Archivi tag: olio di cocco

Zuppa di patate dolci con porri e latte di cocco

 

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Preparate il brodo vegetale in una pentola ben capiente e poi scaldatelo al momento in cui andrete ad utilizzarlo.

Spellate le carote, la cipolla e le patate; lavate i porri e tagliate il tutto a pezzetti.

Versate due cucchiai d’olio in una casseruola e fate rosolare le verdure per circa tre – quattro minuti.


Vendita microspie Roma

Unite il brodo bollente, coprite e fate cuocere il tutto per venti minuti circa.

Versate il latte di cocco e frullate, aggiustando di sale e pepe.

Servite in tavola la vostra zuppa insieme con le erbe, i semi e il pepe rosa.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio di Cocco
Estratto a freddo dalla polpa fresca – non essiccata

Voto medio su 65 recensioni: Da non perdere

€ 10.9

Biscottini di fiocchi d’avena e frutta secca

Ingredienti per 28 biscotti circa

  • gr 185 di fiocchi d’avena
  • gr 115 di farina integrale
  • gr 90 di farina di mandorle
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • gr 60 di uva sultanina
  • ml 150 di sciroppo d’acero
  • ml 125 di olio di cocco
  • gr 80 di pistacchi tostati

 

Preparazione

Portate a bollore una tazza d’acqua e versatela in una ciotola con l’uva sultanina. Fate riposare per circa 10 minuti.

Nel frattempo tritate grossolanamente i pistacchi e teneteli da parte.

In una ciotola mescolate i fiocchi d’avena con la farina integrale,  la farina di mandorle e il lievito.

In un’altra ciotola mescolate lo sciroppo e l’olio di cocco.

Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi.


Rilevatore per trovare le lenti delle telecamere spia anche spente

Aggiungete l’uva sultanina ben strizzata e i pistacchi e amalgamate bene fino ad ottenere un composto abbastanza appiccicoso che possa essere lavorato con le mani.

Prelevate con un cucchiaio una piccola quantità di composto e formate delle palline grandi come una noce.

Sistematele su una teglia coperta con carta da forno, distanziandole leggermente, e schiacciatele per appiattirle ad uno spessore di circa ½ cm.

Cuocete a forno ventilato a 190° per  15/20 minuti o finché i biscotti risulteranno ben dorati e croccanti sia sotto che sopra.

Sfornateli e fateli raffreddare completamente su una fratella.

Potete conservare questi biscotti per qualche giorno in una scatola di latta.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Luigi Mondo, Stefania Del Principe “L’Olio di Cocco Una miniera di salute e bellezza”

Continuando il nostro viaggio nel benessere legato all’uso di prodotti totalmente naturali, che la natura ci dona senza bisogno di ricorrere ad aggiunte chimiche, oggi voglio parlarvi di un nuovo testo.

Si tratta del libro L’Olio di Cocco Una miniera di salute e bellezza scritto da due giornalisti, nonché esperti in medicina naturale, Luigi Mondo e Stefania Del Principe.

Forse non tutti conoscono le infinite proprietà di quest’olio, il quale viene estratto dalla polpa del frutto, dopo essere stata essiccata, e ormai da decenni viene impiegato dalle popolazioni orientali come un vero e proprio toccasana per svariate problematiche.

In occidente il suo uso si sta scoprendo solo ora. Infatti, dopo un periodo in cui è stato quasi demonizzato, oggi l’olio di cocco è stato rivalutato completamente; anzi, per alcuni è diventato una sorta di panacea per la risoluzione di diverse condizioni problematiche.

Innanzitutto va detto che una delle più caratteristiche proprietà di tale olio è rappresentata dal fatto che, pur essendo un grasso, una volta assunto, non solo non provoca un aumento di peso, ma anzi favorisce il processo di dimagrimento.

I suoi principi attivi, infatti, accelerano il metabolismo per cui aumentano il numero di calorie bruciate. Ottimo, pertanto, nelle diete.

Inoltre, l’olio di cocco possiede importanti proprietà protettive nei confronti dell’apparato cardiocircolatorio.

Ma non solo. La scienza ha dimostrato che un suo uso costante diminuisce il rischio di insorgenza di  Alzheimer ed incrementa le difese immunitarie del nostro organismo, con la conseguente riduzione di possibilità di contrarre malattie.

Infine, sempre sotto un punto di vista prettamente medico, si è visto che l’olio di cocco è utile per contrastare la proliferazione dei batteri, che sono alla base dell’insorgenza della carie.

Diverse azioni, che risultano protettive per la nostra salute e che davvero non sono da sottovalutare.

Anche in cucina, però, quest’olio è importantissimo. Innanzitutto perché sa donare alle pietanze, che prepariamo, quel tocco di sapore orientale, che le rende uniche e prelibate. E poi perché, se usato sotto controllo, come già detto, protegge la nostra salute.

Infine anche come cosmetico l’olio di cocco non teme paragoni.

Spesso, infatti, questo viene impiegato per preparare unguenti, creme o altri prodotti, che non solo non sono dannosi per la pelle, ma, anzi, oltre a nutrirla, la proteggono e la tutelano da attacchi di agenti esterni di varia natura.

Che altro poter chiedere ad un semplice estratto da un frutto?

Nel testo gli autori, dopo aver spiegato quali sono le sue proprietà, danno anche qualche indicazione sul come usarlo al meglio in cucina e nel creare dei preparati fai da te in casa.

Il testo  L’Olio di Cocco Una miniera di salute e bellezza  è reperibile on line sul sito de Il Giardino dei Libri.

Una volta conosciuto più da vicino, credo che questo prodotto possa soltanto diventare una presenza costante nelle nostre vie.

A breve poi sarà estate e una crema all’olio di cocco, ben lo sanno gli amanti del sole e delle spiagge, non si nega a nessuno…

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog