Archivi tag: melone

Insalata di melone al tofu

Ingredienti per 4 persone

    • 2 meloncini maturi
    • 2 cetrioli
    • gr 500 di tofu alle erbe aromatiche
    • 2 cucchiai di olio evo
    • qualche foglia di menta fresca
    • sale marino integrale
    • pepe nero

Preparazione

Tagliate il tofu a dadini e fateli saltare per 2-3 minuti in una padella con 1 cucchiaio d’olio.

Intanto con l’apposito scavino svuotate i meloni tagliati a metà , quindi ricavate 4 ciotole.

In una terrina mettete il cetriolo tagliato a dadini, la polpa di melone a tocchetti e il tofu.

Condite con l’olio rimasto, regolate di sale e pepe.

Servite in tavola nelle calotte dei meloni, guarnendo con la menta.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Ricotta fredda con frutta

int

Ingredienti:

  • gr 900 di ricotta fresca
  • 3 kiwi
  • 2 banane
  • 10 fragole
  • 4 fette di melone
  • gr 150 di miele
  • 1 limone bio
  • scaglie di cioccolato fondente

Preparazione:dent

Usando un mixer, unite insieme la ricotta ed il miele, fin quando non otterrete un composto omogeneo.

Riempite uno stampo con la ricotta e lasciatela in frigorifero per almeno 3 ore a raffreddare.

Nel frattempo sbucciate la frutta, tagliatela a pezzetti e conditela con il succo del limone.

Una volta pronta, rovesciate la ricotta su un piatto da portata e guarnitela con la frutta e una spolverata di cioccolata fondente a scaglie.

Tagliatela a fette e portatela a tavola.

Qui sono indicati alcuni frutti, ma ognuno può guarnire la ricotta con la frutta che ama di più. Inoltre, è possibile aggiungere della panna montata se si preferisce un dolce più gustoso. Largo alla fantasia quindi e buona preparazione!

Centrifugato estivo ipocalorico

int

Ingredienti:

  • 8 fragole
  • 1 pesca
  • 1 fetta di melone
  • 1 fetta di anguria
  • mezzo lime

Preparazione:dent

Lavate bene le fragole e mettetele in un bicchiere del frullatore. Aggiungete la pesce, privata della buccia, anguria e melone, sbucciati e tagliati a pezzetti, e frullate insieme il tutto.

Unite, infine, il succo di lime, mescolate bene e il vostro centrifugato è pronto da bere. Ipocalorico, dolce al punto giusto e coloratissimo.

Gelato al melone

int

Ingredienti:

  • gr 300 di melone
  • ml 100 d’acqua
  • ml 100 di latte di soia
  • gr 80 di zucchero di canna chiaro
  • mezzo limone bio

Preparazione:dent

Sbucciate il melone, tagliatelo a fette e poi a cubetti.

Pesate la polpa e mettetene 300 grammi nel frullatore insieme al succo di mezzo limone bio, all’acqua, al latte di soia ed allo zucchero di canna.

Frullate bene e, una volta che avrete un composto omogeneo, mettetelo nella gelatiera.

Azionatela e seguite le istruzioni della vostra gelatiera.

Servite da solo o con panna vegetale e buon appetito.

Coppa yogurt e melone

int

Oggi vi propongo un piatto gustoso, sempre nel nostro nuovo spazio della cucina light di Alessandro Rotondi e Roberta D’Alessandro. Si tratta di un dolce, perché rinunciare alle calorie non deve essere sinonimo di rinunciare ai piaceri di una buona tavola.

dent

Ecco quindi qui la ricetta di oggi: coppa yogurt e melone.

Ingredienti:

  • 4 fette di melone
  • 2 vasetti di yogurt greco magro
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • mandorle a scaglie
  • granella di nocciole

Preparazione:de

Sbucciate il melone e tagliatene 4 fette, che poi farete a tocchetti.
Mescolate lo yogurt con il miele e la cannella.
Divertitevi ad inserire gli ingredienti in due coppe di vetro alternando gli strati.
Decorate, infine, con scaglie di mandorle e granella di nocciole e la vostra coppa yogurt e melone è pronta da portare in tavola.

#PRCHEF2015 Mousse di parmigiano con melone

Ingredienti:

  • Parmigiano Reggiano
  • 1 melone
  • ml 125 di panna vegetale
  • granella di nocciole q.b.

Preparazione:DSC03627

Dividete in due metà il melone e svuotatelo con cucchiaio. Eliminate i semi e tagliate la polpa a cubetti.

Montate la panna, aggiungendo il parmigiano reggiano grattugiato, in modo tale da ottenere una morbida mousse.

In un bicchiere a calice create un primo strato con la mousse, un secondo strato con il melone e ricoprite il tutto con un ultimo strato di mousse.

Spolverate con la granella di nocciola e servite subito.

Foto e ricetta qui presentate sono state interamente realizzate da Roberta D’Alessandro e Alessandro Rotondi.

Sorbetto di melone al Porto

int

Ingredienti:

  • 2 meloni maturi
  • gr 150 di zucchero a velo
  • mezzo bicchiere di Porto
  • il succo di mezzo limone bio

Preparazione:dent

Lavate bene i meloni e poi tagliateli a metà. Usando un cucchiaio, svuotateli, gettando tutti i semi. Togliete bene la polpa e riponete le scorze nel freezer, per utilizzarle poi come contenitori.

Frullate, quindi, la polpa del melone insieme allo zucchero a velo, al succo di mezzo limone e al Porto.

Una volta ottenuto un composto omogeneo, riponetelo nel freezer e lasciatelo congelare, per non meno di tre ore.

Quando è il momento di servire il vostro sorbetto, ripassate il composto nel frullatore e poi usatelo per riempirle le metà di scorze di melone.

Potete decorare con qualche frutto (ciliegie, fragole, more) o servire il sorbetto così come è.

Insalata esotica allo yogurt veg

int

Ingredienti:

  • 1 piede di insalata
  • mezzo cocco
  • mezzo melone
  • mezzo peperone rosso
  • mezzo peperone giallo
  • 1 vasetto di yogurt di soia
  • 1 peperoncino piccante
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene la lattuga, lasciatela asciugare stesa su un panno pulito e tagliatela a pezzi.

Prendete metà melone e tagliatelo a fettine sottili. Prendete, poi, anche metà noce di cocco e taglia a polpa sempre a fettine sottili.

Lavate i peperoni, tagliateli a metà in modo tale da eliminare tutti i semi e prendetene metà di quello rosso e metà di quello giallo. Tagliateli, quindi, a listarelle sottili.

Mettete in un’insalatiera ben capiente la lattuga, il cocco, i peperoni e il melone.

Nel frattempo, con una frusta di acciaio, sbattete insieme lo yogurt, l’olio e il peperoncino piccante, che avrete precedentemente tagliato a rondelle. Salate e mescolate ancora un pò.

Usate questa salsa per condire la vostra insalata poco prima di portarla in tavola.