Archivi tag: mandorle

Passanda (curry indiano)

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di yogurt di mandorle
  • 4 cucchiai di polvere di curry indiano
  • 2 cipolle dorate
  • gr 20 di scaglie di mandorle
  • ½ cavolfiore
  • 3 patate
  • ½ zucca
  • 5 topinambur
  • ½ sedano rapa
  • gr 350 di riso basmati
  • olio di arachidi
  • sale marino integrale

Preparazione

Pelate le patate, i topinambur, il sedano rapa e la zucca e tagliatele a cubetti. Lessate i tuberi tagliati a pezzetti.

Pelate le cipolle e affettatele. Fate rosolare le cipolle con 4 cucchiai d’olio. Sciogliete 5 cucchiai di curry in una tazza d’acqua e sfumate le cipolle con questo liquido.

Aggiungete le verdure alla salsa e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete lo yogurt e a fuoco lentissimo mescolate il tutto aggiustando di sale e pepe.

Fate tostare in una padella le scaglie di mandorla in poco olio di arachidi. Mettete da parte.

Cuocete a vapore o lessate il riso per 14/15 minuti. Servite il curry con il riso e guarnite con le scaglie di mandorle tostate.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Pentola "Olla" con Manici
Per minestroni e zuppe!

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 56,60

Crocchette di broccoli al parmigiano

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Lavate le cimette di broccoli e fatele cuocere in acqua salata in ebollizione per 10 minuti.

Scolatele e fatele raffreddare.

Mettete le mandorle in un frullatore e tritatele finemente.

TELECAMERE SPIA WIFI IP PER VIDEOSORVEGLIANZA A DISTANZA ILLIMITATA

Raccoglietele in una ciotola , quindi frullate  anche i broccoli con quattro rametti di aneto, fino ad ottenere una purea.

Mescolate il composto di broccoli con le mandorle e unite l’uovo, il parmigiano, i fiocchi d’avena, sale e pepe.

Lasciate riposare il composto per 15 minuti coperto in frigorifero, poi con le mani inumidite ricavatene delle piccole sfere grandi come noci e disponetele su una teglia rivestita con un foglio di carta da forno.

Infornate le crocchette a 175° per 20 minuti circa, finché saranno dorate.

Preparate la salsina di accompagnamento mescolando in una ciotola lo yogurt con il restante aneto tritato,

Condite con sale, pepe e un filo d’olio.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Dolcetti veg di mandorle e cioccolato

 

Ingredienti per 6/8 persone

  • gr 100 di cioccolato fondente
  • gr 100 di mandorle con la pellicina marrone che le ricopre

Preparazione

Fate fondere il cioccolato all’interno di una casseruola posta a bagnomaria.


Vendita microspie Roma

Quindi unite le mandorle con la pellicina.

Amalgamate bene il composto, poi suddividete il mix in pirottini di carta, usando un cucchiaio di legno.

 

 

Lasciate solidificare in un luogo fresco e portate in tavola.

Servite i dolcetti come spuntino o dessert.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Spaghetti alla salsa di rapa e fagiolini

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Lavate bene i fagiolini e poi lessateli non troppo al dente, in acqua salata.

Scolateli e metteteli nel mixer insieme con la rapa tagliata a pezzi, il sale, le noci e l’olio evo.

Frullate il tutto fin quando non avrete ottenuto un composto abbastanza omogeneo.

Nel frattempo cuocete gli spaghetti o la pasta, che più preferite, in abbondante acqua salata.

Scolate gli spaghetti ancora al dente e conditeli con la salsa di rapa; se occorre aggiungete un pò di acqua di cottura per renderla più cremosa.

Servite con una spolverata di mandorle a scaglie.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Strozzapreti veg al pesto di sedano ed erbe aromatiche

strozzapreti

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di strozzapreti freschi
  • gr 70 di sedano
  • gr 50 di menta
  • gr 50 di basilico
  • gr 30 di lievito alimentare
  • gr 40 di mandorle
  • gr 50 olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale marino integrale

Preparazione

Per prima cosa, dovete iniziare a preparare il pesto;  lavate bene e pulite accuratamente il sedano, l’aglio e le foglie di erbe fresche.

