Archivi tag: formaggio

Schiacciatine salate

Ingredienti per 4 persone


Vendita microspie Roma

Preparazione

In una ciotola di vetro versate l’avena, aggiungete il formaggio cremoso e le spezie miste.

Lavorate bene il vostro mix con un cucchiaio, fin quando non otterrete un composto morbido.

A questo punto montate a neve l’albume, unendo anche un pizzico di sale.

Dopo di che aggiungete l’albume montato all’impasto di formaggio, che avete precedentemente preparato.

Versate alcuni cucchiai del composto in un pentolino antiaderente e fate cuocere.

Queste  schiacciatine sono ottime per accompagnare verdure o insalate, rappresentando in tal modo un piatto completo adatto per il pranzo o per la cena.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Biscotti salati al caciocavallo e noci

Ingredienti per 6 persone

 

Preparazione

Mettete in un’ampia ciotola i due tipi di farina, quindi unitele e formate una fontana, al suo centro mettete il burro a pezzetti e fatelo intiepidire.

Nel frattempo sminuzzate le noci e grattugiate il caciocavallo.

Una volta ammorbidito il burro unitelo alla farina e riformate la fontana, mettete all’interno di essa l’uovo, il miele, il caciocavallo, salate e pepate.

Unite anche l’acqua e le noci e lavorate velocemente, fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico.

Formate un panetto e rivestitelo con la pellicola, lasciatelo quindi riposare in frigorifero per 30 minuti.

Stendete l’impasto aiutandovi con della farina e formate i biscotti a mano o con degli stampini, che poi infornerete a 170° per 15 minuti.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Polpette di zucchine con ricotta

Ingredienti per 4 persone

  • 5 zucchine piccole
  • ½ cipolla
  • 1 uovo
  • gr 30 di pangrattato
  • gr 30 di farina
  • gr 30 di grana
  • gr 50 di ricotta
  • 1 ciuffo di menta
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Lavate le zucchine,  e tagliatele a julienne.

Tagliate, quindi, anche la cipolla, sempre a julienne.

Raccogliete le verdure in un canovaccio e strizzatele per far uscire tutta l’acqua. Devono risultare abbastanza asciutte.

Mettete le verdure in una ciotola insieme al pangrattato, il grana, la ricotta, l’uovo, la farina e il trito di erbe aromatiche.

Aggiustate di sale.

Amalgamate bene il tutto.

Modellate le polpette, con le mani un po’ umide, poi disponetele su una teglia rivestita con carta forno e fatele cuocere a 200 C° per 15 minuti, finché risultano ben dorate.

Aggiungete un pizzico di pepe nero appena macinato e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germogliatore Geo in Plastica - Geo Plus
Il metodo più veloce e semplice per coltivare i germogli in casa
€ 25,50

 

Tagliolini alla curcuma

 

Ingredienti per 4 persone

  • gr 240 di tagliolini all’uovo
  • 1 scalogno
  • 300 g di formaggio cremoso
  • 3 cucchiai di latte
  • prezzemolo
  • 2 cucchiaini di curcuma
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

CIBO CRUDO
Mettete a lessare la pasta in una pentola con acqua bollente e leggermente salata.

Nel frattempo fate appassire lo scalogno, che avrete in precedenza tritato finemente, in un tegame con l’olio caldo.

Unite la curcuma e cuocete per un altro minuto, mescolando bene.

Aggiungete, poi, nello stesso tegame anche la pasta scolata al dente e fate saltare per qualche istante.

Unite il formaggio cremoso diluito con il latte, amalgamate bene e passate sotto il grill per 5 minuti.

Quindi servite il vostro piatto in tavola, spolverizzandolo con il pepe nero appena macinato e guarnendolo con un pò di prezzemolo.

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Lattughini, lamponi, asparagi e formaggi di capra

Ingredienti per 4 persone

  • gr 150 di lattughino
  • gr 125 di lamponi
  • 1 kg di asparagi bianchi
  • 1 manciata di germogli di barbabietola o ravanello rosso
  • ½ cucchiaino di senape
  • 4 formaggini di capra semi stagionati
  • aceto
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

CIBO CRUDO

Preparazione

Spuntate e pelate leggermente la parte finale degli asparagi, poi lessateli a vapore per circa 20 minuti, finché sono teneri.

Lasciateli raffreddare.

Nel frattempo, sciacquate e asciugate bene i lattughini, i germogli e i lamponi.

