Archivi tag: germogli

Noodles con ceci, peperoni e quorn

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Fate appassire a fiamma bassa lo scalogno tritato finemente in una padella ampia con 4 cucchiai d’olio e 3 di acqua, per 4-5 minuti, finchè sarà morbido.

Nel frattempo, pulite il peperone, tagliatelo a pezzettini e aggiungetelo nella padella poi alzate la fiamma e fatelo saltare mescolando in continuazione per 4-5 minuti finché sarà dorato.

Unite il quorn a dadini e i ceci, quindi proseguite la cottura per 3-4 minuti. Regolate di sale e pepe.

Cuocete i noodles in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.

Scolateli, aggiungeteli nella padella con un filo d’olio e fate insaporire per alcuni istanti, poi suddivideteli nei piatti e servite decorando con i germogli.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Holy Veggie - Blend di Spezie BBQ con algha Nori e Fiori
Pastinaca, aglio orsino, dragoncello, coriandolo, prezzemolo fiordaliso, salvia, calendula e alga nori
Sonnentor?pn=4604″ title=”Sonnentor” >Sonnentor
€ 4.06

Succo di germogli

 

Ingredienti per 2 persone

  • 2 tazze di germogli a piacere
  • 1 tazza di sedano tagliato a tocchetti
  • 1 piccola radice di zenzero grattugiata
  • 1 limone bio
  • 1 tazza d’acqua

CIBO CRUDO

Preparazione

Sbucciate con cura il limone, quindi centrifugatelo assieme agli altri ingredienti.

Quando il succo è pronto, diluitelo con l’acqua e suddividetelo in due bicchieri di servizio.

Questo succo va bevuto appena preparato, perché diversamente si perderebbe una parte importante delle sostanze antiossidanti della bevanda.

Per chi volesse addolcire la preparazione può sostituire l’acqua con una pari quantità di succo di mela del tipo trasparente, senza zucchero aggiunto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

 

Panino ai germogli

Ingredienti per 1 panino

  • 2 fette di pane integrale ai cereali
  • gr 30 di avocado a fettine
  • 1 pomodoro a rondelle
  • qualche foglia di spinacino
  • gr 10 di germogli fini
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 frittatina da fare con 1 uovo bio
  • 2 cucchiaini di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

In una ciotola di vetro sbattete un uovo biologico sgusciato con sale e pepe nero appena macinato.

Dopo di che ungete un pentolino  antiaderente con un filo d’olio e, quando questo è ben caldo, versate sul fondo l’uovo sbattuto.

Spalmate un lato delle due fette di pane, precedentemente tostate, con poca senape e farcite con gli ingredienti sopra indicati.

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

€ 489,00

Piadina con insalata mista e germogli

Ingredienti per 2 persone

  • 2 piadine di farro da circa 80-100 grammi
  • gr 150 di insalatina verde mista
  • 4 ravanelli
  • gr 30 di germogli
  • 1 cucchiaio di semi di girasole
  • 4 pomodorini
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 2 cucchiaini di aceto di mele
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Raccogliete l’insalatina verde in una ciotola e unitela con i ravanelli a fettine tonde sottilissime, i pomodorini tagliati a metà o a spicchietti e i germogli.

Condite con olio, aceto di mele, un pizzico di sale e una manciata di pepe nero appena macinato.

Mescolate delicatamente, aggiungete i semi di girasole, mescolate ancora e distribuite l’insalata sulle piadine riscaldate.

Servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Piadina di Farro - 3 piadine
Con olio extra vergine di oliva – senza lievito

€ 3.49

I benefici dei germogli

I germogli sono considerati “cibo vivo” in quanto contengono sostanze nutritive essenziali e possono anche essere ritenuti un vero e proprio alimento terapeutico.

Sono ricchi di enzimi, vitamine, oligoelementi, aminoacidi essenziali.

Sono facilmente digeribili e si prestano ad essere consumati crudi, ma possono essere utilizzati per tantissime ricette: insalate, primi, contorni insieme a tante altre verdure, ma anche come dessert insieme a diversi frutti, ecc.

I germogli erano conosciuti anche nei tempi antichi: se ne trovano le tracce nel “Grande erbario della Medicina Cinese” di circa duemilacinquecento anni fa, in cui si parla delle proprietà dei germogli di soia, consigliati in caso di problemi polmonari o digestivi.

Il processo di germinazione attiva e rivitalizza il germe o l’embrione. Durante la germinazione si verificano importanti modifiche nella composizione biochimica e nella struttura del chicco: le sostanze di riserva del tessuto nutritivo sono assorbite dall’embrione che cresce fuori dal seme e si trasforma in un “germoglio”.

I semi ed i germogli contengono carboidrati, che si trasformano in zuccheri semplici che sono perciò assimilati facilmente. Le vitamine (che aumentano anche tre volte rispetto ai semi) e gli oligoelementi presenti nei germogli sono  facilmente assimilabili.

I germogli si possono fare anche a casa, ma sarà bene scegliere i semi biologici. Si possono utilizzare tantissimi semi: avena, soia, lenticchie, grano, grano saraceno, ceci, fagioli, ecc.

Come fare i germogli in casa

Per fare i germogli sciacquare i semi per eliminare polvere ed impurità. Mettere i semi in un largo barattolo o vaso di vetro, grande abbastanza da far circolare l’aria e permettere ai semi di aumentare tre, quattro volte. Versare l’acqua  fino a superare i semi, chiudere il recipiente con una garza.