Una volta ben puliti, potete procedere manualmente oppure servendovi di un frullatore, comunque il risultato sarà simile, ovvero una consistenza cremosa e non troppo fluida.

Quindi, frullate o pestate assieme in un mortaio il sedano, l’aglio e gli aromi, aggiungendo l’olio e due cubetti di ghiaccio, per aiutare il mantenimento di un colore brillante.

Aggiustate di sale.

CIBO CRUDO

Mettete sul fuoco una casseruola piena d’acqua salata e portate a bollore, quindi aggiungete i 400 grammi di strozzapreti freschi.

Lasciateli cuocere fino a cottura indicata.

Una volta cotti, scolateli e versateli in una pirofila, su cui avrete steso un leggero fondo di pesto. Mescolate bene, quindi aggiungete altro pesto, qualche fiocco di lievito.

Servite la pasta ben calda.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Lievito Alimentare Scaglie
Fonte naturale di proteine, Vitamine B1 e B9

€ 3.80

Minestra veg di catalogna, rucola e fagioli

minestra-di-catalogna

Ingredienti per 4 persone

 

Preparazione

Lasciate in ammollo i fagioli per una notte intera. Pelate e tritate lo scalogno, privandolo della parte verde più interna. Lavate e pulite il sedano dai suoi filamenti, quindi tagliatelo a tocchetti.

Lavate per bene e tagliate a pezzi la catalogna; fate quindi lo stesso con la rucola, pulendola prima bene. Lavate, pelate e tagliate a cubetti la patata.

Mettete sul fuoco una pentola, e fatevi scaldare un filo d’olio; a questo punto aggiungete anche il trito di scalogno e lasciatelo andare, fino a quando non si sarà ben appassito.

Dopo di che, quando si sarà sprigionato tutto il buon odore di scalogno, unitevi le verdure tagliuzzate e i fagioli ben scolati.

Una volta fatti insaporire per qualche istante aggiungete il brodo e aggiustate di sale e pepe.

Fate cuocere il tutto a fuoco moderato con il coperchio per una mezz’ora.

Quando le patate saranno cotte, spegnete il fuoco e servite ben caldo.

Spruzzate con una manciata di anacardi e mandorle tritati, che danno maggior sapore al vostro piatto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Anacardi Biologici
Anacardi in atmosfera protetta

€ 5.29

Dolce rustico

dolce-rustico2

Ingredienti per 6 persone

  • gr 200 di more
  • gr 40 di mandorle a filetti
  • gr 250 di pane raffermo( anche di segale) e di biscotti secchi
  • gr 100 di zucchero
  • 4 uova bio
  • ½ bustina di lievito vanigliato
  • ml 200 di panna fresca
  • 1 limone bio
  • sale fino integrale

Macrolibrarsi.it presenta Argital: Cosmetici naturali senza conservanti

Preparazione

Lavate le more, eliminate il picciolo, se presente, e raccoglietele in una ciotola, copritele con il succo di limone, lasciate marinare per 30 minuti.

Grattugiate finemente il pane e i biscotti con un robot da cucina.

Montate gli albumi in una ciotola con un pizzico di sale, fino a renderli gonfi e spumosi.

Montate i tuorli in un’altra ciotola con lo zucchero fino a renderli gonfi e spumosi.  Incorporate il pane il pane frullato con il lievito, aggiungete gli albumi continuando ad amalgamare delicatamente dal basso verso l’alto, per non smontarlo.


Schiacciate leggermente le more, scolate, con una forchetta, e unitele all’impasto, insieme alle mandorle.

Imburrate uno stampo da budino scannellato, versate la preparazione.

Infornate a 200 gradi in forno già caldo per circa 40 minuti.

Sfornate e capovolgete il dolce su un piatto da portata.

