Archivi tag: miele

Crepes per colazione

Ingredienti  per 4 persone

  • 12 cucchiai di crusca d’avena
  • 3 uova bio
  • ml 300 di latte
  • 4 cucchiai di yogurt
  • olio evo q.b.
  • gr 600 di frutta mista a tocchetti
  • gr 60 di miele
  • gr 40 di noci

Preparazione

Versate il latte in una ciotola di vetro abbastanza capiente in modo tale che possa contenere tutti gli ingredienti.

Aggiungete l’uovo, senza mescolare. Versate anche lo yogurt, sempre senza amalgamare.

Terminate, quindi, con l’avena.

A questo punto, lavorate tutti gli ingredienti con una frusta da cucina.

CIBO CRUDO

Fate scaldare un tegame unto con olio e versate, di volta in volta, un mestolino del mix.

Fate cuocere la prima crepes e procedete così fino a terminare completamente il mix.

Servite in tavola ancora calde guarnendo con la frutta fresca e le noci.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tisaneriera a Stantuffo Azzurra + Tisana Bonne Nuit
Tisaniera + tisana con erbe e frutti
€ 17.325

Tartine dolci con fragole e miele

Ingredienti per 4 persone

  • 8 fettine di pane di segale
  • gr 160 di formaggio spalmabile
  • 2 cucchiai di miele
  • 300 g di fragole
  • menta fresca

Preparazione

Lavorate bene il formaggio spalmabile con il miele, quindi spalmate la crema ottenuta sulle fettine di pane fatte brevemente tostare.

Mondate le fragole e affettatele, suddividetele sulle tartine.

Disponete su un piatto di portata e poi servite in tavola decorando con a menta e spolverizzate a piacere con un po’ di cannella in polvere.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Budino di avena al cucchiaio

 

roby

Ingredienti per 4 persone

  • gr 30 di burro
  • gr 100 di fiocchi d’avena
  • l 1 di latte
  • ml 40 di miele di acacia
  • cannella in polvere
  • sale fino integrale

budino-di-avena

Preparazione

Sciogliete il burro in una capiente  casseruola, unite i fiocchi d’avena, mescolate. Irrorate la preparazione con il latte.

Portate il tutto a bollore, abbassate la fiamma la fiamma e lasciate cuocere altri 15 minuti a fuoco bassissimo (se necessario aggiungete acqua bollente).

Miele di Acacia
Miele biologico italiano
€ 6.70

Aggiungete il miele, 1 pizzico di sale e ½ cucchiaino di cannella.  Mescolate e lasciate cuocere per altri 15 minuti a fuoco bassissimo e mescolando ogni tanto. La preparazione deve risultare corposa ma morbida: se necessario aggiungete altra acqua.

Servite in ciotoline, tiepido o a temperatura ambiente.

Potete arricchire il dolce con dadini di mela o pera, prima insaporiti nel burro 5 minuti.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Miele di Acacia
Un miele dal colore giallo paglierino, dal profumo floreale, dal sapore armonioso e delicato

€ 8.29

 

Panini con cipolle croccanti

panini-cipolle-1

Ingredienti x 6 persone

  • 6 panini al latte semidolci
  • 6 ciliegine di scamorza affumicata
  • 6 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di pepe rosa in grani
  • 2 cipolle bianche grandi
  • olio evo
  • senape
  • insalatina misticanza
  • sale marino integrale

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Preparazione

Sbucciate le cipolle, lavatele, riducetele a spicchietti verticali sottilissimi, con un coltello, su un tagliere.

Scaldate 4 cucchiai d’olio in una padella, versatevi le cipolle, salatele e cuocete per 5 minuti, a fiamma medio bassa e mescolatpanini-cipolle-2e spesso con un cucchiaio di legno, finché non sono morbide. Alzate la fiamma e proseguite la cottura per circa 10 minuti, mescolandole quasi in continuazione, finché diventano croccanti.

Raccoglietele con un mestolo forato e appoggiatele su carta da cucina.

Togliete ai panini la calotta, svuotateli di quasi tutta la mollica. Spalmate all’interno un velo di senape, riempiteli fino all’orlo con le cipolle .Incidete ogni ciliegina di scamorza con un taglio a croce e sistematele con il taglio verso l’alto sulle cipolle,

Ponete i panini ripieni su una placca da forno, coperta con carta da forno.

Versate il miele e i grani di pepe rosa in un tegamino, scaldate, finché il miele è fluido, circa un minuto. Versatelo a filo sul formaggio.