Mescolate in una ciotolina la senape con 1 -2 cucchiai di aceto, un filo d’olio, lo zucchero, un pizzico di sale e una macinata di pepe.

Dividete nei piatti gli asparagi ormai freddi e i lattughini.

Spennellate i formaggini di capra con un velo d’olio.

Disponeteli. quindi, su una placca da forno, rivestita da carta da forno, e passateli sotto il grill caldo per 4-5 minuti: alla fine del procedimento questi devono risultare morbidi al tatto, ma rimanere intatti.

Sistemate i formaggi di capra nei piatti, facendo delle piccole incisioni per far uscire un po’ la parte filante.

Completate con i lamponi, i germogli e servite con la salsina a parte, in modo tale da poterla utilizzare per irrorare solo al momento di gustare l’insalata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Crostoni gratinati con Asiago ed erbe aromatiche

Ingredienti per 4persone

  • gr 320 di farina di mais gialla
  • ml 600 di latte
  • gr 200 di Asiago
  • 1 ciuffo di salvia
  • olio evo
  • sale marino integrale

CIBO CRUDO

Preparazione

Portate il latte a bollore in un paiolo o in una casseruola con 600 millilitri di acqua, una presa di sale, 1 ciuffetto di rosmarino e un paio di foglie di salvia tritati.

Versate la farina di mais e portatela a cottura a fuoco dolce in circa 40 minuti, mescolando spesso: alla fine dovrà essere abbastanza soda.

Spegnete e versate la polenta in una teglia (circa 15×25 cm), livellandola con una spatola.

Copritela con carta da forno messa a contatto, lasciatela raffreddare, sigillate con alluminio e riponetela in frigo per almeno 4 ore.

Grattugiate l’Asiago con una grattugia a fori grossi.

Sformate la polenta su un tagliere e affettatela a trancetti spessi poco più di 1 centimetro.

Allineateli su una placca rivestita di carta da forno, spennellateli d’olio e cospargeteli di formaggio, alcuni aghi di rosmarino e qualche foglia di salvia. Infornate a 220° per 8-10 minuti, finché il formaggio è fuso e dorato.

Sfornate e servite subito i crostoni ben caldi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

€ 192,00

Cerchi di frittata filante con cipollotti

cerchi-di-frittata

Ingredienti per 4 persone


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

Pulite i cipollotti, tagliatene il bulbo, ripulitelo dagli strati più duri, tritatelo e tenetelo da parte.CIBO CRUDO

Procedete con la parte bianca, che spellerete dallo strato più esterno e taglierete a rondelle fini, da ultimo tagliate a tocchetti la foglia verde fino a dove è commestibile.

Quindi unite tutte le parti dei cipollotti, lasciandovi qualche parte delle foglie per guarnire, e conditele con un cucchiaino abbondante di olio e poco sale.

Mettete sul fuoco una padella e fatevi saltare per 5 minuti il cipollotto tagliato.

Spegnete e rimettete il cipollotto nella ciotola.

Sbattete le uova in una terrina, aggiungete il formaggio a pasta morbida che avrete tagliato a scagli fine e un pizzico, continuando a mescolare bene.

Ungete un’ampia padella e mettetela sul fuoco a fiamma media, quindi rovesciate le uova sbattute con il formaggio.

Mediante una spatola, allargate bene la frittata e copritela con un coperchio.

Dopo 5 minuti controllate la cottura e girate se è pronta, aiutandovi con il coperchio. Una volta pronta la frittata, porzionatela utilizzando un coppapasta rotondo e della forma che desiderate.

Servite ben calda.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B10
Essiccatore Domestico da 10 cestelli
€ 245,00

Cestini integrali di broccoli e crema di caprino

cestini

Ingredienti per 4 persone

  • gr 250 di broccoli
  • gr 100 di farina integrale di castagne
  • gr 30 di burro
  • cl 30 di acqua fredda
  • gr 250 di caprino fresco
  • latte parzialmente scremato
  • olio evo
  • prezzemolo

Macrolibrarsi.it presenta il cofanetto: Something Unknown - Mt0

Preparazione

Versate in una ciotola la farina e aggiungetevi l’acqua , un pizzico di sale e il burro a temperatura ambiente, quindi impastate il tutto fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo.

Avvolgete la pasta nella pellicola e fatela riposare in frigo per 30 minuti.

Stendete la pasta in uno spessore di circa 5 millimetri, tagliate dei cerchi del diametro di 6 cm, aiutandovi con un coppapasta, e metteteli dentro agli stampini da muffin.

