
Martedì primo novembre, in occasione del World Vegan Day, siamo stati a Thegreenplace, a Nepi in provincia di Viterbo.
Qui abbiamo incontrato e fatto la conoscenza di tanti simpatici animali liberi di girare – persino tra i tavoli durante il pranzo -, qualcuno anche sopra i tavoli, diversi esponenti di associazioni animaliste e alcuni personaggi del mondo dello spettacolo. come Tullio Solenghi e Loredana Cannata.

In una giornata di presentazione e dibattiti con a tema lo sfruttamento e la liberazione degli animali, l’attivismo e le molteplici sfumature che caratterizzano l’impegno e lo stile di vita vegan, abbiamo incontrato, tra gli altri, anche Laura Fiandra.

Laura è una chef vegana che, insieme a Marina Pucello, ha dato vita a Naturalmente Crudo, per promuovere l’alimentazione e la cucina vegana crudista, e curato il volume il VEGANO per le FESTE-Indovina chi Veg… a cena, My Life Edizioni.
All’interno del volume è possibile trovare sette menù vegani completi, dall’antipasto al dolce, per Natale, Capodanno, Pasqua, Ferragosto, Festa per bambini, per compleanno in estate e in inverno.

Laura si è simpaticamente intrattenuta con noi, parlandoci del suo essere vegana e crudista e del suo impegno per informare e diffondere questa cultura alimentare.
Ci ha raccontato di essere Vegana da 10 anni. Quando a tavola c’era la carne piangeva, per lei quello non era cibo. Oggi, invece, si sente molto felice. È andata oltre, infatti da quattro anni è al 70% Crudista e al 30% Vegana integrale.
Il mangiare, lo stare a tavola, è anche un momento di socializzazione, di stare insieme, di essere accettati. Ed è qui che il tipo di alimentazione diventa un alibi.

Quindi, come fare per avvicinare sempre più persone al Veganesimo e al Crudismo? Partendo dal quotidiano, con piatti veloci, buoni, facili e belli, alla portata di tutti.
L’idea del libro nasce appunto da che cosa si mette in tavola per le feste. Cotto o crudo che sia è una proposta di cambiamento radicale di vita. Quindi, siamo ben oltre il semplice cucinare.
Ringraziamo Laura Fiandra per il tempo che ci ha concesso e per la visione del mondo, che ci ha consegnato.

Aggiungiamo una ricetta crudista a dimostrazione della facilità delle ricette proposte nel libro:
Zuppa di funghi
Ingredienti
- 2 ½ tazze di funghi Champignon
- 1 tazza di anacardi reidratati (4 ore di ammollo in acqua)
- 1 porro tagliato sottile
- 1 cucchiaio di tamari
- 1 cucchiaio di sale rosa dell’Himalaya
- Pepe nero q.b.
- Rosmarino q. b.
- Prezzemolo tritato finemente q.b.
- 3 cucchiai di olio evo
Preparazione
Frullare tutti gli ingredienti per ottenere una crema omogenea e liscia. Servire in ciotoline, guarnire con prezzemolo, pepe nero, olio a crudo e fettine di Champignon.
Più facile di così si muore.
Articolo di Roberta D’Alessandro
Foto di Marco Baldi
https://www.facebook.com/verdenaturablog
€ 10,00