Infornate la placca 5 minuti, insieme alle calotte, e servite subito accompagnate con l’insalata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Cous cous al miele, pistacchi e frutti di bosco

 

int

Ricetta di Roberta D’Alessandro

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di cous cous di farro
  • gr 80 di miele di girasole
  • 2 arance
  • 1 limone
  •  gr 400 di frutti di lamponi e mirtilli
  • 3 rametti di menta
  • gr 40 di pistacchi

ProcedimentoEVI

Spremere le arance e il limone e filtrare il succo.

Scaldare il miele a fiamma bassissima, aggiungere il succo, mescolare e versatelo sul cuscus disposto in una ciotola.

Coprire con pellicola per alimenti e lasciare riposare il cous cous per 20 minuti, fin quando sarà aumentato di volume.

Far bollire dell’acqua e immergervi i pistacchi per un minuto, scolarli e metterli su un canovaccio, chiudere e sfregare in modo che si stacchi la pellicina che li riveste (ricordare di lasciare da parte un po’ di pistacchi interi).

Tritarli non troppo finemente nel mixer, tenendone qualcuno da parte.

Sciacquare e asciugare delicatamente i frutti di bosco con carta da cucina. Con una forchetta sgranare il cous cous, aggiungere la frutta, i pistacchi e una decina di foglie di menta tritate e amalgamare.

Decorare con i pistacchi interi e qualche fogliolina di menta.

Cous Cous Integrale di Farro
Pronto in 5 minuti

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 43 recensioni: Da non perdere” >

€ 3.65

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Saccottini alla banana

int

Ingredienti per l’impasto:

  • gr 400 di farina
  • dl 1,5 di latte
  • gr 50 di zucchero a velo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 uovo bio
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Ingredienti per la farcia:

  • gr 100 di polpa di banana
  • gr 100 di mandorle
  • gr 40 di burro
  • 2 cucchiai di miele
  • gr 20 di cannella
  • 1 arancia bio
  • 2 bicchieri di vinsanto

Preparazione:dent

Iniziate con la preparazione della farcia, quindi in un tegame mettete la polpa della banana insieme al burro (che avrete lasciato ammorbidire a temperatura ambiente) e fate insaporire un pò.

Aggiungete, quindi, le mandorle tritate e la scorza di arancia grattugiata e mescolate bene.

Unite, infine, due bicchieri di vinsanto, il miele  e la cannella. fate finire di insaporire e poi spegnete la fiamma. lasciate raffreddare l’impasto.

Intanto in una ciotola di vetro impastate la farina con il latte e con un pò di acqua, per non far indurire troppo. Aggiungete, poi, il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale.

Quando l’impasto è compatto ed omogeneo, stendetelo su una tavola di legno con un matterello, creando una sfoglia che abbia circa 5 millimetri di diametro.

Con una rotella tagliapasta fate dei quadrati, che abbiamo circa 8 centimetri di lato.

Farcite il centro di un quadrato con il vostro impasto, mettete sopra un altro quadrato e poi unite bene i lati, che potrete far aderire meglio spennellandoli con il bianco dell’uovo precedentemente sbattuto.

Friggete i saccottini in olio bollente, metteteli a scolare su un piatto rivestito con carta assorbente, quindi spolverate con zucchero a velo e servite in tavola.

Croccantini di sesamo speziati

int

Ingredienti:

  • gr 80 di semi di sesamo
  • gr 120 di mandorle
  • gr 160 di miele
  • cannella in polvere
  • noce moscata
  • 1 arancia bio

Preparazione:dent

Grattate la scorza di arancia e tritate le mandorle, fin quando non saranno una polvere.

Unite, quindi, il tutto al miele, alla cannella ed alla noce moscata in un pentolino.

Cuocetele per circa 5 minuti.

Lasciate raffreddare ed indurire il vostro composto e create dei bastoncini, che dovrete poi ricoprire con il sesamo.

Metteteli su un piatto da portata e serviteli in tavola.

Centrifugato di papaya e lime

int Ingredienti:

  • gr 130 di papaya
  • 1 lime
  • 1 cucchiaino di miele
  • ml 180 di succo di ribes

Preparazione:dent Iniziate con lo sbucciare la papaya. Tagliatela quindi a pezzi e mettetela a centrifugare insieme al succo di lime, al cucchiaino di miele e al succo di ribes. Versate in un bicchiere e servite subito, così o anche decorando il vostro centrifugato con qualche altro pezzetto di frutta. Il centrifugato di papaya e lime ha un sapore davvero piacevole; inoltre, essendo poverissimo di grassi e calorie e, allo stesso tempo, ricco di acqua e sali minerali, si può consumare senza doversi preoccupare del peso. Spesso, infatti, la papaya viene data nelle diete, dal momento che facilita la digestione e protegge la funzionalità dell’apparato gastroenterico.