Archivi tag: limone

Polpette di tofu marinato al limone con pinoli e maggiorana

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di tofu al naturale
  • 4 cucchiai di farina di ceci
  • gr 40 di pinoli
  • 1 cucchiaio di salsa tamari
  • 1 rametto di maggiorana
  • 1 limone bio
  • pangrattato
  • olio evo
  • pepe
  • sale marino integrale

Preparazione

Affettate il tofu e lasciatelo a marinare per un’ora in una ciotola con due cucchiai di olio, la salsa tamari, un po’ di pepe nero appena macinato, il succo e la buccia grattugiata di un limone, possibilmente biologico.

Riunite in un robot da cucina il tofu, i pinoli, le foglioline di maggiorana, la farina di ceci insieme ad un po’ di liquido usato per la marinatura. Quindi, frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Dopo di che trasferite in una ciotola il vostro preparato ed unite uno o due cucchiai di pangrattato per regolare la consistenza, poi fate riposare in frigorifero per un’ora.

Nel frattempo mescolate due cucchiai di pangrattato  con un filo di olio e un pizzico di sale.

Prelevate una cucchiaiata di impasto e formate una polpetta grande quanto una noce, passatela nel pangrattato all’olio e disponetela su una teglia ricoperta con carta forno.

Ripetete l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto.

Infornate a 180 gradi in modalità ventilato per 20 minuti circa, quindi sfornate e servite in tavola.

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio Extra Vergine di Oliva Biologico - Confezione Risparmio

Voto medio su 1 recensioni: Buono

€ 91,35

Flip d’autunno

Ingredienti per 1 cocktail

  • gr 40 di purea di zucca
  • cl 10 di succo di mela
  • gr 10 di sciroppo di cocco
  • cl 5 di succo di limone
  • noce moscata
  • ghiaccio

Preparazione

Mescolate tutti gli ingredienti in uno shaker e shakerate per circa 20 – 30 secondi.

Filtrate e versate in un bicchiere con uno stelo.

Servite spolverizzando con noce moscata grattugiata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Crema Integrale alla Curcuma con Olio di Mandorla
Da agricoltura biologica

Voto medio su 8 recensioni: Da non perdere

€ 7,60

Risotto integrale di spinaci al limone e yogurt

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di riso integrale
  • gr 250 di spinaci
  • gr 80 di yogurt di soia
  • 1 limone bio
  • 1 bicchiere di vino bianco vegan
  • olio evo
  • ml 800 di brodo vegetale
  • sale marino integrale
  • pepe nero

CIBO CRUDO

Preparazione

Iniziate la preparazione di questo piatto facendo il brodo vegetale, secondo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Ricavate 2 cucchiai di succo dal limone e poi grattugiate metà della scorza.

Scottate gli spinaci in acqua bollente leggermente salata per 1 minuto, quindi tuffateli in acqua e ghiaccio.

Scolateli di nuovo e strizzateli con cura, poi frullateli con il succo del limone e teneteli da parte.

Scaldate il riso a secco in una casseruola, sfumatelo con il vino e lasciatelo evaporare.

A questo punto bagnate con un po’ di brodo vegetale bollente e proseguite la cottura del riso come se fosse un normale risotto, mescolando e aggiungendo poco brodo alla volta.

Amalgamate, poco prima di levare dal fuoco, lo yogurt e la scorza grattugiata.

Mescolate in modo da riscaldare bene i vari ingredienti ma non cuocete ulteriormente per non fare annerire gli spinaci.

Se il risotto diventasse troppo asciutto, stemperate con poco brodo.

Salate, pepate e nei piatti completate con un cucchiaino d’olio ogni porzione.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tritaverdure e Erbe in Acciaio Inox
Per tritare verdure, prezzemolo, erbette
€ 32

Succo di germogli

 

Ingredienti per 2 persone

  • 2 tazze di germogli a piacere
  • 1 tazza di sedano tagliato a tocchetti
  • 1 piccola radice di zenzero grattugiata
  • 1 limone bio
  • 1 tazza d’acqua

CIBO CRUDO

Preparazione

Sbucciate con cura il limone, quindi centrifugatelo assieme agli altri ingredienti.

Quando il succo è pronto, diluitelo con l’acqua e suddividetelo in due bicchieri di servizio.

Questo succo va bevuto appena preparato, perché diversamente si perderebbe una parte importante delle sostanze antiossidanti della bevanda.

Per chi volesse addolcire la preparazione può sostituire l’acqua con una pari quantità di succo di mela del tipo trasparente, senza zucchero aggiunto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

 

Vellutata di cavolo viola con semi di sesamo

wp_20170210_12_37_47_pro

Ingredienti per 4 persone

  • 2 cavoli violaCIBO CRUDO
  • gr 10 di olio evo
  • gr 2 di sale marino integrale
  • gr 10 di olio aromatizzato al timo
  • gr 10 di succo di limone
  • gr 5 di semi di sesamo

Preparazione

Lavate  bene il cavolo e tagliatelo finemente; dopo di che cuocetelo in acqua bollente per circa 10 minuti.

Scolatelo e frullatelo insieme ad un pizzico di sale e un filo d’olio, fino ad ottenere una consistenza bella cremosa.

Disponete, quindi, la vostra vellutata di cavolo nelle scodelle da portare a tavola e completate con l’olio aromatizzato.

Quest’ultimo lo avrete preparato in precedenza, lasciando in infusione nell’olio al buio, per almeno tre settimane, il timo fresco , i semi di sesamo e il succo di limone.

