Archivi tag: fragole

Quest’anno sono 41 le candeline per la Sagra delle Fragole di Carchitti

Torna il caldo, la primavera, e la natura inizia a regalarci i suoi frutti più attesi, colorati, profumati, invitanti, appaganti. Uno di questi è certamente la fragola, rosso passione, succosa e dolce. Questo piccolo frutto è ormai nel pieno della sua stagione.

Vicino Roma e ai Castelli Romani, esiste un piccolo posto, una frazione, che conta oltre 2000 abitanti, dove la coltivazione delle fragole è elemento distintivo sin dalla sua nascita. Sto parlando di Carchitti, nel territorio del Comune di Palestrina. Verso del XIX Secolo una carestia colpì i Monti Prenestini (Monte Guadagnolo è il più alto), a sud-est della Capitale, spinse un gruppo di agricoltori di Capranica Prenestina a cercare altre terre fertili da coltivare. Scesero quindi a valle, nel territorio del Comune di Palestrina.

La 41esima esibizione della Sagra si fa in due. Due sono infatti i fine settimana in cui è possibile gustare la tradizione gastronomica locale, insieme alle deliziose fragole.

Sabato 12 e domenica 13 maggio si può mettere in preventivo una gita fuori porta.

Sabato si inizierà al mattino con le iscrizioni al Concorso Speciali Cani da Caccia, che avrà luogo alle ore 11.00 al Campo dell’Oratorio Don Bosco, a cura dell’Associazione Italiana Cani da Presa.

Alle ore 12.00, quindi a ridosso del pranzo, apriranno gli stand che ospiteranno i produttori locali e i fieristi, nonché quelli dove si mangia, gestiti dalla Pro Loco Carchitti Valvarano. Non solo fragole e piatti a base di fragole, ma anche panini, cucina romana, della tradizione, e via discorrendo. Ce n’è per ogni gusto, insomma.

Il pomeriggio la faranno da padrone gli Arcieri Labiacnum, che alle ore 17.00 daranno vita ad uno suggestivo spettacolo di tiro con l’arco, il ballo, con l’esibizione dei ballerini della scuola The Next Step. La sera, a partire dalle ore 21.00, è dedicata alla musica, con il concerto dall’Alpre’s Band.

Proteina e Moringa con Fragola
Integratore alimentare a base di Moringa – 84,4% di proteine di massima qualità con il 98% di tasso d’assimilazione

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 35.7

Domenica, invece, gli stando gastronomici e il mercatino apriranno alle ore 12.30. Al mattino, a partire dalle ore 08.00, i protagonisti saranno i nostri amici a quattro zampe, che si cimenteranno i differenti gare e concorsi.

Quest’anno sarà presente una delegazione della città di Bièvres, comune dell’Ile de France, le cui reginette animeranno la tradizionale sfilata del carro, e che doneranno fragole a tutti. Alle 19.00 prenderanno il via gli spettacoli musicali.

Alle 21.00 sarà la volta della canzone romana, con il concerto Er Core de Roma, interpretato da Fabrizio Amici e I Menestrelli.

Con gli scoppi e i disegni dei fuchi d’artificio si concluderà questa edizione della Sagra.

Carchitti è raggiungibile con l’autostrada A1, uscita San Cesareo, o percorrendo la via Casilina.

Buone fragole di Carchitti a tutte e tutti.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Fragole Bio a Fette Crioessiccate Fresche
Come il prodotto fresco!

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 7.9801

Torta di fragole light

Ingredienti per 10 persone

  • gr 200 di farina integrale di farro
  • gr 50 di fecola di patate (o amido di mais)
  • gr 170 di yogurt greco 0% di grassi
  • gr 150 di sciroppo d’acero
  • gr 50 di burro di mandorle
  • 1 cucchiaio di cremor tartaro
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • la buccia e il succo di un limone bio
  • gr 250 di fragole non troppo mature

 

Preparazione

Lavate le fragole, tagliatele a cubetti, spruzzatele con il succo di limone e tenetele da parte.

Mescolate in una ciotola la farina di farro con la fecola, il cremor tartaro e il bicarbonato.

Aggiungete il burro di mandorle e mescolate bene in modo che non rimangano grumi.