Infornateli a 180°C per circa 30 minuti.

Una volta cotti, spegnete il forno e lasciateli a riposare.

Nel frattempo pulite e dividete i broccoli in cimette, quindi in una pentola fate bollire abbondante acqua salata e fateli sbollentare per 5 minuti.

Di seguito, procedete a saltarli in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale per un paio di minuti, quindi metteteli da parte e dedicatevi ala crema di caprino.

Tagliate il formaggio a pezzi e fatelo sciogliere a fuoco basso in un tegame, cui aggiungerete ¼ di bicchiere di latte o quanto ne basta a rendere la crema bella omogenea e più o meno densa.

Mescolate fino a raggiungimento della consistenza desiderata, quindi spegnete il fuoco.

A questo punto riempiamo i cestini, mettendoci dentro prima qualche cimetta di broccolo saltato e poi riempiendo il tutto di crema di formaggio.

Se volete potete servire così, oppure ripassare i cestini in forno per due minuti in modalità grill.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Formaggio molle veg salato

cipollata-rossa

Ingredienti

  • gr 600 di yogurt di soia bianco al naturale
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
  • prezzemolo per decorare


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

In una ciotola mescolate lo yogurt con 2 cucchiai d’olio evo un po’ di sale e del pepe.

Mettete lo yogurt dentro un tovagliolo bianco di cotone e chiudetelo a fagottino.

Con un cucchiaio di legno infilato nel nodo del tovagliolo, appendete il fagottino in modo che possa rimanere sospeso e che lo yogurt contenuto lasci colare il siero dentro una ciotola dai bordi alti.

Tenetelo in frigo così per 24 ore circa.

CIBO CRUDO

Trascorse le 24 ore controllate se il formaggio ha la consistenza di un caprino, altrimenti rimettetelo nel tovagliolo ed aspettate altre 12 ore o più se necessario, per ottenere un formaggio morbido.

Sbruciacchiate i peperoni alla fiamma pochi secondi e passateli sotto l’acqua corrente in modo  da eliminare la loro pellicina. Tagliate a quarti, eliminate le costole interne e i semi e riducete a pezzetti.

Affettate grossolanamente la cipolla e passatela nel mixer col peperone, il succo di limone, la paprica, un pizzico di sale e olio a filo (4/5 cucchiai).

Versate in una terrina ed unite il formaggio molle.

Mescolate in modo da ottenere una crema omogenea che lascerete in frigo 5 o 6 ore prima di servire.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Super Food
L’alimentazione è la medicina del futuro
€ 19.50

Strudel di bietole

strudel

Ingredienti per 6 persone

  • kg 1 di bietole da costa
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 2 spicchi d’aglio
  • gr 200 pomodori maturi
  • 4 pomodori secchi
  • gr 200 di ricotta
  • gr 40 di Parmigiano Reggiano
  • ml 30 di olio evo
  • ml 30 di latte
  • 1 cucchiaio di semi vari
  • sale marino integrale


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

 

Preparazione

Pulite le bietole asportando le foglie sciupate e il torsolo duro. Lavatele ripetutamente e scolatele.

Asportate la parte bianca e riducetela a fettine.

Sbucciate gli spicchi d’aglio.

Lavate i pomodori, asportate il picciolo e riduceteli a dadini, eliminando semi e acqua di vegetazione.

Versate in una larga padella l’olio con l’aglio preparato e fate insaporire per un minuto, aggiungete la parte bianca delle coste, mescolate, coprite e lasciate cuocere 5 minuti.

Aggiungete i pomodori secchi tagliati a pezzetti e le foglie spezzettate, mescolate, coprite e fate cuocere ancora circa 5 minuti mescolando spesso.

Incorporate i dadini di pomodoro, salate poco, portate a cottura ancora 7/8 minuti, la preparazione si deve amalgamare ed asciugare.

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Scolate la ricotta in una ciotola con il parmigiano, incorporate la verdura mescolando.

Stendete la pasta sfoglia sul piano di lavoro, bucherellandola con le punte di una forchetta.

Distribuite la farcitura preparata lasciando un bordo intorno di circa 1 centimetro.

Avvolgete la pasta formando un rotolo.

Pennellate la superficie con il latte freddo e cospargete con i semi di sesamo e girasole.

Trasferite il rotolo sulla placca, infornate 30 minuti circa con forno caldo a 180 gradi.

Sfornate, trasferite su un piatto da portata e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog