Archivi tag: kiwi

la spesa di maggio: ecco cosa comprare

A maggio siamo nel pieno della primavera e la natura ci offre alimenti che ci aiutano a disintossicarci e a combattere la ritenzione idrica.

CIBO CRUDO

Alimentiamoci con frutta e verdura di stagione ed avremo tutto quello che ci serve per stare bene.

Tra le verdure a maggio troviamo ancora le bietole, le carote, i carciofi, la cicoria, i finocchi, l’insalata, il radicchio, i ravanelli, il sedano, gli spinaci, ecc., ma soprattutto gli asparagi, le cipolle, l’erba cipollina, i piselli, i fagiolini, le fave, i cetrioli, la rucola, l’ortica, il rabarbaro, le patate novelle, la cicoria, l’aglio fresco, ecc.

I piselli contengono molti sali minerali (ferro, sodio, potassio, magnesio) e vitamine.

Le patate novelle sono ricche di potassio, selenio e vitamina C.

Le fave contengono ferro, vitamina B, proteine e fibre, che aiutano l’intestino ed hanno una funzione depurativa.

Tra la frutta di stagione a maggio troviamo le arance, le ciliegie, i pompelmi, i kiwi, le  pere, le fragole, i lamponi, le mele, le nespole, i pompelmi, ecc.

Le nespole sono poco caloriche, hanno proprietà antinfiammatorie e diuretiche.

I kiwi aiutano la digestione, abbassano il colesterolo e forniscono vitamine.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

€ 469,00

Dessert veg di kiwi con semi di chia e crema di soia

dessert1

Ingredienti per 4 persone

  • 8 kiwi
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di semi di chia
  • 100 ml di panna di soia da montare
  • 4 more
  • menta

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: 365 Frullati Vegan

Preparazione

Sbucciate i kiwi e riduceteli in purea insieme allo zucchero.

Mescolate insieme i semi di chia e riempite 4 bicchieri.

Aggiungete lo yogurt.dessert1

Mettete la crema di soia sulla purea di kiwi e tenete in fresco fino al momento di servire.

Decorate ciascun bicchiere con una mora e un po’ di menta.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Semi di Chia
Ricco in omega 6+6

€ 18.55

Frullato veg di kiwi e yogurt al cocco con fragole

int

Ingredienti per una persona:

  • 1 kiwi
  • 50 gr di fragole
  • 200 gr di yogurt di soia
  • 1 cucchiaio di cocco grattugiato

Preparazione:dent

Lavorate lo yogurt con il cocco grattugiato, poi mettetelo nel freezer per 30 minuti, quindi frullatelo e rimettetelo in freezer  per altri 30 minuti. Ripetere per due volte la procedura.

Frullate, quindi, il kiwi.
Sul fondo di un bicchiere mettete lo yogurt a formare il primo strato, poi fatene un altro con il kiwi frullato; fate, infine, il terzo strato con lo yogurt e guarnite con le fragole.

Servite subito in tavola.

Centrifugato di kiwi, ananas e uva

int

Ingredienti:

  • 2 kiwi maturi
  • 3 fette di ananas
  • 1 grappolo di uva

Preparazione:dent

Sbucciate i kiwi e tagliateli a pezzi.

Pulite l’ananas, privandola della buccia e del torso interno, che rimane duro. Tagliatene tre fette di circa un centimetro di spessore l’una e fatele a pezzetti.

Lavate bene l’uva, private gli acini dei semi.

Mettete tutta le frutta nella centrifuga, fate andare pochi minuti e bevete immediatamente il vostro preparato.

Questo centrifugato ha notevoli proprietà depurative e antinfiammatorie, grazie alla presenza dell’ananas, che favorisce anche la digestione e svolge un’azione preventiva nei confronti di possibili situazioni dispeptiche.

Il kiwi, contenendo un’elevata quantità di vitamina C,  facilita la protezione dei vasi sanguigni ed il metabolismo del ferro. Inoltre, essendo ricco di potassio, vitamina E, rame e ferro, svolge un’azione antianemica.

Infine, l’uva aiuta a proteggere l’intero sistema circolatorio (emorroidi, insufficienza venosa, fragilità capillare), quindi insieme all’ananas è un ottimo elemento di prevenzione per le malattie cardiovascolari.

Tutte le ricette del blog possono essere pubblicate su altri siti solo citando la fonte.

Macedonia con crema al limone

int

Ingredienti per la macedonia:

  • gr 600 di fragole
  • 4 fette di ananas
  • 2 banane
  • 1 melone bianco
  • 2 kiwi
  • 2 mele
  • 8 albicocche

Ingredienti per la crema di limone:

  • gr 80 di zucchero
  • 1 limone bio
  • 2 uova bio
  • dl 2 di panna

Preparazione:dent

Iniziate con il preparare la frutta e con il metterla in una ciotola di vetro ben capiente.

