Archivi tag: noci

Insalata con primo sale, mele e noci

Ingredienti per 4 persone

  • 1 mela
  • gr 100 di formaggio primo sale
  • gr 20 di noci
  • gr 300 di lattughino
  • gr 60 di rucola
  • sale marino integrale
  • pepe
  • olio evo

 

 

Preparazione

Lavate la mela, tagliatela a spicchi e, poi, a cubetti.

Tostate le noci in una padella antiaderente ben calda per pochi minuti, dopo di che lasciatele raffreddare.

In una insalatiera ponete il lattughino e la rucola, precedentemente lavati e asciugati, la mela, i gherigli di noce tostati, salate e condite con olio, mescolando accuratamente.

Tagliate il primo sale a cubetti, unitelo al resto, mescolate e servite subito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 


Yogurt con noci e sciroppo d’acero

 Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di yogurt greco magro
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 8 cucchiaini di sciroppo d’acero
  • 6 gherigli di noce

CIBO CRUDO

Preparazione

Usando un cucchiaio di legno, lavorate lo yogurt con la cannella fino ad ottenere una crema liscia e morbida.

Suddividete, quindi, il vostro preparato in 4 ciotoline.

Ricoprite ogni porzione con 2 cucchiai di sciroppo d’acero intiepidito per renderlo più liquido, dopo di che completate con i gherigli di noce spezzettati.

Servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Cous cous con pere e noci

Ingredienti per 2 persone

Preparazione
CIBO CRUDO

Portate ad ebollizione il brodo vegetale (per prepararlo in casa potete usare la ricetta che trovate qui nel blog), unite la salsa di pomodoro, mescolate bene e, infine, versatelo a filo e poco per volta sul cous cous.

Poi fate riposare per circa 7 minuti a recipiente coperto.

Nel frattempo in un tegame antiaderente, mettete a rosolare la pera con un filo d’olio, aggiustate di sale e di pepe e unite i gherigli spezzettati delle noci.

Versate il cous cous in due coppapasta inumiditi, livellate la superficie, poi alzateli delicatamente.

Servite in tavola il vostro cous cous a temperatura ambiente, accompagnandolo con dell’insalatina di germogli ed avendo cura di decorare il piatto con le fettine di pere.

Buon appetito!

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tagliatelle vegan con noci e aglio

tagliatelle-noci-e-aglio

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

In una tazza mettete la mollica di pane coperta di latte .

Riempite una pentola capiente di acqua e portatela a bollore con ½ cucchiaio di sale grosso.

Sgusciate le noci, versate i gherigli in un mortaio con l’aglio e pestate, tenendo presente  che dovete ottenere un composto in cui sono ancora visibili i pezzi di noce.

Incorporate la mollica ancora imbevuta di latte, salate e lasciate riposare il composto 30 minuti.

Lessate le tagliatelle, scolatele, conditele in una zuppiera con il burro di soia crudo e la salsa di noci e servite subito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Noci Macadamia
Da agricoltura biologica

€ 9,00

I benefici della frutta secca

int

Quando parliamo di frutta secca possiamo riferirci a due tipi di frutta secca:

  • la frutta secca glucidica o polposa che si ottiene tramite essiccazione naturale al sole, oppure tramite essiccatore. Ci riferiamo alle banane, ai fichi, ai datteri, ai mirtilli, alle prugne, alle albicocche, all’uva, ecc. La frutta essiccata contiene pochi grassi, poche proeine e molte fibre, molti minerali e tantissimi zuccheri.
  • La frutta secca lipidica o oleosa invece consiste in frutta o semi essiccati o tostati quali mandorle, nocciole, noci, arachidi, pistacchi, anacardi, ecc.

CIBO CRUDO

Tra i benefici della frutta glucidica possiamo menzionare:

  • le prugne secche regolano l’intestino sia per la quantità di fibre contenute sia grazie al potassio presente;
  • il mango essiccato fa benissimo alla pelle in quanto contiene fitonutrienti, vitamine A, C, E, acidi grassi, Omega 3 e Omega 6;
  • l’uva passa oltre a vitamine, acidi grassi, Omega 3 e 6 contiene il resveratrolo che è un antiossidante.

