Archivi tag: natura

“Effetto Biofilia Il potere di guarigione degli alberi e delle piante – Il misterioso legame tra uomo e natura” di Clemens G. Arvay

Torniamo questa volta a parlarvi nella nostra rubrica dedicata alla lettura di un tema, che ci sta particolarmente a cuore, ossia la relazione esistente tra noi e la natura.

A fornici lo spunto per tale riflessione il testo del biologo e scrittore austriaco Clemens G. Arvay intitolato Effetto Biofilia. Il potere di guarigione degli alberi e delle piante – Il misterioso legame tra uomo e natura.

Il termine biofilia ha un’etimologia greca e letteralmente sta ad indicare l’amore per la vita (bios: vita e filos: amore, amicizia). Cosa c’entra, dunque, con gli alberi e le piante?

C’entra tantissimo perchè se un tempo si pensava semplicemente – quasi a livello di sensazione individuale e soggettiva –  che il verde avesse un effetto benefico su di noi, ora è, invece, scientificamente provato che la natura svolge una vera e propria azione terapeutica sugli esseri umani, andando a rinforzare il nostro sistema immunitario.

Tutto ciò è reso possibile da una comunicazione subconscia, che si instaura tra uomo e piante o alberi e che agevola la concentrazione e la riflessione, riducendo in tal modo le condizioni di stress, alle quali la vita di ogni giorno ci sottopone.

Ma non solo. Esistono degli studi scientifici che hanno dimostrato anche come il passeggiare in un bosco supporti una rigenerazione cellulare, aiutando a prevenire l’insorgenza di malattie neoplastiche, mentre la vista del colore verde implementi la produzione di neurotrasmettitori in grado di migliorare il nostro tono dell’umore.

Quanto fin qui descritto è quello che Clemens G. Arvay  definisce, appunto, effetto biofilia e nel testo sono presenti anche delle indicazioni su alcuni semplici esercizi da eseguire per renderlo più incisivo.

Non importa se non abbiamo boschi vicino casa. Anche un giardino può svolgere allo stesso modo un effetto terapeutico, basta solo volerlo.

La lettura del testo Effetto Biofilia. Il potere di guarigione degli alberi e delle piante – Il misterioso legame tra uomo e natura agevola i lettori in questo percorso di riavvicinamento alla natura e di, conseguente benessere.

Non è la prima volta che affrontiamo questa tematica, ma di sicuro è la prima volta che ci concentriamo proprio su un’azione terapeutica delle piante nei nostri confronti.

Non si tratta, infatti, solo di una riscoperta della natura, ma della volontà di creazione di una relazione dialogica uomo – piante, che possa farci abbandonare per un pò lo stress e il logorio dei ritmi quotidiani per prenderci cura di noi stessi, per coccolarci.

Sempre più spesso nascono degli orti sul balcone – anche qui nel blog abbiamo una sezione dedicata proprio a questa tematica. Ecco questa potrebbe essere una modalità per entrare in contatto più intimo con le piante, per staccare dalla routine e per fare qualcosa non solo di salutare da un punto di vista fisico (i prodotti coltivati in casa sono sicuramente più genuini di quelli acquistati al mercato), ma anche mentale.

Nella visione di benessere olistico, come più spesso ricordato, corpo e mente sono un’unica entità, che va amata e curata…questo il senso intimo della biofilia.

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

“La Vita Segreta degli Alberi – Seminario Formativo in DVD” di Peter Wohlleben

Conoscere la natura e viverla è un’esperienza, che dovrebbe essere la più semplice ed immediata possibile per ciascun essere umano, ma non per tutti è così.

Persi in un quotidiano che logora e sommersi da un artificialismo sempre più massivo, infatti, la natura ci appare progressivamente sempre più estranea, tanto che raramente riconosciamo le diverse varietà di piante o di alberi, che popolano il nostro pianeta.

Ecco che allora oggi vi voglio proporre non un libro, ma molto di più. Un seminario formativo in DVD di Peter Wohlleben dal titolo La Vita Segreta degli Alberi.

Di quest’autore vi ho già parlato, quando vi ho presentato un altro suo testo:  L’Orologio della Natura Prevedere il tempo, comprendere le stagioni, capire gli animali e le piante, conoscere l’ambiente in cui viviamo,

Qui c’è qualcosa di più. Un vero e proprio DVD, che spiega cosa accade in un bosco o in una foresta, dove, al di là di quanto potremmo pensare limitandoci ad osservare con distacco, la vita pullula e pulsa.

Gli alberi, infatti, comunicano tra di loro, e – esattamente come accade in ogni grande comunità – si scambiano informazioni utili per mettere al sicuro gli esponenti più deboli della loro specie.

Gli alberi, dunque, soffrono e si ammalano, subiscono le intemperie del tempo e possono venir ferite dalla potenza dei raggi solari.

Nel suo seminario, dunque, Peter Wohlleben, che per anni ha svolto la professione di guardia forestale, ci racconta tutto ciò, con grande entusiasmo e attenzione ai dettagli.

Forse qualcuno sorriderà leggendo di alberi, che comunicano gli uni con gli altri e di una loro vita segreta. Ma non sempre tutto è lineare come sembra.

Ogni tanto è bene lasciarsi andare e tornare alla nostra parte più istintuale, quella che si riconosce parte integrante della natura e non censore lontano.

Qualcuno ha definito questo seminario una vera e propria dichiarazione d’amore di Peter Wohlleben nei confronti degli alberi. Perché no? Perché non amarli, piuttosto che distruggerli per lucro, come ci insegnano le sempre più massive deforestazione mondiali?