Aggiungete al composto la buccia di un limone grattugiata.

In un?altra ciotola, mescolate lo yogurt, lo sciroppo di acero e l’aceto con una frusta, in modo che risulti un composto liscio senza grumi.

Incorporate i liquidi al composto di farina e continuate a mescolare con una spatola, fino a che il tutto non risulterà abbastanza asciutto.

Aggiungete le fragole a pezzetti lasciandone 2 cucchiai  da parte.

Foderate una pirofila quadrata con la carta da forno. Se la inumidite, risulterà più semplice farla aderire alla pirofila.

Versate il composto e livellate bene. Distribuite le restanti fragole sulla superficie della torta.

Fate cuoce in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti; se la torta tende a colorarsi troppo, coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura.


Vendita microspie Roma

Fate la prova dello stuzzicadenti, inserendolo al centro del dolce, se esce asciutto, il dolce è cotto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Sciroppo d'Acero
Disponibile in confezione da 250 ml e 500 ml e 1 litro
€ 7.79

 

Tartine dolci con fragole e miele

Ingredienti per 4 persone

  • 8 fettine di pane di segale
  • gr 160 di formaggio spalmabile
  • 2 cucchiai di miele
  • 300 g di fragole
  • menta fresca

Preparazione

Lavorate bene il formaggio spalmabile con il miele, quindi spalmate la crema ottenuta sulle fettine di pane fatte brevemente tostare.

Mondate le fragole e affettatele, suddividetele sulle tartine.

Disponete su un piatto di portata e poi servite in tavola decorando con a menta e spolverizzate a piacere con un po’ di cannella in polvere.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

84^ Sagra delle fragole di Nemi

Leggenda vuole che già i gaudenti romani conoscessero e gustassero la squisitezza della fragolina di Nemi.

La storia di questa fragola è legata al Nemus nemòris, il bosco sacro della dea Diana che si estende dal comune di Nemi sino alle pendici del lago.

Il  mito racconta che l’amore del giovane Adone era conteso tra Venere e Persefone;  quest’ultima, irritata dal comportamento civettuolo di Venere nei confronti del  ragazzo, chiese aiuto a Marte che, infuriato, durante una  battuta di caccia, prese le sembianze di cinghiale e lo uccise.

Le lacrime di Venere sul sangue di Adone  si trasformarono in piccoli cuori rossi.

Ed ecco le fragole.


Da qui nasce la festa in onore di Adone,  che aveva luogo il 13  giugno in Piazza Campo de’ Fiori a Roma, in occasione di Sant’Antonio da Padova.

Le fragolare preparavano un canestro per contenere la statua del santo e  tutt’intorno deponevano cestini di fragole che distribuivano ai viandanti.

La festa si trasferisce a Nemi dopo l’Unità d’Italia.

A partire da sabato 28 maggio si rinnoverà la tradizione.

Le ragazze indossano gonna rossa, bustino nero,  camicetta bianca e mandrucella candida in testa, l’antico costume tradizionale, e sfilano per le strade del paese  distribuendo fragole, accompagnando carri allegorici.

La sagra è stata istituita nel 1922. Il frutto protagonista è una fragola di bosco di origine europea, è piccola e di forma allungata, dal sapore dolce ed è molto profumata.

Le fragoline diventano liquori, sciroppi, marmellate, gelati e…il famoso fragolino, ovviamente.

Parliamo di oltre mille prodotti che potremo gustare durante la sagra.

L’appuntamento è per domenica 4 giugno a Nemi, a partire dalle ore 10.00.

Le strade vengono colorate con composizioni floreali, che faranno da sfondo a rievocazioni storiche, danze e balli tradizionali, animati dal gruppo di danze popolari Terra Nemorense.

La Sagra ospita la seconda edizione della biennale internazionale di arte di Nemi, Biarten, una esposizione di installazioni, sculture e opere pittoriche allestita nella sala delle armi di Palazzo Ruspoli, che terminerà il 21 luglio.

L’appuntamento è dunque a Nemi, dal 27 maggio al 4 giugno.

Tutte le informazioni potete trovarle sul sito ufficiale di Nemi.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

La spesa di marzo: ecco cosa comprare

img-20161023-wa0007

Consumare frutta e vedura di stagione è un modo di risparmiare, di mangiare sano e di mantenersi in salute.

