5 minuti

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 43 recensioni: Da non perdere” >

€ 3.65

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Focaccine di cereali

int

Ingredienti:

  • gr 300 di farina bianca
  • gr 80 di farina di mais
  • gr 80 di farina di farro
  • 2 uova bio
  • dl 3 di latte
  • gr 10 di lievito in polvere
  • sale marino integrale

Preparazione:int

Prendete una ciotola di vetro ben capiente e setacciate insieme la farina bianca, la farina di farro e quella di cereali, aggiungendo anche il lievito ed il sale.

Unite, quindi, anche il latte e le uova, fino a formare una pastella omogenea e densa.

Usando una padella antiaderente, cuocete le vostre focaccine, versando la pastella a cucchiaiate, in modo che si creino dei dischi, che poi si allargheranno e si gonfieranno una volta pronte.