Tornando a leggere la realtà con mente pura e scevra da pregiudizi non si fa altro che riscoprirla nella sua essenza più autentica.

Questo DVD ci regala una possibilità per farlo e per farlo, soprattutto, sotto la guida di un uomo esperto, che ha dedicato la sua vita agli alberi, tanto da fondare un’azienda che si occupa di promuovere il ritorno alla foresta vergine.

Il DVD è acquistabile on line sul sito Il Giardino dei Libri, all’interno del quale scoprirete anche tantissimi altri titoli interessanti.

Dunque non indugiate oltre. Buona visione e poi perdetevi in una passeggiata nel verde.

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

“L’Orologio della Natura Prevedere il tempo, comprendere le stagioni, capire gli animali e le piante, conoscere l’ambiente in cui viviamo” di Peter Wohlleben

Peter Wohllebe
Peter Wohllebe

Due sono le passioni della mia vita: gli animali e l’ambiente che ci ospita.

Insieme, infatti, questi si fondono tra loro, scambiandosi reciproca energia, e danno così vita alla Terra, lo splendido pianeta in cui noi siamo parte del tutto, ospiti come ogni altro essere vivente, al di là di ogni presunto antropocentrismo deviante.

Così quando mi sono imbattuta in questo libro non ho potuto far altro che restarne affascinata e parlarvene.

Il testo in questione si intitola L’Orologio della Natura Prevedere il tempo, comprendere le stagioni, capire gli animali e le piante, conoscere l’ambiente in cui viviamo, scritto da  Peter Wohlleben.

L’autore, da sempre affascinato dall’ambiente, tanto da essere stato per più di 20 anni un appartenente al Corpo Forestale, guida i suoi lettori attraverso un viaggio in cui i sensi sono la bussola, che aiuta ad orientarsi, e il mondo, che ci aspetta subito dopo aver superato le mura domestiche, è l’universo da conoscere da vicino.

Può sembrare un’esperienza alquanto ovvia e banale, ma se ci fermiamo a riflettere un attimo possiamo immediatamente intuire come in realtà proprio non lo sia.

Sempre più, infatti, stiamo perdendo la nostra parte più istintuale, quella animale che risponde ai richiami della ghiandola amigdala, prima ancora che a quelli della mera razionalità, per vivere al passo con i tempi.

Vogliamo sapere che tempo farà? Smartphone, si clicca su un app e via. Vogliamo conoscere quali fiori staranno meglio nel nostro orto? Niente di più facile. internet, motore di ricerca e in un attimo avremo qualsiasi risposta.

Certo così facendo ci vuole pochissimo tempo per avere qualsiasi soluzione a portata di mano, ma a quale prezzo?

Secondo l’autore – e personalmente mi sento particolarmente vicina al suo pensiero – ad un prezzo elevatissimo. Perchè, delegando alla tecnologia una buona percentuale del nostro essere, perdiamo ogni giorno un pò di più la nostra capacità di entrare in relazione con l’ambiente attraverso i nostri sensi.

Non sappiamo più osservare i segni che ci arrivano dal cielo o dalla terra. Non riconosciamo il profumo dei fiori e anche gli animali sembra che parlino un loro linguaggio a noi del tutto estraneo.

Ecco il testo di Peter Wohlleben vuole aiutarci a recuperare il nostro istinto, la nostra capacità di entrare in contatto con la natura semplicemente osservando, annusando, toccando quel che ci circonda.

Quindi nei capitoli del suo libro, l’autore prende in esame diversi aspetti del cielo, della terra, degli animali per riflettere insieme sul messaggio, che questi ci inviano e sulla nostra capacità di comprenderli.

Una lettura che è anche un viaggio interiore, che stimola ad uscire fuori per ritrovare un mondo che stiamo dimenticando, così da poter tornare a sentirsi parte di esso.

Se ogni viaggio è una crescita e un arricchimento, questo lo è senza dubbio più di qualsiasi altro…

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com 

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

“Vivere la natura. Attività di scoperta e giochi per tutte le età”

int

Oggi voglio parlarvi di un libro che offre un ottimo spunto per vivere la natura in maniera diversa ed inusuale, ossia attraverso il gioco: “Vivere la natura. Attività di scoperta e giochi per tutte le età“.

Recuperando così la nostra parte bambina, il testo ci invita a sperimentare in prima persona il Flow Learning, quindi un approccio diverso con il contesto che ci circonda, in modo da prenderci cura di noi stessi e della nostra salute.

dentUn libro questo che si presenta anche come un ottimo manuale per genitori, educatori ed insegnanti che vogliono incentivare la relazione uomo-ambiente già a partire dai bambini, implementando in questi ultimi il senso di rispetto e di condivisione per la natura, di cui ognuno di noi è parte integrante.

“Imparare con il cuore” è l’imperativo che guida il lettore passo dopo passo, orientandolo nelle sue sperimentazioni, supportandolo nella scoperta di un modo diverso di stare, nel senso più autentico di essere nel mondo.

All’interno del libro sono contenute anche delle schede, che spiegano alcuni giochi, il loro significato e gli obiettivi ultimi, che si intende raggiungere attraverso ognuno di questi.

Ma non finisce qui. Infatti è possibile anche andare sul sito www.sharenature.org e scaricare, con un contributo simbolico, ulteriore materiale didattico da utilizzare con i propri allievi.

In un mondo sempre meno “naturale” un passo indietro non guasta. Fermarsi a sentire il cinguettio degli uccelli, lo scorrere delle acque di un ruscello o anche il semplice cullarsi delle foglie al vento è un privilegio ormai per pochi. Proviamo a recuperarlo anche noi e questo libro potrebbe essere la nostra bussola più audace.