La natura con i prodotti di stagione ci dona tutte le sostanze, le vitamine, i sali minerali di cui abbiamo bisogno in quel periodo dell’anno.

A marzo con l’arrivo della primavera gli scaffali di frutta e verdura si riempiono di tantissimi colori.

Tra la frutta di stagione a marzo ci sono ancora gli agrumi (arance, clementine, limoni, mandarini, pompelmi), i kiwi, le mele, le pere, ma iniziano a maturare le fragole.

Le fragole contengono minerali (calcio, sodio, ferro, magnesio, zinco, selenio, manganese, rame, potassio, ecc.), vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K, J, betacarotene e folati), aminoacidi.

Le fragole hanno proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie, depurative, disinfettanti e antisettiche.

Con questi frutti si possono realizzare dolci gustosissimi, come la mousse di fragole con salsa di kiwi o anche il tiramisù alle fragole o, ancora, la crostata di limone con fragole.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Tra le verdure, oltre alle verdure invernali quali bietole, broccoli, cardi, carote, carciofi, cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cicoria, finocchi, insalata, radicchio, rape, ravanelli, sedano, spinaci, topinambur, ecc., troviamo asparagi, agretti, cipolle, porri, erba cipollina, ecc.

Gli agretti ci forniscono calcio, vitamina C e B3, potassio, ecc., sono depurativi, diuretici e remineralizzanti.

L’erba cipollina contiene vitamina C, fosforo e oligoelementi, e ha proprietà depurative, digestive e diuretiche. E’ un ottimo antisettico, è cicatrizzante, espettorante, lassativo, cardiotonico e stimolante.

Volendo è possibile anche coltivarla in vaso, ecco come fare.

CIBO CRUDO

La cipolla è un potente antibiotico naturale, ma è anche dispensatrice di vitamine, sali minerali A, B1, B2, C, E, calcio, magnesio, manganese, fosforo e ferro.

La cipolla cruda uccide batteri patogeni dello stomaco e dell’intestino, tonifica il cuore e stimola la circolazione.

Anche la cipolla possiamo coltivarla in vaso, seguendo alcune semplici indicazioni, che trovate qui.

Gli asparagi sono disintossicanti, drenanti e antiossidanti. Si possono preparare tantissimi piatti a base di asparagi, come – ad esempio – un tortino con le mandorle o anche una parmigiana di asparagi.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germoglio - Germogliatore automatico
Germogli in soli 3-5 giorni – BPA FREE

€ 149,00

 

Millefoglie di cioccolato

dent

Ingredienti x 4 persone:

  • gr 200 di cioccolato fondente
  • gr 450 di yogurt greco 0% di grassi
  • 7 cucchiai di stevia
  • gr 200 di fragole o lamponi
  • 4 foglie di menta

Preparazioneevi

Fate fondere il cioccolato a bagnomaria; lasciatelo raffreddare per 5 minuti.

Versatelo su un foglio di carta da forno, mettetelo sopra un altro foglio e con il mattarello stendetelo in una foglia sottile.

Ponete la sfoglia in frigo a raffreddare.

Quando è un po’ rappresa ma ancora morbida, tagliatela con un coltello affilato in quadrati della stessa grandezza. Rimettetela in frigo.

Lavorate lo yogurt con la stevia, poi mettetelo in una sac a poches.

Mettete il primo quadrato di cioccolato sul piatto e fate uno strato di yogurt e qualche fragola tagliata a tocchetti.

Procedete così terminando con il cioccolato e un ciuffetto di yogurt.

Decorate con le fragole e le foglie di menta.

Una porzione contiene solo 350 kcal a porzione, quindi può andare bene anche per chi segue un regime alimentare controllato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Plumcake alla frutta estiva

int

Ingredienti per l’impasto:

  • gr 250 di farina
  • gr 250 di zucchero
  • gr 180 di burro
  • 4 uova bio
  • 2 cucchiaini di lievito
  • un pizzico di sale marino integrale
  • 1 limone bio
  • 3 cucchiai di alchermes

Ingredienti per la farcitura:

  • gr 250 di ricotta
  • gr 150 di panna da montare
  • gr 100 di fragole
  • gr 300 di frutta mista (fragole, ciliegie, albicocche, banane)

Preparazione:dent

Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, in modo tale che possa essere lavorato.