Servitelo, ancora tiepido, con la panna fredda, leggermente emulsionata, decorate con altre more e mandorle.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Mandorle
Senza zuccheri aggiunti e senza lattosio

€ 5.95

Caponata di zucca con le mandorle

1

Ingredienti per 4 persone

  • kg 1 di zucca a dadini
  • 1 cucchiaio di capperi ben dissalati
  • 1 cipolla
  • 3 gambi di sedano
  • gr 80 di olive nere disossate
  • 1 cucchiaio di uvetta morbida
  • 1 cucchiaio di scaglie di mandorle
  • 2 cucchiai di aceto
  • 2 cucchiaini di zucchero integrale
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Metti a cuocere per 10 minuti nel forno caldo a 180° i dadini di zucca in una teglia con un cucchiaio d’olio e una presa di sale.

Affetta sottilmente la cipolla sbucciata e taglia a tocchetti i gambi di sedano mondati.

Metti sedano e cipolla in un tegame con l’olio caldo e falli appassire per 10 minuti, mescolando molto spesso.

Unisci la zucca, le mandorle, l’uvetta, i capperi, le olive, l’aceto e lo zucchero.

Mescolala e lascia cuocere per altri 5 minuti, regola di sale e pepe, fai cuocere per un altro minuto e togli dal fuoco.

Lascia intiepidire e servi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Affetta Verdure Girevole 3 in 1
Taglia frutta e verdura in spaghetti e spirali

€ 24.90

Pasta di piselli alle mandorle

10401244_1065086880222480_4144741204263812040_n

Ingredienti per 4 persone

Macrolibrarsi.it presenta Officina Naturae: Detergenti ecologici e cosmetici naturali

Preparazione

Mettere a lessare la pasta di piselli per 6/8 minuti (o regolarsi in base alle indicazioni riportate sulla confezione).

Versarla, quindi, in un tegame con l’olio caldo, la salvia e le mandorle leggermene tostate.

Vendita microspie Roma

Far saltare per qualche istante, fino a quando la pasta inizierà a sprigionare un profumo di salvia.

Regolare di sale e pepe e servire in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Mandorle
Senza zuccheri aggiunti e senza lattosio

€ 5.95

 

Il latte vegetale: le diverse varietà, i benefici e come prepararlo in casa

 

Il latte vegetale è l’alternativa al latte vaccino per i vegani e per chi è intollerante al lattosio. Ci sono tantissimi tipi di latte vegetale: di riso, di soia, di avena, di mandorle, di miglio, ecc.

Il latte di soia deriva dalla soia gialla. Oltre che essere privo di colesterolo, presenta una frazione lipidica di grassi insaturi. Grazie alla buona distribuzione di aminoacidi essenziali, le proteine di questi “fagioli gialli” possiedono un elevato potere nutrizionale.

Le proteine della soia hanno anche un altro vantaggio: una volta assorbite agiscono come veri e propri spazzini delle arterie, abbassando significativamente il colesterolo plasmatico totale, le LDL e i trigliceridi. Il latte di soia inoltre contiene fibre, vitamine A, B, E, minerali tra i quali il ferro, che è presente in quantità doppie rispetto al latte vaccino. Contiene anche fitoestrogeni.

Il latte di mandorle contiene calcio, vitamine A, D, E, B2, proteine, Omega 6, zinco, ferro, magnesio e potassio. Ha meno calorie rispetto al latte di soia. E’ un antiossidante naturale che contrasta il processo di invecchiamento cellulare e previene il cancro. Contiene molte fibre naturali e quindi favorisce il buon funzionamento dell’intestino e regola l’assorbimento degli zuccheri. E’ utile anche alle persone che hanno problemi di colesterolo e trigliceridi.

Latte di Mandorla
100 % vegetale – senza glutine o lattosio

€ 4.20

Il latte di riso è una bevanda naturale che sfrutta i principi salutistici del riso. Ha un sapore delicato e piacevole. Per la sua costituzione chimica, il riso, che ha scarso contenuto di grassi (contiene prevalentemente grassi polinsaturi), assenza di glutine, livelli proteici equilibrati, buon contenuto glucidico, sali minerali e vitamine (A, B, D), è facilmente digeribile, e può anche essere utilizzato nello svezzamento dei bambini.