Lavate bene le fragole, togliete il picciolo e tagliatele a pezzetti. Sbucciate il melone, eliminate i semi e tagliatelo prima in spicchi e poi in pezzetti piccoli, proprio come le fragole.

Sbucciate le mele, le banane e i kiwi e fateli a pezzetti. Lavate bene e tagliate le albicocche.

Tagliate infine, quattro fette di ananas.

Unite bene insieme la frutta e mescolatela, lasciandola insaporire. A questi punto dedicatevi alla preparazione della crema.

In una ciotola montate 2 tuorli insieme allo zucchero, usando una frusta d’acciaio. Aggiungete, quindi, la scorza di limone grattugiata e cuocete il tutto a bagnomaria per circa 10 minuti.

Una volta che la vostra crema sarà omogenea e soffice, spegnete il fuoco e lasciatela riposare. Montate quindi la panna e unitela insieme alla crema, controllando che quest’ultima sia fredda.

.Ora non vi resta che riempite le vostre coppette con la frutta e decorarle poi con la crema. Potete aggiungere qualche pezzetto di scorza di limone o anche dei frutti di bosco per decorare.

Mousse di fragole con salsa di kiwi

20150417_152656

Ingredienti:

  • gr 300 di fragole
  • 2 kiwi
  • gr 100 di zucchero di canna
  • olio di mandorle dolci
  • 1 cucchiaio di essenza di vaniglia
  • 1 cucchiaio di agar-agar
  • dl 3 di panna fresca
  • 1 limone bio

Preparazione:int

Con un frullatore create una purea , usando una parte delle fragole (qualcuna va tenuta per le decorazioni), gr 80 di zucchero e la vaniglia.

Mettete l’agar-agar in un pò di acqua fredda per circa 15 minuti e poi scioglietelo in quattro cucchiai di acqua calda; una volta che è completamente squagliato unitelo alla purea di fragole, mescolando bene.

Montate, quindi, la panna e unitela lentamente alla purea di fragole. Mescolate e utilizzate il composto per riempire alcuni stampini, precedentemente già unti con l’olio di mandorle.

Mettete gli stampini a riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Nel frattempo frullate insieme i kiwi. Aggiungete, infine, anche il succo di limone spremuto.

Quando dovete servire il vostro dolce, rovesciate gli stampini su un piatto da portata e guarnite ogni singola mousse con la crema di kiwi e con una fragola tagliata a metà.

Risotto al kiwi di Streghetta Marina Witchstory

int

Ingredienti:

  • gr 200 di riso
  • 2 kiwi di media grandezza
  • 1 cipolla
  • sale marino integrale

Preparazione:riso al kiwi

Sbucciate i kiwi e lasciatene da parte almeno tre fette intere; il resto fatelo a pezzetti molto piccoli.

Soffriggete mezza cipolla con pochissimo olio e poi aggiungete il riso (gr 200 circa per due persone) e, appena inizia a friggere un po’, aggiungete un mestolo di acqua.

Continuate così fino a 10 minuti dalla fine cottura, quando si aggiungono i due kiwi fatti a pezzettini; mescolate bene e fate completare la cottura.

Una volta cotto il riso e amalgamati bene gli ingredienti, si può servire ancora caldo, decorando con le fette di kiwi lasciate da parte.

Da tener presente che si può mantecare il riso con il kiwi con un po’ di burro se non si hanno problemi di linea e si può mettere un po’ più di olio x far soffriggere la cipolla.

Sorbetto di kiwi e banane

int

Ingredienti:

  • l 1 di acqua
  •  gr 350 di zucchero di canna
  •  6 kiwi
  •  mezzo limone spremuto
  •  2 banane

Preparazione:dent

Prendete un pentolino e versateci lo zucchero e l’acqua. Accedente la fiamma ed iniziate a mescolare bene; quando si sarà quasi raggiunto il bollore, aggiungere anche il succo di limone e continuare sempre a girare, fin quando il composto non avrà raggiunto la consistenza di uno sciroppo.
A questo punto, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Nel frattempo sbucciate i kiwi e una banana e metteteli nel bicchiere del frullatore. Frullate il tutto e, poi, aggiungete il vostro sciroppo. Frullate ancora, quindi mettete il bicchiere a raffreddare in frigorifero.
Quando il composto avrà raggiunto una solidità tale da poter essere lavorato con le mani, versatelo in una ciotola di vetro e impastatelo per avere una crema omogenea.
Versate, infine, il vostro sorbetto in coppe monodose, guarnitelo ancora con fettine di kiwi e di banana e lasciatelo per almeno un’ora in freezer.
Servitelo ben ghiacciato.