Sarà proprio il vostro olio aromatizzato a far cambiare il colore del piatto, grazie alla presenza della componente acida del limone, che farà perciò diventare la vellutata da viola a rossa.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Lassi allo zenzero e ananas

lassi1

Ingredienti per circa 6 bicchieri

  • gr 600-700 di ananas
  • gr 15 di zenzero fresco
  • gr 300 di yogurt naturale
  • gr 100 di yogurt greco
  • 1-2 cucchiai di succo di lime
  • gr 300 di cubetti di ghiaccio
  • menta fresca a piacere

 

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi

Preparazione

Sbucciate l’ananas, dividetela in quarti ed eliminate la parte centrale, che è quella più dura.

Tagliate, quindi, grossolanamente a cubetti la polpa.

Pelate lo zenzero e grattugiatelo finemente.

CIBO CRUDO

A questi punto frullate l’ananas, lo zenzero ed entrambe le qualità di yogurt, insieme al succo di lime ed ai cubetti di ghiaccio.

Versate il lassi nei bicchieri, guarnite con la menta e servite immediatamente per non perdere le proprietà nutritive.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Vitamix TNC-5200
Disponibile in diversi colori

€ 699,00

Riso con zucchine, zenzero e limone

int

Ingredienti:

  • gr 20 di riso
  • 4 zucchine
  • 1 cipollotto
  • 1 limone bio
  • 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
  • 2 cucchiaini di olio evo
  • 1 presa di peperoncino
  • 2 cucchiaini di salsa di soia
  • sale marino integrale

Preparazionedent

Lessate il riso in abbondante acqua salata in una pentola ben capiente ed antiaderente (noi abbiamo usato questa qui!).

Nel frattempo, affettate il cipollotto e mettetelo in una padella con olio e un pizzico di sale.

Lasciate rosolare qualche minuto.

Aggiungete le  zucchine a cubetti e continua a cuocete, mescolando spesso (se serve aggiungete un po’d’acqua).

Quando le zucchine sono rosolate bene, bagnate con la salsa di soia e cuocete ancora qualche minuto mescolando, poi unite lo zenzero, un cucchiaio di succo di limone, il riso cotto, un cucchiaio di buccia di limone grattugiato e il peperoncino.

Servite in tavola appena pronto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Zenzero Polvere

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 12 recensioni: Da non perdere” >

€ 3.45

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Focaccia di pere

int

Ingredienti:

  • 6 pere
  • 3 uova bio
  • 1 limone bio
  • gr 180 di zucchero
  • gr 200 di farina integrale
  • gr 15 d lievito in polvere
  • gr 60 di burro
  • mezzo litro di latte

Preparazionedent

Iniziate con il mettere in una ciotola di vetro le uova e lo zucchero, che lavorerete con una frusta d’acciaio.

Aggiungete, quindi, la scorza di limone e, una volta che il composto appare omogeneo, cominciate ad aggiungere lentamente la farina setacciata insieme al lievito.

Versate dentro anche del latte, in modo tale che l’impasto sia sempre abbastanza fluido.

Con il burro ammorbidito a temperatura ambiente, ungete bene una teglia e spolveratela con un velo di farina. Versate all’interno l’impasto e, infine, disponete sopra le pere tagliate a fettine.

Finite di preparare mettendo alcuni fiocchetti di burro e poi infornate, lasciando cuocere a 180 °C.

Usate uno stuzzicadenti infilato nella torta per verificarne la cottura, quindi estraete dal forno e servite fredda.

Funghi gratinati

int

Ingredienti:

  • mezzo chilo di funghi
  • pangrattato
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • una manciata di origano
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 limoni bio
  • sale marno integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Iniziate con il pulire bene i funghi, che lascerete per circa un’ora a bagno in acqua, sale e il succo di mezzo limone.

Preparate, poi, in una ciotola di vetro un trito di prezzemolo, aglio ed origano.

Nel frattempo prendete una teglia, rivestitela con carta forno e spolverizzate con pangrattato.

Disponete su questa i funghi e copriteli con un altro velo di pangrattato.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi

Versate sopra il resto del succo di limone rimasto, unite un filo di olio e finite di condire con il vostro trito.

Cuocete in forno fin quando non vedrete che i funghi saranno ben dorati.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

I Funghi
Guida completa per riconoscere, cercare e capire tutte le principali specie di funghi e il loro habitat

€ 29.90

Zuppa di carciofi

int

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 carciofi
  • 3 cipolle
  • 3 limoni bio
  • un gambo di sedano
  • timo
  • alloro
  • un cucchiaino di semi di coriandolo
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate con il prendere un sacchetto di tela per aromi e con il riempirlo con il timo, il coriandolo e la maggiorana.

Passate, quindi, a privare i carciofi delle foglie più esterne, delle punte più dure e di eventuali parti interne taglianti. Pelate anche i gambi e mettete il tutto a bagno in acqua e limone.

Nel frattempo tagliate  a dadini sedano e carota, mentre la cipolla fatela a fettine sottili. Versate in una pentola ben capiente un filo di olio e mettete a soffriggervi questi tre ingredienti.

Non appena l’olio è ben caldo e sedano, carota e cipolla si colorano, aggiungete acqua bollente e unite anche il sacchetto con gli aromi.

Lasciate insaporire per qualche minuto, quindi, unite i carciofi, salate e lasciate cuocere, fin quando non avrete una zuppa densa, quasi cremosa.

Versate la zuppa nei piatti, aggiustate di sale e pepe e versate sopra un filo di olio a crudo.