Tra i benefici della frutta secca oleosa troviamo preziose sostanze per la nostra salute e la nostra linea. Anche se molto calorica contiene grassi insaturi che apportano proteine, fibre, Omega 3, calcio, ecc.

Le noci sono ricche di grassi che sono sotto forma di acidi grassi insaturi e polinsaturi che svolgono una benefica azione nelle cosiddette malattie del benessere (diabete, asma, ipertensione, gotta, allergie, cancro, ecc).

Le noci contribuiscono ad abbassare il colesterolo e riducono il rischio di cardiopatie e di aterosclerosi. Sono ricche di antiossidanti e aiutano a ridurre lo stress ossidativo e a contrastare l’invecchiamento cutaneo e cellulare. Sono ricche di vitamina B ed E. Contengono molti sali minerali come potassio, rame, fosforo, ferro e calcio.

Le nocciole contengono acidi grassi che aiutano a prevenire l’aterosclerosi e le malattie vascolari e proteggono i tessuti dall’invecchiamento.

Le mandorle fanno bene alle ossa e a chi soffre di stipsi in quanto contengono calcio, magnesio, proteine, ferro, acido folico, ecc.

I pistacchi sono ricchi di vitamina E che ha proprietà antiossidante.

Il consumo di frutta secca porta numerosi benefici, in quanto:

  • fornisce antiossidanti grazie ai flavonoidi (che contrastano i radicali liberi), alle fibre presenti che aiutano l’intestino e svolgono anche un’azione antitumorale, alla Vitamina E che protegge dalle malattie degenerative, ed al selenio contenuto nelle noci e negli anacardi;
  • favorisce la mineralizzazione delle ossa grazie al magnesio, al calcio ed al fosforo;
  • migliora i processi metabolici grazie alla presenza del fosforo e del magnesio e della niacina;
  • aiuta a mantenere il giusto equilibrio di acidi grassi essenziali (omega3 e omega 6);
  • combatte l’ansia, il cattivo umore ed aiuta ad affrontare lo stress grazie al magnesio;
  • fornisce proteine vegetali, ferro, zinco, rame, acido folico;
  • aiuta a regolare l’equilibrio dei liquidi corporei, la trasmissione nervosa e la pressione arteriosa grazie al potassio;
  • contribuisce a regolare il metabolismo muscolare grazie al magnesio;
  • è utile nell’assorbimento intestinale grazie ai fitosteroidi contenuti.

La frutta secca ha comunque anche delle controindicazioni. E’ sconsigliata alle persone che soffrono di gotta, di diarrea, di aerofagia e di colon irritabile. Le persone che soffrono di diabete faranno bene ad evitare la frutta secca polposa in quanto contiene tanti zuccheri.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Bruschette gorgonzola e fichi

int

Ingredienti

  • 1 baguette
  • 5 fichi maturi
  • 200 g di gorgonzola piccante (o dolce se preferite)
  • 2 cucchiai di miele
  • 4/5 noci
  • olio evo

Preparazionedent

Tagliate a fettine il pane, tostatele sotto il grill, 1 minuto per parte.

Lavate e asciugate i fichi, che devono essere maturi, ma sodi; tagliateli a rondelle, spennellateli con il miele intorpidito.

Irrorate le fette di pane, dopo averle disposte su un tagliere con olio evo.

Sistemate su ogni fetta una rondella di fico, dadini di gorgonzola e qualche gheriglio di noce spezzettato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Miele Acacia
Miele biologico italiano

€ 8.50

 

Ravioli veg alle melanzane e tofu

int

Per la preparazione della pasta dei ravioli vi rimandiamo all’apposita sezione qui nel nostro blog.  Di seguito vi proponiamo, invece, come fare un ottimo impasto.

