Archivi tag: finocchi

Crema di carote e finocchi

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di carote
  • gr 500 di finocchi
  • gr 120 di crostini integrali
  • erba cipollina
  • 2 cucchiai d’olio evo
  • brodo vegetale
  • pepe

 

Preparazione

Come prima cosa, in una pentola ben capiente mettete a preparare il brodo vegetale, seguendo la ricetta presente nel nostro blog.

Quindi, mondate e tagliate a pezzetti le carote, tenendone da parte una piccola da tagliare, in seguito, a bastoncini.

Mettete all’interno di una casseruola i finocchi, precedentemente lavati e tagliati, e le carote.

Coprite d’acqua e lasciate cuocere, fino a quando saranno diventati entrambi teneri.

Frullateli, a questo punto, con il mixer ad immersione, unendo il al composto anche il brodo bollente per ottenere una crema piuttosto liquida.

CIBO CRUDO

Versate la vostra crema di carote e finocchi nei piatti , condite con un filo di olio a crudo e decorate con l’erba cipollina, i bastoncini di carota e una presa di pepe nero appena macinato.

Servite in tavola con i crostini.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

ChufaMix - Veggie Drinks Maker
Il primo utensile per spremere semi, frutta secca, cereali ed erbe!

Voto medio su 157 recensioni: Da non perdere

€ 48

Vellutata di finocchi con erba cipollina

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di finocchi
  • gr 300 di patate
  • gr 100 di crostini di pane integrale
  • 1 cipolla
  • erba cipollina
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

 

Preparazione

Sbucciate e tagliate una cipolla a fette, quindi sbucciate anche le patate e tagliatele a pezzetti.

Lavate i finocchi, eliminate i gambi, la barbetta verde e il torsolo, tagliate via, poi, le foglie esterne più dure e coriacee fino ad arrivare alla parte più tenera, che andrete a tagliare a pezzetti.

Fate soffriggere la cipolla con l’olio in una casseruola dai bordi alti, unite le patate, i finocchi tagliati a pezzetti e coprite tutto con acqua bollente, salate e pepate.

Lasciate cuocere fino a quando le verdure saranno morbide, per almeno 25 minuti.

Frullate tutto con un frullatore a immersione, fino a ottenere una vellutata liscia, cospargete con erba cipollina e servite con i crostini di pane.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Affettaverdura Twister Maxi
Per creare spirali perfette con la verdura

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 39.9

Zuppa finocchi e cannellini

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr  600 di cannellini già cotti
  • gr 600 di finocchi mondati (solo la parte più tenera)
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino raso di cumino in polvere
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia di alloro
  • sale marino integrale
  • pepe

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Preparazione

Fai lessare in poca acqua salata i finocchi, poi frullali con il liquido di cottura in modo da ottenere una crema.

Metti a scaldare l’olio in un tegame e unisci rosmarino e alloro, poi aggiungi i cannellini lessati e lasciali insaporire mescolando per 3 minuti.

CIBO CRUDO

Versa il frullato di finocchi, regola di sale e di pepe, aggiungi il cumino e fai scaldare bene.

Servi in tavola unendo, a piacere, qualche tocchetto di finocchio.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Finocchi gratinati

1

Ingredienti:

  • 2 finocchi di medie dimensioni
  • un cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • olio evo
  • sale marino integrale q.b.
  • pepe macinato q.b.

Preparazione:2

Mondare, tagliare a fette o a quarti, e lavare i finocchi.

Lessarli per pochi minuti in acqua bollente salata, fin quando non saranno morbidi, ma non troppo. Scolarli bene.

Foderare una teglia di carta forno, ungere. Disporvi le fette di finocchio e spolverare di parmigiano e versare una goccia di olio su ciascuno fetta.

Cuocere per 15 minuti in forno a 180 °C.

Le dosi qui indicate sono per due persone ed ogni porzione di finocchi gratinati contiene circa 110 calorie.

 

 

Centrifugato drenante al finocchio

int

Ingredienti:

  • 3 finocchi
  • 3 cetrioli
  • 5 fette di ananas
  • un pizzico di zenzero

Preparazione:dent

Lavate e pulite i finocchi, i cetrioli e l’ananas. Tagliate tutto a pezzetti e mettete questi ultimi in una centrifuga. Aggiungete un pizzico di zenzero e consumate appena preparato per non far disperdere le proprietà nutritive degli ingredienti.

