Archivi tag: legumi

Fusilli di ceci raimbow

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di fusilli di ceci
  • gr 300 di broccoli a cimette
  • gr 200 di polpa di zucca
  • 1 peperone rosso
  • gr 100 di piselli
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 2 cucchiai di mais dolce
  • 2 cucchiai di olio evo
  • prezzemolo
  • curcuma
  • paprica
  • sale marino integrale

Preparazione

Cuocete al vapore le cimette di broccolo per 10 minuti.

Fate scaldare l’olio in un tegame, unite le cimette di broccolo, la zucca e il peperone a tocchetti piccoli e regolari, il mais dolce, la cipolla affettata e i piselli lessati precedentemente.  Mescolate il tutto per qualche istante.

Unite 3 cucchiai dell’acqua di cottura della pasta, in cui avrete sciolto una presa di curcuma e una di paprica.

Mescolate bene e lasciate cuocere per 10 minuti,  mettete nel frattempo a cuocere la pasta.

Quando la pasta è cotta versatela nel tegame insieme con gli ortaggi, il prezzemolo spezzettato e ancora qualche cucchiaio di acqua.

Fate saltare per qualche istante, mescolate bene e, quindi, servite in tavola.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Cannelloni con ripieno di lenticchie e ragù di soia

Ingredienti per 4 persone

  • 12 cannelloni vegan già pronti
  • gr 250 di lenticchie
  • carota
  • sedano
  • cipolla
  • pomodori
  • gr 100 di soia disidratata
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • noce moscata
  • olio evo
  • sale marino integrale


Preparazione

Preparate un soffritto con la carota, la cipolla e il sedano, sminuzzate.

Aggiungete la soia disidratata, fate insaporire e aggiungete il vino. Mescolate bene e fate evaporare.

Aggiungete i pomodori che avrete spellato e tagliato a dadini. Fate cuocere per circa 1 ora, se serve aggiungete dell’acqua.

Mentre il sugo cuoce, preparate le lenticchie, in una pentola con dell’olio preparate un soffritto come per il ragù, aggiungete le lenticchie che avrete prima sciacquato sotto l’acqua fredda.

Bamix - Mixer Ad Immersione - Nero
Mix per frullare liquidi e drinks, zuppe e salse, creme e purè
€ 249,90

Fate tostare mescolando per 2 minuti, quindi aggiungete dell’acqua e fate cuocere per circa 35/40 minuti. Le lenticchie dovranno risultare ben dense. Con un frullatore ad immersione date una frullata alle lenticchie.

Prendete una pirofila da forno, mettete un po’ di ragù.

Riempite i cannelloni con le lenticchie e adagiateli nella pirofila, una volta riempiti tutti i cannelloni copriteli con il ragù e infornateli in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti.

Servite caldi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germogliatore Geo in Plastica - Geo Plus
Il metodo più veloce e semplice per coltivare i germogli in casa

Voto medio su 143 recensioni: Buono

€ 25,50

Polpette di tofu marinato al limone con pinoli e maggiorana

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di tofu al naturale
  • 4 cucchiai di farina di ceci
  • gr 40 di pinoli
  • 1 cucchiaio di salsa tamari
  • 1 rametto di maggiorana
  • 1 limone bio
  • pangrattato
  • olio evo
  • pepe
  • sale marino integrale

Preparazione

Affettate il tofu e lasciatelo a marinare per un’ora in una ciotola con due cucchiai di olio, la salsa tamari, un po’ di pepe nero appena macinato, il succo e la buccia grattugiata di un limone, possibilmente biologico.

Riunite in un robot da cucina il tofu, i pinoli, le foglioline di maggiorana, la farina di ceci insieme ad un po’ di liquido usato per la marinatura. Quindi, frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Dopo di che trasferite in una ciotola il vostro preparato ed unite uno o due cucchiai di pangrattato per regolare la consistenza, poi fate riposare in frigorifero per un’ora.

Nel frattempo mescolate due cucchiai di pangrattato  con un filo di olio e un pizzico di sale.