Ingredienti:

  • gr 200 di melanzane
  • gr 300 di tofu
  • gherigli di noci
  • salvia
  • prezzemolo
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Tagliate le melanzane a fettine, cospargetele di sale su entrambi i lati e mettetele in uno scolapasta, con un peso sopra, per almeno 40 minuti, in modo tale da far togliere il sapore amaro.

Dopo di che asciugatele ed adagiatele in una pirofila, precedentemente rivestita con carta forno. Cuocetele da una parte finché non saranno dorate e poi dall’altra.

Una volta pronte, lasciatele raffreddare, trituratele e mettetele in una ciotola di vetro insieme al tofu sminuzzato,  alle noci tritate, alla salvia e al prezzemolo triturati. Salate, aggiungete un filo di olio e mescolate bene.

Il vostro ripieno per ravioli veg è pronto!

Riempite i ravioli e poi preparateli a vostro gusto.

100% Vegan Homemade
Fare in casa tofu, seitan, bevande e formaggi vegetali, kefir, germogli, dolci e molto altro: preparazioni di base e ricette
€ 14

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Fettuccine al caffè e noci

1

Per la preparazione di questa pasta particolarissima abbiamo utilizzato il caffè in cialde e – per la precisione -, quello della Illy, che abbiamo testato grazie al sito Che cialda.

Provate e fateci sapere cosa ne pensate. ecco a voi la ricetta.

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta:

  • gr 400 di farina integrale
  • 4 uova biologiche
  • 1 tazzina di caffè Illy Iperespresso
  • gomasio

Per il condimento:

  • 16 noci
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di gomasio

Preparazione:

Formare una fontana con la farina, aggiungere le uova, il caffè ed il gomasio.

Impastare fino ad ottenere una palla di pasta compatta ed elastica.

Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello o con la nonna papera.

Quando avrete ottenuto una sfoglia non troppo sottile, ottenete delle fettuccine. Per il condimento frullate circa 16 noci con 3 cucchiai di olio evo e 2 cucchiaio di gomasio.

Cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata.

Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura al condimento e appena saranno scolate le fettuccine condirle col suddetto.

Buon appetito.

Budino di robiola e cetrioli

int

Ingredienti:

  • gr 400 di robiola
  • 4 cetrioli
  • gr 100 di noci
  • 8 capperi
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Tritate bene le noci e unitele, in una ciotola di vetro, alla robiola, al sale, al peperoncino e ai capperi. Amalgamate bene e versate un filo di olio.

Sbucciate i cetrioli, eliminate i semi e tagliateli a pezzetti piccoli, in modo tale da poterli aggiungere al resto della salsa.

Prendete 6 stampini da budino e, dopo averli foderati usando la pellicola trasparente, riempiteli con il vostro preparato.

Lasciateli in frigorifero per almeno un paio di ore, poi capovolgeteli su piattini piccoli, servendoli così o accompagnati con un’insalata o con fettine di cetrioli.

Pizzette tricolore

pachino

Ingredienti:

  • gr 400 di pasta per pizza (la ricetta la trovate nel blog)
  • gr 200 di robiola
  • gr 300 di pachino
  • 1 mazzo di rucola
  • un cucchiaio di noci spezzate
  • paprica
  • sale marino integrale
  • aceto balsamico
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:

Usando la pasta per pizza (trovate la ricetta nel blog) fate alcune palline, tutte delle stesse dimensioni, e stendetele poi su una tavola di legno, formando dei dischi.

Poneteli su una piastra, precedentemente rivestita con carta da forno, e lasciateli riposare per almeno 15 minuti, in modo tale che possano lievitare, diventando meno elastici.

Guarnite ciascun disco con i pomodorini tagliati a pezzetti, con la robiola fatta a dadini e con un pizzico di paprica, salate e oliate.

Cuocete le pizzette in forno per circa 20 minuti, dopo di che tiratele fuori e mettetele su un vassoio.

Lavate e lasciate asciugare la rucola, poi tagliatela finemente e usatela per guarnire le pizzette insieme alle noci.

Condite con qualche goccia di aceto balsamico e di olio e portate in tavola.