Latte di Riso - Natural
Senza glutine – Senza lattosio

€ 2.70

 

Il latte di avena è una bevanda ottenuta dalla cottura e spremitura dell’avena. E’ molto dolce ed è ricco di zuccheri complessi derivati principalmente dall’amido. Contiene calcio, fosforo, ferro, vitamine del gruppo B. Ha proprietà ipoglicemizzanti, lassative, diuretiche e rilassanti ed è molto digeribile. E’ ottimo sia caldo che freddo.

Oatly Avena - Latte di Avena
Da agricoltura biologica svedese

€ 2.79

Il latte vegetale lo possiamo ormai trovare in commercio sia nei supermercati che nei negozi di prodotti naturali. Facciamo però attenzione all’etichetta in quanto può contenere zucchero aggiunto, oli vegetali, addensanti ed altri componenti che non sempre fanno bene alla nostra salute.

Macrolibrarsi.it presenta: ChufaMix - Veggie Drinks Maker

 

Come preparare in casa il latte vegetale

Il latte vegetale lo possiamo anche fare a casa, richiede pochissimi strumenti e ci garantisce una bevanda multiuso da usare per preparare tante ricette da consumare ad esempio a colazione.

Per preparare il latte di riso portiamo a ebollizione un litro di acqua con un pizzico di sale, versiamo 50 grammi di riso per circa dieci minuti se usiamo il riso bianco; se usiamo quello integrale ci vuole più tempo. Una volta che i chicchi sono diventati morbidi e appiccicosi iniziamo a frullare per alcuni minuti fino a quando non si amalgamano l’acqua di cottura e il riso. Facciamo raffreddare, aggiungiamo zucchero integrale o miele ed il latte è pronto. Se non aggiungiamo dolcificanti si può usare il latte per la besciamella. Il latte si conserva in una bottiglia di vetro per due, tre giorni. Volendo si può aggiungere cacao in polvere o una bacca di vaniglia.

Per preparare il latte di soia mettiamo a bagno 100 grammi di fagioli di soia gialla in un litro e mezzo di acqua per ventiquattro ore, cambiando l’acqua dopo dodici ore. Facciamo bollire un litro di acqua e versiamoci la soia scolata, aggiungiamo un pizzico di sale e facciamo bollire per quindici minuti. Frulliamo la soia con un frullatore ad immersione. Procediamo con il filtraggio. La polpa di soia avanzata è molto proteica e può essere usata per fare delle polpette o per farcire torte salate. Il latte ottenuto può essere dolcificato con zucchero di canna o miele. Il latte di soia può essere conservato in frigo per quattro o cinque giorni.

Per preparare il latte di mandorle mettiamo in ammollo cento grammi di mandorle la sera. La mattina togliamo la pelle, le versiamo nel frullatore aggiungendo un litro di acqua. Filtriamo il latte usando un colino. La polpa rimasta la possiamo usare come integratore in cucina. Il latte si conserva in una bottiglia di vetro per alcuni giorni.

Per preparare il latte di avena mettiamo 50 grammi di fiocchi di avena in un barattolo di vetro da mezzo litro, versiamo 200 ml di acqua bollente e lasciamo in infusione per circa trenta minuti. Poi con il frullatore a immersione frulliamo, filtriamo con un colino o con un canovaccio. La polpa che avanza la usiamo per fare dolci, pane, frittelle, ecc. Al latte filtrato aggiungiamo lo zucchero di canna o il miele, poi possiamo usare la cannella in polvere, il cacao o la vaniglia. Versiamo in una bottiglia di vetro e aggiungiamo circa mezzo litro di acqua fredda. Il latte di avena è pronto.

Preparare il latte vegetale a casa ci garantisce un notevole risparmio, sappiamo quali ingredienti usiamo e beviamo un latte gustoso e salutare.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Oli Essenziali e Piante Aromatiche per la tua Salute
Guida pratica di aromaterapia. Proprietà, indicazioni e consigli d’uso sulle essenze naturali – Più di 250 piante
€ 16.50