Mettere il recipiente al buio a una temperatura da 15 a 25 °C e lasciarlo per sei-dodici ore. Il tempo varia a seconda della grandezza dei semi e della temperatura: i semi più piccoli e le alte temperature accorciano i tempi.

Passato il tempo scolare l’acqua, sciacquare i semi e tenerli sempre umidi, ma non in ammollo. Sciacquare i semi due volte al giorno per due, tre giorni, poi una volta al giorno. Tenere sempre i semi al buio. Proseguire fino a quando i germogli non arrivano a tre, quattro centimetri.

I germogli ottenuti possono essere conservati in frigo per circa una settimana.

Germoglio - Germogliatore automatico
Germogli in soli 3-5 giorni – BPA FREE

€ 149,00

I germogli contengono zuccheri allo stato semplice che sono metabolizzabili  e utilizzabili immediatamente. Sono alimenti altamente energetici ma non avendo grassi complessi l’apporto calorico di cento grammi di germogli si aggira sulle quarantacinque kcal.

I germogli contengono proteine vegetali che permettono di immettere le proteine necessarie quotidianamente, senza associarci i grassi come avviene mangiando proteine di origine animale.

Contengono tutte le vitamine del gruppo A, B, C. Sono un ottimo ed economico integratore naturale.

I sali minerali presenti nei germogli sono tantissimi: sodio, ferro, fosforo, potassio, calcio, ecc.

I germogli contengono anche clorofilla, una sostanza vegetale simile all’emoglobina, che è utilissima in caso di anemia; contribuisce a rigenerare il sangue, il fegato, a migliorare l’ossigenazione e ad aumentare le difese immunitarie.

Gli enzimi vivi e vitali che troviamo nei germogli, utili per digerire i carboidrati, i grassi e le proteine, vengono assimilati senza dispendi di forza ed energia.

Ci forniscono fibre indispensabili che facilitano la digestione e la mobilità intestinale.

Sono utilissimi:

  • per rivitalizzare il corpo in caso di debolezza, stanchezza, convalescenze, ecc.
  • per rafforzare il sistema immunitario;
  • per depurare il corpo;
  • per ossigenare e migliorare il funzionamento di fegato, reni, polmoni, ecc.;
  • per ringiovanire i tessuti poiché combattono i radicali liberi;
  • per regolare la pressione sanguigna grazie al potassio contenuto;
  • per alcalinizzare il corpo e quindi avere una protezione dalle malattie che trovano terreno fertile in casi di eccessiva acidificazione.

Di seguito le caratteristiche dei diversi tipi di germogli:

  • germogli di avena: indicati per chi ha difficoltà a digerire e chi ha disturbi polmonari, depurano e rinforzano il corpo;
  • germogli di ceci: decongestionano il fegato e i reni e facilitano la digestione;
  • germogli di fagioli: ricchi di proteine e nutrienti, benefici per il fegato, eliminano gli intasamenti di bilirubina, fanno benissimo ai polmoni e aiutano a frantumare i calcoli;
  • germogli di grano: ricchi di proteine, minerali, enzimi, antiossidanti e vitamine. Se usati regolarmente ringiovaniscono, depurano e alcalinizzano il nostro corpo;
  • germogli di grano saraceno: ricchi di proteine complete e facilmente digeribili. Forniscono fosforo, ferro, calcio, zinco, manganese, rame, vitamine B, P, PP e E. Indicati per rafforzare il cuore ed i vasi sanguigni;
  • germogli di lenticchie: fonte di proteine digeribili che forniscono microelementi utili al nostro organismo;
  • germogli di soia: sono adatti alle persone che fanno lavori pesanti o per gli atleti.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Insalata ai germogli veg

int

Ingredienti:

  • gr 200 di indivia riccia
  • gr 150 di germogli di soia
  • gr 180 di mais
  • 15 ravanelli
  • un mazzetto di crescione
  • 1 vasetto di yogurt di soia
  • 1 limone bio
  • un pizzico di paprica
  • aceto balsamico
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate l’insalata ed asciugatela. Eliminate i gambi dei ravanelli e lasciateli a bagno in acqua fredda.

Lavate anche il crescione e i germogli di soia, sciacquandoli sotto l’acqua corrente. Mettete poi tutte le verdure ad asciugare su un panno pulito.

In una ciotola di vetro ben capiente, mescolate insieme lo yogurt, l’olio, l’aceto balsamico, il succo di limone, il sale e la paprica, fino ad ottenere una salsa omogenea.

Tagliate, quindi, in un’insalatiera i ravanelli, affettandoli sottilmente. Unite l’insalata, i germogli di soia e il crescione e condite con la salsa. Servite immediatamente in tavola, sarà un ottimo contorno in questa stagione.

Riso al tofu e germogli di soia

int

Ingredienti:

  • gr 320 di riso
  • gr 150 di germogli di soia
  • gr 170 di tofu ripassato alla piastra
  • 1 cucchiaio di tamari
  • 1 carota
  • 1 cucchiaio di zenzero
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Mettete abbondante acqua in una pentola e fatela bollire, quindi salate e cuoceteci il riso.

Nel frattempo tagliate a dadini la carota e fatela rosolare in una padella in olio bollente. Aggiungete, quindi, il tofu, i germogli di soia e il tamari; mescolate bene e fate insaporire.

Non appena il riso è cotto, scolatelo, ripassatelo sotto l’acqua e unitelo in padella con gli altri ingredienti. Aggiustate di sale, versateci sopra lo zenzero, lasciate insaporire un paio di minuti e servite in tavola.