Nel frattempo lavate bene il limone e grattatene la scorza.

In un contenitore montate, quindi metà scorza di limone, burro e gr 100 di zucchero, mescolando fin quando non avrete un composto omogeneo.

In una seconda ciotola di vetro montate le uova con altri 100 grammi di zucchero.

Unite insieme i due composti, aggiungete l’alchermes e mescolate bene.

A questo punto setacciate la farina, insieme al sale ed al lievito ed aggiungete al resto del composto molto lentamente, per evitare che si formino dei grumi.

Una volta che il vostro preparato sarà omogeneo, versatelo in uno stampo e lasciate cuocere a 180°C per circa mezz’ora.

Nel frattempo preparate la farcia. Mettete in una ciotola di vetro la ricotta, mescolandola con le restanti parti di zucchero e limone.

Montate la panna ed unitela con la ricotta, amalgamando molto delicatamente.

Lavate bene la frutta e tagliatela a pezzetti.

Una volta che il plumcake è cotto, lasciatelo freddare, quindi tagliatelo e metà e riempitelo con il vostro composto di panna e ricotta e con la frutta.

Sistemate in frigo e portatelo in tavola al momento di servirlo.

Frullato veg di kiwi e yogurt al cocco con fragole

int

Ingredienti per una persona:

  • 1 kiwi
  • 50 gr di fragole
  • 200 gr di yogurt di soia
  • 1 cucchiaio di cocco grattugiato

Preparazione:dent

Lavorate lo yogurt con il cocco grattugiato, poi mettetelo nel freezer per 30 minuti, quindi frullatelo e rimettetelo in freezer  per altri 30 minuti. Ripetere per due volte la procedura.

Frullate, quindi, il kiwi.
Sul fondo di un bicchiere mettete lo yogurt a formare il primo strato, poi fatene un altro con il kiwi frullato; fate, infine, il terzo strato con lo yogurt e guarnite con le fragole.

Servite subito in tavola.

Tiramisù alle fragole

 

1

Ingredienti x 4 persone:

  • gr 100 di savoiardi
  • gr 300 di mascarpone
  • 3 uova bio
  • 6 cucchiai di zucchero
  • gr 300 di fragole
  • 1 limone bio

2

Preparazione:

Lavorate i tuorli con lo zucchero ed il mascarpone, a parte montate a neve ferma gli albumi.

Aggiungete gli albumi al composto mescolando dall’alto in basso per non far smontare troppo il composto.

Lavare le fragole e tagliatele a fette, quindi conditele con un 3cucchiaio di zucchero ed il succo di un limone.

Bagnate i savoiardi nel succo che nel frattempo si è formato con il limone e le fragole, disponeteli in una ciotola e copriteli con il composto di mascarpone e anche qualche fragola.

Ripetete l’operazione per diversi strati.

Guarnite la superficie con le fragole. Tenete in frigo per un paio d’ore prima di servirlo.

4

Ricotta fredda con frutta

int

Ingredienti:

  • gr 900 di ricotta fresca
  • 3 kiwi
  • 2 banane
  • 10 fragole
  • 4 fette di melone
  • gr 150 di miele
  • 1 limone bio
  • scaglie di cioccolato fondente

Preparazione:dent

Usando un mixer, unite insieme la ricotta ed il miele, fin quando non otterrete un composto omogeneo.

Riempite uno stampo con la ricotta e lasciatela in frigorifero per almeno 3 ore a raffreddare.

Nel frattempo sbucciate la frutta, tagliatela a pezzetti e conditela con il succo del limone.

Una volta pronta, rovesciate la ricotta su un piatto da portata e guarnitela con la frutta e una spolverata di cioccolata fondente a scaglie.

Tagliatela a fette e portatela a tavola.

Qui sono indicati alcuni frutti, ma ognuno può guarnire la ricotta con la frutta che ama di più. Inoltre, è possibile aggiungere della panna montata se si preferisce un dolce più gustoso. Largo alla fantasia quindi e buona preparazione!