Il finocchio e il cetriolo hanno un elevato potere drenante, perché aiutano a smaltire i liquidi in eccesso e a donare una sensazione di sgonfiore al nostro organismo.

Anche l’ananas ha una forte azione diuretica, quindi combatte la cellulite e facilita la diuresi.

Lo zenzero è un antinfiammatorio naturale, che protegge da fastidiosi processi aggressivi a carico dell’organismo.

La combinazione di tali alimenti è particolarmente indicata in questo periodo dell’anno, quando il fisico richiede una maggiore attenzione per eliminare tutti i liquidi in eccesso presenti al suo interno. Inoltre, il basso quantitativo di calorie, nonché l’effetto dissetante, rende questo centrifugato ottimo in qualsiasi momento della giornata.

Finocchi in tegame

int

Ingredienti:

  • 3 finocchi
  • 2 cucchiai di farina di tipo 2
  • sale marino integrale
  • pepe bianco in grani
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate i finocchi, eliminate le foglie più esterne, tagliateli a spicchi  e lessateli in acqua salata. Scolateli ancora ben al dente e lasciateli raffreddare.

Metteteli, quindi, in un piatto fondo, precedentemente riempito con la farina, e infarinateli su entrambi i lati.

In una padella fate scaldare l’olio e, non appena questo inizia a soffriggere, aggiungete i finocchi, facendoli colorire prima da una parte e poi dall’altra, così da formare una crosticina sottile sulla loro superficie. Aggiustate di sale, versate sopra un pò di pepe bianco e lasciate andare a fiamma bassa per circa 10 minuti.

Servite ben caldi o anche tiepidi.

Finocchi e cipolle rosse aromatizzati agli agrumi

int

Ingredienti:

  • 2 finocchi
  • 4 cipolle rosse
  • gr 80 olive nere denocciolate
  • succo di due arance
  • succo di mezzo limone
  • 2 cucchiaini di aceto di vino balsamico
  • sale marino integrale
  • paprica
  • noce moscata
  • zenzero
  • origano
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Sbucciate le cipolle e tagliatele a fette, lasciando loro un pò di spessore.

Versate l’olio in un padella e mettete a rosolare la cipolla a fiamma viva per pochissimi minuti, in modo tale che diventi dorata, ma non croccante, né, tanto meno, bruciata. Aggiungete un bicchiere di vino e fate evaporare, fin quando non si forma sul fondo della padella una glassa color nocciola.

A questo punto spegnete la fiamma e le cipolle sono pronte, per cui potete toglierle e metterle a scolare su un piatto rivestito con carta assorbente.

Dopo di che pulite il finocchio, tagliatelo sempre a fette e fatelo cuocere in padella, sempre in olio bollente ed a fiamma viva.

Una volta che il finocchio sarà dorato, versateci sopra il condimento, preparato precedentemente con il succo di arancia e l’aceto, fate finire di cuocere ogni fetta da entrambe le parti e poi spegnete.

Sia le cipolle che i finocchi vanno cotti in modo tale da stare a contatto diretto con la padella, senza sovrapporsi tra loro.

Una volta che si è terminata la loro preparazione ai fornelli, sistemate finocchi e cipolle su un piatto da portata, unite le olive e cospargeteci sopra un pizzico di sale, la paprica, la noce moscata, lo zenzero e l’origano.

Versate ancora un filo di olio a crudo e il vostro contorno è pronto per essere gustato.

Insalata di arance, finocchi e olive nere

int

Ingredienti:

  • 5 arance
  • 5 finocchi
  • gr 150 live nere
  • sale marino integrale q.b.
  • pepe q.b.
  • aceto di mele
  • olio extra vergine d’oliva

Preparazione:

dent

Sbucciate le arance e tagliatele a fettine prima e poi a dadini.

Lavate e pulite i finocchi e tagliateli a pezzetti.

Unite in una ciotola ben capiente arance, finocchi e olive e condite con sale, olio, pepe e aceto. Lasciate insaporire per circa un’ora e servite in tavola.

Queste quantità vanno bene per circa 4 persone. Si tratta di un contorno leggero e ricco di vitamine, sali minerali, nonché dotato di un ottimo potere digestivo, grazie alla presenza del finocchio.