Prelevate una cucchiaiata di impasto e formate una polpetta grande quanto una noce, passatela nel pangrattato all’olio e disponetela su una teglia ricoperta con carta forno.

Ripetete l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto.

Infornate a 180 gradi in modalità ventilato per 20 minuti circa, quindi sfornate e servite in tavola.

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio Extra Vergine di Oliva Biologico - Confezione Risparmio

Voto medio su 1 recensioni: Buono

€ 91,35

Ceci croccanti

Ingredienti per 4 persone

  • gr 250 di ceci cotti
  • 3-4 rametti di timo
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe o peperoncino

Preparazione

Mettete i ceci ad asciugare su più fogli di carta assorbente da cucina sovrapposti.

Foderate la placca da forno con un foglio di carta da forno.

Stendetevi sopra i ceci, spolverizzateli con un pizzico di sale e di pepe (o peperoncino) e aggiungete le foglioline dei rametti di timo.

Irrorate i ceci con poco olio, mescolate e cuoceteli in forno già caldo a 200 gradi per circa 30 minuti finché saranno croccanti, mescolando per almeno 2-3 volte.

Sfornate e lasciate raffreddare, poi servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Komo Mix+ - Blender color Panna
Design eccezionale, produzione sostenibile, lavorazione di alta qualità
€ 519,00

Sigari di pane carasau ripieni di fagioli borlotti alla santoreggia

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di fagioli freschi sgranati
  • gr 80 di pane carasau
  • 1 cipolla
  • 2 pomodorini secchi
  • 1 mazzetto di santoreggia
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Cuocete i fagioli in acqua. Salateli solo a fine cottura.

Tritate la cipolla e i pomodori secchi, quindi stufateli in una padella per 10 minuti a calore medio-basso con 2-3 cucchiai d’olio.

Unite i fagioli scolati e lasciate insaporire  per qualche minuto.

CIBO CRUDO

Poco prima di lavare dal fuoco aggiungete la santoreggia tritata, salate e pepate.

Frullate il tutto fino ad ottenere una massa soda: se necessario aggiungete poca acqua di cottura dei fagioli. Lasciate insaporire.

Sciogliete un cucchiaino di sale in 2 tazze d’acqua. Adagiate, quindi, i fogli di pane carasau sul piano di lavoro e spennellateli generosamente con l’acqua salata.

TELECAMERE SPIA WIFI IP PER VIDEOSORVEGLIANZA A DISTANZA ILLIMITATA

Lasciate che il pane si ammorbidisca e poi, con un coltello, ricavate 8 rettangoli di circa 15 per 10 centimetri.

Spennellate ogni rettangolo con poco olio, disponeteli al centro 2 cucchiai di paté di borlotti, quindi arrotolateli ricavando sigari di circa un centimetro e mezzo di diametro.

Sistemate i sigari in una teglia ricoperta con carta da forno e infornateli a 200° per 5 minuti finché la superficie di ciascuno diventerà croccante.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio Extravergine di Oliva Bio Fruttato, Mandorlato
Biologico, fruttato e mandorlato
€ 11.2

Noodles con ceci, peperoni e quorn

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Fate appassire a fiamma bassa lo scalogno tritato finemente in una padella ampia con 4 cucchiai d’olio e 3 di acqua, per 4-5 minuti, finchè sarà morbido.

Nel frattempo, pulite il peperone, tagliatelo a pezzettini e aggiungetelo nella padella poi alzate la fiamma e fatelo saltare mescolando in continuazione per 4-5 minuti finché sarà dorato.

Unite il quorn a dadini e i ceci, quindi proseguite la cottura per 3-4 minuti. Regolate di sale e pepe.

Cuocete i noodles in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.

Scolateli, aggiungeteli nella padella con un filo d’olio e fate insaporire per alcuni istanti, poi suddivideteli nei piatti e servite decorando con i germogli.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Holy Veggie - Blend di Spezie BBQ con algha Nori e Fiori
Pastinaca, aglio orsino, dragoncello, coriandolo, prezzemolo fiordaliso, salvia, calendula e alga nori
Sonnentor?pn=4604″ title=”Sonnentor” >Sonnentor
€ 4.06

Spaghettini di riso nero con legumi freschi al vapore

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di spaghetti integrali di riso nero
  • gr 250 di piselli freschi
  • gr 200 di fave fresche
  • 1 limone bio
  • una manciata di erba cipollina
  • prezzemolo
  • mentuccia
  • gr 40 di sesamo
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Mettete sul fuoco una pentola adatta per la cottura a vapore con 1,5 litri d’acqua.

Quando l’acqua bolle, posizionate il cestello per il vapore con i piselli e le fave, coprite e fate cuocere per una decina di minuti.

CIBO CRUDO

Riunite in una ciotola 4 cucchiai d’olio, il succo di limone e un pizzico di pepe nero, possibilmente appena macinato.

Quindi emulsionate il tutto con una forchetta fino a quando il composto diventa gonfio.

Sfogliate e strizzate bene i mazzetti di erbe aromatiche.

Levate il cestello dalla pentola e, dopo aver salato l’acqua, tuffatevi gli spaghetti e scolateli al dente, quindi dopo circa 3-4 minuti, in una ciotola.

Condite gli spaghetti con l’emulsione, i piselli e le fave.

Distribuite la pietanza nei piatti cospargendola con il trito di erbe e i semi di sesamo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tegame Magnum Petra
Disponibile in diverse misure
€ 42.9

Vellutata di lenticchie rosse e carote

Ingredienti per 4 persone

  • gr 300 di lenticchie rosse
  • 3 carote
  • 1 cipolla
  • 4 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 2 cucchiaini di curcuma
  • 2 cucchiai di olio evo
  • brodo vegetale
  • pepe nero


Preparazione

Come prima cosa preparate il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel blog.

In una casseruola con l’olio caldo fate appassire la cipolla e le carote tritate, quindi unite le lenticchie e la salsa di pomodoro e mescolate.

Versate un mestolino di brodo bollente e portate a cottura, unendo poi un mestolino di brodo per volta e sciogliendo nell’ultimo mestolino la curcuma.

Servite in tavola condendo con il succo di limone e spolverizzando con il pepe.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Tabulé di bulgur con lenticchia e zucca

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Tagliate la zucca, dopo averla sbucciata e averla privata dei semi, a cubetti regolari.

Affettate finemente la cipolla e lasciatela imbiondire insieme all’olio in un tegame.

CIBO CRUDO

Unite la zucca, salate e pepate e lasciate cuocere a fiamma media, aggiungendo poca acqua bollente di tanto in tanto, per circa 15 minuti, o fino a quando sarà morbida.

Unite la maggiorana, poi le lenticchie, scolate accuratamente, e proseguite la cottura per altri 5 minuti.

Nel frattempo cuocete il bulgur seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, dopo averlo tostato leggermente in una padella antiaderente: lasciatelo al dente.

Sgranatelo con i rebbi di una forchetta e unitelo alla zucca e alle lenticchie, mescolando accuratamente, quindi spegnete il fuoco. Servite subito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Affettaverdura Twister Maxi
Per creare spirali perfette con la verdura
€ 39.9

Zuppa di cannellini e spinaci

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Sbucciate e tritate la cipolla e tagliate a dadini la carota dopo averla mondata.

Mettetele ad appassire entrambe in una casseruola con l’olio e due o tre cucchiai di acqua.

Unite un cucchiaio di coriandolo e una presa di pepe nero, meglio se appena macinato.

Versate i cannellini e lasciateli insaporire per due minuti, regolando di sale.

Infine completate con gli spinaci tritati e coprite a filo d’acqua.

Portate ad ebollizione e fate cuocere cinque minuti a fuoco basso, poi frullate metà della zuppa e unitela alla rimanente.

Servitela in tavola calda completando con dei crostini integrali.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog