Archivi tag: gnocchetti

Gnocchetti cremosi al radicchio

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di gnocchetti
  • gr 300 di radicchio trevigiano
  • gr 150 di ricotta
  • gr 100 di burro
  • ½ cipolla
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • olio evo
  • prezzemolo

Preparazione

Tagliate il radicchio a listarelle e stufatelo in padella con il burro e la cipolla tritata finemente.

Lasciate cuocere in questo modo coprendo con il coperchio, facendo andare per circa venti minuti a fuoco medio e girando frequentemente.

Una volta cotto il tutto, unite anche la ricotta al resto degli ingredienti ed amalgamate bene.

CIBO CRUDO

Cuocete gli gnocchetti in una pentola piena di acqua salata e appena vengono a galla scolateli e ripassateli con la crema di ricotta e radicchio.

Servite su un piatto da portata decorando con qualche ciuffo di prezzemolo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Gnocchetti tricolore

int

Oggi vogliamo proporvi un piatto davvero gustoso e, comunque, rigorosamente light….

Vi mostriamo qui passo dopo passo come realizzarlo con facilità.

int1

Ingredienti:

  • gr 500 di gnocchetti
  • gr 100 di bio-stracchino
  • 10 pomodorini
  • una manciata di rughetta
  • peperoncino
  • sale marino integrale
  • olio evo

Preparazione:int2

Fate appassire i pomodorini i una padella antiaderente, dopo averli lavati e tagliati in due o quattro parti, con 4 cucchiaini di olio evo, un pizzico di peperoncino, un pò di rughetta e aggiustate di sale.

I pomodorini devono rimanere croccanti, quindi regolatevi con la cottura.

Mettete a bollire l’acqua, con un pò di rughetta, precedentemente lavata e, una volta che questa bolle, salatela e mettete a cuocervi gli gnocchetti.

In una ciotola di vetro mettete lo stracchino (che deve essere assolutamente bio, altrimenti contiene cagli derivante dallo stomaco di bovini o suini, quindi non in linea con lo spirito etico del nostro blog, rigorosamente cruelty free!) e, aiutandovi con l’acqua di cottura degli gnocchetti, lavoratelo fino ad ottenere una crema.

Non appena gli gnocchetti saranno cotti, versateli nella padella con i pomodorini e aggiungete la crema di stracchino e la rughetta.

Mescolate bene e servite.

Se volete ottenere un piatto ancora più light, usate della pasta al posto degli gnocchetti.

Buon appetito!

Gnocchetti di ricotta con mozzarella e pomodoro

ricotta

Ingredienti:

  • gr 100 di farina 0
  • gr 350 di ricotta mista
  • gr 30 di parmigiano grattugiato
  • gr 30 di pecorino grattugiato
  • 1 pizzico di noce moscata
  • gr 250 di pomodori pachino
  • 1 mozzarella di bufala
  • 1 cipolla
  • qualche foglia di basilico
  • olio extravergine d’oliva
  • sale marino integrale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione:

inter

In una padella mettete a rosolare la cipolla con l’olio e, quando questa è dorata, versatevi i pomodorini, lavati e tagliati a dadini piccoli. Salate e pepate. Fate cuocere a fiamma viva e coperta la vostra salsa per circa 15 minuti e poi spegnete e lasciate insaporire.

Intanto, in una ciotola lavorate insieme la farina, la ricotta, il parmigiano, il pecorino e la noce moscata. Aggiungete, quindi, il sale e il pepe.

Prendete una spianatoia di legno, spolveratela con sottile velo di farina e adagiatevi sopra l’impasto. Con un mattarello stendete perciò la pasta e tagliatela in strisce, che dovrete arrotolare ognuna su se stessa, in modo tale da poterle rendere più consistenti. Tagliatele, infine, a dadini della grandezza desiderata.

Su ciascuno gnocco, dopo averlo incavato, disegnate delle rigature, usando i rebbi di una forchetta, e poi cuocete il tutto in acqua salata bollente, che nel frattempo avrete messo sul fuoco.

Tagliate la mozzarella a dadini. Quando gli gnocchi vengono in superficie nella pentola, significa che sono pronti, quindi scolateli e versateli nella padella con la salsa di pomodoro. Aggiungete la mozzarella e mescolate il tutto.

Servite ben caldi, guarnendo la pirofila con delle foglie di basilico.

Le dosi qui indicate sono per 4 persone. Questo piatto prende spunto dalla tradizione napoletana con l’aggiunta della ricotta.